Cosa sa di noi Facebook? Può dircelo Wolfram|Alpha, il popolare motore di ricerca sviluppato da Stephen Wolfram. Collegandosi alla pagina principale del sito e selezionando lo strumento di analisi di Facebook, è possibile ottenere statistiche dettagliate sul proprio profilo e i propri amici online.
wolfram alpha
Generare password random tramite Wolfram Alpha
La sicurezza del computer e, soprattutto, delle password utilizzate per gli account in rete, è da sempre un argomento di grandissima importanza. Moltissime sono le situazioni in cui sono state rubate password, a causa della semplicità delle stesse; ecco allora che nasce la necessità di servizi in grado di creare chiavi estremamente complesse, a prova di furto.
Uno di questi è disponibile sul sito di Wolfram Alpha, collegandovi alla pagina indicata nel link in fondo all’articolo; dalla nuova schermata, è necessario effettuare una ricerca, affinché possano essere generate password di lunghezza variabile. Nell’unica casella di testo, inserite password X characters, dove il simbolo X deve essere sostituito con la lunghezza della chiave desiderata. Nel nostro screenshot, ad esempio, ne abbiamo cercate di 16 caratteri; se avete dubbi riguardo alla possibilità che in vari tentativi, possano essere visualizzate sempre le stesse, basti pensare che esistono miliardi di possibili combinazioni, una probabilità molto bassa che questo accada.
2009: 5 grandi flop tecnologici dell’anno che ci lasciamo alle spalle

MID

Goofram, il nuovo motore di ricerca che combina insieme Google e WolframAlpha
Ecco una nuova ed interessante creazione online da breve tempo: Goofram, ossia un sito che permette di effettuare ricerche in simultanea sia su Google che su WolframAlpha.
La sigla Goofram deriva giusto appunto dalla fusione dei nomi delle due società… un po’ Google, un po’ WolframAlpha.
Si tratta di un interessante e nuovo progetto grazie al quale si potrà effettuare una ricerca esaustiva ma soprattutto completa, sfruttando simultaneamente due modi di ricerca del tutto differenti tra loro.
Google infatti opera sfruttando i principi dell’Information retrival, mentre invece WolframAlpha risponde al metodo del Question & Answering, utilizzando indici completamente differenti tra loro.
Google Squared, visualizzare le nostre ricerche online in semplici tabelle
Novità ed evoluzioni anche in casa Google. Proprio in questi giorni, infatti, l’indiscusso gruppo ha reso disponibile per tutti, seppur ancora in versione beta, Google Squared, ossia un evoluzione del classico motore di ricerca che struttura in semplici tabelle, facilmente visualizzabili e di facile comprensione, le informazioni più utili, a giudizio di Google, trovate mediante una determinata chiave di ricerca.
Possiamo infatti notare come in Google Squared i risultati vengano elencati come in un foglio di calcolo, in modo tale da poter effettuare velocemente una ricerca riguardo a ciò che più ci interessa.
Con Google Squared non occore più visualizzare singolarmente ciascuna pagina web, il che riduce notevolmente i tempi di lavoro di un utente, poiché grazie alle tabelle di ricerca che vengono create sarà possibile visualizzare in modo veloce ed immediato tutta una serie di informazioni.
Wolfram Alpha: sarà il killer di Google o un ennesimo tentativo fallito?
In una piccola era nella quale Google pare regnare indisturbato ed indiscusso nel regno dei tanti, troppi motori di ricerca, buone nuove si hanno per gli utenti più curiosamente geek: è nato l’anti-Google!
Se si tratterà di anti-Google di nome e di fatto, cari amici, non lo sappiamo ancora. Ma possiamo assicurare che, a giudicare da quanto se ne sta parlando nella blogosfera estera e a giudicare dalle funzionalità offerte, il primato del più famoso motore di ricerca del mondo potrebbe essere, anche se in quantità ancora da definire, decisamente minato.
Wolfram Alpha è, infatti, un motore di ricerca formidabile: è il meglio, permetteteci, che si possa trovare gratuitamente oggi in quanto ad intelligenza artificiale nella rete. Noi domandiamo e lui risponde, senza problemi, in poco tempo e con un’accuratezza e una capacità di contestualizzare difficilmente ritrovabile altrove.