Aero PeeK: la nuova funzionalità di Windows 7 su Vista ed XP

Dopo Aero Snap ed Aero Shake era inevitabile che su Windows Vista/XP arrivasse anche la funzionalità Aero Peek introdotta da Microsoft in Windows 7… o qualcosa di molto simile.

Come molti di voi ben sapranno, si tratta di un altro di quegli elementi tesi a migliorare leggermente l’esperienza utente nel lavoro di tutti i giorni. Un qualcosa di utile solo fino a un certo punto, insomma. Però, si sa, bisogna imitare ogni singolo elemento presente nel nuovo sistema “made in Redmond“, e quindi ecco la nuova utility Aero Peek.

Guida: come installare Windows 7/Vista su un computer sfruttando solo l’hard disk

Se avete voglia di iniziare questa settimana con una bella geekata ed intendete provare la versione beta del nuovo Windows 7 senza dover sprecare DVD vergini, siete proprio nel posto giusto!

Infatti, stiamo per vedere insieme come è possibile installare Windows 7/Vista su un computer sfruttando solo l’hard disk. Sia chiaro, la procedura non è delle più rapide o semplici, presenta sicuramente delle alternative meno impegnative, e prevede la sostituzione del sistema in uso, ma vi assicuriamo che se siete in vena di imprese geek non potreste trovare di meglio.

Ciò detto, rimbocchiamoci le maniche e mettiamoci subito al lavoro!

Windows Vista: 5 particolari gadget per la sidebar da avere assolutamente

Se siete tra coloro che, fino ad ora, l’hanno sfruttata solo per conoscere l’orario, lo stato meteorologico e scrivere oscenità sui post-it virtuali, RAVVEDETEVI! La sidebar che fa bella mostra di sé sul desktop di Windows Vista, infatti, ha delle potenzialità nascoste (talvolta bene bene bene!) che molti utenti non riescono nemmeno ad immaginare.

Ecco perché oggi, in questo ultimo giorno del 2008, abbiamo deciso di proporvi un’interessante raccolta composta da 5 particolari gadget per la sidebar di Vista da avere assolutamente. Le loro funzioni? Scopriamole insieme:

Vista Hot Corners: una volta posizionato il cursore del mouse su questo gadget dalle dimensioni personalizzabili,verranno ordinate tutte le finestre aperte sul desktop, attraverso il metodo di visualizzazione “exposè” (tipico di Mac OS X), o il classico “flip 3D” di Windows Vista (che, ricordiamo, funziona solo quando è abilitata l’interfaccia Aero).

FastAero, l’aero di Vista ora è anche su XP

2008-12-27_123830

Il Natale è ormai passato e ci attende ora la festività per il nuovo anno che giungerà tra qualche giorno e, dopo la moltitudine di regali Geek ricevuti, ora ci tocca smanettare con questi ultimi.
Molti hanno acquistato componenti hardware da assemblare, o magari anche un PC nuovo. Ed è per questo che andremo a testare diversi programmi. Così oggi mi sentivo in dovere di segnalarvi FastAero, ottimo software con la curiosa funzionalità di aggiungere gli effetti Aero delle finestre anche sul vecchio OS made in Redmond.

L’applicazione è no-install, dunque potremo eseguirla a nostro piacimento nascondendola anche nella Taskbar. La lingua inizialmente settata è il Polacco, ma basterà aprire il file “config.ini” e sostituire la voce “Polish” con “English”.

Rilasciata la Beta 2 di Windows Vista SP2, vediamo come aggiornare il nostro sistema operativo

2008-12-18_145733

I colleghi di gHacks hanno pubblicato un articolo guida su come aggiornare il nostro OS Vista alla seconda beta disponibile del Service Pack 2 via Windows Update.

Per fare questo abbiamo innanzitutto bisogno di disinstallare la prima beta (se installata, ovviamente) di questo SP per poter poi procede con la creazione di tale chiave del registro di sistema (il sistema più semplice è copiare il seguente testo in un file di testo con un editor qualsiasi e rinominare l’estensione del file durante il salvataggio in .reg):

Windows Vista: aggiungere qualsiasi programma al menu contestuale del desktop

Quale miglior modo per dare il benvenuto al week-end che ci porterà per mano verso il Natale, se non un bel trucchetto geek?

Nessuno, quindi eccoci pronti a parlare nuovamente di desktop, registro di sistema e Windows Vista. Il tutto con lo scopo di accedere velocemente a qualsiasi programma, attraverso il menu contestuale del desktop di Vista.

Come al solito, basta la creazione di qualche chiave ed il gioco è fatto. Di seguito, i passi da compiere per ottenere il risultato sperato:

ViSplore: l’explorer di Vista su XP

Bordi e barre degli strumenti in stile “glass“, barra per la ricerca veloce dei file in qualsiasi cartella, nuova barra degli indirizzi con i cosiddetti “breadcrumb” per accedere velocemente a tutte le sottocartelle e barra dei menu a scomparsa. Queste e molte altre caratteristiche hanno fatto apprezzare a moltissimi utenti l’explorer presente in Windows Vista.

Come dite? Non avete la benché minima intenzione di separarvi dal caro, vecchio Windows XP? No problem: basta un piccolo software gratuito e no-install per portare l’esplora risorse di Windows Vista anche sulla versione precedente del sistema operativo Microsoft.

Windows XP/Vista: come deframmentare i file di boot

Come molti di voi ben sapranno, Windows si occupa frequentemente di deframmentare i file di boot per ottimizzare quanto più possibile il processo di avvio del sistema. Per accertarvi che tale funzione sia abilitata nella vostra macchina, non dovete far altro che recarvi nell’editor del registro (regedit) e constatare che il valore della chiave Enable, presente in HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Dfrg\BootOptimizeFunction, sia Y e non N.

Va, ad ogni modo, sottolineato che la deframmentazione dei file di boot avviene solo quando il sistema lo ritiene necessario. Peccato però che l’intuito di Windows XP/Vista non sia sempre così infallibile e che, spesso, risulti utile effettuare tale operazione in maniera “manuale“. Ecco, quindi, come agire in dettaglio:

Windows Vista SP2: ecco la lista completa delle novità presenti nell’aggiornamento

Sui blog di ZDNet ha fatto capolino un’interessantissima lista (non ufficiale, ma apparentemente completa) relativa alle caratteristiche dell’atteso (ma non attesissimo) Service Pack 2 per Windows Vista: il nuovo mega-aggiornamento per l’ultimo sistema operativo commercializzato di casa Microsoft, atteso per il gran debutto ad aprile 2009.

Tra le principali novità (che non sono “eclatanti” come quelle del SP1), troviamo il supporto per la masterizzazione diretta dei dati su dischi Blu-Ray, ampliamento del supporto per Bluetooth e reti senza fili, una diminuzione delle risorse necessarie per i gadget della sidebar ed un aumento generalizzato delle prestazioni (non si sa quanto reale e quanto pubblicitario). Ed allora, al bando le ciance, ed eccovi la lista completa:

10 nuovi bellissimi temi per Windows Vista

Dopo avervi presentato – l’altro ieri – l’ottimo software gratuito Style Selector (utile ad applicare i temi non ufficiali dover patchare il file “uxtheme.dll”), era quasi d’obbligo proporvi una nuova lista di visual style pensati per rivoluzionare e/o abbellire il look della già affascinante interfaccia Aero di Windows Vista, in modo del tutto gratuito.

Da trasparenze impostate su massimi livelli a stili “dark”, passando per look eleganti o ispirati a Windows 7 (con annessa superbar), tra questi 10 nuovi bellissimi temi per Windows Vista c’è davvero di tutto. Non vi resta che scegliere i vostri preferiti ed iniziare ad utilizzarli immediatamente.

Style Selector, applicare i temi non ufficiali in Windows Vista senza dover patchare il file uxtheme.dll

Diciamoci la verità: dover forzatamente applicare delle patch al file “uxtheme.dll” per poter utilizzare dei temi non ufficiali su Windows, non è proprio il massimo della vita. Certo, nel 99% dei casi fila tutto liscio, ma perché rivolgersi a soluzioni potenzialmente rischiose per la stabilità del sistema e da riapplicare all’uscita di ogni nuovo service pack, quando a disposizione c’è uno strumento sicuro, gratuito e decisamente più semplice da utilizzare?

Sì, carissimi amici geek, avete letto proprio bene: oggi, vi annunciamo con sommo piacere la nascita di una nuova soluzione per applicare i temi non ufficiali in Windows Vista senza dover patchare il file “uxtheme.dll. Si tratta del programma freeware e no-install chiamato Style Selector, scaricabile liberamente da qui o qui.

Interfaccia Ribbon anche su Windows Vista. Siete d’accordo?

Non sarà importante quanto un nuovo file system, non giustificherà da sola l’acquisto della nuova versione di un costoso prodotto software, ma da quando ha fatto la sua comparsa sul mercato, in Microsoft Office 2007, l’interfaccia Ribbon non ha smesso di far parlare di sé.

Alcuni la considerano come un’importantissima evoluzione dell’interfaccia grafica, nonché uno dei pochissimi passi avanti fatti da circa dieci anni a questa parte in questo senso. Per altri, invece, si tratta solo dell’ennesimo orpello grafico, utile più a disorientare gli utenti di vecchia data, che ad aiutare quelli che si accingono a muovere i primi passi nel mondo del computer.

Quasi inutile sottolineare come questi due ben distinti gruppi di pensiero difficilmente si sgretoleranno, risulta quindi decisamente inutile star lì a rimuginare sulle ragioni degli uni o i torti degli altri. Vale bensì la pena analizzare quanto svelato nel corso del PDC 2008: in Windows 7 l’interfaccia Ribbon caratterizzerà la maggior parte dei programmi integrati nel sistema (e questo lo sapevamo già da un bel pezzo) e – udite udite – a partire dal prossimo anno, sarà disponibile anche per Windows Vista, tramite un pacchetto di redistribuzione.

Rendiamo Vista più funzionale che mai con Ultimate Windows Tweaker

“Oltre 130 funzioni per soli 370 Kb che non richiedono installazione”

Questa è la descrizione compiuta attraverso poche parole con la quale definire al meglio Ultimate Windows Tweaker, un’utility programmata da un giovane gruppo di sviluppatori con l’idea di rendere Vista più funzionale che mai.

Questo Sistema Operativo ha infatti molte “funzioni” nascoste le quali si possono attivare con l’aiuto di tips appositi.
Con UWT, potremo disabilitare l’UAC o anche abilitare il supporto dei 4 gb di ram per Vista x86 con il solo click del mouse e godere di tricks intriganti e tutti da scovare grazie all’interfaccia grafica completa ma nel contempo semplice.

Windows Vista: 3 strumenti per rendere l’UAC meno stressante

Casa Microsoft è riuscita nel miracolo: rendere del semplice codice binario una “mammina” oppressiva e petulante, che ogni due secondi da avvertimenti e chiede conferme circa le cose da fare.

Stiamo chiaramente parlando dell’User Account Control introdotto in Windows Vista, che tanto ha fatto disperare gli utenti di tutto il mondo. Sia chiaro, la sua utilità nella messa in sicurezza di un computer, soprattutto quando utilizzato da un utente non troppo esperto, è palese… ma quando è troppo, è troppo.

Ecco perché, oggi, vogliamo proporvi una lista contenente ben 3 strumenti per rendere l’UAC meno stressante. Non vi resta che scegliere il vostro preferito ed utilizzarlo subito!