Il web è colmo di opportunità e strumenti di ogni tipo, tra l’altro molto spesso gratuiti. Questo è valido persino per la progettazione di interni e arredamenti, dove molto spesso grazie ad alcuni tool è possibile agire in totale autonomia e divertirsi a plasmare a piacimento il proprio ambiente domestico. In questo articolo quindi, vedremo quali sono questi software, se sono gratuiti, e cosa occorre sapere in merito.
Adobe
Adobe, un tool individua i software pirata
I programmi a marchio Adobe presentano un prezzo abbastanza elevato ed è proprio questo che nel corso del tempo ha spinto numerosi utenti ad installare versioni non originali degli stessi.
Ben consapevole della faccenda Adobe ha dunque fatto sapere di aver messo a punto un tool che individua le copie pirata dei suoi software e mostra un avviso sullo schermo.
Adobe e Google portano Photoshop sui Chromebook
I Chromebook, oramai è cosa ben chiara a tutti, sono dispositivi che per poter essere sfruttati al meglio richiedono per forza di cose una connessione ad internet nonostante la disponibilità di diverse app in grado di funzionare offline.
Sulla base di ciò è notizia dell’ultim’ora, o quasi, quella di una partnership avviata tra Adobe e Google per portare sui computer basati sul sistema operativo Chrome OS la suite Creative Cloud.
Inizialmente l’accesso a Photoshop verrà concesso solo e soltanto agli utenti education degli Stati Uniti che hanno già attivo un abbonamento ma successivamente la situazione dovrebbe essere soggetta a cambiamenti.
Adobe ha acquisito Aviary
In tanti, anzi in tantissimi ogni giorno si servono, in maniera consapevole e non, dei servizi offerti da Aviary, software house nota in primis per aver messo in piedi una soluzione a disposizione degli sviluppatori per integrare sistemi di editing di immagini all’interno di applicazioni.
Da qualche ora a questa parte Aviary è però stata acquisita da Adobe entrando dunque a far parte delle risorse a disposizione del gruppo. L’obiettivo è quello di creare una sinergia che Adobe conta di sviluppare entro il breve periodo.
Flipping PDF Reader, una valida alternativa ad Acrobat Reader
Oltre ai rinomati PDF reader quali, ad esempio Acrobat e Foxit reader, esistono altri software in grado di garantire l’avvio di file PDF, offrendo nuove caratteristiche e funzionalità. Uno di questi è Flipping PDF reader, distribuito in maniera completamente gratuita, in lingua inglese, è disponibile per tutte le versioni di Windows, da XP a 7.
Dopo averlo scaricato, dal link che trovate in fondo all’articolo, ed installato, avviatelo. Una delle più interessanti caratteristiche del software, oltre alla possibilità di visualizzare i file PDF, è l’opportunità di caricare contemporaneamente due pagine, organizzare nel miglior modo possibile i documenti, personalizzare la semplice interfaccia, ma anche creare delle piccole anteprime del file attualmente aperto.
Nuovo attacco ad Adobe Flash Player, in arrivo un aggiornamento di sicurezza
Gli utenti di Flash Player, non si possono mai sentire completamente al sicuro; in seguito ad un aggiornamento di sicurezza rilasciato circa 3 settimane fa, un nuovo problema si prospetta per Adobe.
La vulnerabilità di cui vi parliamo affligge all’incirca tutti gli utenti che utilizzano Adobe Flash: Windows, Mac, Linux, Google Chrome, Android, Adobe reader e Acrobat.
Più specificatamente, le versioni colpite sono:
Come cercare parole o frasi contemporaneamente in più documenti PDF
La maggior parte dei PDF reader permettono di cercare una parola/frase all’interno del documento attualmente aperto; ma se volessi estendere la ricerca a più documenti?
Naturalmente potreste utilizzare l’utility di ricerca di Windows o di qualsiasi altro sistema operativo, ma perchè non sfruttare le potenzialità di Adobe Reader o Foxit Reader? Vediamo come fare!
Adobe Reader
Per iniziare una ricerca standard, premete la combinazione Ctrl+f, oppure selezionate Modifica -> Trova. Parallelamente, per avviare il campo di ricerca avanzata, premete Shift+Crtl+f oppure Modifica -> Ricerca avanzata.
Aggiornamento di sicurezza per Adobe Flash Player, Adobe Reader e Adobe Acrobat
Adobe ha rilasciato, il 21 marzo, aggiornamenti per Adobe Flash Player, Adobe Reader e le altri applicazioni Adobe Acrobat. Tali modifiche sono state rese necessarie in seguito alla scoperta di un bug, i software erano infatti affetti dalla vulnerabilità 0-day.
Flash 10.2 arriva su Android, Google porta il flash sui Tablet
Adobe ha finalmente rilasciato il Flash Player 10.2 per Android. Questa release contrassegna l’attivazione del Flash per 3.0.1 HoneyComb, il sistema operativo di Google per i tablet.
Il suo arrivo nell’Android Market colma la piccola mancanza del Motorola Xoom, uno dei tablet più attesi.
A distanza di qualche giorno dal suo rilascio, iniziano a diffondersi le prime impressioni, vediamone alcune:
.Riproducendo un video on demand su Amazon, il filmato si blocca molte volte ed è necessario un riavvio del dispositivo.
.La riproduzione di video con definizione standard risulta pressochè fluida.
.L’utilizzo di giochi su facebook avviene correttamente.
.Alcuni servizi come Google Picnik (applicazione editor di foto), funzionano correttamente nell’upload delle immagini, ma le presentazioni non risultano essere molto fluide.
Flash Player 10.3, Adobe rilascia la beta. Ecco le novità presenti!
Adobe Flash Player è una delle tecnologie più installate sui PC. Adobe stima che oltre il 99% dell’intera utenza internet ha installato, sul proprio sistema, una versione del Flash Player. Di certo non sono mancate critiche e attacchi verso Adobe, sul lato sicurezza e per la mancanza di una versione a 64 bit.
Flash Player, con la sua posizione dominante, è divenuta recentemente oggetto di attacchi da parte delle nuove tecnologie emergenti, in primis tra tutti la continua ascesa dell’HTML5, che potrebbero mettere seriamente in bilico il predominio di Flash nei prossimi anni.
Project ROME, piattaforma di Adobe per creare progetti multimediali gratis
Diverse settimane fa, Adobe ha deciso di dar vita a Project ROME, una piattaforma completamente gratuita che può far comodo a tanti utenti “smanettoni” della grafica e ambiziosi di creare nuovi progetti multimediali.
Entrando nel dettaglio si tratta di un servizio gratis sviluppato interamente da Adobe dove si possono creare, editare e pubblicare le proprie creazioni artistiche e grafiche. Project ROME offre una vasta gamma di strumenti grafici virtuali consentendo a chiunque, seduti comodamente dal proprio PC, di creare progetti riguardanti la fotografia, testo, video, audio, animazioni, e (per i più esperti) veri e propri siti web ed presentazioni digitali.
Project ROME è disponibile sia come Web App, quindi utilizzabile direttamente nel browser senza installare s nulla sul PC e sia come programma desktop (necessita che nel computer sia installato Adobe AIR).
Disponibile la versione beta di Flash 10.2
Adobe sta da parecchio tempo lavorando alla versione 10 del suo Flash. Ultimamente, questo prodotto, ha visto molte critiche, critiche dovute alla troppa pesantezza in termini di consumo di risorse e anche critiche legate alla poca stabilità del prodotto.
Adobe ha rilasciato questa notte una nuova versione del programma, una versione ancora Beta ma comunque scaricabile, installabile e testabile; test che ancora noi di Geekissimo abbiamo fatto. Il download del software è disponibile a questo indirizzo, ovviamente è gratuito e per piattaforme: Windows, Mac e Linux.
Invia file di grandi dimensioni grazie a Adobe SendNow
Molte volte mi è capitato di dover inviare un file come allegato di un email. La maggior parte delle volte sono stato costretto ad inviarlo tramite MSN o Skype, perché l’email, aveva un limite massimo di peso per gli allegati, nettamente inferiore al peso effettivo del file che volevo inviare. In questi ultimi anni sono nati parecchi servizi che ci permettono di inviare file di grandi dimensioni per email.
Il servizio che vi presentiamo oggi è nato dall’idea di Adobe di poter inviare file PSD o documenti ad un gruppo di lavoro. Adobe SendNow è il nuovo servizio di Adobe che oggi vi andiamo a presentare su Geekissimo. Adobe SendNow è un servizio disponibile nella sua versione gratuita e in quella avanzata, a pagamento. Con un piccolo contributo mensile si potranno avere a disposizioni le funzioni avanzate del servizio.