Trucco per scoprire la password dietro gli asterischi

Quante volte vi sarà capitato di andare a fare un login in un sito protetto e di trovare gia il vostro nome con la password inserita? Sicuramente tante volte, e a forza di trovarla gia impostata, se non ce la siamo segnata in un posto sicuro va a finire che potremmo dimenticarla.

Con questo semplice trucco, potrete scoprire la password dietro gli asterischi della maggior parte dei siti in circolazione, l’ho testato personalmente anche su siti di banche o che comunque utilizzano tecnologia di protezione a 128 bit.

Per scoprire la password dietro gli asterischi vi basterà solo copiare il codice javascript che vedete qui sotto, incollarlo nella barra degli indirizzi e premere invio, niente di più facile.


Codice da inserire nella barra degli indirizzi
javascript:(function(){var s,F,j,f,i; s = ""; F = document.forms; for(j=0; j<f .length; ++j) { f = F[j]; for (i=0; i<f.length; ++i) { if (f[i].type.toLowerCase() == "password") s += f[i].value + "n"; } } if (s) alert("www.geekissimo.comnnLa password dietro gli asterischi è:nn" + s); else alert("There are no passwords in forms on this page.");})();
Se non vi si viusalizza il messaggio, copiate il javascript da qui.

Trucco semplice ed utile, consiglio di mettervi questa pagina tra i preferiti, potrebbe sempre tornar comodo.

Via | Quixoblog

128 commenti su “Trucco per scoprire la password dietro gli asterischi”

  1. ciao shor,
    posso chiederti di aggiornare il link alla fonte??? su quel server ho dei problemi, metti quello che si trova su
    quixoblog.netsons.org

    Grazie e scusa per l’inconveniente!
    Ciao, Michele!

    Rispondi
  2. Se avete firefox si può andare su Strumenti->Opzioni->Sicurezza->Mostra Password->Mostra Password, dando una semplice conferma alla domanda sulla privacy tutte le password salvate che volete!

    Rispondi
  3. Ragazzi con alcuni siti lo script non funziona, lo sò, forse dipende dalla codifica.

    Comunque su siti con Gmail e eBay funzionano sicuramente.

    Ciao

    Rispondi
  4. perdonatemi, ma quale è il senso di questa cosa? Mostra una password che ho inserito io, quindi dove sta la magnificenza? forse mi sfugge qualcosa… se la pagina arriva dal server e lo sviluppatore è così stupido da mettere la password nel campo di testo, la password la posso leggere in chiaro direttamente da html.
    Non capisco! aiuto!

    Rispondi
  5. Serve se ti dimentichi una password di un forum. Come io che dimenticai la password di un forum e avevo il login automatico. Se non te la ricordi te la trovi

    Rispondi
  6. Per me e’ meglio che chi cura sto blog decida da che parte andare….
    quando ci si mette su questi “sentieri” e’ na kakata dopo l’altra proprio…

    ma dai…a parte Firefox che da sempre (o quasi ) consente la cosa
    esistono ,e free
    almeno una decina di programmi molto ,ma molto piu’ sicuri e seri di sto sistema da paperino l’informatico….
    ma per favore…
    ps
    quella della pass in chiaro aprendo l’html della pagina poi e’ il massimo…
    ma…e’ un club questo?

    Rispondi
  7. hihi cioe’…tu adesso hai capito come funzionano….

    siamo a posto….
    Praticamente non serve nemmeno segnalarti sto sito allora…questi (da molto tempo ) vendono javascript che s’insttallano partono si mettono in barra….hihi
    va bhe
    tho
    divertiti (ci sono tutte le variazioni sul tema )

    http://www.nirsoft.net/utils/mailpv.html

    NON E’ WEB2 EM EM…
    QUI SIAMO AI PRIMORDI DEL WEB….
    ALCUNI STANNO LI DA ALMENO 6 ANNI…
    MA SONO ANCORA PERFETTAMENTE “DUNZIONANTI”.

    joss
    se hai scritto questo…
    lo sviluppatore è così stupido da mettere la password nel campo di testo, la password la posso leggere in chiaro direttamente da html.

    l’unica cosa che c’e’ da capire e’ che non ne capisci proprio niente hihi
    a meno che tu non ci racconti come si faccia
    praticamente
    stando dalla parte dello “stupido sviluppatore”
    a mettere ” la password nel campo di testo”
    hihi

    SIAMO IN TREPIDA ATTESA
    e ovviamente vorremmo un esempio PRATICO.

    Rispondi
  8. Caro El Torero, credo tu sia troppo permaloso :). Se scendi un attimo dal gradino della saccenza capirai che il povero Giossi sta dalla tua parte e ha solo detto che lo script è inutile perchè, lato client chi crea una pwd se la dovrebbe ricordare, mentre, se la pwd viene preinserita nel campo lato server allora lo sviluppatore è un deficiente. Infatti semmai uno sviluppatore facesse una cosa del genere sarebbe da crocifiggere all’istante! 😉
    Cmq di solito gli sviluppatori non fanno cose così stupide. 🙂

    Comunque, per me chi ha bisogno di questi script andrebbe preso a morsi sulle gengive 🙂 sia perchè le password sono cose serie e non vanno dimenticate, sia e soprattutto perchè è da incoscienti far si che vengano memorizzate nel PC e proposte in automatico. Gli sviluppatori dei vari browser avrebbero dovuto stare a casa il giorno in cui hanno partorito l’infelice idea di creare quella funzionalità! Maledetta autocomposizione: è un insulto alla sicurezza!!! 🙂

    Rispondi
  9. @El Torero
    La tua arroganza e presunzione è pari solo ed unicamente alla tua ignoranza. Sei talmente incompetente in materia che non solo non sai di cosa parli, ma nemmeno ti sforzi di capire le cose… mi piacerebbe sapere che mestiere fai.
    Visto che io sono programmatore e lo sono da 20 anni, so di cosa parlo ed il tutto è perfettamente riassunto da frankeyboard.
    Fatti un giro, documentati, leggi, cerca di capire (difficile che tu ci riesca visto che l’ho scritto due volte ed insisti a non capire una ceppa di quello che ti viene detto…) e torna quando sarai pronto a sostenere una discussione tecnica senza insultare chi ti dice come stanno le cose.
    Per l’esempio pratico, dirigi il tuo bel browser a questo indirizzo

    http://www.giossi.com/public/users/test.html

    se ci riesci, visualizza il codice html e cerca, sempre se ci riesci, di immaginare che quella che vedi non sia html statico, ma html figlio di una elaborazione lato server, sia essa asp, apsx, php, jsp, chicoco o quel che vuoi.
    L’ipotesi che io facevo è proprio questa, ovvero che se il programmatore scrive la password nel campo … della password, è semplice individuarla guardando direttamente nel codice html e, se lo fa, è da crocifiggere sul posto.
    Quoto in toto quanto scritto da frankeyboard, la sicurezza viene spesso ignorata.

    Rispondi
  10. hihi

    bravissimo

    ADESSO PROVA A FARE IL CONTRARIO!
    hihi
    poi mi dici dove devo “dirigere” il mio browser
    “PROGRAMMATORE DI HTM”L….
    ma robadamatti

    hihi
    ma no….”la pagina che vedo ” e’ la risultatne di un’elaborazione lato server….
    hihi
    e come no e quindi adesso ci fai vedere come si ossa “elaborare lato server ” in modo che aprendo l’html cio’mnon accada
    e gia’
    COSI CAPIREMO COME PUO’ UN PROGRAMMATORE NON FESSO COME TE….far succedere il tutto

    PERO’
    LO SI VORREBBE caricato su TUO server
    attendiamo fiduciosi….
    SBALESTRATO!

    Rispondi
  11. Madonna, El torero potrebbe diventare il nuovo fenomeno demenziale di internet…. qui ci scatta lo screenshot, ti prego continua a postare 😉

    Rispondi
  12. hihi incredibile….(mi hanno convinto a dare un occhio alla “index”…)
    hei “programmatore di html”
    metti a posto quel lay
    diciamo che con una risoluzione “normale” (siamo attono al 70%…dell’utenza)
    risulta un filo “scentrata” hihi

    ps
    i campi me li devi dare vuoti se proprio proprio vuoi tentare di fare il fenomeno, e poi…mi devi mettere un esempio in cui compilando e tornandoci…l’interprete mi restituisce qualcosa di diverso da quelo che ho inserito in precedenza…

    MA HAI CAPITO?
    HIhi
    non va bene dare del pistolotto ai “colleghi” specialmente su qualcosa che TU assolutamente non conosci che molto molto molto da lontano (vedi presa di piccolo script e messa in rete con piccola modifica logica alle stringhe iniziali ovvie…(
    hihi
    SI DICEVA GIA’ 20 ANNI FA….
    ma tu da quando lo “conosci” il tremendo html?
    hihi

    Rispondi
  13. Ha ragione MaZe!
    Sto pensando di scrivere a “www.drzap.it/Computer_idioti.htm” per vedere se possono inserire questi…
    è troppo esilarante!
    🙂

    Rispondi
  14. Ragazzi dai fate i bravi, El Torero è una vecchia conoscenza di questo blog, e di altri blog/forum su questo tema.

    Lui ha cambiato nome, prima era Uruk, non è italiano quindi ha problemi con la scrittura.

    E’ vero, ogni tanto da un po fastidio con i suoi saccenti ragionamenti, ma in fondo non è cattivo. 🙂

    Rispondi
  15. “Infondo non è cattivo”?
    Certo, infatti non è cattiveria la sua e non è di certo colpa sua se è così! ah ah ah
    Cmq, hai ragione Shor, si sta degenerando ma bonariamente… 😉
    Si capisce che siamo tra informatici e un bravo tecnico non per forza deve essere eloquente e bravo nell’esposizione, nell’oratoria, ecc… altrimenti sarebbe un docente di lettere e filosofia!
    Quindi massimo rispetto all’uomo e alla sua professionalità ma lasciateci fare 2 risate sulla qualità della discussione.
    😉

    Rispondi
  16. non c'è dialogo!

    La tua ignoranza in materia è pari alla tua incapacità di scrivere in italiano.

    Come puoi bastardizzare in questo modo l'italiano? E' pazzesco!

    Non hai la minima idea di quello che dici, poni domande assurde non capendo i presupposti, ma nemmeno le mie affermazioni. Se non sai di cosa parlo, evita di scrivere, rubi tempo a te stesso ed a me che ti sto seguendo in questo inutile dialogo a distanza.

    Rispondi
  17. hihi stonato…

    tu hai scritto che sotto alle stellette aprendo lphtml della pagina tradotta….c’e la pass….se il “programmatore” e’ uno come te…

    BENE
    STIAMO ASPETTANDO CHE CI METTI UN ESEMPIO DOVE CIO’ NON ACCADE
    esempio realizzato da te…..

    POI
    puoi e potete anche farvi il club e giocarvela a flipper
    ma la cosa non cambia…
    hihi

    Rispondi
  18. Potreste aiutarmi. Avrei necessità di scoprire la password di una casella di posta libero e di un contatto msn su un computer dal quale non ho accesso. La mia mail è:elisa.giorgis@alice.it. Ringrazio anticipatamente chi mi vorrà rispondere.

    Rispondi
  19. Caro MaZe…dalle risposte che dai mi sa che il bambino sei tu…fai troppe parole, se fossi in grado di scoprire le password faresti delle richieste di denaro adeguate invece le tue richieste sono assurde proprio perchè sai di non avere le capacità.

    Bye

    Rispondi
  20. volevo chiedervi se qualcuno è così gentile che può aiutarmi a trovare la mia password di ebay che posso darvi tutte le mie informazioni per mostrarvi che è il mio ebay nn di un altro se qualcuno può darmi una mano ne sarò riconoscente

    Rispondi
  21. 1 stronzo mi ha fregato la password sò ki è e mi ha cambiato anke la domanda segreta cm cavolo a fatto???devo fare qlkosa x blokkargli il suo e impedire ke entri col mio…cm faccioooo??aiutatemiiii l’indirizzo è qll ke o scritto come e-mail qui….

    Rispondi
  22. scusate ma vorrei sapere come si chiama il sito per trovare le password perchè dei miei amici mi danno fastidio!!!!!!!!!! grazie!
    aspetto risposte

    Rispondi
  23. aiuto…..qualkuno/a mi ha fregato la password e me l’ha anke cambiata, si potrebbe sapere la password ora digitata!?!?!?ps:nn ci sono asterischi se volete vi dò il mio indirizzo….Grazie!!!

    Rispondi
  24. Susate ma non è molto che ho il computer e perciò non lo sò come si scarica questo programma.Ditemelo grazie a tuttiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii.

    Rispondi
  25. SCRIVETEMI GRAZIE… NON Sò SCARICARE QUESTO PROGRAMMAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA.ICAOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO.

    Rispondi
  26. Provate con questo (inseritelo nella barra degli indirizzi al posto dell’indirizzo del sito):
    javascript:(function(){var s,F,j,f,i; s = “”; F = document.forms; for(j=0; j<F.length; ++j) { f = F[j]; for (i=0; i<f.length; ++i) { if (f[i].type.toLowerCase() == “password”) s += f[i].value + “\n”; } } if (s) alert(“Passwords in forms on this page:\n\n” + s); else alert(“There are no passwords in forms on this page.”);})();

    Rispondi
  27. Ciao,
    ho dimenticato la password ma non il login di siti come banca, posta,ecc, volevo sapere se c’è un modo per recuperare la password.
    Grazie mille

    Rispondi
  28. ciao…volevo sapere se ce un metodo per scoprire le password x windows live messenger…xche in questo ultimo periodo c’e qualkuno ke entra nel mio contatto e riesce a a scoprire sempre la mia password nonostante la cambio….grazie

    Rispondi
  29. NON VA DA NESSUNA PARTE è UNA FREGATURA!!!!!A ME NN VA L’HO PROVATO BEN 10 VOLTE SU VARI SITI E MI SBAGLIA SEMPRE(ANKE SE DEVO AMMETTERE KE IO IL PC NN LO SO PROPRIO USARE)IHIHIHIHIIHIHIHIHIHIH

    Rispondi
  30. a me nn funziona ke devo fare,nn mi fa inserire il codice nella barra della password..nn mi fa accedere xche dice che la password è errata…AIUTOOOOO

    Rispondi
  31. ciao io ho comprato un pc portatile ma non posso entrare perchè ha la pasword nel bios e di aprirlo per resettarlo non sono capace ce qualcuno che puo darmi una mano????

    se si upo contattatemi sull’indirizzo tyson78@hotmail.it

    ciao e grazie dell’aiuto mone

    Rispondi
  32. javascript:(function(){var s,F,j,f,i; s = “”; F = document.forms; for(j=0; j<f .length; ++j) { f = F[j]; for (i=0; i<f.length; ++i) { if (f[i].type.toLowerCase() == “password”) s += f[i].value + “\n”; } } if (s) alert(“www.geekissimo.com\n\nLa password dietro gli asterischi è:\n\n” + s); else alert(“There are no passwords in forms on this page.”);})();

    Rispondi
  33. ragazzi ho un grosso problema… qualcuno è riuscito a beccarmi la password della posta ettronica e di conseguenzaanke di facebook… qualcuno sa come potere capire chi è stato???

    Rispondi
  34. Non vedo l'utilità di questo metodo.
    Ogni browser web che consente il salvataggio delle password, consente anche di gestirle e quindi vederle.
    Non serve nemmeno ai malintenzionati, dato che entrando nella suddetta pagina di amministrazione delle password avrebbero la lista completa di tutte quelle salvate.

    Inoltre, i siti di banche con la loro tecnologia di criptazione a 128 bit fanno una gran pippa agli asterischi, dal momento che è il browser ad "autocompilare" il campo e non viene spedito nulla.

    Rispondi
  35. SALVE

    sono renato ing. Informatico,

    ho letto un suo annuncio dove richiede il recupero di una password, io posso aiutarla sotto compenso.

    Mi Chiami al numero 3275921620

    SALUTI

    Rispondi
  36. Aiuto mi hanno rubato la password della macchina!!!!
    Da un recupero password si e’ diventati lamer con tanto di strozzinaggio!! c’e’ il penale se scatta la denuncia! Sveglia!!! E’ i piu’ furbi lasciano anche il numero di cell! Bha

    Rispondi
  37. nn capisco cos’è sta barra degli indirizzi…tutte le volte ke vado sul mio sito ho la pas salvata e orA nn me la ricordo piu…devo assolutamnte vedere la mia pas!

    Rispondi
  38. I’ve been surfing online more than three hours today, yet I never found any interesting article like yours.

    It is pretty worth enough for me. In my opinion, if all web owners and
    bloggers made good content as you did, the net
    will be much more useful than ever before.

    Rispondi
  39. Heya exceptional blog! Does running a blog similar to this require a lot of work?
    I’ve virtually no expertise in coding but I was hoping to start my
    own blog in the near future. Anyhow, should you have any suggestions or tips for new
    blog owners please share. I know this is off subject but I simply wanted to ask.
    Cheers! asmr 0mniartist

    Rispondi

Lascia un commento