Bing Mappe 3D, ecco come Microsoft permette una visione tridimensionale del suo prodotto

2009-10-13_101558

Di certo, dopo l’arrivo in rete di Bing, il neo motore di ricerca di casa Microsoft, avrete notato il servizio di mappe, precedentemente noto come Visual Earth, che il grande marchio di casa Redmond aveva lanciato in risposta a Google Maps.

Le mappe sono direttamente accessibili dalla homepage di Bing, permettendo una visualizzazione di default in 2D e distinguendosi dall’analogo servizio firmato Google, presente sul mercato già da diverso tempo.

Ma ora, a far capolino, vi è un nuovo prodotto, un add-on esclusivamente sviluppato per Bing Mappe, uno strumento mediante il quale il classico modo di “vedere” viene totalmente rivoluzionato.

Sto parlando di Bing Mappe 3D, ossia un plug-in esclusivo per Internet Explorer e Mozilla Firefox, mediante il quale, alle classiche mappe proposte da casa Microsoft, viene aggiunta la possibilità di visualizzare il tutto in versione tridimensionale, edifici, monumenti e catene montuose inclusi, zoomando e ruotando le scene propinate.

WorldWide Telescope ovvero navighiamo per l’universo

WorldWide Telescope ovvero navighiamo per l\'universo

Microsoft nella giornata di ieri ha lanciato la beta pubblica del software WorldWide Telescope. A prima vista WorldWide Telescope è come Google Earth o Virtual Earh, ma al posto di vedere dal cielo la terra, vedremo dalla terra il cielo, o meglio l’universo intero.

Infatti è un applicazione desktop che permette di navigare tra le foto astronomiche come se stessimo guardando attraverso un enorme telescopio. Devo dire che ci sono già molte immagini in alta risoluzione disponibili da vedere, ma lo spazio occupato sul computer è poco perché WorldWide Telescope si collegherà ad internet e scaricherà le immagini della quale necessitiamo.

Major update per Windows Live Maps e Virtual Earth

Major update per Windows Live Maps e Virtual Earth

Microsoft ha rilasciato un major update per il servizio web-based Windows Live Maps e per l’applicazione desktop Virtual Earth. Questa una breve lista di tutte le nuove features:

  • Migliorata la visualizzazione 3D delle città con una migliore textures, rendering, e con l’aggiunta di nuovi edifici. Anche se questa miglioria è disponibile attualmente solamente per alcune città, ma è prevista una copertura maggiore nei prossimi tempi
  • E’ possibile esportare la Collezione in un dispositivo GPS con i formati KML,GPX, e GeoRss
  • E’ possibile aggiungere nuovi edifici
  • 1-Click Directions la mappa ora potrà essere modificata per aggiungere un hotspots o un popup
  • Integrazione con MapCruncher
  • C’è la possibilità di sottoscriversi ai feed RSS per ogni quartiere per avere informazioni su date di eventi importanti in quella zona
  • Video in alta definizione nella sezione Tours
  • Migliorata la visualizzazione dei file KML, che includono ora anche link a Google Maps.