Presentato un netbook con Android che pesa meno di un chilo

android netbook

Da tempo si attendeva lo sbarco di Android sui netbook e dopo mesi di indiscrezioni nella giornata odiera al Computex Taipei la Elitegroup Computer Systems (ECS) ha mostrato uno dei primi netbook basato su sistema operativo Android.

Il computer in questione si chiama T800 ha uno schermo da 8,9 pollici, una piccola tastiera, e pesa meno di un chilogrammo, nonostante il case sia di metallo.


Probabilmente molti di voi non avranno mai sentito la ECS, questo perché si tratta di un costruttore che vende i propri dispositivi alle grandi marche. Il netbook sarà disponibile nel quarto trimestre dell’anno per una cifra al di sotto dei 500$.

Il T800 viene offerto in due varianti, uno con processore ARM a 800Mhz l’altro a 1Ghz. Probabilmente in molti si sorprenderanno della scelta di utilizzare processori ARM cosi poco potenti rispetto ai soliti Intel, ma ricordo che Android è nato per essere utilizzato sui dispositivi mobili, quali cellulari, smartphone, etc. dove difficilmente i processori superano i 400Mhz.

7 commenti su “Presentato un netbook con Android che pesa meno di un chilo”

  1. Li sto aspettando da quando sono usciti i netbook… con processore ARM l’autonomia supera le 24h e poi … lo possono anche vendere con ARM ma subito dopo l’acquisto format e Ubuntu!

    PS… speriamo che arrivi ancora più prsto il Tegra di nVidia con processore ARM 11!

    Rispondi
  2. Pingback: Presentato un netbook con Android che pesa meno di… | Android Magazine
  3. Da una parte c’è Asus con la sua ridicola campagna It’s better with winzoz, ma per fortuna dall’altra ci sono produttori di netbook con valide piattaforme GNU\Linux (non Xandos o come diavolo si chiamava quella porcheria che distribuiva Asus!)

    Rispondi
  4. Ma cosa c’entra ubuntu?! C’è una distribuzione di Canonical apposta x i netbook. C’è Moblin la piattaforma sviluppata da Intel appositamente per i propri processori. C’è Xubuntu se proprio vuoi. C’è Android, la piattaforma per netbook di casa Google…

    Rispondi

Lascia un commento