Moviemaker di casa National Geographic, servizio educativo sul regno animale

Tra i tanti servizi web dedicato all’educazione, voglio parlarvi di un prodotto gestito direttamente dalla National Geographic, l’ ente no profit che si occupa prioritariamente di geografia, archeologia, scienze naturali e sponsorizza ricerche ed esplorazioni.

Si tratta di Wildlife Filmmaker, un servizio che somiglia molto al software di video editing MovieMaker per il funzionamento ma che ha obiettivi del tutto differenti.
E’ indirizzato in particolare ai bambini. Usufruendo dei tanti filmati, dei suoni e delle musiche (tutte relative al mondo animale) messi a disposizione dall’ archivio di National Geographic, essi possono montare dei video divertendosi e imparando nello stesso momento molte cose sul regno animale, come nome degli animali, aspetto, habitat, verso, e così via.

Video Tutorial in HD: Come trasformare le foto in vecchi fumetti con Photoshop

Ebbene sì, carissimi amici geek, anche questa settimana è arrivato il momento di sfoderare tutta la nostra fantasia e tutta la nostra abilità nel fotoritocco. Anche se, come il sottoscritto, non si è professionisti del settore e/o grandi artisti non importa: la cosa fondamentale è divertirsi!

Ed allora rimbocchiamoci le maniche, afferriamo i mouse e vediamo insieme come trasformare le foto in vecchi fumetti con Photoshop. Il video tutorial lo trovate come al solito qui sopra (e, come avrete notato, il soggetto che abbiamo scelto è del tutto casuale), mentre per la procedura passo passo potete rivolgervi a queste righe:

Come procede l’esperimento Flickr Video?

L’esperimento dei video su Flickr è cominciato ormai da un mese, ed è tempo di bilanci, per comprendere se l’integrazione della condivisione video sia stata o meno una mossa giusta.
Sicuramente nei primi tempi ciò che faceva maggiore clamore era l’incessante protesta degli utenti di Flickr, che con la creazione del gruppo “NO VIDEO ON FLICKR!” contestavano la snaturazione di un servizio nato originariamente come archivio fotografico e ritrovo per fotografi amatoriali e professionisti.

A distanza di un mese si può affermare che il numero dei protestanti è quasi insignificante rispetto a quello degli utenti che hanno caricato video ed al numero totale di video. Anche se Flickr non ne fornisce un numero esatto così come fa per le fotografie, una ricerca avanzata con lo spazio all’interno del titolo restituisce circa 124.000 risultati, ma il numero totale sarà sicuramente molto più grande.

Lebendig, animare le finestre quando si aprono e chiudono

Qualcuno disse che non v’è nulla di più necessario dell’effimero, e questo concetto è abbastanza veritiero anche per quanto concerne il rapporto quotidiano tra un utente ed il suo computer, proprio grazie a programmi come quello che stiamo per presentarvi oggi.

Come potete ben vedere grazie al video dimostrativo che trovate qui sopra, Lebendig è un piccolo, ma potente, software gratuito per Windows XP/Vista che, occupando qualcosa come 2.2 MB di RAM, riesce ad animare le finestre quando si aprono e chiudono, mettendo a disposizione di chi lo utilizza una vasta gamma di differenti animazioni.

Video Tutorial: come evitare la copia erronea dei file quando vengono selezionati

Se utilizzate Windows come sistema operativo ed avete ogni giorno a che fare con una grande mole di file da copiare/spostare in varie cartelle del vostro computer, avrete sicuramente avuto spesso a che fare con la copia erronea dei file quando vengono selezionati.

Basta provare a selezionare i file da copiare in qualsiasi cartella, tenendo premuto il tasto Ctrl e cliccando su ogni elemento da aggiungere alla pila di file dei quali effettuare una copia, per rendersi subito conto che, qualora si sbagliasse di qualche mero millimetro a cliccare, e quindi si trascinasse in maniera pressoché impercettibile qualche oggetto con il cursore del mouse, ne verrebbe immediatamente creata una copia non desiderata.

Ciò è ovviamente sopportabile quando si ha a che fare con pochi file, ma immaginate di creare una copia erronea dei file quando vi sono selezionati centinaia, se non migliaia di elementi… si rabbrividisce al solo pensiero! Ma non temete perché, da bravi geek, abbiamo pronta una semplicissima soluzione anche a questo fastidiosissimo problema. Basta qualche click ed è tutto sistemato, proprio come descritto in questa guida (disponibile anche come video tutorial qui sopra):

Video Tutorial: come integrare il SP3 nel CD d’installazione di Windows XP

Carissimi amici geek, ve lo avevamo promesso ed eccola: dopo avervi riferito le nostre prime impressioni a riguardo, come già fatto con la procedura relativa al Service Pack 1 per Windows Vista, eccoci qui con una bella guida (anche in video) su come integrare il SP3 nel CD d’installazione di Windows XP.

Tutto quello che occorre è un CD d’installazione di Windows XP originale, un software gratuito, un po’ di spazio libero sul disco fisso e qualche minuto libero per portare a termine tutta la procedura, che potete vedere nel video tutorial qui sopra, o leggere passo passo qui:

  1. Assicurarsi di aver installato il .Net Framework 2.0 di Microsoft
  2. Assicurarsi di avere oltre 1200 MB di spazio libero su hard disk
  3. Scaricare ed avviare nLite (disponibile anche in versione no-install)
  4. Inserire il CD d’installazione di Windows XP (anche se con SP2 già integrato) nel PC
  5. Selezionare Italiano dal menu a tendina
  6. Cliccare sul pulsante Avanti

Condividi la tua collezione multimediale con iGliss

Condividi la tua collezione multimediale con iGliss

Come condividere le nostre foto su Flick, i nostri video su Youtube, e la nostra musica, o qualsiasi altro file audio senza dove caricare tutto manualmente? iGliss è un sito di media sharing che permette di uploadare foto, video, e musica. Possiamo caricare i nostri file multimediali caricandoli e taggandoli uno per uno.

O possiamo utilizzare una piccola ed utile applicazione chiamata iGliss PC client, con il quale è possibile controllare ogni cartella del nostro PC per trovare il file multimediale che vogliamo condividere, e caricarlo cosi tramite il nostro account, il tutto in modo automatico.

Ecco come ottenere intere canzoni GRATIS grazie a Youtube.

YouTube

Youtube è ormai noto che è un potente mezzo di comunicazione. Molte aziende usano questo sito, per promuovere i loro prodotti, caricando nell’archivio di Youtube, qualche piccolo spot pubblicitario. Ma non sono solo le aziende a promuovere i loro prodotti su Youtube, ma anche le case discografiche, caricano su questo portale, i video dei loro artisti. Alcuni nomi: ErosRamazzotti, LinkinPark, FabriFibra, Jovanotti, GabryPonte e tanti altri.

La qualità dei video, caricati da queste case discografiche, è alta. L’audio è ottimo, ma anche il video non ha molti squadrettamenti. Allora perché non approfittare di questa qualità per prendere, la nostra canzone preferita gratis?

Oggi vedremo come separare, da un video di Youtube, la sua traccia audio, senza utilizzare nessun programma, o tecnica particolare.

Su iTunes i film disponibili lo stesso giorno d’uscita della versione DVD

Su iTunes i film disponibili lo stesso giorno d\'uscita della versione DVD

Ogni persona se può scegliere tra comprare un film da iTunes e andarlo a comprare dal negozio di film più vicino, sceglie la prima opzione. In alcuni casi costa meno e non usciamo di casa, inoltre se alle 3 di notte vi viene la voglia di vedere i Pirati dei Caraibi potete acquistare il film da iTunes senza problemi.

Ma se volevamo avere il film appena usciva in DVD dovevamo acquistarlo da un negozio perché per averlo disponibile su iTunes passavano solitamente 30 giorni, salvo qualche eccezione. Uso il passato perché da oggi non è più cosi, infatti Apple ha dichiarato che molti film saranno disponibili su iTunes lo stesso giorno del rilascio in DVD.

Adobe vuole liberare Flash e derivati

Adobe vuole liberare Flash e derivati

La tecnologia di Adobe più famosa ed utilizzata è senza dubbio Flash, infatti grazie a questa possiamo vedere i video su Youtube, Hulu e più in generale il 99,9 per cento dei video che si possono trovare in rete.

Ma questo non è abbastanza per Adobe, che ha lanciato di recente l’ Open Screen Project con il quale intende creare uno standard Flash che possa lavorare bene con più devices, inclusi computer, cellulari e vari altri dispositivi. Adobe vuole puntare a rimuovere le restrizioni sui formati SWF e FLV, e a pubblicare informazioni per il porting del Flash Player su altri dispositivi.

SeeqPod ovvero ascolta musica e non solo attraverso il web

seeqpod

SeeqPod è un popolare motore di ricerca per cercare musica sul web. Detto cosi non sembra niente di eccezionale. Ma se inseriamo un artista o il titolo di una canzone in SeeqPod questo ci mostrerà file MP3, video, o siti web relativi ai termini di ricerca, ed inoltre è possibile eseguire i file direttamente dal sito stesso.

Possiamo utilizzare SeeqPod anche senza registrarsi, ma se creiamo un account gratuitamente potremo salvare le nostre playlists. Ci sono altre feature, diciamo minori, come ad esempio la possibilità di embeddare la clip audio su una pagina web, o trovare il testo di una canzone, o ancora cercare le date del tour di un determinato artista.

VideoClix.tv, Funzionale Servizio Web 2.0 per la Visione di Filmati Interattivi

uyeriowurifsjkldjgklsdjglfg7898

Di servizi Web 2.0 ne ho visti tanti, ma come questo che vi stiamo per proporre mai!
Eh già, proprio così, sto parlando di VideoClix.tv, ovvero l’innovativa novità in stile web 2, grazie alla quale è possibile osservare video online, ovviamente, in alta qualità ma soprattutto, la differenza che lo caratterizza e lo diversifica dagli altri, come YouTube, ecc., è sicuramente interessante.

Ebbene, ogni qualvolta vedrete un video, sarà possibile visualizzare le informazioni sull’oggetto che starete visualizzando col mouse. Ad esempio, se c’è una macchina, o anche una persona, e voi ci passate sopra col mouse, potete visualizzare a destra, una specie di Sidebar che vi darà tutte le info necessarie per individuare quel tipo si oggetto/soggetto, ad esempio la marca, il nome, la professione, la nazionalità, ecc.

Cercare con Google video filtrando la ricerca per categorie

Cercare con Google video filtrando la ricerca per categorie

L’ultimo redesign di Google Video, del quale vi avevamo già parlato qualche giorno fa, ha portato via un interessante feature dall’interfaccia, la possibilità di restringere i risultati di ricerca ad una determinata categoria. Ma non tutto è perduto! Infatti utilizzando l’operatore “genre” nelle ricerche potremo sempre filtrare i risultati della ricerca. Questa è una lista dei generi più popolari:

genre:animation
genre:comedy
genre:documentary
genre:educational
genre:gaming
genre:movie_feature
genre:music
genre:sports
genre:tv_show

Video Tutorial: Come migliorare la nitidezza delle foto digitali in Photoshop

Ed eccoci tornati a dedicare uno spazio a tutti coloro che, proprio come il sottoscritto, non sono esperti di grafica digitale, non hanno grandi ambizioni in questo senso, ma amano follemente dedicarsi di tanto in tanto al fantastico mondo del fotoritocco, sia per divertirsi che per cercare di ottenere il meglio dalla propria collezione di foto digitali.

Oggi vedremo insieme in un video tutorial ed una semplice guida scritta come migliorare la nitidezza delle foto digitali in Photoshop. Basta qualche minuto, una manciata di click ed un buon occhio per ottenere in men che non si dica dei risultati di tutto rispetto. Quindi, al bando le ciance, e mettiamoci subito al lavoro!