Gmail e la posta prioritaria

Ormai è inutile dirlo, se c’è una cosa davvero molto importante oltre ad internet, per tutti noi è la casella di posta elettronica. E se siete dei veri geek, sicuramente, ne avrete più di una. Negli ultimi tempi anche l’email ha fatto la sua evoluzione, si è sentito (e si sta sentendo ancora) parlare di PEC; ma ecco che arriva una nuova innovazione, la posta prioritaria, almeno per gmail. Infatti, da poco tempo Google ha messo a disposizione degli utenti gmail un nuovo servizio che consente di suddividere i messaggi in arrivo in più e meno importanti.

La notizia ha fatto subito il giro del mondo, ma già l’anno scorso si sentiva parlare di un nuovo servizio per gmail chiamato Magic Inbox. Questo nuovo servizio, Posta Prioritaria, tenta di identificare automaticamente i messaggi importanti in arrivo e li separa da tutto il resto.

Inviare promemoria su Gmail direttamente dal desktop [AutoHotkey]

Ormai dovreste averlo capito. La nostra passione estiva si chiama AutoHotkey. Con questo famosissimo sistema di script per Windows siamo riusciti a controllare Windows Media Player quando minimizzato, a incollare con Ctrl+V nel Prompt dei comandi e ad avere Google e Bit.ly sempre a portata di click.

Oggi invece tocca a Gmail, servizio al quale ci appoggeremo per creare dei promemoria, delle brevi note da visualizzare nella Inbox per ricordare tutte le cose importanti da fare: comprare il latte, portare fuori il cane, dare fuoco a una vecchia copia di Windows Me trovata nel cassetto e cose del genere. Ecco come fare:

Boomerang per Gmail: inviare le e-mail in base a una programmazione

Gmail è quasi perfetto. Ha tutto quello che si potrebbe desiderare da un servizio di posta elettronica online, fatta eccezione per una funzione che non è ancora stata implementata e che renderebbe felici un bel po’ di utenti: l’invio di e-mail in base a una programmazione.

Boomerang è una soluzione che cerca di colmare adeguatamente questa lacuna. Si tratta, infatti, di un’estensione gratuita per Firefox e Chrome che permette di inviare le e-mail in base a una programmazione direttamente da Gmail, tramite un comodissimo menu a tendina che compare nella barra degli strumenti del servizio quando si leggono o si scrivono dei messaggi.

Gmail Notes, inserire note ed appunti nelle proprie e-mail sfruttando un’apposita estensione per Chrome

Ogni qual volta ci si ritrova a dare un occhiata alla propria corrispondenza elettronica in Gmail di certo non è poi così difficile ritrovarsi ad avere a che fare con tutta una serie di mail di cui, per un motivo o per un altro, sarebbe utile appuntare alcune importanti informazioni, al fine di poter ricordare il tutto in maniera ben più veloce al momento opportuno.

Certo, per far fronte ad una necessità di tale tipologia si potrebbe considerare l’idea di impiegare un qualsiasi strumento adibito alla battitura di testi presente sul proprio PC (ammesso sempre che si tratti del “proprio PC”) o, ancora, potrebbe anche essere utile ricorrere all’utilizzo di carta e penna secondo la più classica delle tradizioni.

Fortunatamente, però, per tutti gli accaniti utilizzatori di Google Chrome, ecco in arrivo un interessante estensione che, una volta installata, consentirà di risolvere in maniera impeccabile una problematica di tale tipologia.

Gmail: la firma Rich Text finalmente tra noi!

In informatica, così come nella vita, la speranza è sempre l’ultima a morire. E così, dopo aver perso la testa per anni dietro a script, estensioni e altri sotterfugi per utilizzare una firma HTML in Gmail, eccoci qui a darvi il grande annuncio: Google Mail adesso supporta l’inserimento di firme in rich text nativamente!

Per abilitare la funzione, che è stata introdotta direttamente, senza prima passare per il “limbo” delle funzionalità Labs, bisogna accedere alle impostazioni del proprio profilo Gmail (cliccando su Impostazioni, in alto a destra), selezionare la scheda Generali e mettere il segno di spunta accanto al box con l’editor di testo, che è possibile scorgere verso la fine della pagina.

GMail Sender’s Picture Extension: come aggiungere la foto del mittente alle e-mail ricevute su Gmail

Sono davvero in tanti gli utenti che, per molteplici motivi, si ritrovano ad utilizzare in maniera più o meno assidua Gmail, il ben noto servizio di posta elettronica offerto da Google in modo completamente gratuito, facilmente gestibile e configurabile a seconda delle diverse esigenze.

Nel corso del tempo il servizio è stato rivisto, modificato e perfezionato sino ad arrivare, almeno per ora, a quello che è il suo stato attuale, decisamente soddisfacente ma, ahimè, ancora manchevole di qualche piccolo dettaglio.

Ad esempio,al fine di una ben più semplice e veloce identificazione della posta in arrivo, sarebbe bello poter visionare, ogni qual volta viene aperto un nuovo messaggio, la foto indicativa del mittente, il che contribuirebbe senza alcun dubbio a rendere il tutto ancor più facilmente gestibile.

Gmail Favicon Alerts 3, lo stato di Gmail nella favicon [userscript]

Come sempre più utenti fanno, lasciate Gmail perennemente aperto in una scheda del vostro browser? Amate navigare sul Web usando almeno una decina di tab? Allora Gmail Favicon Alerts 3 potrebbe togliervi dai piedi diversi fastidi. Si tratta, infatti, di un semplicissimo userscript che rende la favicon di Gmail (ossia la piccola icona che si trova nella scheda e nella barra degli indirizzi del browser) dinamica, arricchendola di dettagli utili a farci capire immediatamente se e quanti nuovi messaggi ci aspettano nella nostra casella di posta elettronica, anche quando per limiti di spazio su schermo non riusciamo a visualizzare per intero il titolo della scheda.

Come testimonia anche l’immagine di apertura del post, questo script trasforma l’icona della web-mail di Google a seconda delle circostanze: se ci sono nuove e-mail, mostra una busta delle lettere blu sovrastata da un riquadro giallo in cui viene specificato il numero di messaggi da leggere (da 1 a 999); se è arrivato un nuovo messaggio di chat, si trasforma in un fumetto; se non ci sono nuovi messaggi nella inbox, mantiene intatta la favicon di Gmail, quella con la busta rossa.

Gmail, creare una firma HTML con le “Risposte Predefinite”

Quella di inserire una firma HTML in Gmail è un’esigenza avvertita da più di un paio di persone. In passato abbiamo visto com’era possibile farlo con un’estensione per Firefox, un add-on per Chrome e un pratico bookmarklet. Oggi vogliamo illustrarvi un’altra soluzione per ottenere il medesimo risultato.

Si tratta della funzionalità Risposte predefinite, integrata in Gmail ma non abilitata di default. Se impostata correttamente, quest’ultima consente di avere una firma HTML sempre a portata di mouse e pronta per essere inserita in tutti i messaggi di Gmail. Ecco in dettaglio come fare:

  1. Recarsi nelle Impostazioni di Gmail (tramite il link collocato in alto a destra);
  2. Selezionare la scheda Labs;
  3. Mettere la spunta sulla voce Attiva relativa alla funzione Risposte predefinite e cliccare sul pulsante Salva modifiche per memorizzare le preferenze;

Microsoft rivoluziona Hotmail, obiettivo principale: fare le scarpe a Gmail

Microsoft lancia un nuovo guanto di sfida, sempre allo stesso destinatario. Dopo il lancio di Docs, la versione di Office online integrata in Facebook che dovrà competere con Google Docs, il colosso di Redmond ha infatti annunciato una nuova versione di Hotmail (Wave 4) disegnata per dare del filo da torcere a Gmail, il servizio di web-mail targato Google.

Questa versione riveduta e corretta del servizio di posta elettronica online Microsoft si presenta con un’interfaccia utente più pulita e rapida nel caricarsi e tante nuove funzioni degne di nota. Debutterà la prossima estate ed è stata sviluppata su tre concetti base: lettura veloce, integrazione e mobilità. Eccoli tutti e tre analizzati in dettaglio per voi.

1 – Lettura veloce

Il nuovo Hotmail è stato disegnato su misura per chi non ha molto tempo da dedicare alla lettura delle e-mail. Integra diversi filtri per la riduzione dello “spam grigio” (ossia le newsletter che non si leggono da secoli e che non si ha il tempo di disdire) in maniera intelligente, una funzione denominata “Sweep” per spostare/cancellare velocemente più e-mail contemporaneamente, un menu situato nella parte sinistra della pagina attraverso cui filtrare le e-mail in base al loro contenuto (es. e-mail con in allegato documenti di Office, e-mail con in allegato immagini, ecc.), la visualizzazione dei video di YouTube e degli altri elementi multimediali direttamente nella casella di posta e la possibilità di visualizzare le e-mail in modalità conversazione, come accade in Gmail ed Outlook 2010.

Bccthis, come aggiungere messaggi segreti alle e-mail inviate in gruppo

Vi è mai capitato di dover inviare una mail ad un dato gruppo di persona ma, per un motivo o per un altro, di avvertire, al contempo, la necessità di comunicare una qualche nota di riguardo solo ed esclusivamente ad alcuni dei destinatari?

Bhe, credo si tratti di una situazione piuttosto diffusa, in particolare per quanto concerne team di lavoro e gruppi di studenti ma, ovviamente non solo!

Tuttavia, se le cose stanno così e, per inviare i vostri messaggi di posta elettronica ricorrete all’utilizzo di uno dei due strumenti di maggiore rilevanza in tale ambito, quali Outlook e Gmail, allora forse è il caso di dare uno sguardo ad un interessante e performante strumento in grado di adempire in modo impeccabile allo scopo in questione.

Gmail, usare la versione per iPad su PC

L’iPad è finalmente arrivato sul mercato americano e tutti i grandi nomi del Web hanno iniziato ad attrezzarsi per l’evento. Tra questi non poteva certo mancare Google, che ha già inaugurato una versione di Gmail ottimizzata per il tablet della Apple.

Quest’ultima, come potete ben vedere dallo screenshot qui sopra, è strutturata su due pannelli verticali (a sinistra ci sono le cartelle e a destra i messaggi) e rende la lettura dei messaggi decisamente più agevole di quanto non sia nella versione standard del servizio.

Se vi va di provarla, abbiamo qui per voi un dettagliato tutorial su come modificare l’user agent (ossia il codice identificativo) di Chrome e Firefox e usare la versione di Gmail per iPad su PC. Se non l’avete già fatto, impostate la lingua di Gmail sull’inglese (USA) e… divertitevi!

Google Chrome


  1. Fare click destro sull’icona di Chrome sul desktop e selezionare Proprietà dal menu;

Scott’s Gmail, un ottimo notificatore da desktop per Gmail e non solo

Ad oggi, i servizi online targati Google costituiscono senza ombra di dubbio alcuni tra gli strumenti maggiormente utilizzati dall’intera utenza mediante cui adempire alle più svariate operazioni rientranti nell’ambito della produttività personale.

Tra essi, Gmail, la nota casella di posta elettronica, va a configurarsi, senza ombra di dubbio, come una delle risorse più performanti del web mediante cui gestire non soltanto la propria corrispondenza “virtuale” ma, per di più, ciascun utente viene messo in condizione di ricorrere all’utilizzo di un vasto numero di risorse quali chat, gadget, social network e chi più ne ha più ne metta!

Considerando dunque il vasto utilizzo di un servizio di questo tipo, la scelta più consona sarebbe dunque quella di ricorrere all’utilizzo di appositi applicativi, mediante cui restare sempre costantemente aggiornati circa tutto quanto concerne la propria casella e-mail.

Rapportive, sostituire la pubblicità di Gmail con il profilo sociale del corrispondente

Tutti coloro che utilizzano Gmail di certo avranno avuto modo di verificare le numerose e performanti funzionalità già integrate nella mitica casella di posta by Google.

Tuttavia, quando si hanno a propria disposizione tutta una serie di validi strumenti gratuiti mediante cui potenziare quanto già offerto da un dato servizio allora di certo la cosa potrebbe divenire ancor più interessante, invogliando dunque l’utente all’utilizzo di nuove funzionalità.

Quanto appena detto corrisponde esattamente a ciò che consente di fare uno strumento quale Rapportive.

Si tratta infatti di un estensione, utilizzabile esclusivamente con Firefox e Chrome, la quale, una volta installata, consente di rimpiazzare la pubblicità posta, di norma, sulla destra della propria casella di posta Gmail, con il profilo della persona alla quale si sta scrivendo.

Google, ufficialmente promosse cinque interessanti funzioni provenienti da Gmail Labs

Circa un anno e mezzo fa, Google si era adoperato nel rendere disponibile online un vero e proprio “laboratorio” interamente dedicato a Gmail e alle sue funzioni, mediante cui tecnici e sviluppatori avrebbero avuto la possibilità di dilettarsi nella creazione di nuove caratteristiche aggiuntive da integrare alla casella di posta targata big G.

Ora, a distanza di tempo, il gran colosso ha ufficialmente annunciato che alcune delle sessanta funzioni sperimentali relative a Gmail sono state ufficialmente promosse, oltrepassando dunque lo stato sperimentale e divenendo veri e propri servizi aggiuntivi e funzionanti per la propria casella di posta.

Ad oggi, infatti, sono ben cinque le funzioni che, in base all’utilizzo fatto dagli utenti, sono riuscite a guadagnarsi il posto di funzioni aggiuntive ed ufficiali a tutti gli effetti, così come viene dichiarato anche sul blog di Gmail.