Win7DSFilterTweaker: utilizzare codec di terze parti in WMP 12

Se siete soliti guardare film e utilizzate Windows 7 come sistema operativo, ve ne sarete sicuramente accorti. Windows Media Player 12, l’ultima versione del lettore multimediale Microsoft, integra diversi codec e – per evitare che qualche utente poco geek possa mandare tutto a ramengo – non permette l’utilizzo di altri filtri DirectShow per la riproduzione dei file che supporta nativamente.

Questo vuol dire che se si vuole usare FFDshow per riprodurre i file DivX/XviD piuttosto che CoreAVC per visualizzare i video H.264, non è possibile farlo. Insomma, a meno che non si voglia fare a meno di WMP e Windows Media Center (ipotesi tutt’altro che da scartare), ci si può affidare solo ai Media Foundation, i “codec” di Microsoft.

Fortuna che i ragazzi di ‘Codec Guide’ hanno pensato loro a risolvere questo fastidioso problema, creando per noi Win7DSFilterTweaker: un programma gratis che permette di utilizzare codec di terze parti in WMP 12.

Windows 7 God Mode: creare collegamenti a sezioni specifiche del pannello di controllo

Questa settimana sarà ricordata da tutti per un avvenimento alquanto singolare verificatosi nella blogosfera mondiale. Al grido di “Pet Sematary a noi ci fa un baffo”, molti seguitissimi blog del settore tecnologico hanno trattato come nuovo un trucco per Windows che noi stessi vi segnalammo oltre una anno fa, quello relativo al pannello di controllo master – ribattezzato “God Mode” in occasione di questo suo revival – grazie al quale avere accesso a tutte le sezioni del pannello di controllo per mezzo di un pratico elenco.

A questo punto, anche noi abbiamo deciso di partecipare alla “commemorazione”. Ovviamente non proponendovi lo stesso trucco dell’altra volta, ma integrando quest’ultimo con un’interessantissima lista pubblicata da ZDNet, la quale contiene numerose “cartelle speciali” che è possibile creare per accedere alle diverse sezioni del pannello di controllo in Windows 7 e Vista.

Per chi non sapesse di cosa stiamo parlando, tutto quello che occorre fare per creare queste “cartelle magiche” è: creare una nuova cartella (dove più si desidera), rinominarla come più si preferisce (es: pannello controllo) e aggiungere al nome della cartella uno dei codici sottostanti. Divertitevi!

ATTENZIONE: queste cartelle possono essere create solo su sistemi a 32 bit e vanno create solo su macchine non di produzione (in quanto possono portare a crash di Windows).

Pannello di Controllo Completo (il vecchio trucco)

{ED7BA470-8E54-465E-825C-99712043E01C}

Centro Operativo

{BB64F8A7-BEE7-4E1A-AB8D-7D8273F7FDB6}

Backup e Ripristino

{B98A2BEA-7D42-4558-8BD1-832F41BAC6FD}

Dispositivi Biometrici

{0142e4d0-fb7a-11dc-ba4a-000ffe7ab428}

Windows 7: come cancellare le cartelle nella schermata di selezione degli sfondi

Il vostro Windows 7 non sembra ricordare le impostazioni dello slideshow adottato come sfondo del desktop? Forse nella schermata per la selezione dei wallpaper (accessibile facendo click destro sul desktop, selezionando la voce “Personalizza” dal menu contestuale e cliccando sulla voce “Sfondo del desktop” presente nella finestra che si apre) ci sono delle cartelle “doppione” che disturbano il corretto funzionamento di quest’ultimo.

Alla luce di ciò – ma non solo, visto che la procedura riguarda tutti i sistemi Microsoft da XP in su – abbiamo pensato di proporvi la procedura utile a cancellare la lista delle cartelle presenti nella schermata di selezione degli sfondi in Windows (il menu a tendina che si trova sopra l’anteprima dei wallpaper, tanto per intenderci). Trovate tutto qui sotto: praticate con cautela!
  1. Assicurarsi che la schermata per la selezione degli sfondi di Windows sia chiusa;
  2. Cliccare sull’Orb (il pulsante Start) di Windows;
  3. Digitare regedit nella barra di ricerca veloce e premere il tasto Invio, per accedere all’editor del registro di sistema;

Windows 7: come ripristinare l’autoplay di CD/DVD e dispositivi rimovibili

La schermata di autoplay, quella che Windows 7 (ma anche altre versioni dell’OS Microsoft) propone ad ogni inserimento di CD/DVD o dispositivi rimovibili nel PC e che permette di compiere velocemente varie operazioni (es: aprire cartella, masterizzare dati, visualizzare DVD, ecc.), sembra scomparsa dal vostro sistema?

Probabilmente un programma per l’ottimizzazione del sistema o per la sicurezza dello stesso ha creato una voce nel registro di Windows, bloccando la funzione di avvio automatico dei vari dispositivi. Ma non preoccupatevi, mettendo mano all’editor del registro, si può sistemare tutto in due minuti. Ecco come procedere:
  1. Cliccare sull’Orb di Windows 7 (il pulsante Start);
  2. Digitare regedit nella barra di ricerca veloce e premere il tasto Invio;

Windows 7: come cambiare la cornice delle anteprime delle immagini

Pronti a conoscere un altro segreto di Windows 7, così segreto che nemmeno Steve Ballmer lo conosce? Perfetto, allora noi la spariamo: in realtà Seven è il frutto del lavoro di un tredicenne a cui sono stati messi in mano una copia di OS X Leopard e il programma Reshacker.

Battute per l’utenza Mac a parte (Windows 7 è un ottimo sistema operativo, l’ho ripetuto fino allo sfinimento), oggi stiamo per scoprire una simpatica funzione di Seven nascosta nei meandri del registro di sistema. Si tratta di una modifica che permette di cambiare le cornici delle anteprime delle immagini visualizzate nell’Esplora Risorse e sul desktop.

Se siete stanchi dell’ombreggiatura impostata di default e a quest’ultima preferite una cornice bianca piuttosto che una pellicola cinematografica, non dovete far altro che seguire questo semplicissimo procedimento:

Windows 7: cancellare la cache delle icone nell’area di notifica con un click

Scorrendo la lista dei programmi visualizzabili nell’area di notifica di Windows 7, avete incontrato i nomi di software disinstallati ai tempi delle guerre puniche?

Nulla di preoccupante. Questo capita perché, nonostante la loro rimozione, parecchi programmi rimangono memorizzati nella cache dell’area di notifica del sistema Microsoft, quella che gestisce le icone che stanno in basso a destra nella barra delle applicazioni di Windows, per chi non avesse ancora ben chiaro di cosa stiamo parlando.

Per cancellare queste icone, tutto quello che occorre è un semplice script bat realizzato dai ragazzi del sito Internet 7Tutorials. Lo si scarica, lo si avvia ed il gioco è fatto.

Windows 7: 6 trucchetti stupidi

Mettiamo subito le cose in chiaro. L’immagine di apertura e il titolo di questo post hanno un carattere puramente goliardico.

Abbiamo deciso di intitolare l’articolo in questo modo solo perché di seguito ci sono dei trucchetti per Windows 7 che hanno veramente poco a che vedere con le complicate pratiche da geek a cui siamo abituati. Diciamo che si tratta di idee sfiziose per utenti che non hanno ancora avuto modo di spulciare a fondo il nuovo sistema targato Microsoft, così tagliamo la testa al toro.

Fatta questa doverosa precisazione, diremmo che possiamo passare all’azione. Giusto? Perfetto, allora rimboccatevi le maniche e mettete in pratica questi 6 trucchetti stupidi per Windows 7.

Aggiungere spazi vuoti alla taskbar

È possibile aggiungere degli spazi vuoti nella supertaskbar di Windows 7. Tutto quello che occorre fare è creare dei finti programmi a cui assegnare un’icona invisibile:
  1. Creare un nuovo documento di testo (Click destro > Nuovo > Documento di testo);
  2. Rinominare la sua estensione da txt ad exe;
  3. Trascinare il file appena rinominato nella taskbar;
  4. Tenere premuto il tasto Shift della tastiera, fare click destro sul file appena aggiunto alla taskbar e selezionare Proprietà dal menu contestuale;
  5. Cliccare sul pulsante Cambia Icona e dare OK all’avviso che compare in seguito;
  6. Fare doppio click su una delle icone trasparenti (gli spazi bianchi) presenti nella libreria Shell32.dll.

Windows 7: come cambiare le icone delle raccolte

Come tutti voi ben saprete, tra le funzioni di Windows 7 più pubblicizzate ci sono le raccolte. Una sorta di cartelle virtuali in cui è possibile raggruppare tutti i file che si desiderano, provenienti da varie directory, senza doverli realmente spostare ma potendo operare con essi come fossero tutti salvati in una stessa cartella.

Si tratta di una funzionalità estremamente personalizzabile, oltre che comoda. Con un piccolo trucchetto, è infatti possibile cambiare le icone delle raccolte di Windows 7 in modo da renderle più riconoscibili e sveltire la navigazione in esse. Ecco come fare:
  1. Avviare l’esplora risorse di Windows;
  2. Recarsi nella cartella X:\Users\USERNAME\AppData\Roaming\Microsoft\Windows\Libraries (dove “X:\” corrisponde al drive dove risiede il sistema operativo e “USERNAME” va sostituito con il proprio nome utente);

Windows 7: come velocizzare Aero Peek

Della funzionalità Aero Peek introdotta da Microsoft in Windows 7 abbiamo già parlato abbondantemente. Si tratta di quella feature che consente di guardare attraverso le finestre aperte sul desktop, facendole diventare trasparenti non appena l’utente posiziona il cursore del mouse sopra il riquadro che si trova in fondo a destra nella super-taskbar.

Proprio come le anteprime della barra delle applicazioni, anche l’Aero Peek può essere velocizzato ed attivato nei tempi prestabiliti dall’utente. Tutto quello che occorre fare è recarsi nell’editor del registro di sistema, creare un nuovo valore DWORD e digitare il numero di millisecondi da aspettare prima di far diventare le finestre trasparenti dopo che si seleziona il riquadro in fondo alla taskbar. Ecco come si fa: