SelfRestraint, bloccare l’accesso ai siti web che creano distrazioni sino ad un massimo di 24 ore

Proprio ieri, qui su Geekissimo, abbiamo fatto la conoscenza di FocalFilter, un programmino grazie al quale, in maniera semplice ma efficace, bloccare l’accesso a specifici siti web al fine di evitare eventuali distrazioni quando ci si ritrova ad operare al PC.

Quest’oggi, proseguendo sulla medesima linea, diamo invece uno sguardo a SelfRestraint, un software totalmente gratuito, di natura open source e destinato ad essere utilizzato senza alcun tipo di problema su sistemi operativi Windows e Linux, che, agendo in maniera simile alla risorsa precedentemente annoverata, è in grado di entrare in azione impedendo l’accesso ai siti web che creano distrazioni agendo a specifici intervalli di tempo.

SelfRestraint, infatti, una volta avviato mostrerà una finestra contente un cursore, così come illustrato anche nello screenshot d’esempio annesso all’inizio di questo post, che qualora spostato consentirà di impostare il tempo massimo di blocco dei siti web.

SyncWall, utilizzare lo stesso sfondo su più computer e modificarlo automaticamente

Colo che utilizzano più postazioni multimediali e sono alla ricerca di un valido sistema mediante cui personalizzarne lo sfondo dei vari desktop impiegati agendo in maniera pratica, senza perder troppo tempo e, sopratutto, automatica sicuramente quest’oggi saranno più che felici di poter fare la conoscenza di una risorsa quale SyncWall.

Questo software, totalmente gratuito, di natura open soruce e destinato ad essere utilizzato senza alcun tipo di problema su sistemi operativi Windows e Linux, una volta in uso consentirà infatti di sincronizzare tra più computer lo sfondo utilizzato per personalizzare il proprio desktop agendo automaticamente e periodicamente e supportando inoltre le configurazioni multi-monitor.

A seconda di quelli che sono i gusti e le esigenze di ciascun utente sarà possibile definire con quale frequenza si desidera modificare lo sfondo, scegliere uno specifico tasto di scelta rapida mediante cui effettuare l’operazione in questione al momento desiderato e, ancora, potranno anche essere aggiunti vari ed eventuali effetti speciali ai wallpapers (come, ad esempio, aumentarne il livello di sfocatura, quello della nitidezza, aggiungere dei bordi e molto altro ancora) senza però modificare l’immagine originale.

Windows 8 su ARM non permetterà l’installazione di Linux?

Spulciando nella documentazione relativa alla certificazione hardware di Windows 8, il sito Internet Computerworld.uk.com ha scovato un passaggio che sembrerebbe dimostrare la volontà di Microsoft di bloccare l’installazione di Linux sui tablet con Windows 8, o comunque sui dispositivi con architettura ARM che ospiteranno il successore di Windows 7. Ecco il paragrafo incriminato:

Pagina 116: Attivare/Disattivare Secure Boot. Sui sistemi non-ARM è necessario implementare l’abilità di disattivare Secure Boot nel setup del firmware. La presenza fisica di un utente deve essere necessaria per disattivare Secure Boot tramite firmware senza Pkpriv. La disattivazione programmata di Secure Boot durante i servizi di Boot o dopo essere usciti dai servizi di Boot EFI NON DEVE essere possibile. Disattivare il Secure NON DEVE ESSERE POSSIBILE sui sistemi ARM.

Kidsnapper, catturare screenshot e condividerli con altri computer della stessa rete

Per catturare screenshot è possibile attingere ad uno dei tanti ed appositi tool proposti svariate volte qui su Geekissimo che vanno a rivelarsi più o meno utili a seconda delle diverse necessità di ciascun utente.

Qualora venisse avvertita l’esigenza di catturare una o più schermate e di condividere il tutto con altri computer appartenenti alla medesima rete l’utilizzo dei vari programmi proposti sino a questo momento potrebbe però rivelarsi insufficienze e, in linea ben più generale, non adatto.

Per far fronte nel miglior modo possibile a tale necessità si potrebbe però prendere in considerazione l’idea di ricorrere all’utilizzo di Kidsnapper.

Di che cosa si tratta? Semplice: Kidsnapper è un software totalmente gratuito, di natura portatile (quindi utilizzabile senza dover effettuare alcuna installazione!) e destinato ad essere impiegato su sistemi operativi Windows, Mac e Linux che, una volta in uso, permetterà di catturare screenshot e, successivamente, di condividere le immagini con altri computer appartenenti alla stessa rete semplicemente servendosi del web server locale.

Linux Mint 12 Lisa disponibile, la distro perfetta per i delusi da Ubuntu

In un periodo in cui gli utenti Windows fremono per l’imminente Beta di Windows 8 e quelli Mac guardano speranzosi verso il futuro senza Steve Jobs dopo l’abbastanza deludente Lion, il mondo del software libero festeggia la nascita di Linux Mint 12 Lisa, la nuova versione della distro che ha preso il posto di Ubuntu nei cuori di moltissimi utenti.

Equipaggiata con l’ambiente desktop Gnome 3, l’ultima release di Linux Mint conferma di puntare tutto sulla semplicità e la “freschezza” con una serie di novità che fanno fare buoni passi avanti al sistema, sia in termini di user-friendliness che di praticità, senza però snaturarlo. Vediamone alcune fra le più importanti.

Flickr Photo Downloader, la risorsa più semplice per scaricare immagini pubbliche da Flickr

Già altre volte, qui su Geekissimo, abbiamo avuto modo di prestare attenzione ad apposite risorse grazie alle quali eseguire download di gruppo di foto ed immagini presenti su Flickr.

Nella maggior parte dei casi, però, si è trattato di applicativi grazie ai quali scaricare direttamente sul computer in uso tutte le immagini presenti sul proprio account Flickr personale o, talvolta, i software da utilizzare presentavano settaggi ben poco pratici ed anche abbastanza complicati.

Flickr Photo Downloader, ovvero il software che, quest’oggi, vogliamo proporre a voi lettori, è ben lontano da quanto precedentemente accennato andandosi piuttosto a configurare come una risorsa open source, portatile e completamente gratuita grazie alla quale sarà possibile eseguire il download delle immagini pubbliche relative a qualsiasi account Flickr presentnado un utilizzo semplicissimo e risultando altamente intuitivo.

Gnome Skin Pack, trasformare Windows 7 in un sistema operativo Linux

Con le crescenti migliorie apportate alla grafica dei sistemi basati su Linux, sempre più utenti stanno cercando di trasformare il proprio Windows, adattandogli l’interfaccia Gnome.

Inizialmente, tale operazione risultava estremamente complessa e difficile per chi non era esperto nell’apportare modifiche al proprio sistema; con il passare del tempo, nuove applicazioni sono state create per questo scopo. Una di queste è la Gnome Skin Pack, un pacchetto di trasformazione disponibile appositamente per Windows 7.

Dopo averlo scaricato, dal link che trovate al termine dell’articolo, basterà avviare un semplice file .EXE e seguire i passi dell’installazione; grazie al wizard, non dovrete apportare alcuna modifica, tutto verrà effettuato in maniera completamente automatica.

DualClip Translator, tradurre facilmente e rapidamente parti di testo utilizzando apposite hotkey

Navigando online capita spesso di imbattersi in testi scritti in una lingua differente dalla propria e, a patto che non ci si reputi dei buoni poliglotti, potrebbe risultare molto utile avere a propria disposizione un qualche strumento grazie al quale effettuare traduzioni.

Oltre a quando si naviga in rete, potrebbe anche accadere di imbattersi in altre lingue utilizzando uno specifico software, giocando ad un dato videogame dal PC o in svariate altre circostanze ed anche in questi casi risulta valido quanto dichiarato ad inizio post.

A tal proposito un software freeware quale DualClip Translator potrebbe essere l’ideale!

AmoK Exif Sorter: rinominare, copiare e spostare foto ed immagini sfruttando i dati EXIF

Se siete alla ricerca di un buon programma mediante cui rinominare molteplici foto ed immagini in maniera ordinata, semplice e veloce ma tutte le risorse provate sino a questo momento non sono riuscite a soddisfare le vostre esigenze allora, amici di Geekissimo, dovreste provare a dare un’occhiata a AmoK Exif Sorter.

Questo software, completamente gratuito e perfettamente funzionante su sistemi operativi Windows, Mac e Linux, una volta in uso non soltanto permetterà di rinominare rapidamente foto ed immagini ma, inoltre, anche di eseguire operazioni di spostamento e di copia, il tutto agendo su più elementi simultaneamente e basandosi su quelli che sono i dati EXIF di ciascun file.

AmoK Exif Sorter, nel dettaglio, consentirà quindi di rinominare, copiare e spostare foto ed immagini servendosi dei dati EXIF degli elementi su cui agire.

Il software supporta molteplici dati EXIF compresi la data, la luminosità, l’altezza, la larghezza, la lunghezza focale e tanti altri ancora.

EXIF ReName, rinominare le foto utilizzando i dati EXIF

Le immagini trasferite dalla macchina fotografica al PC iniziano tutte con la denominazione DSC, almeno nella maggior parte dei casi, seguite poi da uno specifico insieme numerico indicante il quantitativo di foto scattate ed il loro ordine.

Considerando quanto appena affermato rinominare le foto scattate con la macchina fotografia digitale potrebbe non essere un compito semplice, rapido e piacevole.

Per poter eseguire tale operazione in maniera facile e, sopratutto, senza perder troppo tempo è però possibile utilizzare EXIF ReName, un software completamente gratuito ed utilizzabile senza alcun problema su sistemi operativi Windows, Mac e Linux che consente di rinominare le foto scattate con la propria macchina fotografica digitale basandosi sui dati EXIF (data, luogo, dettagli relativi alla macchina fotografica digitale impiegata e molto altro anora) di ciascuna immagine.

Kapow, tenere traccia del tempo trascorso nell’eseguire compiti e progetti al PC

Per la felicità di tutti coloro che si servono del PC come strumento di lavoro e sono alla disperata ricerca di una qualche risorsa mediante cui ottimizzare il proprio operato dinanzi la postazione multimediale in uso evitando inutili perdite di tempo e cercando di ottimizzare al meglio i compiti da eseguire ecco in arrivo Kapow.

Ma di che cosa si tratta? Semplice: Kapow è un software scaricabile in maniera completamente gratuita ed utilizzabile senza alcun problema su sistemi operativi Windows, Linux e Mac, che, presentando una semplicissima interfaccia utente (ne è disponibile uno screenshot proprio ad inizio post), permette di tenere traccia del tempo trascorso nell’eseguire gli svariati compiti e progetti al PC e che, a differenza di molte altre risorse analoghe, presenta un utilizzo davvero semplicissimo.

Infatti, per potersi servire di Kapow tutto ciò che l’utente dovrà fare non sarà altro che inizializzare l’applicativo e cliccare sul pulsante Start per avviare il timer.

Bad Peggy, ricercare ed individuare le immagini JPG danneggiate

Conseguenzialmente ad uno scorretto trasferimento dei file o, ancora, a causa delle problematiche relative ai dispositivi di archiviazione impiegati potrebbe accadere che le eventuali foto ed immagini coinvolte nel processo in questione risultino danneggiate implicando quindi l’impossibilità di essere aperte correttamente così come di consueto.

Considerando quanto appena accennato, coloro che dispongono di una gran quantità di foto ed immagini archiviate sul proprio PC potrebbero trovare particolarmente utile uno strumento quale Bad Peggy.

Ma a che cosa serve? Semplice: Bad Peggy scansiona cartelle e sottocartelle contenti immagini permettendo di individuare con estrema semplicità i file JPG che, per un motivo o per un altro, risultano danneggiati.

Rilasciata la prima beta di Ubuntu 11.10

E’ stata rilasciata nei giorni scorsi, la prima beta per Ubuntu 11.10, la prossima versione del noto sistema operativo Linux, che vedrà la luce nella sua versione definitiva a partire dal prossimo 13 Ottobre. La nuova versione di Ubuntu, si porta dietro parecchie novità a livello di Software ma anche a livello grafico. Il nuovo desktop mostra una diverso sistema di Login per l’utente ma anche la posizione ed il richiamo dei software già installati e non solo è stato semplificato.

Le novità a livello software, riguardo l’integrazione dell’ultima versione di Firefox, della prima beta di Thunderbird 7 e gli ultimi aggiornamenti di Shotwell e Gwibber.Anche per il centro Software vi sono particolari novità, come vedete dallo screenshot ad inizio articolo, sicuramente noterete notevoli differenze. Queste novità vi permettono di installare e disinstallare più semplicemente i programmi sul vostro Ubuntu.

Redefine Desktop, un lettore RSS da desktop con layout in stile magazine

Se siete alla ricerca di un buon lettore di feed-RSS da desktop ma, sino ad ora, non avete ancora trovato la risorsa che fa al caso vostro allora potreste provare a dare un’occhiata a Redefine Desktop.

Si tratta, appunto, di un applicativo basato su Adobe Air, scaricabile ed utilizzabile in modo completamente gratuito e perfettamente compatibile con OS Windows, Mac e Linux, che va a configurarsi come un elegante strumento mediante cui visionare tutti i feed aggiunti a Google Reader direttamente dal proprio dekstop o, ancora, come strumento grazie al quale gestire i flussi di notizie in maniera del tutto indipendente dalla risorsa messa a disposizione da Big G.