Gimp: rilasciata nuova versione del famoso software di manipolazione immagini GNU

La nuova edizione di Gimp, arrivata alla versione 2.3.17 è stata rilasciata. Per chi ancora non conosce Gimp, si tratta dell’acronimo di GNU Image Manipulation Program, tipo il famoso software di grafica Photoshop, ma essendo sotto licenza GNU a disposizione di tutti gratuitamente.
Potentissimo, non c’è cosa che non potrete realizzare grazie a questo software, che non ha nulla da invidiare ai più famosi software di foto ritocco a pagamento. Inoltre Gimp è disponibile per Windows, Mac, Linux e Unix. Qui potete anche vedere degli screenshots.

Download | GIMP

15 commenti su “Gimp: rilasciata nuova versione del famoso software di manipolazione immagini GNU”

  1. Ma che fai mi rubi le news??? 😀 😀
    hehe scherzi a parte, ci sono novità rilevanti in questa versione? Cmq io consiglio vivamente a tutti gli interessati di provarlo questo programma è potente tanto quanto photoshop e in più non costa un centesimo e potete usarlo anche per lavoro.Ed essendo open source è pure pieno di plugin aggiuntivi per massimizzarne l’utilizzo (e se non sbaglio si possono caricare pure i plugin di photoshop). Di altri software simili (anche se è meno potente probabilmente) c’è anche paint.net che non è malaccio http://www.getpaint.net/index2.html
    tempo fa avevo fatto una piccola recensione dei 2 programmi anche sul mio blog!
    Buona giornata a tutti!

    Rispondi
  2. The Gimp non supporta la creazione di immagini vettoriali quindi si riesce a fare ben poco, anche solo per chi crea del testo, dopo non lo puoi spostare perchè non è vettoriale. Inoltre l’interfaccia è confusionata e non congruente con Windows

    Rispondi
  3. @ Luc, per quello c’è inkscape 🙂 la disinformazione regna sovrana.. gimp è un programma di ritocco, non grafica vettoriale 🙂
    @angelo, ci son pochissimissime differenze tra ps e gimp, io li uso entrambi a lavoro, lavoro di grafica, e addirittura mi trovo meglio con gimp, e 200volte più veloce tra l’altro :D, non è un mattone come ps

    Rispondi
  4. Avevo scritto un megapost ma ho cannato il numero di controllo! Vabbe ci riprovo
    Allora, ho provato The Gimp, ma passando da Photoshop sono rimasto molto spiazzato, soprattutto per il controllo dei livelli che risulta un po’ macchinoso. Il problema del testo è rilevante, soprattutto per chi ci lavora, è continua a fare modifiche su modifiche.
    Ma per me il grande limite di The Gimp rimane lo spazio colore, ovvero si possono generare solo immagini rgb o in scala di grigio, quindi niente quadricromia o immagini con canali speciali, essenziali per la stampa.
    Mentre scrivevo mi è venuto in mente di un progetto che si chiama GimpShop ( http://gimpshop.blogspot.com/ ), che tenta di colmare le differenze tra Photoshop e The Gimp, applicando la grafica e la struttura delle palette del primo al secodno, ma solo la grafica, nessuna funzionalità in più.
    Sempre da lì ho letto la prima news, che parla proprio del limite della quadricromia (CMYK), e dell’esistenza di un plugin che attiva la separazione dei quattro canali, ma solo su mac OS-X. Forse esiste il plugin separato per win ( http://cue.yellowmagic.info/softwares/separate.html ), ma mi son feramto quando inizia a parlare di installazioni di componenti aggiuntive mediante riga di comando … un po’ complicato per me, sinceramente non ho nessuna voglia di incasinarmi il pc con cui lavoro.

    Rispondi
  5. concordo per i vari tipi di canali colore.. però sulla disposizione è tutto un dire, bisogna farci l’abitudine ! ovviamente il 90% delle persone che usano photoshop son ragazzini che voglion fare ritocchi ad occhi rossi e altre cavolate che posson fare benissimo anche con gimp, chi paga 1000euro un software per fare ritocchi ad occhi mentre c’è una soluzione equivalente e free :D:D, poi non mi venite a dire cracko cracko, non è la soluzione giusta

    Rispondi
  6. Ovvio, mi riferivo a chi dice che può tranquillamente sostituire photoshop anche in ambito lavorativo, dipende sempre a che livello si usa. Per l’utilizzo che suggerisci tu va più che bene, e forse anche per creare qualcosa di più complesso, in ambito web.

    Rispondi
  7. certo.. io creo layout e modifico template con gimp, l unico difetto è la gestione dei livelli in cartellle :(, quello mi manca da photoshop, ma con un pò di abitudine ci si ritrova :D, io qui dove faccio gli stage certi loghi li disegno con gimp ^^ dopo li rifaccio con inkscape perchè nel campo della grafica il vettoriale è importante ^^

    Rispondi
  8. So che magari sarò off-topic 😀 , comunque: per mettere nelle immagini la scritta “Geekissimo” in trasparenza, usi un programma apposta oppure basta Photoshop o Gimp?
    Grazie

    Rispondi
  9. con i saluti a tutti

    voglio solo avvertire, che il programma funziona su 2000 ED xp ….per pc più vecchi usare versione 1.2.5 ( ME ecc )
    …solo un’ultima cosa

    per completare voglio indicarvi un sito in Italiano, che tratta esclusivamente questo programma, dove e possibile trovare Guide ed è esistente un Forum per chiedere aiuti e suggerimenti, GimpItalia.it

    ciaux a tutti

    Rispondi
  10. Dovresti specificato però che la versione 2.3.17 è una versione di sviluppo cioè una beta e potrebbe presentare problemi, (non necessariamente)
    La versione stabile è la 2.2.15

    Rispondi
  11. ciao a tutti, vorrei un informazione.
    ho scoperto su gimp che dal menu xtns > logotipi ci sono tantissimi titoli stupendi. scrivo quello che voglio e premo OK, mi crea il titolo in una finestra nuova. Riesco a copiarlo su una foto, ma non riesco a ridimensionarlo e spostarlo all’interno della foto. Qualcuno mi spiega come posso fare?
    Grazie anticipatamente a tutti!

    Rispondi

Lascia un commento