Linux Mint, il pinguino con eleganza e semplicità

Oltre ad essere la distribuzione più diffusa, col tempo Ubuntu è diventata anche la base di numerose altre distro Linux. Di queste, sono relativamente poche quelle che riescono a raggiungere un successo quanto meno discreto tra gli utenti, e una di queste è certamente Linux Mint: elegante e mirata ad essere user-friendly, è riuscita a riscuotere in breve tempo notevoli consensi nella comunità Open Source, anche se in diversi casi è stata criticata per la presenza al suo interno di codec multimediali non propriamente affini allo spirito che anima il mondo Linux.

Basata sull’ambiente desktop GNOME, ma disponibile anche nella versione KDE, si contraddistingue per il suo stile sobrio e pulito, e per l’avere un menù differente rispetto ad altre distribuzioni che utilizzano lo stesso desktop, e che prende il nome di MintMenu. L’ultima release disponibilie è la versione 5.0, dal nome in codice Elyssa, rilasciata agli inizi dello scorso mese di Giugno dopo 7 mesi di sviluppo.


Un’altra delle peculiarità di Mint è la presenza di diversi strumenti messi a disposizione dal team di sviluppo per semplificare alcuni processi agli utenti meno esperti: tra questi, spiccano l’installatore di pacchetti aggiuntivi MintInstall, il tool per la gestione del desktop MintDesktop, MintConfig per la configurazione dei principali aspetti della distribuzione e MintUpgrade per l’aggiornamento della stessa.

I servizi offerti dagli sviluppatori per avere maggiori informazioni su Linux Mint sono tanti: si va dal forum ufficiale, grazie al quale è possibile scambiare informazioni e consigli con tanti altri utenti Mint, ad un Wiki molto completo, da una newsletter grazie alla quale è possibile segure il processo di sviluppo della distribuzione ad un planet nel quale vengono raccolti i post provenienti dai principali blog mondiali dedicati a Mint.

Gli utenti italiani, inoltre, possono far riferimento alla comunità ufficiale del nostro Paese, mentre coloro che amano avere un desktop sempre fresco e aggiornato possono trovare in LinuxMint-art un ottimo repository di temi, icone ed altre risorse. Per testare subito la distro, infine, è possibile scaricare le immagini in formato ISO dai server ufficiali, ed installarle sul proprio disco fisso o montarli tramite una macchina virtuale.

29 commenti su “Linux Mint, il pinguino con eleganza e semplicità”

  1. ottima distribuzione mint… e poi i discorsi dell’etica linuxiana sono chiacchiere da bar… l’importante è creare qualcosa di semplice ed alternativo che possa essere usato da tutti, ubuntu e mint riescono in questo

    Rispondi
  2. I blog quite often and I truly appreciate your information. This great article has truly peaked my interest. I am going to take a note of your blog and keep checking for new information about once per week. I subscribed to your Feed too.|

    Rispondi
  3. Fascinating blog! Is your theme custom made or did you download it from somewhere? A design like yours with a few simple tweeks would really make my blog stand out. Please let me know where you got your theme. Kudos|

    Rispondi
  4. Hey there! I know this is kinda off topic but I was wondering if you knew where I could find a captcha plugin for my comment form? I’m using the same blog platform as yours and I’m having difficulty finding one? Thanks a lot!|

    Rispondi
  5. I’m no longer sure where you are getting your info, however great topic. I must spend a while learning more or figuring out more. Thank you for magnificent info I was looking for this info for my mission.|

    Rispondi
  6. wonderful issues altogether, you simply won a new reader. What might you recommend in regards to your put up that you just made a few days ago? Any certain?|

    Rispondi
  7. Very great post. I simply stumbled upon your blog and wished to mention that I have truly loved surfing around your blog posts. After all I will be subscribing to your rss feed and I’m hoping you write once more soon!|

    Rispondi
  8. Hi! I’ve been following your web site for some time now and finally got the courage to go ahead and give you a shout out from Humble Tx! Just wanted to say keep up the great job!|

    Rispondi
  9. I blog quite often and I seriously thank you for your content. This article has truly peaked my interest. I’m going to bookmark your website and keep checking for new details about once per week. I subscribed to your RSS feed too.|

    Rispondi
  10. Wonderful website you have here but I was curious about if you knew of any community forums that cover the same topics talked about in this article? I’d really love to be a part of community where I can get comments from other knowledgeable people that share the same interest. If you have any suggestions, please let me know. Thanks!|

    Rispondi

Lascia un commento