Feel On, i tweet diventano dei fumetti su Android e iOS

Il mondo dei social network si espande sempre di più e allo stesso tempo cresce anche la competitività. Riuscire ad emergere è divenuto molto difficile e provare a sfidare piattaforme come Facebook e Twitter è praticamente impossibile. Gli sviluppatori stanno cercando di sfruttare tali portali per ottenere successo e l’idea avuta dal team L is B corporation potrebbe essere vincente. Questi ultimi hanno dato vita ad un’applicazione che consente di leggere i tweet di ogni giorno in modo diverso e divertente.

Twitter dà il via alla censura

Twitter censura tweet

Trattasi di censura preventiva, o forse sarebbe meglio definirla come “selettiva”, quella che Twitter, il ben noto servizio di microbloggin, d’ora in avanti applicherà per singoli paesi ai tweet degli utenti qualora venisse richiesto dalle autorità per motivi legali.

Questo, in alteri termini, sta a significare che tutti i messaggi pubblicati su Twitter potranno essere oscurati, su richiesta delle autorità legali, solo e soltanto in uno specifico paese risultando quindi ancora visibili nel resto del mondo.

Il tutto avverrà in maniera estremamente trasparente poiché, così come spiegato mediante un apposito post, dal titolo “Tweets stillmust follow”, pubblicato, nel corso delle ultime ore, sul blog ufficiale di Twitter, a ciascun utente verrà sempre comunicato quando e perchè quello specifico contenuto è stato “censurato”.

L’attenzione della CIA è concentrata su Twitter, e non solo

Circa cinque milioni di tweet al giorno, insieme ad altre informazioni provenienti da Facebook, blog e chat passano sotto gli occhi attenti del gruppo di analisti della CIA al fine di scovare eventuali minacce per gli USA

Sono stati definiti, in tono scherzoso, “bibliotecari vendicativi” e passano buona parte del proprio tempo scandagliando Twitter alla ricerca di informazioni rilevanti per la madrepatria.

No, non sono utenti troppo curiosi ne tanto meno dei malintenzionati ma, così come annunciato dal recente scoop della Associated Press, si tratta dei componenti di un centro di analisi poco conosciuto ed appartenenti al più grande servizio di intelligence esistente al mondo: la CIA.

Operando a McLean, nel Nord della Virginia, in un palazzo di mattoni poco vistoso, il gruppo di analisti della U.S. Central Intelligence Agency, a quanto pare, passerebbe ore ed ore dinanzi lo schermo del PC effettuando operazioni di tracciamento su larga scala su quelle che sono le piattaforme più popolate dell’intero web e di cui, così come già accennato, Twitter ne costituisce l’emblema.

Twitter è la mappa dell’umore mondiale

Twitter

Su Twitter, il ben noto servizio di microblogging, vengono pubblicati, giorno dopo giorno, uno straordinario quantitativo di tweet, i messaggi di testo, composti al massimo da 140 caratteri, mediante cui ciascun utente cerca di dar forma ai propri pensieri, anche quelli più complessi.

Tuttavia se si moltiplica il numero dei tweet per il numero di post che ogni giorno ciascun utente pubblica e se si prova poi a moltiplicare il risultato in questione per il numero degli utenti si ottiene una cifra pari a circa 230 milioni, ovvero il numero di messaggi giornalieri da cui, eseguendo un’accurata analisi, è possibile interpretare gli stati emotivi delle persone.

È infatti questo il lavoro compiuto da Michael Macy e Scott Golder, sociologi della Cornell University, che, prendendo in esame 509 milioni di tweet inviati, in due anni, da 2,4 milioni di utenti appartenenti ad 84 differenti paesi hanno ottenuto come risultato una vera e propria mappa dell’umore mondiale.

Twitter Symbols, aggiungere simboli e caratteri speciali ai propri tweet

Qualche tempo fa, qui su Geekissimo, avevamo prestato attenzione a i2Symbol, un’interessante risorsa online grazie alla quale, in modo davvero semplicissimo, aggiungere svariati caratteri speciali ai propri tweet, alle e-mail o a un qualsiasi altro messaggio di testo.

Quest’oggi, proseguendo sulla medesima linea, andiamo a dare uno sguardo a Twitter Symbols, un recente servizio web che, in modo del tutto gratuito e senza richiedere alcun tipo di sottoscrizione per il suo impiego, consentirà di annettere tantissimi simboli diversi ai propri tweet rendendo quindi ancor più espressivi i brevi messaggi di testo pubblicati su Twitter.

I simboli sono davvero parecchi ed organizzati in categorie in modo tale da rendere decisamente ben più semplice il processo di identificazione di tutto quanto occorre.

Sfruttare Twitter Symbols è tutt’altro che complicato poiché, agendo dalla pagina del servizio, l’utente non dovrà far altro che digitare il proprio messaggio di testo nell’apposita casella collocata in alto, selezionare poi i simboli che si desidera aggiungere e, infine, cliccare sul pulsante Enviar.

Come tradurre i tweet in più lingue utilizzando gli hashtags

Molto probabilmente nessuno di voi avrà mai cercato, o pensato, di tradurre i propri tweet in altre lingue, tuttavia potrebbe risultare molto utile per comunicare con conoscenti di altri stati; ma come fare se non si ha buona esperienza nel linguaggio?

Una nuova applicazione è stata appositamente creata per risolvere questo problema; lo sviluppatore Chi Poon afferma di averla ideata come reazione agli attuali problemi che sta attraversando il Giappone.

In questo periodo ho cercato di tenermi aggiornato sullo tsunami e il terremoto seguendo i tweets dei miei amici Giapponesi“, afferma Chi, “Sfortunatamente la mia conoscenza di tale lingua non è perfetta, molte volte non riesco effettivamente a capire cosa scrivano.

Per risolvere questa situazione, lo sviluppatore ha creato un traduttore automatico basato sulle API di Google Translate. Una volta connesso il profilo Twitter a questa applicazione, i suoi amici hanno semplicemente dovuto aggiungere l’hashtag #en ai loro tweet in giapponese per tradurli in inglese. Veramente molto semplice e utile, vediamo come utilizzarlo!

Translate Twitter Tweets, tradurre automaticamente i propri tweets in altre lingue utilizzando gli hashtags

Così come dichiarato molteplici altre volte e come d’altronde già sapranno tutti i suoi più accaniti utilizzatori, Twitter, ad oggi, va a configurarsi come una tra le principali risorse mediante cui diffondere facilmente e rapidamente qualsivoglia tipo d’informazione, sotto forma di brevi messaggi di testo, lungo l’intero web.

Considerando quanto appena affermato potrebbe dunque rivelarsi particolarmente utile in una gran varietà di circostanze tradurre automaticamente i propri tweets in modo tale da renderli comprensibili anche ad altri utenti padroneggianti una lingua diversa dalla nostra.

Per eseguire tutto ciò si potrebbe considerare l’idea di appellarsi alla forza degli hashtags e ad un utile risorsa quale Translate Twitter Tweets.

Per intenderci, si tratta di un nuovo servizio che, basandosi sulle API di Google Translate, consente di tradurre, gratuitamente ed automaticamente, i tweets che si desidera pubblicare in una gran varietà di lingue differenti, al momento sono ben 58, semplicemente aggiungendovi il relativo hashtag.

TweetForger, creare tweets falsi da attribuire a qualsiasi utente Twitter

Si, è vero, il primo aprile è oramai passato e qui su Geekissimo abbiamo avuto modo di vedere, e di combinare, vari scherzetti, ma, nonostante ciò, la voglia di divertirsi, di ridere e far sorridere, si sa, è insaziabile ed allora, considerando quanto appena affermato, quest’oggi, cari appassionati lettori, torniamo a dare uno sguardo ad un divertente applicativo online tutto dedicato agli amanti di Twitter che, di certo, gran parte di voi lettori saprà ben apprezzare.

Si tratta di TweetForger, un servizio web che, gratuitamente e senza richiedere alcun tipo di registrazione, offre la possibilità creare tweets falsi da attribuire a qualsiasi utente iscritto a Twitter.

Utilizzare il servizio è davvero semplice poiché, una volta aperta la pagina web di TweetForger, tutto ciò che risulterà necessario fare non sarà altro che digitare il nome utente relativo all’account Twitter a cui si intende attribuire uno specifico tweet, digitare poi il testo del messaggio, spuntare la casella relativa ai termini d’uso e, infine, cliccare sul pulsante Forge Tweet!.

Joy.ly, decorare i propri tweet aggiungendovi simboli grafici

Twitter è senz’altro uno tra i servizi “social” maggiormente apprezzati per l’estrema semplicità offerta nel condividere brevi messaggi di testo, tuttavia, in alcune circostanze, potrebbe risultare ben più gradevole aggiungere un qualche cosa in più per rendere speciali e fuori dal comune i propri tweet.

Purtroppo, di default, Twitter non offre alcuna opzione mediante cui eseguire quanto appena accennato, tuttavia è possibile ovviare facilmente a tutto ciò ricorrendo all’impiego di un simpatico servizio extra che, di certo, saprà catturare l’attenzione di un buon numero di voi lettori di Geekissimo.

Si tratta, per l’appunto, di Joy.ly, un applicazione online utilizzabile in modo del tutto gratuito che, previo login al proprio account Twitter, consentirà di scrivere e pubblicare tweet aggiungendovi disegni, faccine e tanti altri simboli grafici in modo tale da rendere ben più allegri i propri messaggi che, normalmente, risultano composti da solo testo.

DEXTR, visualizzare i tweet a tutto schermo e in formato gigante

Twitter è senz’altro un valido strumento mediante cui ottenere tutti gli ultimi aggiornamenti relativi alle news d’interesse ma, purtroppo, può risultare piuttosto scomodo in una gran varietà di circostanze a causa della dimensione piuttosto ridotta dei caratteri utilizzati per i vari tweet.

Basti pensare, ad esempio, a tutti coloro che si ritrovano ad utilizzare un laptop dallo schermo poco esteso o, molto più semplicemente, un netbook, per rendersi conto della problematica in questione.

Ovviamente per far fronte ad una situazione di questo tipo è possibile adottare i più svariati stratagemmi, tuttavia, una soluzione semplice, pratica, alla portata di tutti e, soprattutto, gratuita, consiste nel ricorrere all’impiego di DEXTR.

FlipTwitst, scrivere e pubblicare tweet capovolti

Per tutti gli appassionati utilizzatori di Twitter alla continua ricerca di nuove risorse mediante cui dare un tocco di originalità al proprio account e, magari, distinguersi anche dalla massa, ecco in arrivo una simpatica applicazione online che, di certo, riuscirà a mettere sottosopra, nel vero e proprio senso della parola, i vostri tweet, e non solo.

Si tratta, infatti, di FlipTwitst (il nome è una promessa!), un applicativo web utilizzabile in modo del tutto gratuito che non presenta alcuna utilità effettiva se non quella di permettere di capovolgere a 180° i propri tweet, così com’è anche possibile notare dando uno sguardo all’immagine d’esempio, che potranno poi essere pubblicati direttamente in tal modo.

Utilizzare l’applicazione è estremamente semplice poiché, una volta aperta la relativa pagina web tutto ciò che dovremo fare non sarà altro che inserire un messaggio di testo nella prima casella di testo e, simultaneamente, vedremo far capolino, direttamene nella casella sottostante, il testo inserito capovolto.

MysTwt, inviare tweet anonimi ai propri amici

Esistono numerosi sistemi mediante cui comunicare con altri utenti in pieno anonimato, diversi dei quali recensiti anche qui su Geekissimo, tuttavia la cosa potrebbe risultare ben più interessante qualora applicata ad una delle risorse maggiormente impiegata dall’intera utenza del web quale lo è Twitter.

Infatti, per la gioia di tutti i più appassionati utilizzatori del ben noto ed affermato servizio di micro blogging, ecco in arrivo un interessante servizio che, molto probabilmente, pochi di voi lettori si lasceranno sfugirre o, quanto meno, saranno incuriositi dal testarne le relative fattezze.

Si tratta di MysTwt, un nuovo servizio web utilizzabile in maniera del tutto gratuita che, senza girarci troppo attorno, consentirà di inviare tweet ai propri amici in forma del tutto anonima, o quasi.

In realtà l’applicazione agirà permettendo di inviare tweet senza però rivelare quella che è la propria identità, andando dunque a sostituire il nome utente in uso con @mystwt_ o @_mystwt, ossia quello impiegato dal servizio.

TwitControl, controllare il PC da remoto utilizzando il proprio account Twitter

Avere la possibilità di controllare da remoto il proprio PC costituisce senz’altro un’ottima soluzione per tutti coloro che avvertono la necessità di gestire a distanza la propria postazione multimediale, evitando quindi, qualora possibile, di dover affidare il tutto nelle mani di altri utenti.

Esistono infatti molteplici ed utili risorse grazie alle quali si ha l’opportunità di mettere in atto un’operazione di tale tipologia, tuttavia, quest’oggi, prestiamo attenzione ad un particolare ed utilissimo strumento che, di certo, sarà apprezzato da gran parte di voi lettori di Geekissimo e, nello specifico, da coloro che dispongono di un account Twitter.

L’applicativo in questione è TwitControl, un programmino completamente gratuito e tutto dedicato agli OS Windows che, senza girarci troppo attorno, mette ciascun utente in condizione di poter controllare da remoto il proprio PC semplicemente servendosi del proprio account Twitter e, nello specifico, di quelli che sono i tweet pubblicati.

Il programmino, utilizzabile senza dover eseguire il forward della porta, una volta settato permetterà infatti di spegnere il PC, riavviarlo e disconnettersi dalla sessione, oltre ad offrire la possibilità di eseguire molteplici altre operazioni.