Greetter: come aumentare le possibilità di condivisione in Twitter!

Greetter

Per quanto non se possa parlare più come prima, visto che le alternative sono comunque molte di più, Twitter, la più importante piattaforma di microblogging al mondo, resta un servizio che fa della sua semplicità la parola d’ordine per il successo.

Non a tutti, però, piace essere “obbligati” in quei famosi 140 caratteri, ma la possibilità di postare dei link sicuramente migliora le cose. Così come, ancora, la presenza di servizi che ci aiutano ad aumentare le nostre possibilità di condivisione su questo sito. Un esempio? Quello che vi presentiamo oggi, Greetter!

Greetter è un’interessantissima risorsa che consente di poter postare, su Twitter, anche immagini, video e cartoline, oltre che, chiaramente, il semplice, solito, e forse limitativo, testo.

FuzeMeeting, discussioni condivise su ogni genere di file (o quasi)

fuzemeeting

Collaborazione a distanza. Quante volte ne abbiamo parlato su questo blog? Sicuramente molte. Oggi invece vi presento un servizio che rappresenta un ramo delle varie applicazioni di collaborazione: discutere e scambiarsi idee sul medesimo file (quindi non si creerà alcunché).

FuzeMeeting è un’ottima applicazione online che permette di guardare, insieme ad altre persone, immagini, video, e presentazioni powerpoint.
Effettuata la registrazione, è possibile caricare altri file oltre a quelli già presenti (solo per fare una prova). Il caricamento è abbastanza veloce, e non si perde nulla della qualità originale di un’immagine.

Youtube permette ora di salvare i video nella cache del browser

Youtube non smette mai di stupire, l’ultima novità introdotta è la cache video, ovvero da oggi il browser web sarà in grado di inserire nella cache i video di Youtube e di caricarli più e più volte direttamente dalla cache locale. Per provare questa nuova funzione basterà semplicemente far caricare un video da Youtube e aggiornare la pagina.

Noterete che il video inizia immediatamente senza che dobbiamo attendere nuovamente che venga caricato, in quanto sarà già pronto grazie alla cache. Questa funzione è valida anche se si lascia la pagina di Youtube per visitarla nuovamente in seguito.

Tubeminator, convertitore audio e video multifunzionale

2009-06-13_174318

Presentiamo oggi un’altra interessante applicazione online che farà sicuramente felici tutti gli appassionati di video e non solo.

Si tratta di TubeMinator, ossia uno strumento online gratuito e multi funzione che consente di operare agevolmente con file video ed audio di nostro interesse.

Infatti TubeMinator offre la possibilità di scaricare e convertire video da Metacafe, YouTube, DailyMotion, Vimeo, Break, PeTeava.ro, Trilulilu.ro, 220.ro, CollegeHumour, Tare.ro ed ovviamente anche da altri canali per la visione e la condivisone dei video.

TubeMinator, consente di salvare i video sul proprio pc, sia che essi siano stati scaricati sia che siano stati convertiti, in una vasta gamma di formati differenti, quali avi, mpg, mp4, 3gp, mov, wmv e flv.

E se Google vivesse a casa tua?

2009-06-13_162009

E’ un fatto ormai appurato che Google sia entrato nelle nostre vite in modo rilevante e che molti suoi servizi siano il nostro pane quotidiano. Senza entrare nella specificità della questione privacy, la sua presenza si sta velocemente consolidando e, come abbiamo visto solo ieri, ormai può sapere tranquillamente la nostra posizione nel mondo “reale” in ogni istante e, addirittura, notificarla per tutto il web senza particolari problemi.

Ma che cosa accadrebbe se Google in persona vivesse a casa nostra e fosse, in poche parole, un nostro conquilino? Con Google a casa, la nostra vita sarebbe più semplice o sarebbe molto più complicata? E come si comporterebbe con la nostra ragazza?

Un intero sito sviluppato su Youtube

2009-06-10_172025

Boone Oakley è un’agenzia di comunicazione che ha avuto un’idea decisamente innovativa per gestire la propria presenza sul web: realizzare il proprio sito istituzionale interamente su Youtube tramite vari video, ognuno dimostrativo di una specifica area, collegati l’un con l’altro.

Il funzionamento del sistema è semplice: cliccando su booneoakley.com, e cioè il dominio dell’agenzia, si viene reindirizzati direttamente su un video caricato su Youtube. Questo primo video rappresenta l’homepage, cioè un’animazione di circa 3 minuti contenente la presentazione dell’azienda e, cosa più importante, di come funziona questo strano sistema.

YouTube trasmette oltre 1.2 miliardi di video al giorno

Nonostante i gravi problemi finanziari dovuti agli scarsi introiti pubblicitari, YouTube, il notissimo portale di video sharing acquistato da Google nel 2006, continua a farla da padrone per quanto riguarda lo streaming di video online.

Secondo quanto riportato da comScore in una recente ricerca, infatti, YouTube trasmetterebbe oltre 1,2 miliardi di video al giorno, equivalenti a 31 miliardi di video circa al mese. Ricerche precedenti stimavano che l’ammontare dei video trasmessi solo negli USA era di 7 miliardi di video al mese, 225 milioni di video al giorno. La crescita del portale di video sharing quindi, invece di arrestarsi, sta aumentando giorno dopo giorno.

Insieme, tutti i video dei siti di Google (includendo quindi anche YouTube) rappresentano il 40% di tutti i video in streaming trasmessi su Internet, i quali ammontano a circa 80 miliardi al mese. Una percentuale altissima, se calcoliamo che il secondo classificato, Fox Interactive Media, si accontenta di un misero 3,1% di share.

Convert.Files, ottima applicazione per convertire i nostri files

converter2

Convert.Files è un’applicazione online molto potente per la conversione dei files. Oramai questi servizi stanno diventando sempre più necessari, basta solo pensare all’incompatibilità tra i files delle ultime due versioni di Word, dato che una salva in doc e l’altra in docx.

Oppure alle differenze tra linux e windows, dato che il primo lavora solitamente con archivi compressi in tar.gz, mentre con il secondo utilizziamo formati come zip e rar. O ancora, per fare un esempio, le diverse estensioni utilizzati da OpenOffice, rispetto ad Office, che possono causare diversi problemi con la compatibilità.

Blueberry, registrare tutto ciò che accade sullo schermo

blueberry

Per chi è solito postare sui propri blog delle guide, lo screen capture è il pane quotidiano. Esistono una miriade di software che compiono questo genere di lavoro, ci sono anche applicazioni online come ScreenToast. Oggi però voglio presentarvi un software che li batte tutti…

Blueberry è un software liberamente scaricabile che permette di catturare e registrare tutto ciò che accade sullo schermo. Dai video in streaming alle videoconferenze, questo software semplice da usare registra davvero tutto. In definitiva è uno dei più completi che abbia mai visto. E’ possibile anche incorporare ciò che riprende la webcam e, a registrazione completata, deciderne la posizione.

Debut Video Capture per registrare lo schermo o filmare con la webcam

debut-video-capture-software

Debut Video Capture è uno strumento gratuito che consente la registrazioni di filmati usando webcam, videocamere o qualunque altra periferica (predisposta all’acquisizione) connesse al computer. I formati supportati sono numerosi ed utili per tutte le esigenze (da .AVI a .WMV, da .FLV a .ASF, da .3GP a .MP4).

Inoltre, sarà possibile filmare anche ciò che sta avvenendo sullo schermo del PC, in modo da creare ottimi video-tutorial per i nostri amici o i lettori del nostro blog personale. Dall’interfaccia semplice e chiara, molto curata e studiata a dire il vero, Debut Video Capture registra anche l’audio, permettendoci così di poter esplicare meglio i nostri messaggi.

Youtube xl, un nuovo formato per guardare i filmati in Tv

2009-06-03_100749

Youtube ha creato una nuova versione del proprio sito, denominata Youtube Xl, pensata espressamente per i televisori o per i monitor più grandi ed estesi dei computer. L’obiettivo di Google, abbastanza esplicito, è quello di estendere l’utilizzo di Youtube dal semplice schermo del proprio computer alla televisione, cercando, quindi, di spostare la capacità di intrattenimento del noto sito di condivisione video a qualcosa di più simile alla normale programmazione video ora disponibile sui normali canali.

Questa nuova versione si presenta molto più essenziale rispetto a quella che tutti noi siamo soliti riconoscere. E’, innanzitutto, molto più semplice da utilizzare rispetto a quella standard, poichè mancano, ad esempio, funzioni come il rating o i commenti ai video, che forse rimarranno appannaggio della sola versione per computer, non essendo propriamente adatti ad essere utilizzati davanti ad un televisore.

Navify, ovvero Wikipedia arricchita di Video e Immagini

Navify, ovvero Wikipedia arricchita di Video e Immagini

Dagli inizi della sua storia fino ad oggi, il Web ha sempre avuto come punto di riferimento lo scopo di condividere informazioni con il mondo. Contemporaneamente, motori di ricerca come Google hanno permesso agli utenti di poter accedere a questa montagna di informazioni in modo semplice e veloce.

L’apporto di Wikipedia, l’Enciclopedia Libera, è stato ed è tutt’ora importantissimo, soprattutto per chi usa il Web per fini scolastici e culturali. L’imparzialità dell’Enciclopedia, l’enorme quantità di informazioni in essa contenute, la disponibilità in moltissime lingue hanno fatto sì che il progetto di Jimmy Wales spiccasse il volo ed arrivasse dov’è ora.

Mogulus cambia nome in Livestream!

LiveStream.com

Mogulus, ve lo ricordate? Beh, Mogulus per quei pochi che non lo conoscono o non se lo ricordano, è quel servizio, o meglio era quel servizio che vi permetteva di effettuare degli streaming sia in diretta che in differita della vostra WEBCam. La particolarità di Mogulus è che offriva una vera e propria regia televisiva direttamente online, con un proprio archivio di video, con la possibilità di inserire un logo sul canale e tanto altro.

Un servizio che aveva colpito molti utenti, quando nacque. Era il “lontano” 2007. In quell’anno è nato Mogulus,. Una sito che con la sua semplicità d’utilizzo permetteva di creare una piccola televisione anche a chi non conosceva molto di Computer. Beh, da oggi Mogulus non esiste più, beh non esiste più è esagerato, però il nome Mogulus non esiste. Il servizio ora si chiama LiveStream.com!