Kindle, Nook o iPad 2? Come scegliere il miglior eBook Reader per le proprie esigenze

Sul mercato sono disponibili un gran numero di eBook Readers, ma tre dispositivi emergono dal gruppo: Amazon Kindle, Barnes&Noble Nook e Apple iPad 2. Se avete intenzione di acquistarne uno, ma non sapete quale può essere il migliore per le vostre esigenze, siete nel posto giusto. In quest’articolo mettiamo a nudo ogni singolo device, elencando aspetti positivi e negativi; non perdiamo altro tempo e cominciamo subito!

Guida: ottimizzare libri e fumetti PDF per la lettura su e-book reader con Briss


Chi ne ha acquistato uno lo sa: visualizzare agevolmente un libro o (soprattutto) un fumetto in PDF su un e-book reader è spesso una missione impossibile, un po’ come come cancellarsi da Facebook definitivamente senza lasciare almeno un pizzico dei propri dati in mano a Zuckerberg e soci.
Odiose cornici bianche e inutili note a piè di pagina ci costringono infatti a leggere i nostri libri e i nostri fumetti in PDF facendo uso dello zoom, strumento fondamentale quando si ha a che fare con dispositivi dalle dimensioni ridotte ma che ci obbliga a visualizzare i documenti in maniera “spezzettata” e a spostarci continuamente in ogni direzione del foglio virtuale: un vero inferno!.

Briss è una piccola applicazione gratuita e no-install (che non richiede installazioni per poter funzionare) grazie alla quale è possibile smettere di rimpiangere – almeno un pochino – i supporti cartacei ed ottimizzare libri e fumetti PDF per la lettura su e-book reader conservando, di fatto, solo le parti importanti dei documenti; senza margini bianchi che occupano inutilmente spazio su schermo, intestazioni o note a piè di pagina.
Di seguito, una breve guida su come usarlo per rendere più godibile la fruizione dei vostri documenti sui lettori di e-book con supporto PDF (il formato del file non cambia, tranquilli).

Send to Kindle, spedire le pagine web d’interesse dalla finestra di Chrome allo schermo di Kindle

Avete tra le mani un eBook Reader targato Amazon e, piuttosto che visionare tutte le varie ed eventuali pagine web d’interesse presenti online preferireste invece utilizare il vostro Kindle e leggerle in tutta tranquillità in un qualsiasi momento della giornata? Bhe, cari lettori di Geekissimo, qualora la vostra risposta fosse “si”, allora, di certo, non vi lascerete sfuggire Send to Kindle, una nuova ed interessantissima estensione tutta dedicata a Google Chrome in grado di eseguire esattamente quanto appena accennato.

Si tratta infatti di un recente add-on che, in modo del tutto gratuito, consente di spedire le pagine web che si ha intenzione di leggere dalla finestra di Chrome allo schermo di Kindle semplicemente mediante un unico click.

Nel dettaglio l’estensione, una volta installata, richiederà all’utente l’inserimento dell’e-mail di registrazione del proprio Kindle, dopodichè sarà necessario aggiungere kindle@klip.me come mittente approvato nella pagina di gestione Kindle di Amazon e, infine, specificare poi l’indirizzo e-mail del proprio Kindle alla pagina dell’estensione.

Google eBookstore: “big G” lancia la sfida letteraria ad Apple ed Amazon


Ormai è chiaro, la “big thing” tecnologica del 2010/2011 si chiama e-book. Sull’e-book ha puntato tutto Amazon con il suo Kindle, sull’e-book ha puntato in gran parte Apple con il suo iPad, e ora… ora è arrivato il momento per un’altra protagonista del mondo tecnologico di scendere in campo e avanzare la sua proposta digital-letteraria.

Ci riferiamo a Google che, dopo rumor durati diverse settimane, ha inaugurato il suo Google eBookstore, una nuova vetrina digitale tramite la quale si possono acquistare, sfogliare e leggere oltre 3 milioni di libri online, un po’ come se si trattasse di messaggi di Gmail.

Il servizio è accessibile non solo da computer ma anche da smartphone/tablet con Android, iPad/iPhone e lettori di libri digitali che supportano Adobe eBook (come quelli di Sony). Ma purtroppo, al momento, l’acquisto dei libri è delimitato al solo territorio USA e in catalogo non sono presenti ebook in italiano.

MartView, un nuovo modo per leggere libri sul tuo PC

Ormai con l’avanzare della tecnologia il caro e vecchio libro è stato superato. Ormai si fà di tutto per poter leggere un qualsiasi libro o anche riviste, manuali e moduli, in un modo digitale. Una valida soluzione è stata l’introduzione dei file PDF che contenevano centinaia e centinaia di pagine in un unico file; ma anche il PDF ne ha fatta di strada e sono stati introdotti lettori di eBook molto più comodi e facili da utilizzare come il Kindle o il più recente iPad.

Ma chi non ha avuto ancora la possibilità di acquistare un lettore di eBook ma comunque vuole visualizzare libri, documenti, riviste, giornali in un modo più confortevole e che ricordi le vecchie pagine stampate può utilizzare MartView.

Ebook in Italiano, lista dei migliori siti dove trovarli gratis o a pagamento

Con l’avvento sul mercato e la sempre più vasta diffusione dei tablet, capitanati da sua maestà delle classifiche di vendita iPad, ormai è chiaro che il prossimo grande business del mondo tecnologico sarà quello relativo alle riviste e ai libri digitali, gli ormai famosissimi e-book.

Guai, però, a credere che i libri digitali siano una cosa nuova e che per leggerli ci sia per forza bisogno di una “tavoletta”. Di e-book che non aspettano altro che essere letti sui nostri normalissimi PC, così come su ogni altro dispositivo atto allo scopo, ce ne sono a bizzeffe su Internet. E noi oggi ve lo dimostreremo.

Se vi state chiedendo come, basta leggere il titolo del post. Qui sotto trovate una lista con i migliori siti dove trovare ebook in italiano, gratis o a pagamento, di qualsiasi genere, formato o autore. Insomma, non vi resta che “scavare” fra le migliaia di libri disponibili e troverete sicuramente la lettura che più si confà ai vostri gusti e alle vostre esigenze. Buon divertimento!

Issuu

Semplicemente uno dei migliori siti in cui trovare non solo ebook in italiano ma anche riviste gratis. Ha un’interfaccia molto ben curata, per certi versi simile a quella di iBooks (con la libreria in legno e le copertine dei libri appoggiate sopra), e i contenuti sono tutti consultabili direttamente online grazie ad un fluidissimo reader in Flash che “gira” perfettamente su tutti i maggiori browser Web.

Your Own News Maker, trasformare i feed-RSS in un giornale in formato PDF e non solo

Oggi giorno, l’utilizzo dei feed-RSS costituisce, senza ombra di dubbio, uno dei principali sistemi di informazione mediante cui un enorme fetta d’utenza, in modo rapido, pratico e facilmente accessibile, viene messa in condizione di prendere visione dei proprio contenuti web preferiti mediante pochi e semplici click.

Tuttavia, come ben saprete, la lettura dei feed richiede, di base, la presenza di una connessione ad internet attiva, senza la quale risulta dunque impossibile procedere con la visione di quelle che sono le news di interesse.

In taluni casi, però, potrebbe rivelarsi ancor più pratico (soprattutto per coloro che, per vari motivi, non hanno la possibilità di utilizzare una connessione attiva in qualsiasi momento della giornata) salvare il tutto sul proprio PC per poi visionare i contenuti di interesse in un secondo momento.

Ovviamente di strumenti per eseguire questo di operazione ve ne sono a bizzeffe, tuttavia penso siano davvero pochi quelli ad essere pratici e funzionali tanto quanto Your Own News Maker.

Windows 7: un e-book gratuito con tutte le scorciatoie da tastiera

In una blogosfera che non fa altro che parlare dell’iPad e di come quest’ultimo potrà sdoganare una volta per tutte gli e-book, anche noi vogliamo perorare la causa dei libri elettronici, proponendovi una breve quanto utile lettura, quella di The Complete Windows 7 Shortcuts.

Come suggerisce ampiamente il suo nome, The Complete Windows 7 Shortcuts è una guida completa (in lingua inglese, ma abbastanza comprensibile nelle parti salienti) alle scorciatoie da tastiera per Windows 7 e tutti gli accessori integrati in quest’ultimo.

Un’occasione veramente ghiotta per approfondire l’argomento hotkey e conoscere, a costo zero, dei bei trucchetti per velocizzare il lavoro quotidiano su Windows 7.

iBooks, eBook per iPad in pieno stile iTunes

L’iPad, il nuovissimo dispositivo Tablet sfornato da Apple da pochi giorni, sta avendo un’accoglienza piuttosto discordante da parte dei fan Apple, viste le grandi spaccature che si sono create tra coloro che lo reputano utile e tutti quelli che lo considerano solo un grande iPhone, privo di una vera utilità pratica. Tuttavia le innovative caratteristiche di questo dispositivo, unite alla grande portabilità comune a qualsiasi dispositivo touch-screen, ne hanno fatto un prodotto a prima vista molto flessibile e teoricamente facile da adattare alle proprie esigenze.

Tweetbook, trasformiamo i nostri tweet in un diario in formato PDF

2009-12-09_105153

Tutti coloro che si ritrovano ad utilizzare in maniera assidua e soddisfacente Twitter, il noto servizio di microblogging, di certo avranno avuto modo di rendersi conto della gran quantità di tweet postati a partire dal momento in cui è stato creato il proprio account personale.

Infatti, la maggior parte degli utenti intenti ad utilizzare il suddetto social network, che sia per motivi di lavoro, studio o per pura passione personale, si ritrova ad aggiornare ed editare, in modo più o meno costante, il proprio stato.

Proprio per questo motivo, se amate tenere nota delle attività da voi svolte o se molto più semplicemente volete avere una copia cartacea di quanto da voi scritto sul noto servizio di microblogging, allora ecco disponibile per voi Tweetbook,ossia una nuova applicazione online mediante la quale viene offerta la possibilità, a ciascun utente, di creare un personalissimo ebook in formato PDF, da stampare, salvare o pubblicare direttamente su Scribd, contenente tutti gli ultimi 3200 tweet postati, o in alternativa, solo quelli contrassegnati come preferiti, il tutto corredato da mese, giorno, anno ed orario di pubblicazione sul web.

Utilizzare questa simpatica applicazione risulta un operazione estremamente semplice!

Amazon annuncia una batteria migliore ed il supporto ai PDF per Kindle

Kindle

Accolto inizialmente da un pubblico molto diffidente, Kindle, il gioellino prodotto da Amazon, si è fatto presto strada nell’ancora giovane mondo degli eBook, diventando in poco tempo uno degli eBook Reader più utilizzati ed apprezzati al mondo. I suoi maggiori punti di forza sono senza dubbio la sua praticità e semplicità d’utilizzo, caratteristiche indispensabili per tutti coloro che lo utilizzano giornalmente al lavoro o nel tempo libero per sfogliare libri o quotidiani.

Kindle, Kindle DX, Sony Reader e IREX DR800SG: qual’è il vostro preferito?

Kindle

Gli e-reader, croce e delizia di qualsiasi appassionato di lettura a cui interessi tenersi al passo coi tempi, stanno prendendo sempre più piede, affermandosi giorno dopo giorno grazie anche alla sempre più vasta disponibilità di modelli e di volumi disponibili a prezzo scontatissimo, ormai un numero enorme. Oggi vogliamo proporvi un sondaggio per verificare i livelli effettivi di gradimento, illustrandovi allo stesso tempo le caratteristiche tecnice più importanti di ciascun dispositivo.

ReadPrint: come leggere online i classici in inglese!

ReadPrint

A tutti sarà capitato, specie in estate, di leggere, per studio o per passione, un libro in inglese, ai fini di migliorare le nostre conoscenze linguistiche provando concretamente quanto sappiamo tradurre mentalmente un’idioma che non è il nostro.

Io stesso ho provato questa cosa, ma, devo dire, avrei preferito risparmiare qualche soldino. L’avrei potuto fare, se avessi scoperto prima o se mi avessero già presentato un ottimo servizio: ReadPrint!

ReadPrint è un interessantissimo e culturalissimo portale online che consente di accedere alla lettura integrale dei più grandi classici della letteratura scritti in lingua inglese.

Nuove dichiarazioni di Steve Jobs a proposito degli eBook

Steve Jobs

Fresco, riposato e in piena forma: così appariva Steve Jobs, l’ancora semi-convalescente Ceo di Apple, agli appassionati del mondo Apple presenti all’iPod Event 09/09/09, nel quale ha presentato i nuovi modelli di iPod ed ha parlato un pò al pubblico dei traguardi raggiunti dall’azienda di Cupertino, svelando anche qualche retroscena. Recentemente, invece, Jobs ha rilasciato un’intervista nella quale parla degli e-reader e del futuro degli eBook. Trovate il testo tradotto in italiano dopo il salto.