Hotmail: creare, sul proprio account, un massimo di 5 indirizzi alias di posta elettronica

Grande novità da Hotmail. Il noto servizio di posta elettronica targato Microsoft un paio di giorni fa ha lanciato a tutti gli utenti una nuova funzione riguardo gli indirizzi di posta. Senza giocare troppo con le parole, in pratica si potranno creare degli alias ovvero indirizzi email supplementari.

Gli indirizzi creati possono essere gestiti direttamente dal proprio account di posta principale. Come spiegato dal team Hotmail, in merito al perchè si debba creare un alias, la nuova funzionalità risulterà comoda per scopi diversi. Ad esempio gli alias creati potranno essere utilizzati per registrazioni alle mailing list, forum, siti, scopi professionali e via discorrendo, in modo tale da poter meglio filtrare i messaggi ricevuti senza riempire di spam ed email inutili il nostro indirizzo di posta Hotmail principale.

Snooze Your Email, applicare uno snooze alle e-mail ricevute in Gmail per non dimenticarne la lettura

Quando ci si ritrova ad avere a che fare con un numero di e-mail in continuo aumento nella posta in arrivo, riuscire a prendere correttamente visione di tutti i messaggi ricevuti potrebbe divenire piuttosto problematico, specie se, ad esempio, si è particolarmente di fretta.

In casi come questi sarebbe dunque preferibile riservare la visione di specifiche e-mail ad un secondo momento ma, agendo in tal modo, si potrebbe correre il rischio di dimenticarne la lettura lasciando dunque in giacenza messaggi su messaggi per un ampio periodo di tempo, almeno fin quando ci si ricordi nuovamente di doverli leggere.

Tuttavia, qualora venga impiegata Gmail come casella di posta elettronica online e nel caso in cui il browser web in uso sia Google Chrome, una situazione di questo tipo può ora essere facilmente risolta ricorrendo all’utilizzo Snooze Your Email, un’estensione appositamente ideata a tale scopo.

WordPress Newsletter Sender, comunicare con i collaboratori ed i lettori del proprio blog WordPress direttamente dal desktop

Tutti coloro che possiedono uno spazio online basato su WordPress di certo sapranno quanto, in specifiche circostanze, possa divenire piuttosto difficoltoso non soltanto comunicare in modo rapido ed immediato con tutti i vari ed eventuali collaboratori che contribuiscono alla cura del sito web in questione ma anche entrare in contatto con i propri lettori, ovviamente post a parte.

Generalmente, in situazioni di questo tipo, si è soliti ricorrere all’utilizzo delle e-mail e, nel caso specifico dei lettori, della newsletter.

Considerando quanto appena affermato potrebbe dunque risultare piuttosto utile ricorrere all’impiego di WordPress Newsletter Sender, un apposito strumento mediante cui eseguire tale tipo d’operazioni in modo ancor più pratico del previsto e, magari, direttamente dal proprio desktop.

NewsFeedEmail, visualizzare i principali aggiornamenti di Facebook direttamente tramite e-mail

Tutti i più appassionati utilizzatori di Facebook di certo sapranno quanto, in determinate circostanze, possa risultare piuttosto difficoltoso accedere al proprio account e prendere atto di tutti i molteplici aggiornamenti visionabili a partire dall’ultimo login effettuato.

È il caso, ad esempio, di quando si ha poco tempo per accedere direttamente al noto social network dalla propria postazione lavorativa, da un abitazione altrui e chi più ne ha più ne metta, per cui appare necessario trovare una soluzione alternativa quale quella di sfruttare NewsFeedEmail.

Si tratta infatti di un nuovo servizio web utilizzabile in modo completamente gratuito che, previa sottoscrizione attuabile in pochi passaggi, consente di ricevere apposite e-mail, direttamente nella propria casella di posta elettronica, mediante cui visionare rapidamente tutto quanto concerne la propria rete su Facebook (incluse foto ed immagini pubblicate dagli amici), così come se stessimo osservando la pagina web del social network, ricevendo aggiornamenti con una frequenza di ogni 3 ore… praticamente nulla di più semplice!

MailMyFile, inviare file allegati alle e-mail direttamente dal menu contestuale di Windows

Nella maggior parte dei casi, specie per motivi di lavoro, le e-mail che vengono inviate, oltre ad essere costituite da testo, risultano equipaggiate anche di file e documenti di varia tipologia da spedire sotto forma di allegati.

L’esecuzione di tale tipo d’operazione, inevitabilmente, richiede l’apertura del proprio client e-mail in uso, come nel caso di Outlook, e, successivamente, la messa in atto di tutta una serie di copiosi passaggi mediante cui allegare un dato file ad una data e-mail da spedire (per par condicio!) ad un dato utente.

Un’operazione di questo tipo potrebbe però essere notevolmente semplificata e, di conseguenza, ridotta a qualche click, ricorrendo all’utilizzo di una recente ed utilissima applicazione quale lo è MailMyFile.

Si tratta infatti di un software freeware tutto dedicato agli OS Windows che, senza girarci troppo attorno, consentirà di inviare uno specifico file come allegato ad un e-mail agendo direttamente dal menu contestuale e senza dover aprire alcun client di posta elettronica.

Digestly, visualizzare gli aggiornamenti di uno specifico account Twitter direttamente tramite e-mail

Twitter rappresenta senz’altro un’ottima risorsa mediante cui visionare agevolmente tutte le ultime news d’interesse ma, purtroppo, considerando l’enorme quantitativo di informazioni che, minuto dopo minuto, viene reso pubblico dai vari utenti seguiti, tenere traccia di tutti i tweets potrebbe divenire una vera e propria impresa impossibile.

Una situazione di questo tipo implica quindi l’inevitabile tralasciare gli aggiornamenti non esattamente recenti che possono facilmente sfuggire agli occhi dell’utente intento a scrutare la timeline.

Generalmente tutto ciò non comporta alcun tipo di problematica ma nel caso in cui gli utenti seguiti ed i relativi tweets pubblicati avessero un importanza fondamentale sarebbe opportuno cercare di trovare un’apposita soluzione per far fronte alla cosa e utilizzare una risorsa quale Digestly non è certo una cattiva idea.

Mail Attachment Downloader, scaricare gli allegati delle e-mail automaticamente e direttamente dal proprio desktop

Le e-mail, oltre che essere un valido strumento grazie al quale scambiare comunicazioni con altri utenti, risultano anche una più che valida risorsa mediante cui spedire file come allegati, a patto però che presentino delle dimensioni piuttosto contenute.

Tuttavia, onde evitare di dover aprire di volta in volta dapprima la propria casella di posta elettronica, poi le e-mail contenti gli allegati e, infine, questi ultimi per poi scaricare il tutto direttamente sul proprio PC, si potrebbe prendere in seria considerazione l’idea di ricorrere all’utilizzo di un utile ed efficiente programmino quale Mail Attachment Downloader.

Si tratta infatti di un software freeware specifico per OS Windows che, in modo tanto semplice così come non mai, consentirà di eseguire il download di tutti gli allegati delle e-mail ricevute agendo direttamente dal proprio desktop e risparmiando dunque una gran quantità di tempo prezioso.

Come inviare e-mail anonime gratis da internet [Video tutorial]

http://www.youtube.com/watch?v=mxSKGYR7Sfk

In passato su Geekissimo era stata offerta la possibilità di inviare gratuitamente mail anonime a qualsiasi indirizzo di posta elettronica; un abuso da parte di alcuni utenti ha portato lo staff a negare l’opportunità anche a coloro che la utilizzavano in maniera corretta. L’invio di fake email è un servizio veramente interessante, ma non deve essere assolutamente sfruttarlo per scopi illegali come il pishing o lo spam; la guida qui proposta è puramente a scopo informativo, non sono nostra responsabilità eventuali utilizzi illegali da parte dell’utente. Vediamo come fare!

WebEmail.me, creare account e-mail temporanei validi un giorno o poco più

Come già ribadito diverse altre volte qui su Geekissimo, ricorrere all’utilizzo di apposite caselle e-mail usa e getta costituisce senz’altro un ottimo sistema mediante cui difendersi da vari ed eventuali attacchi di spam nei quali, purtroppo, non è poi così difficile incappare.

A tal proposito, quest’oggi, alla già ricca schiera di risorse online adibite alla creazione di caselle e-mail temporanee, diamo uno sguardo a WebEmail.me, un nuovo ed ulteriore servizio web che permetterà di preservare dallo spam il proprio indirizzo di posta elettronica effettivo in modo semplice ma efficace.

Il servizio, tra l’altro utilizzabile in modo del tutto gratuito ed equipaggiato di una piacevolissima interfaccia utente, va a caratterizzarsi per la possibilità di creare caselle e-mail temporanee della durata di un intero giorno (per essere precisi si tratta di ben 1440 minuti), durante il quale, ovviamene, ciascun utente potrà leggere i messaggi ricevuti, rispondervi e, eventualmente, cancellare tutto quanto non occorre.

Yahoo! Mail Watcher, controllare la presenza di nuove mail in Firefox mediante suoni e notifiche

Ai giorni nostri quasi tutti gli utenti possiedono una casella di posta elettronica ed un correlato indirizzo email. Molti lo utilizzano solo perchè richiesto, come requisito necessario, per registrarsi sui social network (Facebook in primis), altri per puri scopri lavorativi e tanti altri ancora per motivi che, ovviamente, non stiamo qui ad elencare!

Che si utilizzi Gmail, Hotmail, Yahoo! Mail, Libero Mail e chi ne ha più ne metta, tranne il login all’interno della propria casella mail per leggere gli ultimi “messaggi virtuali” arrivati non esiste alcun altro modo per essere notificati in tempo reale circa l’arrivo di nuove email tranne che non si utilizzi un client desktop o, più al caso nostro, delle estensioni per il proprio browser web.

Una di queste, adatte soprattutto agli utenti aventi un account su Yahoo! Mail permette, in maniera semplice, veloce, quanto intuitiva, di scoprire la presenza di nuove mail mediante suoni, avvisi (alert) e notifiche. Stiamo parlando del componente aggiuntivo Yahoo! Mail Watcher, molto simile al coetaneo Hotmail Watcher di cui abbiamo già parlato in un altro articolo, qui su Geekissimo.

Bloody Vikings!, generare indirizzi e-mail temporanei direttamente dal menu contestuale di Firefox

Quante volte, nell’eseguire la registrazione ad un dato servizio web da utilizzare, magari anche per il solo gusto di sperimentarne momentaneamente il funzionamento, vi siete ritrovati a dover fare i conti con il tanto odiato spam che, conseguenzialmente all’inserimento del proprio indirizzo e-mail, invade la vostra casella di posta elettronica?

Di certo gran parte di voi lettori di Geekissimo avrà avuto a che fare più e più volte con una situazione di questo tipo cercando poi di rimediare al danno oramai fatto.

Tuttavia, piuttosto che tentare di porre rimedio soltanto in un secondo momento all’invasione da spam, potrebbe essere decisamente ben più pratico adottare un soluzione alternativa prima di fornire il proprio indirizzo e-mail, come? Semplice, utilizzando Bloody Vikings!.

Unsubscribe, ovvero come liberarsi delle mailing list in un click

Chi, almeno una volta, non si è lamentato di tutte quelle fastidiose e-mail ricche di pubblicità in arrivo nella propria casella di posta elettronica cercando di eliminare disperatamente il tutto e, conseguenzialmente, di rimuovere l’iscrizione alla relativa maling list?

Certo, tentar non nuoce ma, nella maggior parte dei casi, si tratta di un vero e proprio buco nell’acqua, per cui, cercare di liberarsi definitivamente dall’iscrizione ad una mailing list può essere tanto difficile quanto, talvolta, impossibile a causa dell’inevitabile confusione che ne deriva.

Dunque, in situazioni come queste, ricorrere all’impiego di una risorsa online quale Unsubscribe può rivelarsi estremamente utile, oltre che pratico!

Inviare messaggi criptati all’interno di immagini [Video Tutorial]

http://www.youtube.com/watch?v=CYn6m-sV1t0&hd=1

Tutti i giorni inviamo posta elettronica correndo il rischio che questa venga intercettata e in alcuni casi letta da malintenzionati. Se i nostri messaggi non sono particolarmente privati, poco importa che qualcun altro li possa leggere; ma se si dovessero inviare password o comunque informazioni strettamente personali?

Nascono servizi online per tentare di ovviare a questo problema,in particolare viene offerta la possibilità di nascondere un messaggio di testo all’interno di una immagine. Dopo averlo criptato, la nuova immagine viene scaricata sul nostro hard disk e successivamente inviata al destinatario. Ad occhio nudo la differenza non si nota, ma utilizzando software specifici si potrebbe riuscire a ricavare il messaggio criptato. L’unica nota negativa di questi servizi riguarda la modalità di decriptazione del messaggio, ovvero bisogna ricaricare l’immagine sul sito e, dopo aver inserito la password, decriptare il messaggio. Vediamo come fare!