Foto che mostra il logo TIM

TIM festeggia 20 anni e diventa brand unico

Ebbene si, anche TIM può finalmente dirsi più che maggiorenne. Il 14 luglio 2015 TIM ha infatti spento ben 20 candeline e per festeggiare al meglio l’importante evento è diventato ufficialmente il nuovo brand unico del gruppo Telecom Italia mediante il quale d’ora in avanti saranno inserite tute le offerte commerciali, sia per l’utenza consumer sia per quella business.

Foto che mostra il logo TIM

Viene dunque porta a termine l’importante operazione di rebranding che aveva preso il via già alcuni mesi fa. Il brand unico di TIM va quindi a semplificare l’architettura di marca e il rapporto con la clientela con la responsabilità di accompagnare gli italiani verso il traguardo della digitalizzazione totale grazie alla realizzazione delle infrastrutture di rete ultrabroadband e alla diffusione dei servizi di ultima generazione.

Foto di TIm - Telecom Italia al Festival Internazinale del Giornalismo 2015

TIM protagonista del futuro all’#ijf15

TIM ha scelto il Festival Internazionale del Giornalismo di Perugia per annunciare il lancio del progetto #KMDIFUTURO, nuova iniziativa volta al futuro e all’innovazione.

Foto di TIm - Telecom Italia al Festival Internazinale del Giornalismo 2015

Come si intuisce dall’hashtag, l’intenzione di TIM e di Telecom Italia è quella di riuscire a posare entro il 2017 oltre 16 milioni di km di Fibra Ottica in Italia raggiungendo in tal modo il 75% delle abitazioni e quella di riuscire a coprire oltre il 95% della popolazione con la rete 4G.

Banda “larghissima” in 30 città italiane entro il 2017

Nel giorno in cui il mondo comincia a convertirsi all’IPv6, dall’Italia arrivano timidi segnali riguardanti l’irrobustimento delle infrastrutture legate ad Internet. Attraverso il Fondo Strategico Italiano della Cassa depositi e prestiti, il Governo si è impegnato ad investire 500 milioni di euro (200 da erogare subito più 300 opzionali per il futuro) nel progetto di Reti Tlc per la copertura di 30 città italiane con la fibra ottica ad oltre 100 Megabit entro il 2017.

Reti Tlc è la holding controllata da F2i, a cui fa capo il 61,4% di Metroweb, l’azienda che detiene la maggior parte della rete in fibra ottica di Milano. Il suo obiettivo è quello di portare entro cinque anni la cosiddetta banda larghissima nelle seguenti città: Brescia, Bergamo, Como, Monza, Torino, Genova, Prato, Livorno, Firenze, Roma, Napoli, Salerno, Messina, Palermo, Catania, Reggio Calabria, Taranto, Bari, Foggia Pescara, Ancona, Bologna, Modena, Reggio Emilia, Venezia, Trieste, Udine, Padova, Vicenza, Verona e Milano, dove come detto il gruppo è già ben radicato e per il 2017 si dovrebbe raggiungere la copertura totale dell’area metropolitana meneghina.

Arriva TIM Cloud, 1 GB di memoria sulla nuvola italiana

TIM Cloud

A partire da questo momento anche Telecom Italia entra a far parte, in via ufficiale, della “nuvola” digitale grazie a TIM Cloud, la nuova proposta di cloud storage tutta dedicata ai clienti del noto operatore italiano e, nello specifico,a coloro che sono in possesso di uno smartphone Android o Symbian.

Tim Cloud, infatti, consente ai clienti Tim di usufruire, in maniera totalmente gratuita, di 1 GB di memoria sulla nuvola italiana mediante cui salvare e condividere file d’ogni genere.

In tal modo, quindi, musica, foto, video e documenti di vario tipo saranno sempre e comunque disponibili anche in mobilità, direttamente sul proprio device.

I contenuti salvati in TIM Cloud, infatti, potranno essere organizzati in cartelle e, nel caso specifico di immagini e file audio, in album e palylist e riprodotti in streaming.

Il Wi-Fi su Frecciarossa continua ad essere gratuito

Frecciarossa

Gli assidui viaggiatori e, nello specifico, coloro che sono soliti usufruire dei treni Frecciarossa saranno sicuramente più che felici di apprendere che l’offerta di FS e Telecom Italia che mette a disposizione, in modo del tutto gratuito, la connettività tramite Wi-Fi sui treni ad alta velocità nel percorso tra Torino e Napoli è stata prorogata.

La notizia è stata annunciata proprio nelle ultime ore mediante un breve comunicato presente direttamente sulla pagina web ospitate le notizie del gruppo FS.

Per poter usufruire del servizio Wi-Fi sui treni Frecciarossa sarà sufficiente collegarsi, mediante il proprio computer o device mobile, al portale del gruppo FS ed immettendo poi le informazioni richieste ed il proprio numero di cellulare nell’apposito modulo visualizzato verrà ricevuto un SMS contenente i dati d’accesso al servizio.

Cubomusica, musica gratis in streaming da Telecom Italia


Telecom Italia ha da poco inaugurato la beta pubblica di un nuovo interessante servizio online destinato agli abbonati di Alice ADSL. Si tratta di Cubomusica, un sito in cui ogni utente può ascoltare musica gratis in streaming avendo a propria disposizione un catalogo composto da milioni di brani e album (anche quelli nuovi) di tutti gli artisti più famosi a livello nazionale e internazionale.

Il sito è strutturato come un grande juke-box digitale in cui si possono cercare artisti e brani (tramite il campo Cerca collocato in alto a sinistra), avere informazioni sugli album, scoprire nuova musica e creare playlist in cui organizzare e condividere tutte le proprie canzoni preferite.

Il nuovo Cubovision è disponibile: Telecom Italia ci riprova

Nella foto: Paolo D'Andrea di Telecom Italia e Cubovision

A distanza di un anno, Cubovision di Telecom Italia è tornato con una veste del tutto nuova per essere così pronto a rivoluzionare il mercato in maniera più incisiva rispetto a quanto avvenuto con il modello precedente. La forma del prodotto non è però stata modificata quasi a voler sottolineare il fatto che “a casa Telecom”, questa volta, si sono concentrati sulla sostanza.

Proprio per questo non è più possibile parlare di Cubovision solo come un prodotto fisico, uno dei tanti set-top box che invaderanno presto il mercato. Cubovision è ora definibile come “un’esperienza” dato che il progetto di Telecom è presente ovviamente nel Cubo (il set-top box vero e proprio) ma anche nelle TV connesse (attualmente solo Samsung è coinvolta) e presto anche su iPhone, iPod touch e iPad (le App appariranno presto in nello shop digitale di Apple).

Telecom vuol provare di nuovo a rivoluzionare il mercato dell’intrattenimento domestico digitale. Ora bisogna capire se noi, ovvero i consumatori, siamo pronti a cambiare il nostro stile di fruizione di contenuti attraverso la TV.

Cubo Vision: l’evoluzione della TV passa da Telecom Italia

cubo vision bernabè

La rivoluzione della televisione come l’abbiamo sempre vissuta è in corso e, quasi, non ce ne accorgiamo. Il mondo della rete ha cambiato e cambia sempre di più le abitudini di migliaia di telespettatori: la TV, infatti, ora non è più l’unico canale di fruizione di video. Lo sanno benissimo i milioni di persone al mondo che hanno fatto di YouTube la propria casa oltre alla piccola nicchia di persone che, alla classica programmazione televisiva, preferisce le WebTv.

Siamo davanti ad un palcoscenico in evoluzione diversamente sfaccettato e Telecom Italia è pronta a conquistarlo interamente, o almeno questa è l’intenzione. Presentato la scorsa settimana a Milano (ovviamente Geekissimo era in prima fila), ecco Cubo Vision: l’evoluzione della TV secondo Telecom Italia. Sul palco, oltre a Luca Tomassini (Senior Vice President di Telecom Italia), anche l’amministratore delegato Franco Bernabè che vedete nell’immagine proposta qui sopra.

Sing Ring: il karaoke via cam da Virgilio

Sing Ring

Un grande evento milanese ha accolto Sing Ring, ovvero il karaoke come non lo abbiamo mai visto. Ospiti illustri  (a partire da Franco Bernabè, amministratore delegato di Telecom Italia, fino al noto showman Nicola Savino) hanno svelato al pubblico presente il nuovo servizio Sing Ring che è ora online sul portale Virgilio.

Il nuovo servizio Sing Ring, innanzitutto, mette a disposizione legalmente in rete un milione di testi musicali italiani e stranieri. Fin qui nulla di assolutamente inedito perché molti sono i siti che mettono a disposizione i testi delle canzoni. Ecco però la vera novità: i testi più popolari sono fruibili in modalità sincronizzata con i brani musicali, per trasformare Sing Ring in un vero e proprio video karaoke online, ad oggi con più di trecentocinquanta canzoni da scegliere. A seguire una gallery dell’evento e un video dimostrativo di Sing Ring.

iPhone 3G UMTS con TIM in Estate? A Confermarlo è Franco Benabè

weweweweweewwwowowo

Sicuramente tutti avrete un buon cellulare a portata di mano, beh, credo anche che lo usiate molto, ma soprattutto che ci smanettiate da veri geek.
Il tema del post, comunque, riguarda l’iPhone e la sua linea 3G; ovvero UMTS, che farebbe diventare questo smartphone di casa Apple, un gioiellino a dir poco perfetto.
Ricordate quando vi abbiamo fatto quel pesce d’aprile? O quando due giorni fa, vi abbiamo presentato Firefox iPhone Emulator, l’emulatore incredibile dell’ iPhone in Firefox; The Apple Lounge, il “nostro” blog che tratta Apple, aveva già anticipato il tutto con un post che ha rilasciato di recente

Beh, comunque sia, la TIM di Franco Benabè, ha da poco siglato un contratto con la Apple di Steve Jobs, il quale stabiliva che l’iPhone UMTS sarebbe uscito entro quest’estate con la tanto stimata compagnia telefonica italiana TIM.
Repubblica.it afferma le seguenti frasi:

Attesa Wimax: conclusa la prima fase dell’asta

Attesa Wimax: conclusa la prima fase dell’asta

E’ arrivata a quota 49 milioni e 800 mila euro l’asta per il WiMax: lo ha comunicato il Ministero delle Comunicazioni, che ha ultimato l’apertura delle buste. Si arriva a questa cifra sommando il valore delle offerte ammesse, infatti sono in tutto 179 quelle ritenute valide, e che quindi sono state ammesse alla seconda fase della gara: la fase dei rilanci, che partirà il 13 febbraio 2008.

Davvero una buona notizia dato che le offerte coprono tutti i 35 diritti d’uso (macro regionali e regionali), quindi è molto probabile che ci saranno servizi WiMax capillari, in tutte le zone previste per la futura copertura. Il Ministero ha pubblicato anche l’elenco delle aziende che hanno presentato le offerte. Le offerte più importanti arrivano da Telecom Italia, Ariaadsl, A. F. T., Elettronica Industriale (Mediaset), E-Via (Gruppo Retelit), Wind e Toto Costruzioni (AirOne), che stanno partecipando su più macro regioni. In particolare, Telecom, Ariadsl, A. F. T. ed Elettronica Industriale stanno gareggiando per tutto il territorio nazionale, da Nord a Sud.