WordPress: 14 consigli per mettere in sicurezza il vostro blog

La sicurezza di un blog/sito WordPress è da tenere in altissima considerazione; qualsiasi sito può subire un attacco, ma con l’utilizzo di questi consigli è possibile limitare i rischi. Quando tutto funziona correttamente non dobbiamo sentirci al sicuro, ma è il momento giusto per testare le proprie difese e cercare di prevenire eventuali problemi.

Eseguire il backup del vostro blog regolarmente e completamente:
Prima di una qualsiasi modifica, eseguite il backup completo del vostro blog WordPress. E’ assolutamente necessario “mettere al sicuro” le parti più importanti quali sono il database MySQL e l’account FTP.
Esistono varie alternative per ottenere lo stesso risultato, tra queste Vaultpress e Online Backup; nel primo caso l’opzione è proposta direttamente da Automattic (l’organizzazione alle spalle di WordPress), offre backup completi o parziali impostando vari intervalli di tempo (tutti i giorni, una volta al mese), opzione a pagamento. Online Backup è invece un’ottima soluzione gratuita; dopo essersi registrati sul sito, è possibile impostare il proprio backup quando e come si preferisce.

Plugin WordPress: visualizzare i contatori di Feedburner, Twitter e Facebook

I social network sono senza ombra di dubbio la via migliore per promuovere il proprio blog o sito, specialmente Facebook e Twitter. Se riuscite ad avere un buon numero di follower e fan, la pubblicità e il numero di utenti aumenteranno notevolmente. Allo stesso modo se siete riusciti a conquistare una grande quantità di lettori assidui, vorrete mostrare a tutti i vostri risultati; ecco allora che in questo articolo vi elenchiamo alcuni plugin per la piattaforma WordPress, utili per visualizzare il contatore di iscritti a Feedburner, Twitter e Facebook.

Drag & Drop File Uploader, effettuare l’upload dei file in WordPress mediante drag and drop

Il drag and drop costituisce, senza ombra di dubbio, una gran bella comodità di cui poter tener conto in svariate circostanze al fine di operare in modo ben più rapido ed immediato sui propri file.

È questo il caso, ad esempio, di Gmail che, oramai da diverso tempo a questa parte, consente di aggiungere alle e-mail file sotto forma di allegati semplicemente trascinandoli nella finestra del browser ma, così come abbiamo avuto modo di constatare più e più volte, l’utilizzo di una funzione di questo tipo, ad oggi, risulta disponibile anche per molti altri servizi web ed innumerevoli applicazioni da desktop.

Considerandone quindi l’estrema comodità, l’utilizzo del drag and drop potrebbe andare a risultare particolarmente utile anche nel caso del processi di upload dei file su WordPress, il ben noto ed ampiamente utilizzato CMS che, purtroppo, di default, non integra una funzionalità di questo tipo offrendo invece una processo di gestione degli elementi da caricare non definibile esattamente come “pratico”.

Windows Live Space si unisce con WordPress.com

Con un email, inviata ieri notte alle 3,02, Microsoft ha annunciato a tutti i suoi utenti di Hotmail, l’abbandono definitivo della piattaforma Windows Live Space. Molti di voi, sicuramente avranno gestito per un piccolo lasso di tempo un blog proprio su questa piattaforma, la più utilizzata, fino alla nascita di servizi come WordPress.com o Blogger, i due sistemi di blogging più utilizzati su internet.

Nella notte di ieri, come dicevamo, è arrivato l’annuncio che sicuramente avrà fatto preoccupare molti utenti poco esperti. Sicuramente la notizia non ha lasciato di stucco solo gli utenti poco esperti, ma anche chi nel web ormai “vive” e riesce a capirne ogni minimo cambiamento. L’unione di Microsoft nella veste di Windows Live, con un servizio gratuito open source come WordPress, è sicuramente una novità da non sottovalutare.

WordPress Newsletter Sender, comunicare con i collaboratori ed i lettori del proprio blog WordPress direttamente dal desktop

Tutti coloro che possiedono uno spazio online basato su WordPress di certo sapranno quanto, in specifiche circostanze, possa divenire piuttosto difficoltoso non soltanto comunicare in modo rapido ed immediato con tutti i vari ed eventuali collaboratori che contribuiscono alla cura del sito web in questione ma anche entrare in contatto con i propri lettori, ovviamente post a parte.

Generalmente, in situazioni di questo tipo, si è soliti ricorrere all’utilizzo delle e-mail e, nel caso specifico dei lettori, della newsletter.

Considerando quanto appena affermato potrebbe dunque risultare piuttosto utile ricorrere all’impiego di WordPress Newsletter Sender, un apposito strumento mediante cui eseguire tale tipo d’operazioni in modo ancor più pratico del previsto e, magari, direttamente dal proprio desktop.

WordPress 3.1 RC 1 disponibile in download

WordPress è uno dei CMS più utilizzato per creare siti web, tra cui blog ma anche siti più complessi. E’ stato rilasciato nei giorni scorsi, un nuovo aggiornamento alla versione 3.1 , la futura versione di WordPress che incorpora parecchi bug fix, circa 700 e permette un test massimo sulla piattaforma online del proprio sito web. WordPress è uno dei cms più personalizzabili attualmente presente in rete, semplice da utilizzare e altamente configurabile e modificabile anche lato codice php.

Grazie alla semplicità d’uso che lo contraddistingue, WordPress è riuscito in pochissimo tempo a catalizzare l’attenzione su di se. Ogni nuovo aggiornamento che viene rilasciato da parte del team di sviluppo di WordPress è un evento che ogni blogger non si lascia sfuggire. Grazie alle novità che vengono introdotte di default all’interno del CMS è possibile migliorare il proprio sito in pochissimi click.

WordPressto: aumentare le dimensioni dell’area di modifica del testo, e non solo, di WordPress in un unico click

Tutti coloro che utilizzano WordPress come piattaforma mediante cui divulgare i propri contenuti lungo l’intero web di certo avranno avuto modo di verificare personalmente quanto l’area, presente nella dashboard, destinata all’inserimento e alla modifica del testo possa risultare tutt’altro che confortevole in una gran varietà di circostanze a causa delle sue dimensioni piuttosto ridotte.

Infatti, il box nel quale inserire del testo, e non solo, al fine di un maggior comport può essere allungato ma, purtroppo, non allargato, cosa che, invece, potrebbe rivelarsi ben più pratica, oltre che comoda, in particolare quando ci si ritrova ad avere a che fare con blocchi di testo dalle dimensioni piuttosto cospique, evitandoci dunque di scorrere continuamente l’area di lavoro.

Di default, almeno per il momento, non è possibile porre rimedio ad una situazione di questo tipo ma, fortunatamente, il tutto può essere facilmente risolto servendosi dell’aiuto di un praticissimo strumento esattamente adibito a tale scopo: WordPressto.

WoWPth, creare temi personalizzati per WordPress direttamente dal pannello di amministrazione

Chi ha un proprio spazio online ed ha scelto di utilizzare WordPress come CMS, di certo saprà quanto possa essere importante e, ovviamene, utile, utilizzare un tema congeniale alle proprie esigenze, il che non è un problema qualora siate dei web designer ma potrebbe diventarlo in caso contrario, per cui, in tali situazioni non vi è altra cosa da fare se non quella di cercare tra le svariate risorse gratuite disponibili, molte delle quali proposte anche qui su Geekissimo, o, in alternativa, attingendo a temi premium o facendone progettare su misura.

Tuttavia, nel caso in cui desiderassimo comunque utilizzare un tema “ad hoc” ma, purtroppo, le abilità in ambito grafico sembrano scarseggiare, si potrebbe prendere in seria considerazione l’idea di ricorrere all’utilizzo di un pratico ed efficiente plugin apposito quale lo è WoWPth.

Facebook e Twitter: due utili plugin WordPress mai visti prima per integrare i due social network nel proprio blog

Per la gioia di tutti coloro che sono alla ricerca di un valido sistema mediante cui integrare Facebook e Twitter, o soltanto uno dei due, direttamente nel proprio blog, quest’oggi, cari lettori di Geekissimo, prestiamo attenzione a due ottimi plugin, tra l’altro scaricabili ed utilizzabili in modo completamente gratuito, che, di certo, saranno in grado di far fronte in maniera impeccabile ad un’esigenza di questo tipo, a patto però che la piattaforma utilizzata sia WordPress.

Vediamo dunque, nel dettaglio, di quali plugin si tratta, come agiscono e come utilizzarli:

WordPress Stats, estensione di Chrome per tenere sottocchio le statistiche di WordPress

Tra le mille ed una cose da fare nella vita di un geek c’è senz’ombra di dubbio quella di aprire un blog, crescerlo e farlo diventare di successo. Non tutti riescono in questo intento, ma molti sono coloro che ci hanno almeno provato. Magari cominciando dall’apertura di un blog gratuito su wordpress.com, oppure su Blogger. Non serve avere un budget di partenza per avere buone possibilità di riuscita, basta solo tanta volontà, passione e pazienza.

Quando si comincia si è pieni di voglia di fare, per qualcuno questa sensazione svanisce dopo pochi giorni, per altri dura anni. Una delle poche cose che accomunano quasi tutti i blogger alle prime armi è la paranoia delle statistiche. Mi riferisco a quel comportamento “perverso” che il blogger assume durante le prime settimane: Non passa almeno un’ora senza guardare le statistiche.

BSoD for WordPress, ovvero come trasformare la pagina 404 di WordPress in una schermata blu di Windows

Se gestite uno spazio online basato su WordPress ed amate tutto quanto concerne Windows ed i sistemi operativi di casa Redmond, allora, senz’altro, sarete ben lieti di dare un occhiata al plugin al quale, quest’oggi, prestiamo attenzione.

Infatti, nel caso in cui foste alla ricerca di una trovata originale e, al tempo stesso, realistica, grazie alla quale rinnovare l’aspetto del vostro sito web ma, ancor più nello specifico, di quella che è la pagina relativa all’errore 404, allora, di certo, BSoD for WordPress è proprio quello che fa al caso vostro!

ManageWP, gestire facilmente diversi blog WordPress mediante un unica dashboard

Occuparsi della gestione di più blog costituisce senz’altro un gran bell’impegno e, di certo, tutti i lettori di Geekissimo impegnati in tale attività ben sapranno cosa significa fare in modo che i propri spazi online appaiano ben curati e, ovviamente, a misura di lettore.

Tuttavia, nel caso in cui ci si ritrovi ad operare online sfruttando WordPress ed i blog da gestire dovessero essere più di uno, allora, per la gioia di tutti coloro che amano la praticità, l’immediatezza e la comodità, ecco in arrivo un interessante servizio online ideato appositamente al fine di semplificare di gran lunga l’organizzazione di diversi www.