Come evitare errori grammaticali in tutti i campi di testo con Firefox

Come evitare errori grammaticali in tutti i campi di testo con Firefox

Firefox 2 include uno spell checker che può aiutare a correggere molti errori grammaticali quando scriviamo delle email, blogghiamo, o in qualsiasi altra applicazione word. Ma di default, questo controllo ortografico viene effettuato solo sulle aree di testo grandi, come ad esempio il “corpo” di un email o di un post.

Il campo del titolo non viene controllato. E molto spesso proprio per questo si fanno, per sbadataggine, degli orrori grammaticali. Ma oggi voglio salvare tutti voi, e me stesso, infatti vi dirò come abilitare il controllo ortografico per tutti i campi di testo.

I nuovi formati di Microsoft Office 2007? Sono dei semplici zip!

Grazie alla segnalazione fattaci dal nostro amico Max, oggi vogliamo segnalarvi un particolare da veri geek, riguardante uno dei programmi più utilizzati sui computer di tutto il mondo: Microsoft Office 2007.

Per essere ancora più precisi, questa curiosità riguarda i nuovi formati introdotti da Microsoft nell’ultima versione della sua suite di programmi per ufficio, quelli con la “x” finale per intenderci (quindi docx e soci), che in realtà non sono altro che delle semplici cartelle zippate!

Vista Visual Master, personalizzare ogni aspetto di Windows Vista

Purtroppo non è facile trovare software gratuiti all-in-one che permettono di personalizzare ogni aspetto di Windows Vista, e proprio per questo che oggi vi segnaliamo con grande gioia il nuovissimo Vista Visual Master.

Basta scaricare ed installare il leggero software gratuito per avere subito di fronte ai propri occhi una semplicissima interfaccia grafica, tramite la quale personalizzare ogni aspetto di Windows Vista: dalle icone di sistema a quelle dei file, passando per il boot-screen ed i visual style.

Le scorciatoie da tastiera per Microsoft Word per risparmiare tantissimo tempo

Nonostante la crescente diffusione di valide alternative gratuite quali OpenOffice.org o AbiWord, molti di noi continuano ad utilizzare come strumento software preferito per la redazione di documenti e lettere Microsoft Word contenuto nel pacchetto Office.

E allora che ne dite di vedere insieme le scorciatoie da tastiera per Microsoft Word per risparmiare tantissimo tempo? Detto fatto, eccovele:

  • Incollare la formattazione: volete applicare colori, caratteri di scrittura, stili ed altre formattazioni contenute in un determinato documento in un altro? Nulla di più semplice: basta copiare il testo formattato tramite la combinazione di tasti Ctrl+Shift+C ed incollarlo con Ctrl+Shift+V.
  • Riportare indietro il cursore: per riportare il cursore di scrittura in un punto precedente rispetto a quello corrente, non occorre muovere il mouse, bensì basta utilizzare la combinazione di tasti Shift+F5.
  • Selezionare un documento intero: per selezionare un intero documento, non basta far altro che utilizzare la combinazione di tasti Ctrl+5 (del tastierino numerico).

Trucchetto per Firefox: Navigare avanti/indietro nelle pagine in modo rapido

Trucchetto per Firefox: Navigare avanti/indietro nelle pagine in modo rapido

Eccovi un altro trucchetto per Firefox, di quelli che fanno risparmiare un pò di tempo, sperando che abbia lo stesso successo dei precedenti. Quando vogliamo tornare in una pagina precedente oppure vogliamo andare avanti, tutti noi ci catapultiamo sul mouse, ma non tutti sanno che esistono alcuni metodi alternativi dalla tastiera.

Il primo consiste nel premere il tasto ALT e la freccetta sinistra se si vuole tornare alla pagina precedente, e ALT più la freccetta destra se invece vogliamo andare a quella successiva.

Windows Vista e l’aggiornamento killer KB937287, come risolvere il problema dei riavvii continui

Purtroppo Microsoft non è nuova a regalare ai propri utenti esperienze traumatiche dovute al non corretto funzionamento di, più o meno importanti, aggiornamenti per il sistema operativo.

Ultimo, esemplare caso, in ordine cronologico, è sicuramente quello dell’aggiornamento killer KB937287 per Windows Vista (reso disponibile qualche giorno fa). Dopo averlo installato, infatti, parecchi utenti hanno riscontrato un “lieve problemino”: l’impossibilità di accedere al sistema a causa di continui riavvii!

Per farla breve, a riavvio del sistema effettuato dopo l’installazione del KB937287, Prima della consueta schermata di login che consente l’accesso al sistema, viene mostrato un messaggio in cui Windows avverte l’utente che è in fase di completamento il passaggio 3 su 3 allo 0% dell’installazione dell’aggiornamento appena effettuato… ma poi, dopo qualche secondo di “rimuginamento” della CPU, il computer senza alcun motivo si riavvia per poi ripresentarsi con la stessa, identica schermata (e riavvio) all’infinito.

In giro per il web, si leggono soluzioni drastiche quanto disastrose per risolvere questo problema: dal ripristino del sistema alla formattazione, passando per il danneggiamento del file system, se ne sentono davvero di tutte i colori, quando in realtà basta cancellare un file e 3, piccole, chiavi di registro!

Proprio così, bastano cinque minuti e quello che potrebbe sembrare un ostacolo insormontabile diventa un giochetto da ragazzi, ecco come risolvere il problema dei riavvii continui dovuti all’aggiornamento killer KB937287 per Windows Vista:

Come scoprire se qualcuno accede senza permesso alla nostra casella di posta elettronica

Con gli attuali, immensi, ottimi servizi come Gmail, le nostre caselle di posta elettronica sono diventate ancora più preziose rispetto a quanto non lo fossero già qualche anno fa.

Infatti da informazioni bancarie a dati di login, passando per numeri di carta di credito ed altre informazioni più che sensibili, le e-mail sono uno dei mezzi più esposti al rischio spioni che, si sa, molto spesso hanno intenzioni tutt’altro che amichevoli nei nostri confronti.

E allora come fare a difenderci da questa serissima minaccia gratuitamente e scoprire se qualcuno accede senza permesso alla nostra casella di posta elettronica? Semplice, basta una registrazione, un file di testo ed il gioco è fatto. Provare per credere:

  1. Registrarsi gratuitamente a OneStatFree (immettendo anche nome ed URL di fantasia).
  2. Ad e-mail di conferma ricevuta, salvare sul computer l’allegato chiamato OneStatScript.txt e cancellare il messaggio (appuntando in precedenza i dati per effettuare poi il login a OneStatFree).

Come convertire le immagini in vari formati dal menu contestuale di Windows grazie ad IrfanView

Se anche voi, proprio come il sottoscritto, utilizzate ed amate il programma gratuito IrfanView, utile a visualizzare e modificare velocemente ogni tipo di immagine, non potete proprio perdervi il trucchetto che stiamo per presentarvi.

Avete presente la trafila che bisogna fare per convertire tra loro i vari formati di file grafici con questo software? Aprire il file, selezionare la voce Salva con nome dal menu, impostare il livello di qualità e le altre opzioni, e poi, finalmente si può effettuare il salvataggio dell’immagine nel nuovo formato desiderato.

Decisamente troppi passaggi per chi deve compiere quest’operazione molto spesso. E allora che ne dite di semplificare il tutto grazie ad un trucchetto per convertire le immagini in vari formati dal menu contestuale di Windows grazie ad IrfanView? Bene, allora ecco come fare:

2 metodi per chiudere explorer.exe in Windows Vista

end process windows

Noi geeks siamo smanettoni, senza ombra di dubbio. Quanti di noi non stanno li a perdere tempo cercando la modifica migliore da fare al registro di sistema? O quanti installano tool su tool che promettono di ottimizzare le prestazioni del pc? Penso che la risposta a queste domande sia molti di noi. Ma la "scocciatura" più grande, almeno per me, è dover ogni volta riavviare il PC per vedere l’effetto delle nuove modifiche.

Vista ci promette due metodi alternativi che ci faranno risparmiare molto tempo, in quanto basta teoricamente stoppare il processo explorer.exe. Il primo metodo consiste nell’aprire il menu Start e di tenere premuti i tasti CTRL+Shift, clicchiamo con il tasto destro su un area libera del menu, e potremo vedere una nuova opzione chiamata Esci da Explorer (Traduzione personale comunque basatevi con l’immagine di sotto).
2 metodi per chiudere explorer.exe in Windows Vista

Tutti i segreti per la ricerca dei messaggi in Gmail

Così come tutti gli altri ottimi servizi forniti da “big G”, anche Gmail riesce sempre a nascondere funzionalità molto utili che talvolta riescono a sfuggire anche ai veri geek.

Proprio per questo, oggi vi vogliamo segnalare tutti i segreti per la ricerca dei messaggi in Gmail, una funzione così semplice ma potente in modo quasi inimmaginabile. Buona lettura a tutti!

  1. Utilizzare le parentesi per cercare parole esatte: se si sono scritte centinaia di e-mail in cui si parla di Windows, ma si vogliono cercare solo quelle che parlano di Vista, è possibile effettuare una ricerca del tipo Windows (Vista). E’ possibile inoltre ricercare più termini in parentesi contemporaneamente (ogni parola in delle parentesi a sé) ed utilizzare la variabile OR, vale a dire che si ricerca un termine o un altro, ad esempio: Windows (Vista OR XP).
  2. Ricercare esclusivamente messaggi inviati da un determinato indirizzo e-mail immettendolo nella barra di ricerca (ad esempio: [email protected]).

Windows, come personalizzare le informazioni contenute nei tooltip

Uno dei modi più semplici e veloci che si hanno su Windows (ma non solo) per sapere qualche dettaglio “al volo” su file e programmi, sono sicuramente i tooltip (vale a dire quei piccoli riquadri che compaiono quando ci si sofferma con il puntatore del mouse su di un file o un programma).

Le informazioni contenute in questi tooltip sono moltissime: dalla data di creazione a quella dell’ultima modifica fatta, passando per la tipologia di file, l’autore dello stesso, le dimensioni e tanto altro.

Che ne dite di personalizzare a seconda delle vostre esigenze le informazioni contenute in questi utilissimi riquadri? Bene, allora ecco come procedere passo passo:

  1. Andare in Start > Esegui…, digitare regedit e premere il tasto Invio della tastiera.
  2. Recarsi nella chiave HKEY_CLASSES_ROOT\*
  3. Notare la stringa InfoTip, contenente dei valori messi in questo modo: valore1;valore2;valore3. Quei valori corrispondono alle informazioni contenute nei tooltip, più precisamente:

Comporre un email, con gmail, in pochi secondi

Comporre un email, con gmail, in pochi secondi

Esistono molti metodi per scrivere velocemente un email, sopratutto se avete un account gmail, moltissimi trucchetti o estensioni. Oggi vi voglio mostrare come è possibile scrivere una nuova email, in gmail, scrivendo solo una parola dal vostro pc, pensate sia difficile?

E’ esattamente l’opposto. Innanzitutto procuriamoci Launchy, una volta installato, va lanciato premendo ALT+Spazio, apriamo il menu del programma e scegliamo la scheda Plugins, selezioniamo Runner ed avremo davanti a noi questa finestra:

Comporre un email, con gmail, in pochi secondi

WinGuggle, cambiare le impostazioni OEM di Windows Vista con un click

Le informazioni OEM visualizzate nei sistemi Windows (quando, ad esempio, si fa click destro sull’icona di Risorse del computer e si sceglie la voce Proprietà) sono da anni, quasi decenni, uno dei punti principali su cui ogni geek che ama personalizzare al massimo il proprio sistema va a mettere subito le mani.

Ovviamente l’ultimo arrivato di casa Microsoft: Windows Vista, non fa certo eccezione e la sua nuovissima schermata di informazioni è stata subito oggetto di hack di ogni tipo. Basta cercare su Google e in un batter d’occhio saltano fuori decine di guide, più o meno valide, che in talvolta noiosi e lunghi passaggi permettono di cambiare le impostazioni OEM di Windows Vista. E se ottimizzassimo i tempi grazie ad un software gratuito che permette di fare tutto questo, ed anche di più, con un solo click?

Come ordinare e modificare il menu contestuale di Windows

Uno degli strumenti più utilizzati ed importanti dei sistemi operativi moderni è sicuramente il menu contestuale, quello che salta fuori quando si clicca con il tasto destro del mouse su di un qualsiasi elemento presente sul desktop.

Proprio questo suo frequente utilizzo e questa sua immediata accessibilità, purtroppo lo rendono con l’andar del tempo pieno zeppo di voci assolutamente inutili, talvolta anche riferite a programmi disinstallati (evidentemente in modo non corretto) da tempo.

E allora che ne dite di vedere insieme come ordinare e modificare il menu contestuale di Windows? Bastano 3 piccoli software gratuiti: