Microsoft, risolto grave bug in Windows Defender

Il ricercatore di sicurezza Tavis Ormandy del Google Project Zero ha scoperto l’ennesima grave vulnerabilità nel sistema operativo di casa Microsoft. Il bug è presente nel Malware Protection Engine, usato da diversi software, il più noto dei quali è Windows Defender, preinstallato in Windows 7, 8.1, RT 8.1 e 10. Per fortuna, Microsoft è riuscita a correre subito ai ripari, rilasciando la patch che ha risolto il problema.

Microsoft

La vulnerabilità in questione potrebbe essere sfruttata per eseguire codice remoto, nel caso in cui il Malware Protection Engine effettui la scansione di un file contenente codice infetto. Oltre che da Windows Defender, il servizio corrispondente (MsMpEng) viene utilizzato in Microsoft Security Essentials e altri prodotti di sicurezza pensati in maniera specifica per gli utenti aziendali.

Come attivare la scansione antivirus dei dispositivi rimovibili su Windows 8

Come impostazione di default, l’antivirus integrato in Windows 8 non controlla i drive USB e gli altri dispositivi rimovibili durante l’analisi completa del sistema. Non è una tragedia, ma una funzione del genere potrebbe tornare utile in quei casi in cui si tiene un hard disk esterno sempre collegato al PC per archiviare i file scaricati da Internet. Eccoci quindi qui, pronti a scoprire come si fa grazie a una guida veloce veloce.

Windows 8: come pianificare una scansione con Windows Defender

La settimana scorsa vi abbiamo segnalato un trucchetto per aggiungere Windows Defender al menu contestuale di Windows 8. Oggi torniamo ad occuparci dell’antivirus presente “di serie” sull’ultimo sistema operativo Microsoft per scoprire come pianificare delle scansioni automatiche del sistema. L’opzione purtroppo non è accessibile dall’interfaccia principale del software e quindi bisogna sfruttare l’Utilità di pianificazione di Windows per riuscirci.

Come aggiungere Windows Defender al menu contestuale di Windows 8

L’inclusione di un modulo antivirus nel Windows Defender di Windows 8 è stata una mossa vincente da parte di Microsoft, peccato però che in quel di Redmond si siano dimenticati di aggiungere una voce per la scansione “on-demand” di file e cartelle nel menu contestuale di Explorer. Che ne dite se rimediamo subito con un piccolo script da aggiungere al menu “Invia a” del nuovo sistema operativo Microsoft?

Qui sotto trovate tutto quello che c’è da sapere su come aggiungere Windows Defender al menu contestuale di Windows 8. Leggete, mettete in pratica e riavrete la possibilità di controllare qualsiasi elemento su richiesta con un semplice click destro del mouse.

Windows 8 blocca l’85% dei malware più diffusi out-of-the-box

Con l’introduzione di un modulo antivirus in Defender, Windows 8 ha fatto grandissimi passi in avanti in termini di sicurezza rispetto al suo predecessore.
BitDefender, nota azienda di sicurezza informatica (produttrice dell’omonimo software antivirus), ha messo alla prova l’ultimo nato in casa Microsoft tentando di infettarlo con i malware più usati dai cyber-criminali nel corso di quest’anno e il risultato è stato particolarmente positivo: out of the box, Windows 8 blocca l’85% dei software malevoli più diffusi del momento impedendo che questi ultimi danneggino il sistema.

Windows 7: come disabilitare Windows Defender

Utilizzate Windows 7 su un computer di non primissimo pelo ed avete deciso di rinunciare a qualche funzionalità per velocizzare il tutto? Avete scaricato/acquistato un anti-malware degno di nota e volete togliervi dalle scatole Windows Defender? Bene, allora siete proprio nel posto giusto al momento giusto.

Stiamo infatti per vedere insieme com’è possibile disattivare il discretamente vituperato software per la sicurezza “made in Microsoft” (lo sappiamo, sembra un ossimoro, ma non lo è) senza agire sui servizi e/o sulla lista dei programmi previsti per l’avvio automatico. Seguite questa guida passo passo e scoprirete tutto: