Recensione: WoWWee Rovio, il robot intelligente con webcam comandabile a distanza

Nell’ultimo fine settimana, ho avuto l’occasione di passare qualche giorno in compagnia di un nuovo gadget tecnologico un po’ “impiccione” ma veramente formidabile. Si tratta di WoWWee Rovio, un robot intelligente dotato di webcam pilotabile a distanza, tramite computer (PC o Mac che sia) o cellulare, anche se si è dall’altra parte del mondo.
Tutto quello che occorre per usarlo è una connessione a Internet veloce, un dispositivo WAP (es. un router Wi-Fi) e uno dei maggiori browser adesso sul mercato (Internet Explorer, Firefox, Safari e Opera, comprese le loro versioni mobili). Cose che ormai abbiamo praticamente tutti a portata di mano.

Caratteristiche tecniche

WoWWee Rovio è alto 34,29 cm, largo 30,48 cm e pesa appena 2.3 kg. Ha un “collo” regolabile a distanza, che si può alzare e abbassare per regolare il tipo d’inquadratura effettuato dalla webcam (VGA con sensore CMOS e risoluzione video fino a 640×480 pixel), e un sistema d’illuminazione a LED per illuminare le inquadrature più scure. È dotato di un microfono, un altoparlante, e si può collegare al PC tramite USB.
Le ruote motorizzate rendono il WoWWee Rovio estremamente comodo da guidare e preciso nei movimenti. Il robot è onnidirezionale: può andare avanti, indietro, a sinistra, a destra e può ruotare su sé stesso a 360° ad altissima velocità.

TeboCam, usare il computer per videosorvegliare una stanza

Quando ci si allontana da casa, o semplicemente dal nostro computer rimane sempre quella strana sensazione simile ad una preoccupazione, come se qualcuno potesse usare il nostro computer a nostra insaputa. In effetti non è una sensazione sbagliata, una situazione del genere potrebbe capitare senza problemi. Che ne dite, se proprio vi da fastidio, di adottare un metodo che ci permetta di vedere chi si è solamente avvicinato alla nostra scrivania? Ovviamente questo sistema potrebbe essere usato anche per situazioni molto più serie.

Come già sicuramente saprete, è possibile usare software (anche freeware) che consentono di usare la nostra semplice webcam come una telecamera di sicurezza. In questo blog abbiamo visto svariate volte programmi del genere, estremamente semplici da usare e di conseguenza poveri di impostazioni editabili. A causa di ciò, con questi software, siamo impossibilitati a migliorare il servizio di videosorveglianza. Oggi voglio presentarvene uno un po’ (pochino) più complicato degli altri.

iClippy, software e servizio online per la memorizzazione di immagini

iClippy è un servizio online chi lavora in coppia con un software. Utile nei casi in cui bisogna memorizzare un’immagine online, attraverso l’uso degli screen shot, degli scatti con la webcam e le acquisizioni dello scanner.

La registrazione non sarà nemmeno necessaria se possediamo un account di google. Dopo aver effettuato l’accesso e inserito il nome utente, accederemo alla nostra “bacheca”. Qui troveremo le nostre immagini una volta effettuati gli scatti. Nello stesso luogo, è possibile trovare il collegamento che ci porta nella sezione dedicata al codice per l’attivazione per il programma. Scopriremo più tardi che esistono tre diversi tipi di utente, uno gratuito (versione base) e altri due a pagamento (che prevedono prestazioni migliori).

SecureCam: videosorveglianza gratuita con la webcam

La vigilia di Natale incombe e di questi periodi, si sa, è una grande gioia avere persone che gironzolano per casa di notte. Soprattutto se sono vestite di rosso, hanno una bella barba bianca e scendono per il camino al grido di “Ho-Ho-Ho”.

Gli altri 364 giorni dell’anno, invece, avere degli sconosciuti che s’introducono in casa in piena notte non è affatto piacevole. In queste situazioni ci può venire in soccorso SecureCam, un programma gratuito ed open source per Windows che consente di avere una videosorveglianza gratis, sfruttando la webcam del PC.

Una volta installato, il programma si presenta con un’interfaccia utente abbastanza semplice da usare, mediante la quale è possibile abilitare velocemente il monitoraggio della propria stanza. Il software inizia quindi a registrare tutto quello che accade in casa non appena rileva dei movimenti sospetti.

iSurveill, software di videosorveglianza molto elementare

iSurveill

Qualche settimana fa, ho postato ben due software per la videosorveglianza. Il loro funzionamento era identico, solo che il secondo era molto più complesso del primo. Quest’oggi voglio presentarvi un programma estremamente elementare, tanto da guadagnarsi il primo posto, tra i tre, per semplicità d’utilizzo. Mai come in questo caso, la sua semplicità va a discapito delle funzioni possedute.

Il software di video sorveglianza si chiama iSurveill e, almeno per il momento, è uno scheletro di programma. E’ sviluppato in Adobe AIR e gira su OS X, Linux e Windows.

MotionMonitor, usare la webcam come telecamera di sicurezza

MotionMonitor

Motion Monitor è un software freeware che vi permetterà di usare la vostra webcam come strumento di sicurezza per la vostra postazione da lavoro (PC). Infatti, sconsiglio vivamente l’uso di questo software come sistema di sicurezza serio (non ci vuole niente a spegnere un computer). Quindi, a meno che non vogliate incastonare il vostro case e la webcam in un blocco unico di adamantio, usate questo software solo per piccole cose, come, ad esempio, guardare cosa succede nei paraggi del vostro PC.

Ma come funziona il programma? Il software scatterà delle foto ad un intervallo prestabilito dall’utente. Queste due immagini, verranno immediatamente comparate e, se la differenze tra le due superano una certa soglia sempre stabilita da noi, il programma salverà l’immagine più nuova. Insomma, la semplicità al servizio della sicurezza.

Gajda, visualizzare le città di tutto il mondo tramite webcam

gajda

Salve cari lettori di Geekissimo, siamo alle porte del week end, anche se qualcuno effettivamente ci è già entrato, ed oggi per coloro i quali sono prossimi ad una vacanza nei posti più disparati del globo, forniamo un sito davvero ottimo ed intuitivo in grado, tramite una webcam, di farci visualizzare parti della città di svariate città del mondo.

Sì, avete capito bene. Molta gente non sa che in determinate città del mondo vengono piazzate delle webcam a ripresa fissa, quindi 24 ore su 24, per visualizzare luoghi più appariscenti o semplicemente quelle determinata zona. L’applicazione online che offre questo servizio si chiama Gajda.

Perchè è nato Gajda?

Secondo un mio parare è molto difficile trovare nel web soluzioni simili, soprattutto in grado di mappare tramite una live webcam tutto quello che è possibile visualizzare all’interno di qualsiasi città. Effettivamente prima di un viaggio, possiamo farci un’idea tramite un amico che magari è andato in quel determinato posto, un’immagine trovata su Google, ma tramite questo servizio abbiamo come dire, un qualcosa in più.

HighlightCam: proteggere la nostra casa con una webcam diventa più facile!

HighlightCam

La memoria non mi inganna. Quando ho letto del servizio che vi stiamo per presentare oggi, infatti, cari lettori, il mio pensiero è ricaduto subito su un servizio non uguale, e forse neanche simile, a quello odierno. Ma che un qualcosa di attinente ce l’ha.

Signori, quest’oggi vi presentiamo un sito che ci potrà risultare molto utile nel caso in cui si dovessero effettuare dei monitoraggi video. Il suo nome? Descrive già le sue funzioni: HighlightCam!

HighlightCam è un ottimo strumento online che consente di effettuare delle registrazioni con la nostra webcam e che è capace, mediante un progetto in esso integrato, di mostrare, poi, solo le parti più salienti di tutta la ripresa: quelle con dei movimenti, chiaramente!

Aggiorna il tuo avatar di Twitter direttamente dalla WebCam

Snapatar ScreenShot

Twitter pian piano sta catturando sempre più l’attenzione di molti navigatori della rete. Dopo face book sta diventando il secondo social network più utilizzato in assoluto. Twitter è stato il primo sito che ha portato nei pc di molti di voi un nuovo modo di raccontare la propria vita in massimo 140 caratteri. Utilizzato principalmente per raccontare la propria vita o per farsi pubblicità in rete, twitter viene utilizzato quotidianamente da milioni di persone.

Un nuovo modo di fare informazione. Sì è anche questo Twitter. Lo abbiamo potuto notare con il terremoto in Abruzzo, con l’esplosione del vagone pieno di GAS e anche con la guerra in Cina. Twitter viene utilizzato anche per fare informazione. Twitter, grazie alle proprie API permette ai propri utenti di sviluppare applicazioni online come quella che vi sto per andare a presentare ora.

Twitcam: su Twitter approda anche lo Streaming!

Twitcam

Dopo avervi presentato il servizio in grado di farci ricercare le immagini su Twitter, e dopo avervi presentato il sito che invece ci consente di farci disegnare, adesso passiamo ad altro, giungendo all’argomento Streaming.

Le possibilità dell’utente Twitter aumentano. Per coloro che vogliono trasmettere online con la loro webcam grazie a LiveStream c’è un sito apposito: Twitcam!

Twitcam è un interessante e semplice servizio online che, in maniera totalmente gratuita, consente di trasmettere dalla propria webcam e postare automaticamente il link nella pagina del nostro account Twitter, in modo da avvisare tutti che siamo online.

6rounds, un nuovo modo di fare le videoconferenze. 250 inviti riservati ai lettori di geekissimo!

6rounds

Decine e decine sono i servizi online che offrono la possibilità di creare delle videoconferenze, ma nessuno si distingue dagli altri per qualche pregio in particolare. Oggi vi presento un servizio che delle novità farà la sua forza.

6rounds è tra ì servizi di videoconferenza più completi ed innovativi che abbia mai visto. “Perchè tutto questo entusiasmo?” vi starete chiedendo, in effetti mi sono anche contenuto! Ma ritorniamo ad avere un atteggiamento serio e, come direbbe Tacito: “Sine ira et studio”(sarà dura). Il servizio è ancora in fase alpha, ma già promette bene.

GlowDoodle, i light graffiti con la webcam

light graffiti

La luce ha da sempre affascinato l’uomo, a tal punto da diventare onnipresente in quasi tutte le religioni. Viene anche usata come forma d’arte e, al contrario di quanto si è portati a pensare, non è affatto una cosa recente. Trai primi a sperimentare questo nuovo modo di “dipingere” possiamo trovare uno degli artisti più importanti della storia dell’umanità, sto parlando di Pablo Picasso.

Per ottenere una di queste foto, basta impostare l’apertura dell’obiettivo per un tempo prolungato ed immortalare la scena in un ambiente con una bassissima densità luminosa. La pellicola rimarrà impressionata dal fascio di luce generato da qualsiasi oggetto luminoso, creando così un disegno nell’aria.

UGOlog: come trasformare la tua webcam in una telecamera di sicurezza!

UGOlog

La giornata in cui scrivo non è delle più felici. The show must go on, ma non posso non dedicare un pensiero ai deceduti e alle famiglie delle vittime della catastrofe che ha colpito il nostro Paese. Non posso non farlo, anche chi scrive ha dei pensieri che spesso non può tenere da parte.

Premessa a parte, a mio avviso doverosa, andiamo avanti. E lo facciamo presentandovi un servizio davvero niente male. Non vi parliamo, infatti, di un ipotetico strumento per lo svago, ma di un servizio che potrebbe rivelarsi davvero utile in casa, e più esattamente per l’ambito sicurezza. Vi presentiamo UGOlog!

UGOlog è un sito internet che consente di utilizzare una o più webcam collegate al nostro pc come telecamere di sicurezza, ossia, quindi, telecamere che filmeranno quando non ci saremo e che porteranno delle prove concrete, delle registrazioni.

Pseudo-3D: il futuro delle comunicazioni con webcam?

Pseudo-3D. Nessuna parola più di questa riesce a definire la creazione di Chris Harrison e Scott E. Hudson del CMU’s Human Computer Interaction Institute, che hanno sviluppato una tecnica in grado di dare un intrigante effetto tridimensionale alle comunicazioni effettuate tramite webcam.

Nessuna apparecchiatura speciale o sensori da applicare sul corpo degli utenti. Per abilitare la visualizzazione Pseudo-3D nelle videoconferenze, non occorre altro che un software (purtroppo non ancora disponibile pubblicamente) ed una comunissima webcam, anche non particolarmente potente. Il suo funzionamento è apparentemente semplice, ma prima di analizzarlo in dettaglio ecco un interessantissimo video dimostrativo che ci consente di vedere il programma in azione: