Le 10 peggiori assurdità informatiche della storia del cinema

Assistere ai prodigi frutto della fusione tra cinema e tecnologia può essere uno dei massimi piaceri della vita, ma purtroppo le cose non vanno sempre nel verso giusto. E noi geek lo sappiamo meglio di chiunque altro.

Nelle produzioni di Hollywood capita davvero troppo spesso di vedere computer e persone interagire in maniera pressoché ridicola, con frasi, mezzi e tempi che esulano da qualsiasi concetto di plausibilità e ci sarebbero milioni di esempi da fare in questo senso. Ne volete qualcuno al volo?

Bene, allora eccovi servite le 10 peggiori assurdità informatiche della storia del cinema… e dopo non diteci che non vi avevamo avvertiti!


10. Johnny Mnemonic (1995): in questo film di fantascienza, il corriere-dati Keanu Reeves è stato ingaggiato per trasportare software illegale in una bolla di memoria inserita chirurgicamente nel suo cervello. Ad un certo punto rischia la vita perché porta 320GB di dati al posto di 160GB, il massimo consentito dalla sua… capienza. Senza parole.


9. Independence Day (1996): in questa celeberrima pellicola, anch’essa fantascientifica, Jeff Goldblum riesce a “bucare” il sistema di una navicella aliena utilizzando un Mac PowerBook connesso alla base extraterreste… attraverso la porta parallela per le stampanti.




8. The Lone Gunman (2001): non si tratta di un film, bensì di uno spin-off di X-Files avente come protagonisti i due “esperti” di computer della serie. In una delle poche puntate realizzate prima di cestinare lo show, i due eroi sostituiscono un processore Octium 3 con un Octium 4 in un computer… al volo e senza nemmeno spegnere il computer.


7. Demolition Man (1993): altro film di fantascienza (con Stallone) in cui a dare il meglio di sé è il sistema di protezione di un computer che chiede all’utente “Accesso non consentito. Scavalcare?“. Si sarà ispirata a questo Microsoft per il UAC di Windows 7 (si scherza, si scherza)?


6. The Net (1995): in questo vecchio thriller, l’esperta d’informatica Sandra Bullock riesce ad hackerare un computer attraverso il drag and drop. Comodo, dobbiamo provare!


5. Jurassic Park (1993): anche i miti “inciampano” e Jurassic Park ne è un esempio lampante. Nel corso del film, infatti, la protagonista di 10 anni utilizza un sistema UNIX dotato di un’interfaccia utente 3D. Assurdo per l’epoca, adesso quella UI esiste realmente e la potete trovare qui.


4. Wargames (1983): altro giro, altro film di fantascienza in cui un Matthew Broderick qualsiasi riesce a far impallare e battere un supercomputer militare… giocando a tris!


3. 007 GoldenEye (1995): avete mai visto PC di ogni sorta e Mac tutti animati da IBM OS/2 Warp? Se la risposta è no, allora non avete visto questo film in cui il product placement ha superato ogni limite di decenza e di credibilità.


2. Swordfish (2001): l’unica cosa che abbiamo imparato da questo film è che se metti Hugh Jackman davanti ad un programma di modellazione 3D lui ti tira fuori un virus. Mica cotica?


1. Firewall (2006): non abbiamo quasi la forza di scriverlo, ma in questo lungometraggio Harrison Ford collega un iPod (rosa) ad un aggeggio di plastica appiccicato su un monitor acceso per rubare i dati da un computer. Sotto la foto che immortala il capolavoro.


E dopo questa vera e propria indigestione, voi avete altre ridicolaggini informatiche “made in Hollywood” da segnalarci?

Via | APC
Foto | Gaxed

55 commenti su “Le 10 peggiori assurdità informatiche della storia del cinema”

  1. Io invece quello che non sopporto in qualsiasi film del mondo , e che riescono a copiare interi hard disk su un misero floppy da 3.5″ e addirittura in pochi secondi O_O

    Rispondi
  2. hahahahah grande! invece se si vogliono trovare altre assurdità assurde possiamo guardare tutte le serie di CSI! lì i computer fanno di tutto, con dei sistemi operativi che fanno un beep ogni tasto premuto!! hahahahaha

    Rispondi
  3. Da qualche parte dovete aggiungere le puntate di CSI (non so, un premio speciale fuori dalla classifica)!!! Come cavolo fanno in 2 secondi a prendere il video di sorveglianza di un locale che ha una definizione di 4 pixel per 3 e leggere la targa di un’auto con definizione fullHD????? XD

    Rispondi
  4. Angelo Iasevoli dice:

    hahahahah grande! invece se si vogliono trovare altre assurdità assurde possiamo guardare tutte le serie di CSI! lì i computer fanno di tutto, con dei sistemi operativi che fanno un beep ogni tasto premuto!! hahahahaha

    Non sopporto i computer di csi. Loro non usano mouse. Fanno tutto con la tastiera. Riescono perfino a selezionare l’area di un immagine con la tastiera, digitando le coordinate. Ma la cosa che odio sono i bip del computer ad ogni minima cosa che si muove sullo schermo. Vogliono farci credere che loro hanno computer speciali, con OS non accessibili a noi umani.

    Rispondi
  5. in The Net c’è anche la mascheratura delle password: quando vengono digitate sono in chiaro, quando si preme invio sono sostituite da pallini.

    Ma forse il meglio è in un telefilm italiano, tipo Carabinieri o simile, in cui bisogna entrare in un pc protetto da password.

    L’hacker vede

    C:\>

    tenta una “password” e il sistema risponde

    Comando o nome di file errato

    la cosa si ripete finchè finalmente non viene azzeccato il nome del comendo che guardacaso mostra i dati che stavano cercando.

    Rispondi
  6. beh per jurassic park, la bimba usava un silicon graphics mica un acer del 93..
    gia nel 90 i sgi indigo avevano un casino di funzioni che per gli altri computer era ancora fantascienza e infatti costavano 20-30 milioni di lire.

    La ca**ata della scena e’ come faceva quella bimbetta a conoscere quel computer e ad usarlo alla perfezione.

    Rispondi
  7. in Johnny Mnemonic se non mi sbaglio per immagazzinare + dati aveva sovrascritto una parte di memoria dell’infanzia.
    Poi ricordiamoci che ai tempi esisteva il DoubleSpace e il DriveSpace che “raddoppiavano” le capacità dei dischi fissi.

    Rispondi
  8. In una recente puntata di smallville (ottava serie), un tecnico di oliver queen registra le informazioni contenute in un router spento tenuto sottobraccio da clark kent, con una pennetta USB in wireless.
    Non credo serva approfondire.

    Rispondi
  9. Guardatevi “So Close”, 2 giapponesine devono vendicare i genitori, ed hanno un satellite loro dal quale hanno una visuale in tempo reale ad altezza d’uomo, scarica in 3 secondi la mappa in un edificio in 3D e gli indica dove stanno le persone e le vede muovere…

    Spettacolare ihihih

    Rispondi
  10. nell’ultima serie di prison break un hacker mette a punto un congegno che riesce a leggere tutti i dati immagazzinati su memorie passandogli vicino…

    Rispondi
  11. In una recente puntata di smallville (ottava serie), un tecnico di oliver queen registra le informazioni contenute in un router spento tenuto sottobraccio da clark kent, con una pennetta USB in wireless.
    Non credo serva approfondire.

    Rispondi
  12. Non toccatemi CSI!!!! 😉 Scherzi a parte, mi sono sempre chiesta se SuperComputer come i loro esistessero davvero!!!!!
    E nn azzardatevi a parlar male dei fidi compari dell’Agente Mulder di X-Files!!! ^_^
    Ho invece sentito di ridicolaggini pazzesche in Smallville!
    La cosa dell’Ipod invece ho proprio letto che si può fare, cioè nn tramite un aggeggio appiccicato al monitor 😉 ma tramite USB o roba del genere…
    Cmq è vero, in qualunque film, serie o telefilm riescono a compiere miracoli inimmaginabili con Mac e Pc!!!!!! Immagini sempre nitide da far paura XD, video stile schermo cinematografico che non si bloccano mai, copie di interi database nel giro di pochi secondi su supporti assurdi… magari fosse così anche nella realtà!!!

    Rispondi
  13. La meglio è la 9, di Indipendence Day.
    Da notare anceh il fatto che quello dal nulla crea un virus (doveva ancroa smaltire la sbornia che glia veva dato l’idea) x un OS alieno in lingua sconosciuta e magari manco in codice binario….
    Senza poi contare che gli ha detto culo di trovare gli unici alieni schizzoparanoici assassini della galassia ceh si sono fatti beccare da una navicella ceh avevano perso 50 anni prima..
    ma se perfino adesso abbiamo le targhe possibile nn ce l’hanno gli alieni O.o

    Rispondi
  14. Ma a me su Indipendence Day già non mi tornava il fatto che con lo sviluppo informatico terrestre si riuscisse a bucare i computer alieni… mah 😀

    Rispondi
  15. Come post lascia il tempo che trova e a livello cinematografico è quanto meno deludente.
    Tra dieci anni un qualunque film della stagione 2009 sembrerà informaticamente e tecnologicamente ridicolo, è un processo normale e prevedibile.

    Inoltre i film di fantascienza per loro stessa natura non mostrano il futuro ma un futuro possibile e spesso volutamente “diverso” e paradossale rispetto al presente in cui sono pensati e al futuro “reale”. Altrimenti non sarebbe fantascienza ma attualità.

    Gridare allo scandalo è facile, documentarsi bene no.
    Infatti nel post mancano decine di titoli ben più risibili e nessun film segnalato è più vecchio degli anni Novanta, ma non direi che il cinema precedente non parlasse di informatica, tutt’altro. Solo che bisogna averlo visto?!

    Rispondi
  16. nel film the running man
    quando scappano dalla prigione per disattivare il campo magnetico all’esterno della prigione leggono la passowrd che la guardia inserisce, e la password è visibile, cioè senza asterischi che la coprano XD

    Rispondi
  17. la cosa più astrusa è come abbia fatto quel cialtrone del agente dogghet ad entrare negli x-files altrochè…li ci stavano solo persone veramente furbe sisi!
    e se loro sono riusciti a sostituire un processore al brucio allora vuol dire che si può fare!per gli altri film si si è vero sono cavolate 😀

    Rispondi
  18. Togliete i Lone Gunmen e metteteci questo:

    Una pazza giornata di vacanza (in inglese FERRIS BUELLER’S DAY OFF)

    Matthew Broderick riesce a cambiarsi i voti della pagella tramite MODEM… nel 1986…

    Ora, d’accordo che l’america era avanti, ma cosí esagera eh!!!

    😀

    Rispondi
  19. In Jurassik Park quello che si vede è reale, si chiamava fsn… Informarsi prima di dire che erano solo castronerie sarebbe meglio….

    @Alexem82
    Succedeva anche in war games…

    Rispondi
  20. Ricordo ancora l’ultimo film di “Die Hard” in cui una banda di malfattori copia l’intero archivio dell’agenzia Dell’Entrate americana da un super computer (enorme e con delle ventole di raffreddamento grosse come le ruote di un camion) in una pennetta USB

    Rispondi
  21. però andrebbe fatta una distinzione di fondo. Per un film di fantascienza è normale che ci sia un supercomputer in grado di fare chissà quali cose. Per un film o telefilm che vuole rispecchiare la realtà mi pare invece alquanto bizzarro piazzarci PC dalle più incredibili funzionalità… (vedi CSI, prison break…)

    Rispondi
  22. In “Hacker”, come in J.M, i ragazzi “navigano” in rete a mezzo di simulazioni ambientali virtuali simili a città digitali.. Ci può stare se parliamo di Tron, ma in questo caso rimango perplesso.. 🙂
    Sempre in “Hacker” c’è il mitico virus Leonardo Da Vinci, l’unico virus che ti da l’ultimatum… PARLANDO IN VIDEO! 😀
    In J.M si possono usare i guanti collegati al mitico Synologic16 per “distruggere” un sistema o per lo meno per minacciare di farlo! Alla faccia della sicurezza informatica! E si pigliavano pure le scosse se cannavano la password!
    In “Die Hard – Vivere o morire”, con una banale PDA e una tastiera di gomma il tizietto losco faceva dei numeri cosmici via USB gestendo e hackerando svariati sistemi di massima sicurezza… sorbole…
    In “transformers”, laddove le squadre di ingegneri sapientoni governativi arrivano, ci mette del suo il cicciobombo super hackerone che, come per magia, sfodera un programmino fichissimo che da una sequenza di suoni emessa da uno dei deserticon riesce a tradurre un codice niente popò di meno che alieno prontamente tradotto da simil cuneiforme all’inglese.. L’avrà trovato su rapidshare? Lol!
    In “Nicotina” il nostro eroe protagonista, con un semplicissimo programmino riesce a sniffare tutti i codici bancari dei clienti di una banca. E pensate quant’era comodo sto programma, glie li faceva pure masterizzare su cd Il massimo della comodità! Mitnick in confronto era una sega!

    E ce ne sarebbero tanti altri, ma ora devo hackerare il mio acquario col telecomando del cancello automatico, scusate…

    Rispondi
  23. Questo post è stupido, inconcludente, inutile ed irritante! Ma cosa credi di aver scoperto l'acqua calda?? Quelli sono flm, opere di FANTASIA! Povero demente…

    Rispondi

Lascia un commento