Google Glass, disponibili su invito per gli amici degli sviluppatori

Google Glass, un video spiega il funzionamento del touchpad

Google Glass funzionamento touchpad

Alla commercializzazione dei Google Glass mancano ancora diversi mesi ma grazie alle unità spedite agli sviluppatori e a quelle indirizzate ai vincitori dello speciale contest indetto settimane fa è già stato possibile ottenere un buon numero di informazioni inerenti il funzionamento e le modalità di impiego degli occhiali per la realtà aumentata di big G.

Oltre alle informazioni in questione d’ora in avanti sarà possibile saperne di più sui Google Glass anche grazie al canale YouTube ufficiale inaugurato da Google proprio nel corso delle ultime ore.

Sul canale ufficiale è stato immediatamente caricato e condiviso un filmato che mostra il funzionamento del touchpad nei Google Glass grazie al quale navigare senza problemi tra i menu e mediante cui poter interagire con le varie schermate visualizzate.

Dal video si capisce che è sufficiente un solo tocco sul touchpad per poter visualizzare la schermata principale con l’orologio unitamente ad un’interfaccia a schede abbastanza simile a quella proposta in Google Now attraverso la quale navigare a colpi di swipe.

Swipe Gesture, navigare in Google Chrome mediante gesti multitouch

Rispetto ad un mouse l’utilizzo del touchpad annesso ai laptop risulta, nella maggior parte dei casi, decisamente ben più scomodo, specie quando ci si ritrova a navigare online in maniera molto frequente.

Tenendo conto di ciò ricorrere all’impiego di apposite risorse grazie alle quali ottimizzare il più possibile l’utilizzo del touchpad e, sopratutto, di farlo relativamente alla navigazione in rete può rivelarsi davvero molto utile.

Tra le risorse da prendere in considerazione per ottimizzare la propria esperienza d’uso del touchpad e la navigazione online vi è senza alcun dubbio Swipe Gesture, una recente ed interessante estensione specifica per Google Chrome.

iTablet Thumb Keyboard

iTablet Thumb Keyboard: Tastiera “da pollici” con Touchpad

iTablet Thumb Keyboard

Utilizzare il computer dal proprio divano è una cosa che spesso desideriamo.
Il problema sta nel fatto che le tastiere con Touchpad integrato sono poche, sono troppo grosse, insomma sono scomode.
Se poi pensiamo di utilizzare un mouse esterno la situazione è ancora peggiore.

Una possibile soluzione potrebbe essere la tastiera iTablet Touch Keyboard, una tastiera QWERTY USB progettata apposta per essere tenuta in mano (come si può vedere dalla “prese” poste nella parte inferiore) ed utilizzata con i pollici.

Tab Killer for Trackpad, chiudere le schede aperte mediante un doppio click sul tasto destro del touchpad

La navigazione a schede, oramai introdotta, da diverso tempo a questa parte, in tutti quelli che sono i principali browser web (e non solo) attualmente disponibili alla vasta utenza, è senz’altro comodissima e permette di girovagare online in modo ben più rapido ed efficace visionando molteplici contenuti simultaneamente ma, unitamente a tutto ciò, vi è però da sottolineare anche il fatto che, in talune circostanze, riuscire a gestire tutti i vari tab aperti potrebbe divenire piuttosto difficoltoso, specie se ci si ritrova ad utilizzare il touchpad.

Nello specifico, qualora si abbiano molteplici schede aperte e nel caso in cui si desiderasse chiuderne soltanto alcune sarà necessario cliccare, volta dopo volta, sull’apposito pulsante x presente sull’etichetta… un’operazione che sarebbe il caso di definire come “ardua” se si considera la sopracitata difficoltà relativa agli utenti che si servono di un laptop.

Questa piccola ma fastidiosa problematica può però essere risolta con estrema semplicità grazie all’applicazione di un interessante risorsa quale Tab Killer for Trackpad.

AutoSensitivity, impostare sensibilità differenti per il touchpad e per il mouse

Tutti coloro che si ritrovano ad operare in maniera attiva e costante su di un latop di certo avranno avuto modo di verificare personalmente l’impossibilità di settare differenti velocità di movimento del cursore per quanto concerne l’utilizzo del touchpad e quello del mouse.

Infatti, qualora oltre al classico dispositivo di puntamento per computer portatili venga impiegato anche un mouse, la velocità di movimento del cursore potrà si essere regolata a proprio piacimento ma, purtroppo, questa sarà uguale sia per l’uno che per l’altro, il che potrebbe però non esser cosa gradita a tutti.

Dunque, di default, non si ha l’opportunità di agire in alcun modo per far fronte ad una situazione di questo tipo, tuttavia ricorrendo all’impiego di un semplice applicativo quale AutoSensitivity sarà possibile risolvere questo piccolo inconveniente in modo estremamente semplice.

Automatic Mouse Switcher, modificare automaticamente la velocità di scorrimento del puntatore del mouse a seconda del dispositivo in uso

La maggior parte degli utenti che, giorno dopo giorno, si ritrovano ad operare su di un notebook, di certo sapranno quanto possa risultare difficoltoso, in talune circostanze, destreggiarsi al meglio tra il touchpad integrato, il mouse utilizzato di consueto e, eventualmente, quello impiegato in ufficio, in aula studio e chi più ne ha più ne metta.

La difficoltà è generalmente dettata dai diversi settaggi di velocità di scorrimento del puntatore del mouse, impedendo dunque all’utente di sfruttare al meglio il proprio PC, almeno fin quando non ci si abituerà nuovamente alla configurazione in uso.

Proprio per questa ragione, onde evitare di andare incontro ad una fastidiosa situazione come quella descritta poc’anzi, è possibile ricorrere all’utilizzo di un interessante ed utilissimo tool appositamente ideato al fine di far fronte alla cosa.

Touchpad Blocker, un ottimo tool per disabilitare e controllare l’utilizzo del touchpad

Tutti coloro che si ritrovano ad utilizzare un PC portatile di certo sapranno quanto, in determinate circostanze, possa andare a risultare tutt’altro che pratico avere a che fare con il touchpad che, sfiorato inavvertitamente, può creare qualche piccolo fastidio al proprio operato.

Proprio al fine di porre rimedio a situazioni di questo tipo, tutti coloro che si ritrovano ad operare su di un notebook, ma anche un netbook, potrebbero prendere in considerazione l’idea di ricorrere all’impiego di uno dei tanti ed appositi tool disponibili mediante cui bloccare l’utilizzo del touchpad.

Tuttavia, sebbene dando un rapido sguardo qui su Geekissimo l’assortimento di strumenti dedicati risutli tutt’altro che scarso, quest’oggi diamo un occhiata ad un ulteriore applicativo che, a differenza di tutti gli altri, potrebbe andare a risultare ancor più pratico, maneggevole ed efficiente.

TouchpadPal, ridurre gli errori di battitura disabilitando automaticamente il touchpad del proprio laptop

Chi si ritrova da utilizzare abitualmente un laptop di certo ben saprà quanto possa essere scomodo e fastidioso ritrovarsi ad avere a che fare con il touchpad mentre si è intendi ad utilizzare la tastiera, implicando dunque, nella maggior parte dei casi, possibili errori di battitura dovuti allo spostarsi del cursore.

Si tratta, ad esempio, di una situazione che avviene con una certa frequenza quando ci si ritrova a dover metter su un testo con il proprio programma di scrittura preferito e, nel tentativo di utilizzare la tastiera, il touchpad del PC viene inevitabilmente sfiorato spostando dunque il cursore della scrittura ed implicando, di conseguenza, l’inserimento di vari ed eventuali errori.

Dunque, onde evitare di incappare in una situazione di tale tipologia potrebbe risultare particolarmente utile ricorrere all’utilizzo di un apposita utility in grado di disattivare completamente il touchpad in determinate circostanze.

TwoFingerScroll, lo scrolling a due dita dei Mac sui touchpad dei notebook Windows

OK, forse il titolo del post è un po’ troppo presuntuoso, ma se volete portare l’ormai famosissimo scrolling a due dita dei computer portatili Mac sul vostro notebook animato da Windows non potete non dare un’occhiata a TwoFingerScroll.

TwoFingerScroll è una minuscola applicazione gratuita (pesa meno di 300 KB) che permette, appunto, di avere sui touchpad Synaptics la comodissima funzionalità di scorrimento delle pagine a due dita tipica del mondo Apple, grazie alla quale è possibile effettuare il cosiddetto scrolling semplicemente sfiorando il touchpad del portatile con due dita e muovendo la mano su o giù, a seconda della direzione in cui si vuole scorrere la pagina.

Suonare il theremin e la batteria grazie ai touchpad targati Synaptics

Fare musica non è di certo la cosa più semplice in questo mondo. Pochissimi sono gli strumenti musicali facili da suonare. Ma come sempre il computer viene in aiuto. Il computer è diventato importante proprio perché semplifica le nostre attività (capita anche che le complichi però). Oggi voglio mostrarvi come poter suonare una batteria ed un theremin con l’uso di un computer dotato di touchpad di casa Synaptics.

Sia chiaro che non si avranno livelli professionali, ma semplici risultati buoni, quanto meno, a perdere un po’ di tempo al computer. Per adattare il nostro touchpad a strumento musicale, necessiteremo di due software sempre di casa Synaptics. I più curiosi e smanettoni, probabilmente già li conosceranno.

Scrybe, ecco come il touchpad si trasforma in un utile menù d’avvio tecnologico

Ad oggi, i laptop costituiscono una realtà piuttosto diffusa, poiché, grazie alle molteplici combinazioni presenti sul mercato, offrono, ad ogni singolo utente, la possibilità di soddisfare le più svariate richieste, mettendo a disposizione dei vari utilizzatori tutta una molteplice gamma di funzionalità.

A contraddistinguere l’utilizzo di notebook, netbook o che dir si voglia, sicuramente ed in primo luogo, abbiamo il ben noto touchpad che, in veste ufficiosa di mouse, consente a ciascun utilizzatore di lavorare al proprio PC portatile, analogamente a quanto sarebbe possibile fare con un fisso.

La quasi totalità dei touchpad presenti sul mercato, attualmente, risultano prodotti e contrassegnati dalla Synaptics, l’azienda che, nel dettaglio, si occupa della diffusione e dell’inclusione dei cosiddetti “mouse da viaggio”.

Proprio a questo proposito, è notizia delle ultime ore, il rilascio ufficiale, da parte della nota azienda, di un applicazione, specifica per touchpad firmati Synaptics con supporto multi-touch, che prende il nome di Scrybe, mediante cui viene offerta la possibilità di aggiungere tutta una serie di gesti personalizzabili dall’utente, grazie ai quali si potranno eseguire svariate azioni.

Touch Freeze, disabilitare automaticamente il touchpad durante l’uso della tastiera

2009-11-25_100833

La maggior parte degli utenti che si ritrova ad utilizzare un notebook, per svago, per motivi di lavoro o altro, di certo avrà notato quanto scomoda può essere la presenza del touchpad, alias “mouse da laptop”, sul piano d’appoggio del proprio PC.

Quante volte vi sarà capitato di passare, inavvertitamente, con la manica del vostro maglioncino sul fatidico pad e ti creare qualche piccolo scompiglio (ovviamente niente di irrisolvibile… si spera…) su ciò a cui stavate lavorando?

Bhe, non so voi, ma trovo che questa possa risultare come una situazione abbastanza scocciante, in particolare quando si rivela il risultato di una perfetta combinazione di sbadataggine e mal disposizione del povero componente incriminato.

Onde evitare di incorrere in questi problemi, la prima operazione, più consona, che spontaneamente si tenta di eseguire, è quella di disattivare il touchpad recandosi dapprima in Pannello di Controllo e successivamente sulla scheda relativa alle proprietà del mouse, almeno per quanto concerne gli utenti Windows.

Prime foto del nuovo MacBook Pro

Dopo gli scatti rubati al iPod qualche settimana prima dell’uscita ufficiale, adesso ci risiamo con altri scatti spia, anche se questa volta oggetto delle foto è il nuovo Mac Book Pro. Le foto sono state inviate a Techno Minds da un impiegato Apple che lavora come designer a Cupertino. Le immagini le potete vedere dopo il salto.