Startup Sound Changer, modificare rapidamente il suono di avvio di Windows Vista e 7

Chi utilizza un OS Windows lo sa bene: all’avvio del sistema viene riprodotto un suono di default che annuncia all’utente la possibilità di accedervi.

Tale suono, a seconda del gusto personale, può essere modificato mediante il Pannello di controllo, smanettando tra i diversi settaggi disponibili.

Tuttavia, onde evitare di perder tempo alla ricerca della funzionalità d’interesse e quindi al fine di eseguire tale operazione in maniera ben più semplice ed immediata potrebbe rivelarsi utile servirsi di un nuovo strumento quale Startup Sound Changer.

Si tratta di un applicativo gratuito ed utilizzabile solo e soltanto su Windows Vista e 7 che, in modo tanto pratico così come non mai, permetterà di modificare il suono di avvio dei due sistemi operativi redmondiani in questione in soli due passaggi.

Infatti, per apportare le modifiche desiderate sarà sufficiente inizializzare Startup Sound Changer e cercare poi il suono desiderato cliccando sul collegamento Replace.

Relaunch, accedere a programmi ed applicazioni online dal Catalogo di WMC

Gli assidui utilizzatori di Windows Media Center, quest’oggi, saranno sicuramente felici di fare la conoscenza di un recente ed interessante applicativo che consentirà di ottimizzarne ancor di più l’utilizzo combinandolo a quello dei programmi maggiormente impiegati o delle app online preferite.

Relaunch, ovvero la risorsa in questione, infatti, consentirà di eseguire quanto appena accennato permettendo, nel dettaglio, di aggiungere appositi collegamenti ai programmi ed alle applicazioni online preferite direttamente al Catalogo di Windows Media Center, il tutto in maniera davvero semplicissima.

Nel caso in cui si desiderasse aggiungere un programma al Catalogo di WMC sarà infatti sufficiente avviare Relaunch, selezionare la voce Program dal menu Type ed indicare il percorso relativo all’applicativo.

Always Full Context, visualizzare tutte le voci del menu contestuale senza premere il tasto Shift

Il menu contestuale dei sistemi operativi Windows risulta comprensivo, di default, di molteplici voci mediante cui eseguire una gran varietà di operazioni in maniera tanto rapida quanto immediata ma, purtroppo, non tutte risultano sempre e comunque disponibili.

Per poter visualizzare voci del menu contestuale quali, ad esempio, Aggiungi al menu Start e Copia come percorso risulta quindi necessario selezionare il file su cui si desidera agire, tenere premuto il tasto Shift e cliccare su di esso con il tasto destro del mouse… in alternativa tali voci non saranno visibili.

Ovviamente la procedura da eseguire non comporta alcuna complicazione ma alcuni utenti potrebbero desiderare di accedere alle sopracitate voci in maniera ancor più immediata evitando la pressione del tasto Shift.

Per far ciò è possibile utilizzare Always Full Context, un applicativo completamente gratuito che, una volta in uso, consentirà di eseguire esattamente quanto precedentemente accennato.

Simple Window Hiding, nascondere una qualsiasi finestra aperta nella system tray di Windows

Qui su Geekissimo abbiamo già presentato diverse altre volte applicativi in grado di nascondere le finestre aperte alla vista di eventuali occhi indiscreti ma partendo dal presupposto che fare la conoscenza di un’ulteriore risorsa analoga non fa mai male e considerando anche che alcuni tra voi lettori potrebbero non essere ancora soddisfatti di quanto già recensito prestare qualche minuto della propria attenzione a Simple Window Hiding non è escluso che possa rivelarsi utile.

Il software freeware in questione, tra l’altro di natura portatile (quindi utilizzabile senza dover eseguire alcuna installazione e trasportabile in tutta comodità su chiavetta USB), va infatti a configurarsi come un’ulteriore risorsa rientrante nella sopracitata categoria che consentirà, appunto, di nascondere qualsiasi finestra aperta semplicemente sfruttando la combinazione di tasti Ctrl+Alt e cliccando poi su di essa… insomma, davvero semplicissimo!

La finestra non risulterà più visualizzabile e, a questo punto, sarà possibile accedervi solo e soltanto mediante l’icona del programmino che verrà posta direttamente nella system tray.

SimpleSndVol, gestire il bilanciamento del volume (e non solo) dalla system tray di Vista e Seven

Dalla system tray della taskbar di Windows è possibile accede facilmente e rapidamente al comando mediante cui gestire il volume, anche in relazione a specifiche applicazioni in uso, per cui, semplicemente spostando l’indicatore visualizzato, l’utente può effettuarne la regolazione.

Peccato però che, scegliendo di utilizzare degli altoparlanti esterni, non venga offerta alcuna opportunità mediante cui controllare il bilanciamento del volume a sinistra e a destra.

La mancanza di tale comando, generalmente, non causa alcun tipo di impedimento ma, ovviamente, disporre della feature in questione potrebbe rivelarsi particolarmente utile per un gran numero di utenti.

Smart Desktop: monitorare l’OS ed accedere rapidamente a risorse preferite e siti web direttamente dal desktop

Per la felicità di coloro che amano amano avere sempre tutto, o quasi, a portata di desktop annettendovi specifici strumenti grazie ai quali accedere rapidamente alle risorse maggiormente utilizzate ma, al tempo stesso, tenere sotto controllo le performance del PC, quest’oggi, cari lettori geek, andiamo a dare uno sguardo a Smart Desktop.

La risorsa in questione, gratuita ed utilizzabile senza alcun problema su Windows XP, Vista e 7, va a configurarsi come una sorta di “computer di bordo” per l’OS, così com’è facile intuire osservando l’immagine illustrativa, che, posizionandosi direttamente sul desktop e presentando un’accattivante interfaccia Aero, permetterà dunque di monitorare il sistema, accedere rapidamente alle risorse preferite ed aprire velocemente quelli che sono i principali siti web.

Nella sezione adibita al monitoraggio dell’OS risultano inoltre annessi meteo, calendario e presentazione fotografica.

JumpPad, il Launchpad di Mac OS X Lion direttamente a portata di Vista e Seven

Se ne parla oramai da diverso tempo a questa parte ed ora, come avranno sicuramente avuto modo di notare i più accaniti lettori di Geekissimo e, sopratutto, gli appassionati utilizzatori dei prodotti Apple, sembra mancare davvero poco al debutto di Mac OS X Lion, il nuovo sistema operativo della celebre “mela morsicata” che, tra le tante features innovative rispetto a Snow Leopard, il suo predecessore, porta con sé la presenza del Launchpad, ovvero un nuovo sistema che, richiamando quanto offerto da iOS, consentirà di visualizzare tutte le icone delle applicazioni mediante una pratica griglia strutturata in pagine.

Considerandone le caratteristiche, la funzionalità in questione potrebbe andare a risultare particolarmente utile anche a coloro che si servono di un OS redmondiano così come ha ben pensato lo sviluppatore di JumpPad, ovvero un application launcher per Windows che fa riferimento in tutto e per tutto al sopracitato Launchpad.

Guida: abilitare la selezione multipla senza combinazioni da tastiera in Windows 7 e Vista

Ogni qualvolta, in Windows Explorer, si vogliono selezionare più elementi, siete costretti a tener premuti il tasto Shift o Ctrl (dipendentemente dalla situazione). Forse, qualche utente non è a conoscenza del fatto che è possibile abilitare la selezione multipla in Windows 7 e Vista, attraverso una semplicissima modifica alle opzioni delle cartelle. In questo modo, viene aggiunto un piccolo quadrato a fianco di ogni elemento, facilitandone la selezione/deselezione multipla; tale modifica è valida per qualsiasi directory del sistema, non sarà quindi necessario eseguire le operazioni per ogni location in cui si desidera applicarla. Vediamo come fare!

  • Avviate il menù start e, nell’apposito box di ricerca, digitate Opzioni cartella.
  • Tweak Ctrl+Alt+Del Options Tool, rimuovere le opzioni visualizzabili digitando Ctrl+Alt+Canc in Windws Vista e 7

    La pressione della combinazione di tasti Ctrl+Alt+Canc nei sistemi operativi Windows e, in questo caso specifico, Vista e Seven, consente di accedere ad un’apposita schermata mediante cui eseguire diverse operazioni adibite al controllo dell’OS quali bloccare il PC, cambiare utente, disconnettersi, cambiare password ed avviare la gestione delle attività.

    Sebbene alcune di queste voci non siano gradite all’utente, purtroppo, almeno sino ad oggi, di default, non viene offerta alcun apposito pannello di settaggio mediante cui configurarne la visualizzazione.

    Per apportare tale tipo di modifiche, infatti, non resta altro da fare che smanettare tra i meandri del registro di sistema risultando quindi una procedura non esattamente di semplice attuazione per i meno pratici in tal senso.

    Unassociate File Types, ripristinare o eliminare le associazioni dei file in Windows Vista e 7

    Negli OS Windows tutte, o quasi, le estensione dei file risultano associate, di default, a specifiche applicazioni in modo tale da poter visionare correttamente quel dato elemento servendosi di quel dato strumento.

    Tali associazioni, eventualmente, possono essere modificate agendo direttamente mediante l’apposito comando offerto dall’OS stesso ed al fine di far corrispondere una specifica estensione di file ad un’altra applicazione a scelta dell’utente.

    Purtroppo, però, nel caso specifico di Windows Vista e 7, sebbene sia possibile eseguire quanto appena accennato, non viene offerta alcuna opzione mediante cui ripristinare i valori di default ed annullare dunque le eventuali modifiche apportate il che, ovviamente, costituisce una gran bella seccatura.

    Taskbar Classic Start Menu, integrare il vecchio menu Start in Windows 7 accedendovi direttamente dalla system tray

    Lo abbiamo già ribadito altre volte e chi utilizza l’ultimissimo OS redmondiano (per il momento…) lo sa bene: con l’avvento di Windows 7 la possibilità di servirsi del buon vecchio menu Start (di default già non più presente in Vista ma, eventualmente, utilizzabile spuntando le apposite opzioni) è stata totalmente esclusa andando dunque contro le preferenze dei tradizionalisti o, molto più semplicemente, di coloro che preferiscono la vecchia modalità alla nuova.

    Per ovviare a tale inconveniente, fortunatamente, è però possibile servirsi di appositi applicativi extra grazie ai quali modificare il menu Start in uso ripristinando l’utilizzo di quello “alla vecchia maniera”.

    Qualora però non si desiderasse stravolgere quanto già offerto dal sistema ma, molto più semplicemente, venisse ritenuto ben più opportuno implementare menu alternativo allora, senza alcun dubbio, un applicativo quale Taskbar Classic Start Menu è la risorsa più adatta alla quale far riferimento.

    Classic & Antique CPU Meter: due gadget da desktop per monitorare CPU e RAM

    Gli appassionati utilizzatori di Windows Vista e 7, i due ultimissimi OS redmondiani (anche se ancora per poco…), avranno senz’altro avuto modo di provare, almeno una volta, a collocare sul proprio desktop un bel gadget mediante cui non soltanto abbellire la scrivania virtuale ma, ovviamente, anche al fine di avere a portata di mano appositi ed utili strumenti.

    È questo il caso, ad esempio, del Misuratore CPU che, una volta posto sul desktop, consente di tenere sotto controllo, mediante un sol colpo d’occhio, il quantitativo, appunto, di CPU impiegata ed anche della RAM.

    Si tratta di un gadget abbastanza utile ed impiegato comunemente da un ampio numero di utenti presentando però come unica pecca l’impossibilità di poter essere personalizzato.

    Tuttavia, qualora la funzionalità del Misuratore CPU risultasse interessante ma il design offerto molto meno e nel caso in cui foste alla ricerca di un qualcosa di analogo ma, al tempo stesso, di alternativo, allora, senza alcun dubbio, è il caso di dare un’occhiata a Classic CPU Meter e Antique CPU Meter.

    NTFS Permissions Tool, cambiare permessi a file e cartelle di sistema e modificarne le proprietà

    A partire da Windows Vista, diversamente, invece, da quanto concesso prima, Microsoft ha reso i file di sistema di sola lettura per tutti i comuni utenti implicando, di conseguenza, l’impossibilità di apportarvi modifiche, cancellazione inclusa, a meno che non vengano acquisite le proprietà del file il che, come di certo ben saprà buona parte di voi appassionati lettori di Geekissimo, non si tratta di un processo diretto.

    Purtroppo, di default, non è possibile ovviare in alcun modo alla situazione appena descritta ma, fortunatamente, una pratica soluzione a tutto ciò viene offerta da NTFS Permissions Tool.

    Si tratta, appunto, di un software completamente gratuito e destinato all’utilizzo su Vista e Seven che, mediante una pratica interfaccia utente (è possibile visualizzarne uno screenshot dando uno sguardo all’immagine d’esempio), consente di impostare i permessi per qualsiasi file e cartella di sistema e, per non fare mancare proprio nulla, anche di modificarne le proprietà.

    Guida: visualizzare l’hard disk portatile non trovato da Windows 7 e Vista

    In alcune occasioni, quando collegate un hard disk portatile tramite USB al vostro computer, questi non viene visualizzato correttamente e non è possibile accedere ai dati contenuto in esso. Il dispositivo, nonostante sia stato collegato al sistema, non viene considerato nemmeno nella directory Computer. La soluzione a questo problema non è permanente, ovvero è necessario applicarla ogni qualvolta ci si trovi nella suddetta situazione, anche se era già stata eseguita in precedenza per il medesimo dispositivo. Tale guida è compatibile con tutte le versioni di Windows 7 e Vista, indipendentemente dalla release utilizzata. Vediamo come fare!