Guida Definitiva: come trasformare il look e le funzionalità di Firefox in quelle di Chrome

ff2chrome

Nonostante la grande rilevanza ottenuta da quest’ultimo sui media di tutto il mondo (il che, non è facile per un prodotto informatico), il browser Google Chrome non è (ancora) riuscito a spodestare Firefox dal trono di navigatore predefinito, nel cuore e nel computer di molti geek, in tutto il mondo. Eppure, va ammesso: sotto il punto di vista grafico, “big G” ha fatto un ottimo lavoro, sfornando un prodotto accattivante ed user-friendly come difficilmente se ne vedono.

Ed allora, perché non sfruttare il grande livello di personalizzazione applicabile al browser di casa Mozilla, e rendere quest’ultimo (quasi) identico al navigatore di Google? Basta seguire questa semplicissima guida definitiva su come trasformare il look e le funzionalità di Firefox in quelle di Chrome, ed il gioco è fatto:

  1. Installare il tema Chromifox;
  2. Disinstallare qualsiasi estensione interferisca con l’aspetto del browser, come Glasser;
  3. Installare l’estensione Hide Menubar, utile a (sorpresa delle sorprese) nascondere la barra dei menu nel noto browser open source;

  4. Installare l’estensione Download Statusbar, utile a visualizzare nella barra di stato di Firefox i progressi degli scaricamenti in corso e/o effettuati;
  5. Installare l’estensione Locationbar2, utile rendere la barra degli indirizzi del navigatore del panda rosso uguale a quella di Google Chrome (ovvero, con le varie porzioni dell’indirizzo evidenziate in modo diverso);
  6. Installare l’estensione Stylish, utile a modificare lo stile grafico di pagine web e browser;
  7. Installare lo script Tab Bar, che permette di posizionare le schede di Firefox in modo (quasi) identico a come accade in Chrome (potrebbe entrare in conflitto con l’estensione Tab Mix Plus);
  8. Installare lo script Back/Foward Menu, per accedere alla lista delle pagine precedenti/successive con un semplice click destro sui rispettivi pulsanti della barra degli strumenti del browser;
  9. Installare, a scelta, qualcuno di questi script. Si tratta di elementi utili a trasformare il look e le funzionalità di Firefox in quelle di Chrome (togliere le favicon dalla barra dei segnalibri, regolazione dimensione del testo nella barra degli indirizzi ed in quella di ricerca, e via discorrendo);

Via | DotNetWizard

6 commenti su “Guida Definitiva: come trasformare il look e le funzionalità di Firefox in quelle di Chrome”

  1. Magari fosse così semplice… Potete copiare lo stile e le interfacce, ma le funzionalità interne proprio no (è ciò che caratterizza il browser…). Al di là dei differenti motori per HTML e JavaScript, a mio avviso la caratteristica principale di Chrome (che è quella che per me lo rende più appetibile) è il fatto che ogni tab – finestra è un processo differente, in modo che se per qualsiasi ragione un plugin o un sito fanno crashare il browser, solo quel tab-finestra crasha e il resto continua a funzionare. Per di più, quando chiudo il tab recupero la RAM, cosa che Firefox non fa nonostante sia stata suggerita-implorata innumerevoli volte dagli utenti (se non sbaglio fin dai tempi di Firefox 1.5). Probabilmente ci sono problemi architetturali a monte. Comunque per ora resto fedele a Firefox, più avanti si vedrà (cominciamo a vedere se/quando uscirà una versione di Chrome per un sistema operativo che uso…)

    Rispondi

Lascia un commento