Installiamo la calcolatrice di Windows 7 su Vista grazie a Windows 7 Calculator

Scavalchiamo i cancelli di Redmond ed entriamo nella reggia di Microsoft per affrontare nuovamente l’argomento Windows 7 che sta letteralmente possedendo tutti i blog del mondo.
Precisamente ci occupiamo di effettuare il porting della tanto attesa calcolatrice di Windows 7 –rinnovata sia graficamente che funzionalmente- in Vista.

Tramite Windows 7 Calculator, un’utility di un intrepido hacker (si presume) il quale si sarebbe preso la briga di rendere compatibile per l’appunto la “Calc” di Seven con l’ultimo OS ufficiale di casa Microsoft, garantendoci così tutte le funzioni e le caratteristiche di questa.

Firefox: come farlo integrare con Aero

Non bisogna certo essere degli assi dell’informatica per capire che Firefox non si integra alla perfezione con Aero, l’avanzatissima interfaccia grafica di Windows Vista (quella con le finestre trasparenti, tanto per intenderci): trasparenza delle barre degli strumenti assente, schede nelle impostazioni del programma con un colore di sfondo inadeguato, barra dei segnalibri brutta da vedersi, e tante altre piccole-grandi “incomprensioni” tra l’interfaccia del browser e quella del sistema operativo di casa Microsoft rendono il navigatore ci casa Mozilla un ninja su una spiaggia di nudisti.

Non ci sono dubbi: non possiamo assistere inermi ad una cosa del genere, quindi non perdiamoci ulteriormente in chiacchiere, rimbocchiamoci le maniche, caliamoci le braghe, e vediamo insieme come far integrare Firefox con Aero:

  • Scaricare ed installare l’estensione Glasser, che consente di aggiungere l’effetto vetro alla barra degli strumenti del browser.

Windows 7: avvio del 20% più veloce rispetto a Vista… ed i 15 secondi?

Riecheggia ancora forte nelle nostre orecchie, come un gorgoglio della pancia di Giampiero Galeazzi, l’annuncio da parte di Microsoft, che aveva fatto sperare anche i più scettici a riguardo: “Windows 7 si avvierà in non più di 15 secondi“.

Ebbene, i ragazzi di Lifehacker hanno effettuato dei test sulla versione pre-beta del sistema “made in Redmond“, quella presentata al PDC, ed hanno scoperto qualcosa di realmente interessante: l’avvio è sì più veloce del 20% rispetto a Vista, ma è pare a ben 27 secondi, e – sorpresa delle sorprese – dura tanto quanto quello del caro, vecchio Windows XP!

Il PC utilizzato in queste interessanti prove, che hanno avuto come oggetto un triplo boot (XP, Vista e 7), ha delle caratteristiche tecniche di tutto rispetto (processore Intel Core 2 Duo 3.16GHz e RAM di 4 GB), ma – per essere onesti – va sottolineato il piccolo svantaggio di Windows 7, avviato da un drive IDE, rispetto a Vista ed XP, avviati da drive SATA.

Crittografiamo facilmente le cartelle e i file su Windows Vista!

Windows Vista

Sicuramente tra i documenti del vostro amato computer, avete dei file che non volete far vedere agli altri utenti di quel PC. Questi file molti li vogliono tenere privati, di conseguenza nasconderli per evitare di esser visti o di esser modificati è sicuramente la soluzione migliore.

Un problema può presentarsi in Windows Vista, poiché tramite il modulo di ricerca anche se il file è nascosto, resta sempre disponibile. A questo punto, la soluzione è di crittografare il file anche su Windows Vista. Per crittografare questi file oggi vi presentiamo un modo semplice e veloce.

4 nuovi trucchetti per velocizzare Windows Vista

Come ormai risaputo anche da qualsiasi esemplare di Aro Tirano, la velocità non è proprio il piatto forte di Windows Vista. Ecco quindi sorgere la necessità di ottimizzarlo quanto più possibile, tramite tutti quei piccoli-grandi accorgimenti, che noi geek amiamo tanto applicare.

Allora, pronti a scoprire insieme a noi 4 nuovi trucchetti per velocizzare Windows Vista? Sia chiaro, non dovete aspettarvi dei miracoli (se avete 512 MB di RAM o un processore da solo 1 Ghz non c’è nulla da fare… tranne che rimanere con XP o pensare a Linux), ma dei discreti passi in avanti circa la reattività del sistema potreste riscontrarli. Si comincia!

Aumentare la reattività del processore

Applicando questo semplicissimo trucchetto, è possibile far sì che il processore reagisca più prontamente nel soddisfare le richieste di tutti i processi che non girano in background. Detto in parole povere, quindi, permette una più veloce esecuzione dei programmi ed una più agevole navigazione tra file e cartelle. Ecco come procedere:

  1. Recarsi nel menu Start;
  2. Digitare regedit e premere il tasto Invio;
  3. Recarsi nella chiave HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Control\PriorityControl;
  4. Impostare il valore di Win32PrioritySeparation su 26 (38 decimale).

Windows Vista, tutti i comandi per accedere direttamente a pannelli di controllo e comandi specifici

Nonostante la presenza della funzione di ricerca veloce, tutt’ora sbandierata da “Frankensteve” Ballmer (protagonista di numerosi “successi” cinematografici) ed i suoi come innovazione degna del premio Nobel, molti utilizzatori di Windows Vista continuano a trovare difficoltoso l’accesso a talune funzioni del sistema. Con ciò, intendiamo dire che molte delle impostazioni normalmente rintracciabili in lunghi menu e sotto-menu, sono in realtà richiamabili mediante dei classici collegamenti, immediati e posizionabili ovunque lo si ritenga più opportuno (sul desktop, nella parte sinistra del menu start, ecc.).

Non preoccupatevi, anche se apparentemente incomprensibili quanto una canzone di Tiziano Ferro, quelli che vedete elencati di seguito sono dei comandi che, sia richiamati tramite collegamento che eseguiti dalla barra di ricerca del menu start, riusciranno a farvi risparmiare tantissimo tempo, consentendovi di accedere direttamente a pannelli di controllo e comandi di vario genere. Che il “Rundll32 Show” abbia inizio!

  • Aggiungi/Rimuovi Programmi: RunDll32.exe shell32.dll,Control_RunDLL appwiz.cpl,,0
  • Contenuto verificato: RunDll32.exe msrating.dll,RatingSetupUI
  • Pannello di controllo: RunDll32.exe shell32.dll,Control_RunDLL

Windows Vista e Flash Player, come risolvere i problemi con i video a tutto schermo

Pur avendo oltre un anno ed un corposo service pack sul groppone, Windows Vista continua ad avere diversi incidenti di percorso relativi alla compatibilità con alcuni software, ad esempio il Flash Player di Adobe. Certo, per risolvere il tutto è ormai impegnato notte e giorno il fantastico team INPS di Redmond, intento ad “allevare” il giovane virgulto Windows 7 e chiudere precocemente in un ospizio l’ultimo sistema di casa Microsoft, ma noi vogliamo risolvere questa spiacevole situazione adesso.

Sono infatti molti gli utenti che lamentano sfarfallii, oscuramenti o blocchi nella visione dei filmati flash a tutto schermo in Windows Vista. La causa di tutto – manco a dirlo – è l’avanzatissima interfaccia grafica Aero, che, a quanto pare, non va troppo d’accordo con la tecnologia sviluppata a suo tempo da Macromedia (che, a sua volta, acquisì un software per animazioni vettoriali chiamato “FutureSplash”).

Girovagando per il web, come soluzione ai problemi appena descritti, viene spesso suggerita l’installazione del nuovo Flash Player 10 beta, che, in parte risolve i fastidiosi blocchi nei video in flash, ma va a creare altri discutibili intralci (ad es: il mancato funzionamento del caricatore di immagini in WordPress). Eccoci quindi pronti a suggerirvi una soluzione alternativa, forse un po’ più “rude“, ma efficace come nessun’altra: abilitare/disabilitare momentaneamente Aero, con una combinazione di tasti.

Windows Xp sulla via dell’immortalità

Se le cose continueranno così, Windows XP sarà ricordato dai posteri come il sistema operativo immortale. E’ ormai la terza volta che viene prorogata la data della sua definitiva uscita di scena, ma a quanto pare ci sono ancora troppi utenti affezionati (o troppi problemi con Vista).

Già a partire da quest’estate era impossibile trovare presso un qualunque rivenditore una copia di Windows Xp, ritirato dal mercato dalla Microsoft stessa per lasciare spazio a Windows Vista.
Ma Windows Vista come tutti sappiamo non è stato accolto con grande favore dal pubblico, e molti utenti insoddisfatti hanno richiesto il downgrade a Windows Xp. Per cause di forza maggiore, fu deciso di vendere e permettere il downgrade a Windows Xp fino a Gennaio 2009, data oltre la quale sarebbe definitivamente scomparso.

A un mese dal lancio di Windows Cloud, il nuovo sistema operativo Microsoft

Qualcosa si muove in Microsoft. Questo è poco ma sicuro. Il CEO Steve Ballmer ha annunciato qualche giorno fa che entro un mese sarà rilasciato un nuovo sistema operativo chiamato “Windows Cloud”. Ma di cosa si tratta?

Sicuramente nulla che abbia a che vedere con Windows 7 o con il riscatto di Windows Vista ma, come il nome stesso suggerisce, un sistema operativo indirizzato agli sviluppatori che vogliono scrivere applicazioni per il Cloud-computing, termine che spesso è riferito a quei programmi che vengono avviati e consultati tramite un browser, ma le cui azioni sono in realtà eseguite in un centro dati esterno.

Come risparmiare la batteria dei portatili con Windows Vista

Tra le (tante) critiche che sono state mosse nei confronti di Windows Vista dal giorno del suo lancio c’è quella riguardante l’eccessiva richiesta di energia, di molto superiore a Windows Xp, che rende il sistema operativo alquanto “scomodo” per i computer portatili.

La causa è stata imputata più volte ai numerosi effetti visivi di Vista. Per fare fronte a questo “problema” e per cercare di ridurre al minimo i consumi, potete fare affidamento ad un software molto utile sviluppato ad hoc, Vista Battery Saver.

Windows Vista, come inserire la cartella video nella parte destra del menu start

Subito dopo l’esistenza di Atlantide, le profezie Maya relative al 2012, il nome dell’assassino di JFK e la fine del pupazzo Gnappo, uno dei più grandi misteri a cui l’intera umanità tenta di dare, invano, una spiegazione, è sicuramente quello relativo all’ostinazione da parte di Microsoft nel non inserire la cartella video nella parte destra del menu start, in Windows XP così come in Windows Vista.

A questo punto, interrogarsi sulle motivazioni risulterebbe solo un’inutile perdita di tempo, ecco perché andremo direttamente al sodo, ovverosia, alla procedura che – mediante il sacrificio della spesso inutilizzata cartella dei giochi (accessibile molto più comodamente dal menu “Tutti i programmi”) – ci permetterà di inserire la cartella video nella parte destra del menu start di Windows Vista.

Tutto quello che occorre fare, è copiare il testo che segue, incollarlo nel blocco note, salvare il file come videos_sm.reg ed aprirlo tramite doppio click, dando quindi l’autorizzazione affinché vengano applicate le dovute modifiche al registro di sistema:

Guida: come installare Windows Vista da una penna USB

Specchio, specchio delle nostre brame, chi saranno i più geek di questo reame? La risposta a questa domanda è molto semplice: chiunque, oggi, sia pronto a seguire insieme a noi una semplicissima procedura che permette di installare Windows Vista da una penna USB. L’ideale per portare l’ultimo, imponente, sistema operativo di casa Microsoft su tutti quei PC che non hanno un lettore CD/DVD.

Tutto quello di cui avete bisogno è un DVD d’installazione originale di Windows Vista, una penna USB con almeno 3 GB di spazio libero e, inevitabilmente, qualche minuto di tempo libero per creare il vostro dispositivo rimovibile di installazione. Buona geekata a tutti!

10 bellissimi temi per Windows Vista

Carissimi amici geek, il week-end è ormai alle porte e – così come accade con sfondi per il desktop ed icone, che siamo soliti presentarvi – risulta decisamente una buona idea sfruttare questi giorni liberi (o parzialmente tali) per abbellire un po’ il sistema con il quale siamo “costretti” a lavorare ogni santo giorno.

Eccovi quindi una significativa carrellata di 10 bellissimi temi per Windows Vista, tutti gratuiti e diversi tra loro, adatti a soddisfare qualsiasi esigenza e rendere la grafica dell’ultimo sistema “made in Redmond” ancor più affascinante.

Per installare ciascun tema, basta scaricarlo, scompattarlo nella cartella C:\Windows\Resources\Themes ed aprirne i rispettivi file msstyle (avendo in precedenza installato la patch per il file uxtheme.dll). Buon download a tutti!

Vista Black Mod

Info e Download

Windows Vista, come aumentare il numero massimo di cartelle con visualizzazione personalizzata

vista

Come tutti i geek non proprio definibili come di primo pelo ben sapranno, in Windows Vista, così come in Windows XP, esiste numero massimo di cartelle nelle quali è possibile adottare un tipo di visualizzazione personalizzata.

Per essere ancora più precisi, una volta superate le 5000 cartelle memorizzate, l’ultimo sistema operativo di casa Microsoft non ricorda più le impostazioni di visualizzazione di queste ultime (grandezza delle icone, abilitazione/disabilitazione di thumbnails, e così via). Ed allora, come fare a tappare quest’ennesima, fastidiosa “falla”?

Semplice: mettendo le mani nel registro di sistema! Basta quindi seguire la procedura qui sotto, per scoprire come aumentare il numero massimo di cartelle con visualizzazione personalizzata in Windows Vista: