Rockmelt Beta 5, è tempo di rivalutare il browser social?


Ne è passata di acqua sotto i ponti da quando, nel novembre del 2010, Marc Andreessen ha lanciato RockMelt. Il browser del papà di Netscape cerca di mettere Facebook e più in generale i social network al centro di tutto e – dobbiamo ammetterlo – forse all’epoca non eravamo pronti ad accoglierlo con la dovuta attenzione. Adesso però le cose sono cambiate, i social network si sono conquistati un ruolo fondamentale anche nel nostro Paese e al browser di Andreessen; che nel frattempo si è arricchito di nuove interessanti funzionalità ed ha eliminato parecchi problemi di dentizione; va data sicuramente una seconda chance. Anche da parte di chi l’aveva snobbato dopo i suoi primi vagiti.

Veniamo dunque all’oggi… o quasi. Circa un mese fa, è stato rilasciato RockMelt Beta 5 che i responsabili del progetto hanno deciso di presentare focalizzandosi su tre feature principali:

  • Social Omnibox che permette di cercare i propri amici di Facebook direttamente dalla barra degli indirizzi del browser, avendo la possibilità di visualizzare i loro profili e di inviare loro messaggi pubblici o privati.
  • Awesome New Tab, ossia la pagina che viene visualizzata quando si apre una nuova scheda che, oltre ad avere le anteprime dei siti più visitati come in Chrome, include le foto degli amici di Facebook che festeggiano il compleanno, le notifiche sulle applicazioni di social news che stanno usando gli amici ed altri elementi social.
  • Incredible Sharing per condividere i link alle pagine visitate su Facebook, Twitter, ecc..

Weblock for kids, un browser web specifico per bambini e con funzioni di parental control

Al fine di una maggiore sicurezza durante la navigazione online e, sopratutto, tenendo conto delle numerose insidie che internet, in linea generale, può riservare ai meno accorti potrebbe rivelarsi molto utile ricorrere all’utilizzo di una risorsa quale Weblock for kids mediante cui offrire un’esperienza di navigazione online tanto tranquilla quanto, al contempo, sicura anche ai più piccoli.

Weblock for kids, infatti, è un software completamente gratuito e specifico per sistemi operativi Windows che, senza far troppi giri di parole, va a configurarsi come un browser web comprensivo di funzioni di parental control grazie al quale i genitori avranno l’opportunità di impostare uno specifico gruppo di siti web consentiti ai propri figli e ai quali potranno accedere senza alcun tipo di problema mediante una simpatica homepage personalizzabile e sfruttando pratici ed appositi comandi, così com’è anche possibile notare dando uno sguardo all’immagine d’esempio annessa all’inizio di questo post.

Mercato Browser Dicembre 2011: IE ancora in perdita, Chrome ancora in crescita

Se tecnicamente non si riferissero all’anno scorso, potremmo dire che nel mercato dei browser la regola “anno nuovo, vita nuova” non vale minimamente. Come ci eravamo lasciati circa 30 giorni fa? Con Chrome in ascesa, Firefox in anonima attesa ed Internet Explorer in preoccupante flessione. Bene, non è cambiata una virgola. I numeri continuano a muoversi ma le sentenze del mercato sono sempre le stesse.

Per gli amanti delle statistiche, mettiamo mano all’ultimo grafico pubblicato da Statcounter. Nel mercato browser di dicembre 2011 Internet Explorer passa ad una quota di mercato del 38.65% (rispetto al 40.63% di novembre), Chrome avanza al 27.27% (quasi 2 punti percentuali in più rispetto al 25.69% di novembre) e Firefox mette in freeze la sua market share passando in un mese dal 25.23% al 25.27%.

Le 10 estensioni più usate su Chrome, Firefox ed Opera

Grazie all’esempio di Firefox, che per primo è riuscito a far vacillare il monopolio di Internet Exploer, oggi tutti i principali programmi che infiammano la browser war sono dotati di estensioni, ovverosia di componenti aggiuntivi che riescono ad estendere le funzioni del programma praticamente all’infinito. Ma quali sono, allo stato attuale, gli add-on più popolari?

A questa domanda ha provato a rispondere il sito gHacks che proprio in queste ore ha pubblicato una classifica completa con le 10 estensioni più usate su Chrome, Firefox ed Opera in base al numero di download da parte degli utenti. Se siete curiosi di scoprire se le avete tutte, o magari volete alimentare il vostro ego da geek che sa scegliere con la propria testa senza andare dietro alla “massa”, ecco le graduatorie per intero.

Google Chrome

  1. Adblock – blocca le pubblicità.
  2. Google Mail Checker – notifier per le e-mail di Gmail.
  3. FB Photo Zoom – zooma le foto su Facebook al passaggio del mouse.
  4. Turn Off The Lights – oscura il resto della pagina quando si guarda un video online.
  5. Google Translate – traduce velocemente testi e pagine Web in tutte le lingue.
  6. Google Chrome to Phone – invia link ed altre informazioni verso gli smartphone Android.
  7. IE Tab – mostra le pagine Web con il motore di IE senza uscire da Chrome.
  8. Google Dictionary – un dizionario sempre a portata di click.
  9. Evernote Web Clipper – Permette di salvare pagine Web o porzioni di queste ultime sul proprio account Evernote.
  10. Add to Amazon Wishlist – Aggiunge oggetti trovati in Rete alla Wishlist di Amazon.

Mercato Browser Novembre 2011: Chrome supera Firefox

Si era profetizzato, si era sperato, si era temuto: alla fine è successo. Chrome ha superato Firefox come base di utenza mondiale e, seppur i numeri suggeriscano distanze tutt’altro che abissali fra i due browser, si tratta di un passaggio epocale.

Secondo i dati del mercato browser di novembre 2011 pubblicati da StatCounter, i primi tre gradini del podio sono ora occupati da questi nomi e questi numeri:

  1. Internet Explorer: 40.63% (in crescita rispetto al 40.18% del mese precedente)
  2. Chrome: 25.69% (in crescita rispetto al 25% del mese precedente)
  3. Firefox: 25.23% (in diminuzione rispetto al 26.39% del mese precedente)

Preferences Cleaner, tentare di velocizzare la navigazione con Mozilla Firefox

Ad un certo punto, dopo vari giorni di utilizzo, vi accorgete che il browser ha iniziato a navigare molto lentamente, ma purtroppo non ne conoscete il motivo?

Gli utenti più esperti, per risolvere un qualsiasi problema relativo a Firefox, avvierebbero la schermata di impostazioni e, attraverso alcune modifiche, potrebbero sistemare il tutto; tale procedura, tuttavia, risulta essere completamente sconsigliata per un utente medio, in quanto si potrebbe compromettere la sicurezza del browser, rendendo insicura la navigazione.

Nonostante questo, è risaputo che, in seguito all’installazione/ disinstallazione di un componente aggiuntivo, il software mantiene la configurazione dello stesso, anche dopo averlo completamente rimosso.

Opera Reader, il nuovo modo di leggere su internet

Con la diffusione e le crescenti migliorie apportate ad ogni browser disponibile in rete, oggi parliamo di un qualcosa che effettivamente potrebbe portare ad un nuovo metodo di lettura in internet; stiamo parlando di Opera Reader, ovvero la possibilità di leggere i documenti web, in un modo ad oggi ancora sconosciuto.

Una delle principali limitazioni di una qualsiasi pagina è l’impossibilità di scorrerla automaticamente, ma soprattutto, di poterla visualizzare solamente in un movimento verticale. Tale limitazione, in alcuni casi, non permette una corretta lettura delle pagine web, costringendo i blogger alla creazione di paragrafi, in modo da dividerla nella miglior situazione possibile.

Opera Reader è una versione sperimentale del browser Opera il cui scopo è quello di rivoluzionare l’operazione di visualizzazione di una qualsiasi pagina web; al momento del collegamento, infatti, il software tende a visualizzare a schermo tutti gli elementi appartenenti all’indirizzo caricato. Fondamentalmente, il browser divide il sito web in più pagine che verranno caricate una a fianco dell’altra; a questo punto, sarà possibile sfogliarle come nella lettura di un qualsiasi libro.

Tweetfilter, filtrare e personalizzare la visualizzazione di Tweet

Gli utenti di Twitter non possiedono, sfortunatamente, la possibilità di personalizzare e filtrare la visualizzazione di tweet; come infatti saprete, dalla pagina principale del social network, è possibile suddividere la visualizzazione in 3 differenti modi. Tuttavia, se fossimo interessati a filtrare ancor di più i messaggi, bisognerebbe ricorrere ad un software di terze parti, quale è Tweetfilter.

Lo script proposto è compatibile con la quasi totalità dei browser attualmente disponibili in rete, scaricabile in maniera completamente gratuita, è in grado di aggiungere una serie di personalizzazioni e filtri alla visualizzazione dei vari tweet.

FeatureFix, componente aggiuntivo Firefox per riparare errori del browser

Il browser di casa Mozilla ha raggiunto ormai moltissimi utenti e, parallelamente, una grande quantità di release; se dovessimo osservare i cambiamenti apportati dalle prime versioni, noteremmo diversità dal punto di vista progettuale, ma anche in caratteristiche specifiche del software stesso.

Durante l’utilizzo del browser, si potrebbero voler apportare determinate modifiche, in modo da personalizzare Firefox e risolvere determinati problemi incontrati. Per raggiunger questo scopo, è stato creato un utilissimo componente aggiuntivo, il cui nome è FeatureFix; disponibile gratuitamente dal link presente in fondo all’articolo, questi è compatibile con qualsiasi versione del browser, anche la più recente.

Achshar Player, lettore multimediale per Google Chrome

Il browser di casa Google, di default, non può essere utilizzato come software per file multimediali; per ovviare a questa “mancanza”, è possibile installare un’apposita applicazione creata proprio per questo scopo.

Il suo nome è Achshar Player, distribuita in maniera completamente gratuita, è compatibile solo ed esclusivamente con Google Chrome, anche con l’ultima release attualmente disponibile in rete. L’applicazione permette di gestire file all’interno del browser, creare playlist da ascoltare, eseguire ricerche all’interno della libreria per album, artisti o solamente il titolo della canzone stessa.

Come velocizzare l’installazione dei componenti aggiuntivi in Mozilla Firefox

Uno degli aspetti più interessanti ed innovativi dei browser attualmente disponibili in rete, è la possibilità di migliorare l’esperienza di utilizzo, tramite l’installazione di componenti aggiuntivi. Con Firefox, come saprete, al momento della suddetta operazione, viene richiesta un’attesa di circa 5 secondi, prima di poter procedere; tale intervallo di tempo, è teoricamente utile per offrirvi l’occasione di riflettere se proseguire o annullare la procedura.

Per velocizzare l’installazione di un’estensione, è possibile rimuovere tale attesa; pertanto, al termine di questa guida, nel momento in cui cliccherete per installare un componente aggiuntivo, il browser avvierà immediatamente tale procedura, senza attendere. Per raggiungere lo scopo prefissato, andremo a modificare alcuni campi delle impostazioni del software stesso; si raccomanda la massima attenzione, non sono naturalmente nostre responsabilità eventuali malfunzionamenti causati da modifiche apportate dall’utente. Detto questo, vediamo come fare!

Mar Mod, estensione per personalizzare il browser Firefox

Tra i browser attualmente disponibili in rete, non esistono grandi possibilità di personalizzazione; attraverso una semplice estensione per Firefox, è possibile apportare determinate modifiche al software stesso. Ad esempio, cambiare le icone, aggiungere nuovi pulsanti all’interno dei menù, sino ad eseguire il completo backup del browser.

Il suo nome è Mar Mod, distribuita in maniera completamente gratuita, in lingua inglese e compatibile con qualsiasi versione di Mozilla Firefox. Dopo esservi connessi alla pagina il cui link lo trovate in fondo all’articolo, cliccate Aggiungi a Firefox ( per una corretta installazione è richiesto il riavvio del software).

ChangeDefaultBrowser, cambiare velocemente il browser predefinito in Windows

In ogni sistema Windows, di default, è impostato come browser predefinito Internet Explorer; la maggior parte degli utenti, non soddisfatta del software Microsoft, decide di installare un altro elemento, quale può essere Firefox o Chrome. All’avvio di un componente non impostato come predefinito, questi, automaticamente, visualizza una notifica dove chiede se effettuare quest’operazione; è stato creato un piccolo programma utile proprio per cambiare velocemente il browser impostato per la navigazione in rete.

Il suo nome è ChangeDefaultBrowser, distribuito in maniera completamente gratuita, in lingua inglese e compatibile con tutte le versioni di Windows, da XP a 7, indipendentemente dall’architettura del calcolatore. Dopo averlo scaricato, dal link che trovate in fondo all’articolo, procedete nell’installazione, come un normale software.

Test Performance Browser: IE9 VS Firefox 7 VS Chrome 14, scopriamo qual è il più veloce!

L’uscita di Firefox 7 ha dato il via ad una nuova guerra dei browser che vede come protagonisti, oltre al nuovo Firefox, Chrome 14, Internet Explorer 9 ed un comprimario di livello, come Opera 11.51, che se la giocano per essere il browser più veloce del West.

Ma qual è davvero il browser più veloce di tutti? La risposta la troviamo in una serie di test realizzati da Lifehacker in cui tutti i programmi sono stati cronometrati in fase di avvio, navigazione e nelle performance Javascript e CSS. Adesso andiamo a proporveli tutti completi di grafici e risultati.