Emule Mods: le 5 Mods di Emule più utilizzate

uyueeqwereruqer

Dopo avervi parlato dell’ I2P (P2P Anonimo) e avervi presentato 5 software per criptare la condivisione dei file; vi proponiamo le 7 5 Mods di Emule più utilizzati nel Web.

Le Mods, non sono nient’ altro che delle versioni modificate di un determinato programma, in questo caso Emule. In queste, sono presenti funzioni aggiuntive che ne potenziano o ne facilitano l’utilizzo; questo è possibile poiché, come tutti sappiamo, Emule è un programma Open Source (a codice aperto), distribuito sotto licenza “GNU General Public License”. Perciò il suo codice può essere modificato da tutti (chi ha, ovviamente, conoscenze nel campo della programmazione).

Ecco le 7 5 Mods più “Geek” di Internet:

Tredici miliardi di euro. Ecco “quanto costa”, ogni anno, la pirateria informatica in Italia

Soldi

Ogni anno solo in Italia la perdita economica causata dalla pirateria informatica si aggira intorno ai tredici miliardi di euro. La stima è stata calcolata da Assintel, l’associazione nazionale di imprese che operano nel settore dell’Ict (Information&communication technology), secondo cui il fenomeno sarebbe esploso con la diffusione di internet e dei sistemi di condivisione dei dati “peer-to-peer”.

Secondo Mario Piccinni, del nucleo di Polizia tributaria della Guardia di Finanza, “l’Italia è il primo produttore e consumatore di articoli informatici piratati in Europa e il terzo nel mondo”. L’avreste mai immaginato? Quando si parla di pirateria, non pensate semplicemente a quella su larga scala dei cd venduti da extracomunitari agli angoli delle piazze: lo scambio domestico di software, musica e film (quello, cioè, che avviene proprio con programmi peer-to-peer) rappresenta infatti il 90 per cento dell’intero “problema”.

Server Emule, nuova lista dei più veloci e sicuri aggiornata ad Aprile 2012

server emule

eMule è senza dubbio il programma di file sharing più utilizzato al mondo, e si basa come ben sapete sui network eDonkey e Kad.
Qualche mese fa subì un grave colpo d’arresto per la chiusura di alcuni dei più importanti server emule, ed oggi come allora noi di Geekissimo vogliamo fornirvi una lista dei più sicuri e veloci (aggiornata ad Aprile 2012):

Per aggiungere i server emule il procedimento è sempre lo stesso, una volta aperto emule:

  • Andare nella scheda Server nel pannello di Emule
  • Cancellare tutti i server della lista
  • Inserire a destra nel campo “Aggiorna server .met da URL” l’indirizzo e cliccare su “Aggiorna”
  • Riavviare eMule

Ecco le liste che propongono i server emule più sicuri e veloci aggiornati ad Aprile 2012:

I provider potrebbero iniziare a bloccare “amichevolmente” i contenuti protetti da copyright. Ennesima invasione della privacy?

Pirateria

Rappresentanti di At&t e di altri importanti internet provider stanno discutendo la possibilità di filtrare, a livello di rete, i trasferimenti di materiale coperti da copyright ai computer degli utenti. “Dobbiamo farlo – ha spiegato un portavoce di At&t – e dobbiamo solo trovare un metodo gentile per iniziare a farlo”. Fino ad ora i provider internet hanno agito un po’ come delle autostrade a pedaggio: noi paghiamo e viaggiamo liberamente in rete. Per fare una metafora, ora è come se le autostrade iniziassero a voler avere una propria rete di poliziotti e controllori.

A richiedere questo servizio sono ovviamente le major proprietarie di film e musica e le case produttrici di software, che si dichiarano stanche di vedere il loro materiale illegalmente distribuito su internet. Il filtraggio, dicono, già avviene su YouTube o Soapbox: che ci vuole a inserirlo anche a livello di provider? Quello che chiedono – insomma – è di iniziare ad analizzare a campione i pacchetti digitali trasmessi da tutti gli utenti e scoprire se qualcuno sta trasmettendo o ricevendo materiale protetto da copyright.

Mp3, ovvero la morte dell’alta fedeltà

Altafedelta

Alzi la mano chi non ha un lettore Mp3 o chi non ascolta mai musica in questo formato sul computer. Sono rimasti davvero in pochi (ovviamente nella fascia di età under-50) coloro che non utilizzano i “nuovi” formati audio. L’iPod (e così l’iPhone) è diventato un vero e proprio status-symbol; la posta elettronica, le chat, i social-network e i vari programmi di file-sharing hanno fatto il resto. Fatto sta che attualmente la musica Mp3 è in assoluto quella più ascoltata.

Ma avevate mai pensato a come funziona, “da dentro”, un Mp3? Cioè: com’è possibile comprimere in 3 o 4 Megabyte un brano musicale di quattro minuti? Tagliando numerose frequenze. Ed è proprio qui che i puristi della musica si stanno battendo: con il taglio di numerose frequenze (in teoria quasi impercettibili all’orecchio umano inesperto) la musica sta diventando tutta “piatta”, tutta uguale, e la cosiddettà “alta fedeltà”, hi-fi appunto, sta andando a farsi friggere.

I tecnici dei computer possono guardare nei nostri hard-disk?

PcRepair

La domanda ce la saremo fatta tutti almeno una volta nella vita, se abbiamo dovuto mettere il nostro computer in mano altrui per una riparazione o un’installazione di nuovo hardware. Probabilmente non se l’è posta Declan McCullough, che ha affidato il proprio computer a un centro di assistenza tecnica per installare un nuovo drive Dvd. Il tecnico, dopo aver installato il Dvd, ha voluto provare se tutto funzionasse e si è imbattuto in una cartella con un nome un po’ particolare presente sul disco rigido.

Apertala, si è trovato di fronte a un archivio di file pedo-pornografici. Immediatamente, l’azienda per cui lavora il tecnico ha informato la polizia e il ragazzo è stato rintracciato e, dopo poche ore, arrestato. Assunto che il materiale pedo-pornografico è vietato dalla legge (e quindi l’arresto è stato più che giusto) la questione che si è aperta è piuttosto un’altra: il tecnico doveva guardare all’interno del Pc del ragazzo? E perché?

Tutte le alternative per Linux ai migliori software per Windows

Ormai anche chi non è un vero geek incallito conosce (almeno per sentito dire) Linux ed il mondo del software libero.

Il passare degli anni e la sempre più larga diffusione di questa tipologia di software hanno fatto si che man mano, anche i programmi più avanzati e particolari disponibili per sistemi commerciali come Windows, abbiano una validissima controparte gratuita compatibile con il sistema operativo del pinguino.

Oggi noi di Geekissimo vogliamo presentarvi proprio una delle nostre mega-liste, contenente tutte le alternative per Linux ai software più famosi ed utilizzati per Windows. Buona lettura:

Guida su come scaricare i film velocemente com Mirc

Oggi la maggior parte delle persone, per scaricare film, utilizzano emule, il famoso programma P2P che permette di effettuare download direttamente dal pc delle persone collegate a un server. Chi ha Fastweb può usufruire della versione personalizzata Adunanza e beneficiare della velocità della moltitudine di utenti che ha la fibra ottica, quindi dopo una breve attesa per la coda il download si completa in pochi minuti.

Per chi invece utilizza la versione normale di Emule, sa benissimo che le code sono lunghissime, e poi una volta avviato il download, la velocità non è quasi mai velocissima elevatissima. Per ovviare a questo problema, possiamo utilizzare questa guida alternativa scritta da PcRevenge, che spiega come scaricare i film velocemente con Mirc, un vecchissimo client che utilizzo fin dal 1996, il primo software con cui ho chattato.

Se volete provare anche voi questo metodo, seguite i passi che leggete qui di seguito, tratti direttamente da PcRevenge:

Donkey Server affonda, ma nuovi server fioriscono, guida per ripristinare Emule e rimettersi online

In questi giorni penso che parecchi di voi si siano accorti che la situazione su Emule è cambiata, si vedono i Donkey Server, ma purtroppo sono solo un illusione, in quanto non permettono più di effettuare ricerche all’interno dei pc degli utenti collegati a loro.

Per questo motivo scaricare file risulta molto più difficile, rimane attiva la rete Kad, ma se cerchiamo qualcosa di straniero o comunque di raro difficilmente riusciremo a trovarlo. Grazie alla guida di SpippolAzione cercheremo di risolvere il problema, cancellando i vecchi server ed aggiungendone di nuovi, ecco a voi i semplici passi da seguire per ripristinare Emule e rimettersi online: