KissTunes: una piccola tastiera musicale online!

KissTunes

Quant’è bella la musica, ragazzi. La musica attrae, la musica coinvolge, la musica strega. E lo fa con tutti, anche con i meno bravi, con i più stonati o i meno abili nel suonare. Nessuno escluso visto che nella lista c’è anche il caso più critico: io!

Avere sempre uno strumento a portata di mano non è semplice, soprattutto se non si è dei musicisti. Ma a volte il tocco di genio viene, e quando viene c’è bisogno di un qualcosa per suonare. Cosa? Anche un sito può andar bene, vedesi l’esempio di KissTunes!

KissTunes è una carinissima e piccola applicazione online che consente di suonare, con una piccola tastiera virtuale, tutto quello che ci passa per la testa nel momento nel quale la utilizzeremo, permettendo, tra le altre cose, di registrare tutto quello che sarà successivamente eseguito.

Trasformiamo la vecchia tastiera in una multimedia keyboard

2009-05-06_154900

Computer Keyboard Tweaker è un ottimo tool molto leggere che permette di creare e gestire le scorciatoie da tastiera. Offre diverse possibilità di configurazione ed utilizza soltanto un MB di memoria RAM quando viene eseguito in background.

Se ad esempio non disponiamo di una tastiera multimediale con questo programma possiamo renderla tale, infatti con la combinazione giusta di tasti potremo aumentare il volume, lanciare programmi, o aprire il nostro sito web preferito.

Bloccare tastiera e mouse prima di fare pulizie con ToddlerTrap

Rivolgo a tutti voi lettori e alle vostre famiglie, in apertura, i migliori auguri di buona Pasqua.

Confesso che leggere tranquillamente i feeds di oggi sarà un’impresa, vista l’aria frettolosa che circola intorno. Comprendo bene i vostri impegni e, naturalmente, non vado cianciando di filosofia geek (almeno oggi, ndr). E’ fatto noto: Pasqua è l’occasione buona per fare scorpacciate di ogni portata, a pranzo e a cena, e per mandare in fumo qualche settimana di dieta. Per il bravo geek, però, è anche momento di fare le pulizie. Pulizie primaverili, visto il periodo.

Oltre che ad una buona manutenzione software, il bravo geek deve dedicare molte cure all’hardware che compone il suo PC. Le parti più sensibili al contatto, com’è ovvio, sono tastiera e mouse. Attenzione, però, a non effettuare operazioni come rimozione tasti o pressioni a PC acceso; o, se il PC dev’essere necessariamente acceso, è consigliabile dotarsi di ToddlerTrap, per bloccare mouse e tastiera per il tempo necessario allo svolgimento delle stesse.

BlockInput permette di bloccare le periferiche del sistema per 5 secondi

2009-03-23_205348

Se siete grandi utilizzatori del PC e avete necessità di nascondere per qualche secondo particolari azioni riguardanti il PC oppure volete fare un semplice scherzo ad un amico viene in vostro aiuto BlockInput, un’utility davvero sorprendente per la sua efficace semplicità nell’agire.

Potremo liberamente impostare la hotkey CTRL+Q per bloccare nell’immediato le periferiche del PC (mouse e tastiera) per soli 5 secondi.
Un qualcosa di rapido, ma senza ombra di dubbio utile a tutti gli smanettoni più imprevedibili.

Media Keyboard 2: utilizziamo i tasti multimediali con qualsiasi player

2009-01-26_141536

Ormai da qualche anno i produttori di componenti per il pc hanno iniziato a costruire le tastiere con speciali bottoni multimediali, tramite i quali possiamo mettere in pausa, eseguire, stoppare, o andare avanti durante la riproduzione di un brano o di un video.

Se utilizziamo Windows Media Player o iTunes, possiamo regolarmente utilizzare questi tasti senza problemi. Ma se utilizziamo un altro riproduttore multimediale come Vlc, Winamp Classic, Windows mediaplayer classic, etc. potremmo avere qualche problema.

Eee Keyboard: computer, tastiera o che altro ancora?

Eee Keyboard 1

Chi ci legge spesso dovrebbe sapere che non sono solito occuparmi di periferiche hardware, preferendo a queste i servizi online, un po’ per scelta editoriale, un po’ per passione.

Quest’oggi, però, mi permetto di fare uno strappo alla regola e di abbandonare per un giorno la consuetudine, introducendo a tutti i lettori un dispositivo davvero strano ed insolito: la Eee Keyboard, nuova ed ultima creazione di mamma Asus, papabile star del CES 2009 di Las Vegas che apre proprio oggi e che per 4 giorni sfornerà tantissime novità geek.

La Eee Keyboard sembra un qualcosa di ancora non visto: stiamo parlando di una tastiera QWERTY di ultima generazione che, però, invece di svolgere il suo compito di periferica di input per eccellenza assieme al mouse, funge da vero e proprio computer, e ha, tra le altre cose, uno schermo touchscreen da 5 pollici.

Keylogger elettromagnetici, la nuova frontiera dello spionaggio

Fino a qualche anno fa non ci saremmo mai immaginati di poter captare a distanza ciò che veniva digitato su di una tastiera. Tutto questo oggi è realtà.

Martin Vuagnoux e Sylvain Pasini sono i padri del keylogger hardware di nuova generazione, da ora in poi nessuno di noi sarà più scuro dei propri dati personali!

Se pensate a tecnologie ultramoderne e apparecchiature fantascientifiche vi sbagliate di grosso. Alla base del dispositivo dei due geniacci c’è una semplicissima antenna. L’idea è nata dal fatto che ogni tasto premuto su di una qualsiasi tastiera, a causa degli elementi costruttivi, emette delle lievissime onde elettromagnetiche, ogni tasto ne ha una gamma molto precisa e personale che grazie, appunto, ad un’antenna molto sensibile può essere captato e riconosciuto.

10 cheat-sheet per Linux da avere sempre a portata di mano

Ogni giorno usiamo tantissime applicazioni differenti: ognuna di queste presenta strumenti quali, ad esempio, scorciatoie da tastiera, per compiere operazioni in maniera comoda e rapida. Molto spesso, però, le opportunità messe a disposizione sono tantissime, ed è difficile ricordarle tutte a memoria.

Allo stesso modo, sono tantissimi i comandi disponibili all’intero di un terminale Linux. Per avere sempre a portata di mano, o, per meglio dire, di click, tutte queste cose, nascono degli appositi strumenti, detti cheat-sheet: si tratta dei veri e propri fogli che raccolgono note, appunti ed altro per rinfrescarsi la memoria in caso di necessità.

Su a non-geek’s linux blog hanno pubblicato un ottimo elenco di 10 cheat-sheet, indispensabili a loro modo di vedere. Gli sheet sono i seguenti:

Microsoft ufficializza la tastiera Sidewinder X6!

Sidewinder X6

Come tutti sappiamo, Microsoft non produce solamente software o sistemi operativi ma anche i componenti Hardware sono un loro punto di forza. Nelle scorse settimane erano apparsi alcuni “rumors” riguardo a una tastiera molto particolare che tutti i giocatori incalliti ameranno. Beh, le voci ieri sono state confermate dalla stessa Microsoft.

La nuova Sidewinder X6 sarà disponibile da settembre, al prezzo di $79,95. Questa tastiera è qualcosa di spettacolare, come vedete dalla foto sopra, il tastierino numerico potrà essere spostato a destra o a sinistra, a discrezione dell’utente. Oltre ad essere un ottimo prodotto, questa tastiera vi permetterà di salvare fino a 90 macro per gioco, inoltre, la particole retroilluminazione vi garantisce un’ottima usabilità.

Qliner: creiamo velocemente delle scorciatoie da tastiera per ogni applicazione

Da bravo geek utilizzo molto spesso le scorciatoie da tastiera per ogni tipo di applicazione, anche per aprire queste utilizzo delle hotkeys configurabili mediante l’ottima utility QLiner.

Dopo che abbiamo installato QLiner la possiamo lanciare mediante la combinazione di tasti WIN+Z, si aprirà una tastiera su desktop. Per aggiungere nuove scorciatoie dobbiamo semplicemente trascinare i collegamenti di queste su una lettera di questa tastiera, possiamo anche trascinare l’indirizzo web di un sito.

Scorciatoie da tastiera: ecco alcune utili schede

Ogni geek che si rispetti sa sicuramente cosa sono i collegamenti da tastiera, e i più oramai utilizzano solo quelli in ogni ambito.

In effetti premere due tasti in contemporanea richiede meno tempo che non navigare con la freccia fino al bottone o al menu che vogliamo utilizzare.

FreeSnap: “giochiamo” con le finestra tramite tastiera

FreeSnap: \"giochiamo\" con le finestra tramite tastiera

Voglio presentarvi oggi un ottima utility per ridimensionare le finestre. Sto parlando di Freesnap, un software davvero innovativo che permette come detto di ridimensionare le finestre attraverso la tastiera.

Infatti ad ogni tasto è associata una specifica funzione, questi tasti vanno premuti in combinazione con il tasto Windows. Ad esempio i tasti più e meno del tastierino numerico ridimensionano le finestre secondo precise dimensioni ovvero: 640 x 480, 800 x 600, 1024 x 768, 1152 x 864 e 1280 x 1024.

Come pulire la tastiera del pc

How to: Pulire la tastiera del pc

Un recente studio ha dimostrato che una tastiera ha più batteri della tavoletta di un wc. Quindi vi chiedo, vogliamo ancora dare ospitalità a questi batteri? Direi proprio di no, quindi armiamoci di tanta pazienza e puliamo la tastiera. Per questa operazione avremo bisogno di: stuzzicadenti, bacinella d’acqua, swiffer o similare, aspirapolvere con beccuccio, tanti fazzoletti. Per prima cosa passiamo l’aspirapolvere con beccuccio sopra la tastiera, per bene, al fine di raccogliere le briciole di piadina fossilizzate.

How to: Pulire la tastiera del pc

Passiamo anche lo swiffer, se avete quello sopra in figura tanto di guadagnato. E cosi anche alcuni peli del cane dovrebbe essere andati via. Passiamo nuovamente l’aspirapolvere cercando di eliminare lo sporco agli angoli. Ora la parte, almeno per me, divertente. Prendiamo un cacciavite e partendo dal CTRL in basso a sinistra togliamo tutti i tasti, esercitando una lieve pressione. Attenzione ai tasti Shift, Barra spaziatrice, Enter e Backspace perché questi saranno collegati anche ad una barra metallica quindi consiglio di fare attenzione o di lasciarli al proprio posto, dipende da quanto è lurida la tastiera.

Invertire i ruoli di mouse, tastiera e joystick

Mouse, tastiera e joystick: tre strumenti fondamentali con i quali, più o meno tutti abbiamo a che fare con svariate ore al giorno, ognuno con i suoi pregi, i suoi difetti e le sue precise funzionalità. E se s’invertissero i ruoli?

Proprio così, carissimi amici geek, non siamo impazziti: invertire i ruoli di mouse, tastiera e joystick è possibile, talvolta molto comodo, e fattibile facilmente grazie allo strepitoso software gratuito ed open source per Windows AutoHotKey, che tramite i numerosissimi script che si trovano in giro per il web (o si creano in prima persona) può davvero rivoluzionare in modo positivo l’utilizzo quotidiano del PC.

Per scoprire immediatamente le potenzialità di questo programma, basta provare lo script che trasforma il joystick in mouse, dove le levette o le frecce direzionali servono per guidare il puntatore ed i tasti 1 e 2 corrispondono a click sinistro e click destro. Basta scaricare ed aprire il file in formato ahk ed il gioco è fatto.