Mediaset vince la causa contro YouTube: la fine di un’era?

Tettone di plastica ballonzolanti, pianti finti come una banconota da sette euro e turpiloqui capaci di far impallidire il mitico ‘er monnezza’ non saranno più su YouTube. Questo è quanto sancito dal Tribunale di Roma che, accogliendo il ricorso di Mediaset contro Youtube, ha ordinato al portale gestito da Google di rimuovere tutti i video del Grande Fratello dai suoi server.

Di questo, francamente, poco ce ne cale. Ma è indubbio che questa ordinanza rappresenta uno spartiacque destinato a cambiare il modo con cui gli editori si confrontano con siti come YouTube, trasformati, di fatto, da “hosting provider” a veri e propri editori.

Questo vuol dire che, da ora in poi, non troveremo più spezzoni di trasmissioni o sigle di cartoni animati sul Web? Anche se all’apparenza potrebbe sembrare così, forse no.


Secondo quanto riportato da TGCOM, portale d’informazione targato Mediaset, “l’ordinanza non censura Internet ma ne allarga i confini. Tutti gli editori, Mediaset in testa, possono ora investire nella propria offerta gratuita sul web a beneficio dei navigatori, certi di un contesto di regole definite”. Quindi, “tutti gli operatori Internet, Youtube compreso, potranno stringere accordi con Mediaset e gli altri editori”.

Queste frasi, associate a quanto scritto nell’ordinanza (che parla chiaramente di trattative in corso per una soluzione concordata tra le due parti), ci fanno pensare che in quel di Cologno Monzese già stiano pensando ad un nuovo tipo di offerta da proporre agli utenti di Internet. Magari proprio sul ‘tubo’.

In attesa di maggiori sviluppi, certi che Mediaset non metterà mai online le puntate di ‘Bat-Roberto’ o le sigle di cartoni animati mandati in onda mezza volta negli anni novanta, vi lasciamo con una piccola riflessione: i giudici hanno portato YouTube da hosting provider a editore. E se il portale di Google, ormai diventato archivio storico d’importanza fondamentale per tutto il mondo, non fosse nessuna delle due cose?

36 commenti su “Mediaset vince la causa contro YouTube: la fine di un’era?”

  1. Pingback: &raquo Mediaset vince la causa contro YouTube: la fine di un’era? - Gregtecnologia
  2. Qua le toghe rosse non c'entrano, se c'entrassero Mediaset avrebbe perso la causa!
    In ogni caso la sentenza è grave.
    Il commento riportato dal TGCOM è veramente comico: “L’ordinanza non censura Internet ma ne allarga i confini. Tutti gli editori, Mediaset in testa, possono ora investire nella propria offerta gratuita sul web a beneficio dei navigatori, certi di un contesto di regole definite. Quindi, tutti gli operatori Internet, Youtube compreso, potranno stringere accordi con Mediaset e gli altri editori”.
    Mediaset e gli altri editori hanno un cuore grande così ahahah!!!
    Consiglio a tutti la lettura del libro di Rajan Raghuram “Salvare il capitalismo dai capitalisti”.

    Rispondi
  3. qui in spagna TELECINCO, facente parte del gruppo Mediaset, ha fatto la stessa cosa e inoltre ha proibito a qualsiasi altro canale televisivo di pubblicare suoi contenuti.

    Al contrario, canali come CUATRO, ANTENA 3, LA SEXTA, … non solo non si sono opposti alla pubblicazione di video su youtube, ma hanno migliorato le proprie pagine web in modo da essere loro stessi ad offrire tali contenuti. Addirittura CUATRO ti permette di vedere il canale sul web scegliendo un determinato giorno in modo da poterlo rivedere interamente!

    ps. già da mesi TELECINCO si è trasformata in uno dei canali meno visti della tv arrivando addirittura a dover sospendere nuovi telefilm prodotti da mediaset dopo solo 2 o 3 capitoli di emissione

    Rispondi
  4. ..i video del GF così come tutte le altre trasmissioni mediaset sono disponibili su mediaset.video.it……li fanno rimuovere da youtube semplicemente perchè perdono visite al proprio sito e visualizzazioni alle proprie pubblicità, tutto qua.

    Rispondi
    • infatti… una volta guadavo mai dire gf su youtube, poi ho scoperto che li davano pure sul sito mediaset e cosi su youtube non ci sono piu' andato..
      Quindi a me di sta sentenza non mi cambia proprio niente, poi sicuro ci sara' gente che rompera' con la solita solfa della liberta della cultura… beh si il GF e' cultura e si muore a non guardalo!

      Rispondi
  5. SILVIO, MI FAI SCHIFO…… SEI L'UOMO PIU' VISCIDO DELLA TERRA…….

    Ragazzi, se censurano pure internet, ci sarà una rivoluzione bella e grossa… Altro che No b day (nel quale erano presenti 900.000 persone!).

    Rispondi
  6. che schifo di sentenza ma gli avvocati di google dormivano? tutti i video di tube che girano in tv cosa sono? comunque non è una grande perdita per il web, le trasmissioni di mediaset fanno pena.

    Rispondi
  7. non è questione di qualità o di contenuti, questa sentenza è un’apripista per “operazioni” contro altre “situazioni” presenti in rete … aimè anzi ainoi.
    non guardate “il dito” ma un pò più in la…

    Rispondi
  8. [OFF TOPIC] parlando di video, volevo chiedere se c'è qualcuno che sa qualche programma possibilmente free che registra e cattura lo scherma, ma che possa registrare assieme il video i suoni del computer interni. grazie

    Rispondi
  9. Personalmente sono contento del fatto che il "grande fratello" venga rimosso da Youtube, sono contento di accedere a Youtube e non trovarcelo. Ma la questione affrontata è, giustamente, un'altra.

    Dall'11 Gennaio Mediaset rilascerà un proprio portale video, è possibile che lo abbia fatto anche per questo motivo??

    Rispondi
  10. Il bello che tutti dicono che la tv italiana fa schifo! Ma allora la guardate o no? Poi guai a dire GF.. strano, siamo gia' alla decima stagione e tutti dicono che fa schifo… mah.

    Cmq mediaset spende miliardi per avere.. che so.. i simpson e li vuole visualizzare sul suo sito. Che c'e' di male. Booooh..

    Rispondi

Lascia un commento