Nella giornata di ieri,
Adobe ha annunciato la
prossima uscita di
Acrobat X, l’ultima incarnazione del suo celeberrimo software per la creazione, la gestione e la visualizzazione dei file PDF declinato, come sempre, anche nella versione “light” gratuita
Adobe Reader X.
Fra le principali novità di Adobe Acrobat X troviamo la possibilità di incorporare nei PDF e gestire molteplici file (es. foto, video di YouTube, documenti di Word, ecc.) nel loro formato nativo, inserire/visualizzare elementi multimediali (file audio, video in Flash, ecc.) direttamente nei documenti e un sistema di annotazioni migliorato. Da segnalare, in Adobe Reader X, l’integrazione dell’evidenziatore, delle sticky notes e della modalità protetta per la visualizzazione sicura dei file.
Al momento in cui scriviamo, il software non è ancora disponibile per il download ma lo dovrebbe divenire entro breve, circa un mese. Sarà utilizzabile anche su
Android, Blackberry e
Windows Phone 7. L’iOS manca a causa delle divergenze, ormai note, fra
Apple e Adobe.
Insomma, tutto molto bello… ma Acrobat rimane Acrobat, con la sua innata tendenza al
bloatware e i suoi frequenti
problemi di sicurezza. Dunque, che ne direste di “festeggiare” l’avvento di Acrobat X con un veloce ripassino delle
migliori alternative gratuite ad Adobe Acrobat? Qui sotto ne trovate alcune suddivise per genere. Voi sentitevi pure liberi di suggerircene altre.