Screenshot dell'immagine annessa alla timeline celebrativa per i 25 anni di Photoshop

Adobe Photoshop ha compiuto 25 anni

Photoshop, il prodotto di Adobe dedicato alla creatività e al fotoritocco, è senza ombra di dubbio uno dei software più popolari al mondo. Anche se usato in ogni dove e per eseguire le più svariate operazioni che abbiano un minimo a che vedere con l’image editing forse non tutti sanno che il celebre programma che “tutto può” ha da poco compiuto ben 25 anni.

Screenshot dell'immagine annessa alla timeline celebrativa per i 25 anni di Photoshop

Era infatti il 19 febbraio del 1990 quando, in una sua prima versione disponibile esclusivamente per Mac, Photoshop faceva la sua comparsa sul mercato. In questi 25 anni son cambiate molte cose nonostante il software originale già contenesse in forma embrionale tutte le funzioni attualmente di punta come ad esempio lo scontorno delle maschere, i livelli, la regolazione della saturazione e via di seguito.

Adobe e Google portano Photoshop sui Chromebook

Adobe e Google portano Photoshop sui Chromebook

Adobe e Google portano Photoshop sui Chromebook

I Chromebook, oramai è cosa ben chiara a tutti, sono dispositivi che per poter essere sfruttati al meglio richiedono per forza di cose una connessione ad internet nonostante la disponibilità di diverse app in grado di funzionare offline.

Sulla base di ciò è notizia dell’ultim’ora, o quasi, quella di una partnership avviata tra Adobe e Google per portare sui computer basati sul sistema operativo Chrome OS la suite Creative Cloud.

Inizialmente l’accesso a Photoshop verrà concesso solo e soltanto agli utenti education degli Stati Uniti che hanno già attivo un abbonamento ma successivamente la situazione dovrebbe essere soggetta a cambiamenti.

Adobe Photoshop SpeedUp, velocizzare l’avvio di Photoshop

Sul fatto che Photoshop sia il miglior software adibito all’esecuzione di operazioni di editing di foto ed immagini vi sono ben pochi dubbi tuttavia chi, tra voi lettori di Geekissimo, se ne serve in maniera più o meno assidua sarà sicuramente concorde nel ritenere che conseguenzialmente all’installazione di ulteriori filtri e plugin i tempi di caricamento dello stesso potrebbero aumentare in maniera considerevole.

Per tentare di porre facilmente rimedio alla fastidiosa situazione in questione è però possibile ricorrere all’utilizzo di Adobe Photoshop SpeedUp.

Ma di che cosa si tratta? Scopriamolo immediatamente!

PSD Viewer, visualizzare e modificare i file PSD senza dover utilizzare Photoshop

Come di certo ben sapranno tutti coloro che utilizzano Photoshop con una certa assiduità, al fine di archiviare e riprendere successivamente un proprio progetto, ciascun utente ha la possibilità di salvare il tutto sottoforma di file PSD, in modo tale da poter eventualmente modificare in un secondo momento maschere, note, informazioni, livelli d’immagine e tutti quelli che sono gli altri innumerevoli elementi caratterizzanti il ben noto ed affermato programma di grafica e fotoritocco.

Considerando quindi tutto quanto appena affermato, in determinate circostanze, come sicuramente molti di voi lettori di Geekissimo avranno avuto modo di constatare personalmente, risulterebbe decisamente più comodo ed alla mano avere la possibilità di visualizzare quello che è il contenuto di un file PSD senza però essere obbligati a dover aprire ed avviare Photoshop.

Normalmente un operazione di questo tipo non risulta fattibile, tuttavia, ricorrendo all’impiego di un apposito ed ottimo strumento quale PSD Viewer la situazione potrebbe essere appare totalmente differente!

StylePix, un software pratico e leggero per l’editing grafico

Come molti di voi lettori di Geekissimo ben sapranno, in particolar modo coloro che si ritrovano ad utilizzare il proprio PC per motivi di lavoro, l’utilizzo di un software specifico ed efficiente costituisce una delle condizioni necessarie per l’ottenimento di buoni risultati sul prodotto finale.

In particolare, per quanto concerne il campo dell’editing grafico, nel corso degli anni, sono stati creati e resi disponibili all’utenza tutta una serie di software specifici, in linea generale a pagamento, che con il passare del tempo hanno saputo guadagnarsi l’attuale fama ed il favore del pubblico, come nel caso di Photoshop e Corel.

Fortunatamente, però, lungo il web sono stati rilasciati anche numerosi strumenti per eseguire i più svariati lavori grafici, che, nonostante la loro natura “gratuita” permettono, in ogni caso, di ottenere delle performance soddisfacenti.

ComparePSD, comparare i livelli di due file PSD

Il seguente post è dedicato a tutti coloro che sono soliti usare photoshop, non solo per questioni di lavoro. Mi è capitato svariate volte di salvare un lavoro nel formato PSD. Questo file in PDS è l’equivalente del progetto in movie maker. Permette infatti di mantenere “staccati” i livelli, in modo da rendere modificabile l’immagine in tutte le sue parti.

Mi capita, però, di salvare due file dello stesso progetto, magari uno con qualche piccola miglioria rispetto al primo. Purtroppo mi capita anche di dimenticare quali sono le differenze tra i due e quindi di non riuscire nell’immediato a decidere quale aprire e continuare a modificare.

Thumba, un editor gratuito di immagini online completo e professionale

Oramai, sono davvero tanti gli strumenti disponibili per gli svariati OS mediante i quali modificare e ritoccare le proprie immagini, il tutto in modo facile e senza spendere un centesimo, cercando di andare incontro alle esigenze di un utenza tanto esperta quanto meno pratica.

Tuttavia, considerando la grande ascesa delle applicazioni online, al fine di correggere foto ed immagini, non risulta certo una condizione necessaria ed indispensabile avere installato sul proprio PC software appositi quando, al contempo, si ha la possibilità di eseguire le medesime operazioni direttamente lungo il web.

Proprio a questo proposito ho dunque intenzione di proporvi un interessantissimo applicativo online grazie al quale, in modo gratuito e piuttosto intuitivo, sarà possibile modificare immagini e fotografie a livello professionale, il tutto senza dover installare alcunché sul proprio PC.

Si tratta di Thumba, ossia un nuovo strumento presente in rete per l’editing di immagini, funzionante previa installazione di SilverLight , grazie al quale, sfruttando solo ed esclusivamente il proprio browser preferito, sarà possibile aprire e modificare foto direttamente online.

InstantMask, rimuovere lo sfondo da un immagine in modo facile e veloce

2009-12-21_101646

Modificare un immagine è un ardua operazione che, spesso e volentieri, richiede oltre che una buona dose di pazienza anche una notevole dedizione e precisione.

Per eseguire quanto accennato, di consueto, gli utenti ricorrono all’uso di software specifici da installare sulla propria postazione di lavoro, come nel caso di Photoshop o prodotti simili, adatti ad una fascia d’utenza esperta e saccente riguardo l’arte del fotoritocco.

Ma se invece fosse nostra intenzione operare su di un immagine pur non conoscendo alcuna nozione di grafica?

In questo caso utilizzare applicativi professionali risulta tutt’altro che fruttuoso, andando invece a complicare di gran lunga la situazione, nonostante quelli che sono i mezzi a disposizione siano tutti precisi ed efficienti.

Fortunatamente, ad oggi, la situazione diviene facilmente risolvibile mediante l’utilizzo di un software specifico per tutti coloro che non hanno esperienza nell’arte del ritocco delle foto, mediante il quale, nel giro di qualche click, sarà possibile rimuovere agevolmente lo sfondo da una determinata immagine.

Un bellissimo esempio della bontà degli internauti

TG

Diciamoci la verità: i media italiani sono soliti denigrare internet. Denunciano truffe, pedofilia, scarsa sicurezza per i minorenni ed addirittura, internet viene usata dai terroristi per organizzarsi. Nessuno può negare che queste cose non siano vere, ma tutti possono affermare che si tratta soltanto di una piccolissima percentuale degli usi che è possibile farne della rete.

Ogni qual vota in un Tg vi è un servizio che parla di internet due sono le ipotesi: O si parla male della rete o si mostra un video caricato qualche giorno prima su Dissacration. Sono rari i casi in cui internet è il bene. Oggi voglio mostrarvi un meraviglioso esempio di cosa è possibile fare con questo strumento, di quanto siano generosi gli internauti.

Tux Factory, raccolta di immagini dedicate al pinguino

home_tux

Con l’evoluzione del sistema gnu/linux, con distribuzioni e derivati, ad ogni uscita di un OS si fa un gran parlare di esso. Soprattutto per novità, aggiornamenti, interfacce grafiche più avanzate, wallpaper e icone più o meno varie.

Quel che vorrei presentarvi oggi, è una serie di immagini dedicate al pinguino, in SD e HD, con dimensioni rispettivamente di 256 x 256 e 512 x 512 pixel, con tanto di categorie dedicate alla specifica occasione.

Guida: disabilitare l’aggiornamento automatico di Adobe CS4

Avete appena installato l’ultima versione di Photoshop o Adobe Creative Suite 4 sul vostro PC e, per un motivo o l’altro, non desiderate che il “paccozzo” californiano scarichi automaticamente eventuali aggiornamenti software disponibili?

Ebbene, oggi siamo qui proprio per soddisfare questa vostra esigenza e proporvi, non uno, non due, ma ben tre metodi per disabilitare l’aggiornamento automatico di Adobe CS 4 sotto Windows. Allora, pronti a mettere mano alla cartella dei programmi, al registro di Windows e al prompt dei comandi?

Metodo 1

  1. Recarsi nella cartella X:\Program Files\Common Files\Adobe\Updater6 (dove “X” è la lettera dell’unità dov’è stata installata la suite CS4);
  2. Avviare il programma Adobe_Updater.exe;
  3. Cliccare su Preferenze;

Shape Collage, creare in modo semplice e veloce affascinanti collage di immagini

2009-08-19_115314

Oggi voglio presentarvi un altro interessante strumento tutto dedicato agli appassionati di fotografia e di grafica.

Si tratta di Shape Collage ossia un simpatico programmino multipiattaforma grazie al quale è possibile creare splendidi foto mosaici in alta risoluzione, andando ad utilizzare quelle che sono le nostre immagini preferite.

Di programmi ed applicazioni che consentono di fare la medesima operazione ve ne sono diversi, tutti altrettanto validi e funzionali, ma Shape Collage si distingue da essi per la sua semplicità ed in primis per la qualità dei risultati ottenuti.

Infatti, per creare un collage con Shape Collage sarà sufficiente innanzitutto installare ed avviare il programma e successivamente iniziare a selezionare le immagini che lo andranno a comporre, prelevandole dal nostro hard disk o direttamente dal web.

Video Tutorial: migliorare il livello di luminosità delle foto in Photoshop

Tra vacanze vere e proprie, gite fuori porta ed uscite con gli amici, chissà in questa calda estate quante foto starete scattando con la vostra fida macchinetta digitale.

Peccato che in molti casi, una volta scaricate tutte le foto sul computer, ci si accorga che il risultato ottenuto non è tra i migliori. Parecchi degli scatti effettuati potrebbero infatti avere dei gravi problemi di luminosità e presentarsi in maniera troppo cupa, specie per delle foto dal sapore estivo.

E allora non perdete ulteriore tempo, armatevi di Photoshop e seguite il nostro video tutorial (dopo il salto anche in versione testuale) come migliorare il livello di luminosità delle foto. È semplice, veloce ed il risultato ottenuto è davvero ottimo (premesso che, come al solito, miracoli non se ne possono fare e le impostazioni possono essere flessibili a seconda delle foto). Provate e vedete cosa ne vien fuori!

Tiltshift Generator, conferiamo un aspetto professionale alle nostre foto con l’effetto Tilt-Shift

2009-07-17_111922

Tempo di vacanze e tempo anche di tante fotografie scattate per ricordare sempre i momenti più belli, più divertenti.

Può però capitare che, per un motivo o per un altro, il nostro scatto non rispecchi esattamente le aspettative o magari che manchi all’immagine quel tocco in più per renderla ancora più interessante.

Se non siete fotografi esperti e se non vi destreggiate in maniera opportuna con l’arte del fotoritocco, allora sicuramente TiltShift Generator è quello che fa al caso vostro per dare ai vostri scatti un tocco d’artista.

Solitamente con il termine Tilt-Shift, si definiscono degli speciali effetti da applicare alle foto che consentono di mettere a fuoco una sola parte dell’immagine, dando vita ad un particolare effetto di profondità e modifica della prospettiva, ottenibile medianti appositi obiettivi per le macchine fotografiche (lenti basculanti) o utilizzando software di ritocco grafico come ad esempio Photoshop o Gimp.