Google Self-Driving Car, tra strade cittadine e traffico

Google Self-Driving Car, tra strade cittadine e traffico

Google Self-Driving Car, tra strade cittadine e traffico

Mettersi alla guida di un’auto negli orari di punta e in pieno centro cittadino significa, nella stragrande maggioranza dei casi, ritrovarsi a dover fare i conti con inevitabili “imbottigliamenti” da traffico, una situazione questa che risulta tutt’altro che piacevole.

In un futuro non molto remoto le cose, però, potrebbero cambiare (in meglio naturalmente!) grazie alle innovazioni tecnologiche ed a porre l’accento sulla cosa è stato, proprio nel corso delle ultime ore, il team di Google al lavoro sul progetto Google Self-Driving Car ovvero quella che, detta in termini ben più spiccioli, è l’automobile di Big G in grado di guidarsi da sola.

Il team al lavoro sul progetto ha percorso migliaia di chilometri sulle strade delle città californiane al fine di mettere alla prova il sistema di guida automatica e perfezionarlo ove necessario. Percorrere un tratto in città è infatti molto più complicato e molto meno prevedibile rispetto al doverlo fare su una strada a scorrimento veloce.

Mininova ha perso 2/3 del suo traffico dopo aver rimosso i torrent illegali

Mininova dopo aver rimosso i torrent illegali

Un paio di settimane fa vi avevamo parlato della decisione di Mininova di rimuovere i torrent illegali dal suo archivio, una scelta dovuta alle sempre più forti pressioni da parte delle autorità legali che già da tempo si occupavano di Mininova. Lo staff del famoso tracker BitTorrent ha comunque deciso di collaborare fin da subito, e si è rassegnato alla fine a rimuovere la montagna di materiale illegale che ne aveva fatto uno dei tracker più gettonati della rete. Fino a quel giorno.

Norbt, ecco come creare pagine web con contenuto protetto

2009-10-24_111116

E’ cosa ben risaputa che lungo la grande rete, ad oggi, dati e traffico risultano elementi facilmente identificabili, mettendo a rischio l’utenza, se non mediante opportune precauzioni.

Di servizi e strumenti che permettono di ovviare a questo fastidioso inconveniente ne esistono di molteplici ed è proprio per questo che intendo dunque presentarvi un valido applicativo on the web mediante il quale è possibile sfuggire ai problemi sopra specificati.

Si tratta di Norbt, ossia un servizio online gratuito, mediante il quale è possibile creare pagine web con contenuto protetto alle quali si potrà poi accedere esclusivamente rispondendo in maniera corretta ad una data domanda specificata dall’utente.

Scopri quanto vale il tuo sito e non solo!

URL R*TE

Sai quanto vale il dominio Geekissimo.com? Dai dite una cifra. Niente? Beh, il dominio Geekissimo.com, stando a quanto dice il sito che sto per andarvi a presentare, vale ben: $37,994.00. Siete rimasti a bocca aperta vero? Beh, neanche io ci credevo più di tanto ma sicuramente sembra una cifra ragionevole per un dominio del genere.

Tralasciando i vari “allecchinamenti” che posso fare verso il nostro direttore, andiamo dritti, diretti, alla notizia di oggi. Grazie al sito URLR*TE è possibile vedere una sorta di carta d’identità digitale di del dominio, comprensiva di molte informazioni tipo Alexa e Traffic. Andiamo ora a scoprire meglio il sito e a vedere tutte le informazioni che ci mette a disposizione.

Google Maps aggiunge Street View alle sue Mappe Statunitensi

jhseiorfsidjfgvdklg89798

Ebbene, come da titolo, credo ci sia poco da dire: Google Maps ha integrato di recente in se, Street View, dando la possibilità a chiunque, di osservare la propria casa e le vie preferite, in cui passa del tempo durante il giorno.
La notizia giunge da Google e per ora, purtroppo, i territori supportati, sono solo quelli appartenenti agli Stati Uniti, anche se il progetto tirato avanti da questo colosso Americano, sta facendo molti progressi e sta ottenendo un’enorme considerazione da molti Utenti Internet di tutte le età e non solo.

Personalmente, la trovo una grande idea questa di Street View integrato in Google Maps, uno dei motori di ricerca di mappe più utilizzati, insieme al software desktop Google Earth, di cui vi abbiamo parlato di recente, a causa dell’ uscita della release 4.3 beta.

Major update per Windows Live Maps e Virtual Earth

Major update per Windows Live Maps e Virtual Earth

Microsoft ha rilasciato un major update per il servizio web-based Windows Live Maps e per l’applicazione desktop Virtual Earth. Questa una breve lista di tutte le nuove features:

  • Migliorata la visualizzazione 3D delle città con una migliore textures, rendering, e con l’aggiunta di nuovi edifici. Anche se questa miglioria è disponibile attualmente solamente per alcune città, ma è prevista una copertura maggiore nei prossimi tempi
  • E’ possibile esportare la Collezione in un dispositivo GPS con i formati KML,GPX, e GeoRss
  • E’ possibile aggiungere nuovi edifici
  • 1-Click Directions la mappa ora potrà essere modificata per aggiungere un hotspots o un popup
  • Integrazione con MapCruncher
  • C’è la possibilità di sottoscriversi ai feed RSS per ogni quartiere per avere informazioni su date di eventi importanti in quella zona
  • Video in alta definizione nella sezione Tours
  • Migliorata la visualizzazione dei file KML, che includono ora anche link a Google Maps.