lettore audio alternative

Bonis Audio Player, massima qualità nella riproduzione di FLAC e OGG

lettore audio alternative

Di lettori multimediali mediante i quali, appunto, riprodurre file dal computer in uso ne esistono davvero parecchi ma, dotazione hardware a parte, ben pochi di essi sono in grado di garantire un ascolto ottimale del suono.

Bonis Audio Player è però uno di quei lettori multimediali che pur disponendo di un numero estremamente ridotto di funzionalità è in grado di soddisfare anche l’udito degli utenti più esigenti e puntigliosi.

Si tratta di un player audio totalmente gratuito ed utilizzabile senza alcun tipo di problema su tutti i sistemi operativi Windows (sia a 32-bit sia a 64-bit) che è in grado di leggere tutti i formati audio più diffusi ed utilizzati ma che è stato realizzato per garantire la massima qualità nella riproduzione di file FLAC e OGG.

Il player presenta un’interfaccia utente semplice e minimale, così com’è anche possibile notare dando uno sguardo allo screenshot illustrativo annesso ad inizio post.

Player musicale Windows 8

Music DJ, il miglior player audio alternativo per Windows 8

Player musicale Windows 8

Esistono numerosi player audio gratuiti di terze parti da impiegare come alternativa a quanto offerto di default dai sistemi operativi Windows, come ad esempio, Winamp e Real Player, ma nel caso specifico di Windows 8, l’ultimo OS della redmondiana, di risorse apposite ed in grado di integrarsi perfettamente con la nuova interfaccia utente moderna non c’è ne sono poi così tante.

Nel caso in cui quanto reso disponibile di default su Windows 8 non fosse di vostro gradimento e qualora, cari lettori di Geekissimo, foste alla ricerca di un player ad hoc per l’ultimo sistema operativo Microsoft allora Music DJ potrebbe riuscire ad attirare la vostra attenzione.

Si tratta di un applicativo totalmente gratuito e scaricabile direttamente da Windows Store che presenta un’interfaccia utente in perfetto stile Windows 8, è facilissimo da utilizzare ed integra un sistema di ricerca dei brani inclusi nella libreria musicale che risulta estremamente veloce.

Al suo avvio Music DJ cerca tutti i brani contenuti nella cartella Musica in modo tale da potervi accedere rapidamente e comodamente in qualsiasi momento.

GOM Audio, il player musicale realizzato dai creatori di GOM Player

Molti tra voi lettori di Geekissimo avranno senz’altro sentito parlare di GOM Player, il player multimediale spesso impiegato in sostituzione o in maniera complementare a VLC ed ampiamente apprezzato da una gran quantità di utenti nel mondo.

Chi apprezza le fattezze di GOM Player sarà quindi sicuramente ben felice di poter fare la conoscenza, quest’oggi, di GOM Audio che, così come suggerisce il nome, va a configurarsi come una risorsa specifica per la riproduzione dei file audio.

Stealth Player, il player audio senza interfaccia che si controlla utilizzando il tastierino numerico

Ascoltare musica mentre si eseguono altre svariate operazioni al PC è prassi abbastanza comune tra la vasta utenza ma non sempre le interfacce che caratterizzano i player audio impiegati potrebbero risultare tanto gradevoli quanto le funzionalità offerte dal software in uso creando, al contempo, eventuali fastidi e distrazioni.

Per ovviare nel miglior modo possibile a quanto appena accennato è però possibile ricorrere all’utilizzo di Stealth Player, un software completamente gratuito ed utilizzabile senza alcun tipo di problema su tutti i sistemi operativi Windows che, senza far troppi giri di parole, va a configurarsi come un ottimo player musicale utilizzabile senza doversi servire di alcuna interfaccia utente.

Questo software, inoltre portatile e di natura open soruce, infatti, consente di visualizzare il brano musicale in ascolto, il relativo artista e l’album di riferimento semplicemente portando il cursore del mouse sull’apposita icona che verrà annessa alla system tray di Windows, così come illustrato anche nello screenshot d’esempio collocato ad inizio post, e permetterà poi di controllare tutto quanto in esecuzione semplicemente sfruttando i comandi del tastierino numerico.

KMPlayer, un player video gratuito

KMPlayer, chiamato anche K-Multimedia Player, è un utilissimo media player freeware per gli utenti Windows. Fra i moltissimi software in grado di promettere i medesimi risultati, questi tenta di emergere dalla massa e innalzarsi ad un livello superiore. E’importante non confondere questa versione con la famosa KMPlayer di KDE.org, sviluppato per Linux nel 2010; la versione proposta in quest’articolo è nata nel “lontano” 2002.

CORE Multimedia Suite, una risorsa all-in-one per gestire ed operare sui file multimediali a 360°

Tutti coloro che utilizzano il proprio PC come strumento mediante cui operare a 360° gradi sui file multimediali di certo ben conosceranno l’importanza fondamentale che viene ricoperta, in questo caso, dai software e dalle risorse esattamente adibite a tale scopo.

Tuttavia, generalmente, per far fronte alle diverse necessità si è soliti ricorrere all’utilizzo di svariati applicativi, ciascun dei quali adibito all’attuazione di diverse operazioni.

Considerando quanto appena affermato, ovviamente, potrebbe risultare decisamente ben più comodo servirsi di un’unica e pratica risorsa grazie alla quale eseguire il tutto… peccato però che, nella maggior parte dei casi, la cosa non risulti fattibile a patto che non si decida di sborsare una parte, seppur minima, dei propri risparmi.

Billy: un player musicale per Windows leggerissimo, gratuito e in stile minimal

Tutti coloro che utilizzano il proprio PC anche come strumento mediante cui ascoltare della buona musica, di sicuro, nel corso del tempo, avranno avuto modo di testare più e più strumenti mediante cui eseguire tale operazione nel migliore dei modi, magari utilizzando un player efficiente ma, allo stesso tempo, che non richiedesse un eccessivo dispendio di spazio e risorse.

Tuttavia, se dopo aver provato strumenti quali, ad esempio, foobar2000, Winamp e chi più ne ha più ne metta, non siete rimasti del tutto soddisfatti e, ad oggi, siete ancora alla ricerca di un buon player in grado di adempire nel migliore dei modi alla funzionalità alla quale è preposto senza però impegnare eccessivamente l’intero sistema, allora, senza alcun dubbio, Billy è proprio quello che fa al caso vostro.

Si tratta infatti di un semplice ma efficientissimo lettore musicale, completamente gratuito ed interamente dedicato a Windows, che, va a contraddistinguersi da tutto quanto di analogo sia presente sulla piazza proprio per la sua interfaccia estremamente ridotta e le sole funzionalità basilari disponibili mediante cui ascoltare senza alcun problema i propri brani preferiti.

Foobar2000: come trasformare il suo look in quello di Windows Media Player 12

Foobar2000 è indubbiamente uno dei più raffinati e completi player audio per Windows ma, diciamocelo, la sua interfaccia utente non è proprio il massimo della vita. Allora perché non personalizzarla un (bel) po’ e renderla simile a quella del molto più avvenente Windows Media Player 12?

L’operazione è estremamente semplice ed è resa possibile da foow7mp, una bellissima skin per Foobar2000 messa a punto dall’utente eddiezato di deviantART. Vediamo, dunque, tutti i passaggi necessari per scaricarla e applicarla velocemente. Divertitevi!
  1. Chiudere eventuali istanze di Foobar2000 aperte;
  2. Scaricare la skin foow7mp da qui;
  3. Estrarre il contenuto della cartella components contenuta nell’archivio scaricato nella cartella C: Program Files foobar2000 components;
  4. Estrarre le altre cartelle contenute nell’archivio scaricato nella cartella C: Program Files foobar2000;

Quisple, ricercare ed ascoltare i video di YouTube direttamente dal proprio desktop

A chi non è mai capitato di utilizzare YouTube come vero e proprio palyer musicale?

Per intenderci, il noto canale video è zeppo pieno di contenuti visuali facenti riferimento ai più svariati brani musicali e, ovviamente, gran parte degli utenti tende ad usufruire della situazione in modo tale da poter ascoltare le proprie canzoni preferite direttamente online, lasciando andare avanti la visualizzazione del video ed ascoltando la musica che lo contraddistingue.

Considerando quanto appena affermato, la situazione potrebbe risultare ben diversa e molto più comoda se, piuttosto che avviare di volta in volta il proprio browser web preferito ed utilizzare YouTube come strumento mediante cui ascoltare i brani d’interesse venisse impiegato uno strumento quale Quisple.

Ecco quali saranno le novità del DivX 7!

Divx 7

La maggior parte di voi lettori sicuramente conosce il DivX! Oltre ad essere il nome di un formato, DivX è anche un Player, Codec, un convertitore e un player WEB. Come ogni programma, anche questo subisce degli aggiornamenti, l’ultima versione, stabile, disponibile in download è la versione 6.8, oggi parliamo della versione 7, mostrandovi in anteprima tutti i cambiamenti.

Il primo cambiamento che vi segnaliamo è quello che riguarda l’integrazione del codec H.264, il quale permette la visione di alcuni video ad alta risoluzione, molto compressi. Questo ci permette di avere video in HD, occupando poco sul nostro HardDisk. Ricordatevi, però, non è oro tutto ciò che luccica, infatti, questo Codec, ci permette di guadagnare spazio aumentando, però, la qualità dei video ma per funzionare richiede una maggiore dotazione di sistema.

SpiderPlayer: Un ottimo sostituto di Winamp!

Spider Player

Tutti conosciamo l’ormai famoso player audio Winamp. Oggi voglio presentarvi, una validissima alternativa a Winamp. SpiderPlayer, questo è il nome del programma che oggi vi presento. Questo player è un software che mi ha colpito fin dall’inizio, grazie alla sua leggerezza e alla sua semplicità di utilizzo.

La sua veste grafica, molto curata ed accattivante, vi mette a disposizione tutti i comandi principali del player in pochissimo spazio. Il player, ha tra le sue caratteristiche anche quella di poter essere ridotto ad icona in SYSTray. In questo modo il player non occupa spazio sullo schermo, ma vi permette di ascoltare ancora della musica. Il software inoltre, permette l’ascolto anche delle principali Web-Radio con streaming MP3.

10 software per organizzare al meglio la tua collezione musicale

Organizzare la musica sul proprio computer è sempre un compito lungo e noioso, soprattutto quando si tratta di rinominare, taggare accuratamente e modificare centinaia e centinaia di File Mp3.
Ma il tempo perso vale sicuramente la soddisfazione di avere una collezione musicale ordinata e facilmente consultabile.
Ecco a voi una collezione dei migliori 10 programmi per sfruttare al massimo i file MP3.

Audio Players

Partiamo dai software per riprodurre la musica, oltre a Windows Media Player esistono infatti molti altri programmi, forse meno conosciuti, ma superiori sia per efficienza che versatilità.

  • VLC Player – Vlc è sicuramente il più famoso ed utilizzato tra i player freeware, supporta la riproduzione di ogni tipo di file, compresi gli FLV.
  • Winamp – lo storico player ha la sua schiera di fans ed è ancora oggi molto utilizzato, punto di forza è la personalizzazione.
  • Songbird – è un software sviluppato dalla Mozilla, molto gradevole esteticamente e adatto a chi non ha molta memoria disponibile sul computer. Può essere personalizzato con l’installazione di Add-ons.