
Ecco a voi una bella guida su come installare Kiba-dock su Ubuntu, che ho conosciuto grazie a Linuxiano, l’autore stesso della guida che segue.
Ecco a voi i semplici passi da seguire:
Ecco a voi i semplici passi da seguire:
Scaricare il .deb da QUI
Assicurarsi di avere le necessarie dipendenze
Installare il pacchetto debianizzato con un semplice doppio click
Installare lo schema di kiba dock dando
Avviare la dock digitando da terminale
kiba-systray.py
Una volta installata, avrete una simpatica fogliolina di marijuana nella systray che vi permetterà di cambiare le impostazioni (smanettateci un pò) e di aggiornare la dock man mano che vengono aggiornati i cvs, fate così:
Assicuratevi di avere installato cvs:
sudo apt-get install cvs
Da terminale digitate
cvs -d:pserver:anonymous@metascape.afraid.org:/cvsroot co kiba-dock
Tasto destro sull’iconcina di kiba-dock e selezionate cvs update, inserite il percorso della vostra home:
/home/tuonome/kiba-dock
Se, poi, volete avviare in automatico kiba-dock, basta aggiungerla alla sessione di gnome: sistema->preferenze->sessioni->avvio programmi e aggiungete kiba-systray.py
Una volta installata, avrete una simpatica fogliolina di marijuana nella systray che vi permetterà di cambiare le impostazioni (smanettateci un pò) e di aggiornare la dock man mano che vengono aggiornati i cvs, fate così:
Assicuratevi di avere installato cvs:
Da terminale digitate
Tasto destro sull’iconcina di kiba-dock e selezionate cvs update, inserite il percorso della vostra home:
Se, poi, volete avviare in automatico kiba-dock, basta aggiungerla alla sessione di gnome: sistema->preferenze->sessioni->avvio programmi e aggiungete kiba-systray.py
Guida | Installare Kiba-dock su Ubuntu
Bella guida, ma….. perchè Kiba mi funziona solo quando mi loggo come root???
Yeah! Funziona tutto e al primo colpo per me!
A me non funzionano la maggior parte delle configurazioni… Qualcuno sa perchè?
P.S. Sono ancora un n00b in Linux
come mai non mi trova il pacchetto deb da installare?e’ stato rimosso?
si anc
he io nn trovo il pachetto
ma quand’è che i linuxiani si decideranno a fare un installer che con un click installa tutto? E’ ridicolo dover digitare tutti quei comandi astrusi solo per voler installare una misera utility. Linux ne ha ha ancora da imparare da Windows…
mi piace moltissimoUbuntu
lo da un anno
credo che linux sia il futuro
lo trovo comodo per troppe cose
non ne potrei fare più a meno
nonostante tutto ciò quoto in pieno
quando il terminale sarà un ricordo
linux avrà vinto
Mio caro Troll di nome Tenco (vergognati di usare il cognome di un grndissimo cantautore per sparare simili flame)…
Ancora con sta storia dell’installer, ma non avete davvero nulla da inventaarvi di nuovo? Ancora a parlare di quanto siano comodi gli exe che fanno tutto loro???
Tieniteli per te gli installer che ti schiaffano i file ovunque nel tuo bel sistema Windows appesantendolo sempre più e senza darti nessuna possibilità di capire che stà faacendo…
Io preferisco avere il controllo completo di ogni singola libreria che viene installata nel sistema….
E poi, dai, avrei capito se si fosse trattato di installarsi il pacchetto ricompilandosi i sorgenti da archivi tar.gz (sai cosa sono no?? a scusa, dimenticavo che in Win non si usano perchè ci sono gli exe)…ma ormai installare un .deb o un .rpm o comunque un qualsiasi altro pacchetto binario è una cosa di una facilità pari, se non superiore, a qualsiasi .exe.
Scusate lo sfogo ma sono stanco dei bimbiminkia che col pc ci giocano solo
Io non sono un bimbominkia
Ciò nonostante penso che se linux fosse diretto solo a quelli che vogliono:
"avere il controllo completo di ogni singola libreria che viene installata nel sistema…."
allora restereste davvero in pochi.
Il 90% delle persone che usano computers, per libreria intendono quelle IKEA.
"ricompilandosi i sorgenti"…
quindi linux deve rimanere per quelli che sanno compilare i SORGENTI (che diciamocelo, fa tanto figo, saperlo fare, ma soprattutto dirlo)
ho ubuntu da 1 anno e oramai non saprei più farne a meno.
tuttavia penso che l'open source avrà ragione della zozzeria del software proprietario (specialmente SO) solo quando il terminale resterà un lontano ricordo, e quindi persone che non sanno cosa sia un "sorgente" potranno utilizzare questo sistema eccezionale
FrAnKHiNrG dice:
quoto e confermo, ma faccio notare che la versione nel sito non ha gli effetti per la fisica….per chi li volesse, ecco il link del deb (hardy)
http://zeus.hotshare.net/download/wqVCopIUfd-YY/wqVCopIUfd-ewqlxzvbcioujkhYYlxzjkhjkhlxzvbcpsa/2043685e95/61117/kiba-dock_0.1-1.2_i386.deb
ciao! (e sconsiglio di provare la terza opzione della guida originale: mi ha incasinato tutto!!!)
Ma installare la cairo dock no ?
Ciao Frankhirng volevo farti una domanda ben precisa….mi dici un po il codice per istallare i deb della fisica per kiba-dock…solo questo e poi ciò kiba-dock al completo…grazie….:)
ragazziiiiiiii qualkunooo mi rispondeeeee
daiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
il link non fungeee|!!!
Non capisco la differenza dalla cairodock che viene già fornita in pacchetti .deb che si installano come gli exe di win
io ho sentito che era una cosa come icone rimbalzanti…
mi posso sbagliare ora sto vedendo sul portatile ma mi sembra che non ce l’ho
il file non si scarica, da errore