PayPal aggiorna e rivoluziona l'app per iOS e Android

PayPal aggiorna e rivoluziona l’app per iOS e Android

PayPal aggiorna e rivoluziona l'app per iOS e Android

Nel corso delle ultime ore PayPal ha annunciato la disponibilità di un interessante ed importante aggiornamento per la sua app per device iOS ed Android.

Con l’aggiornamento l’app PayPal continua a conservare tutte le caratteristiche della precedente versione portando però con se nuove funzionalità suggerite dagli stessi utenti che la trasformano in un vero e proprio portafoglio digitale mobile permettendo di sfruttare coupon, sconti e di effettuare ordini in tutti i locali convenzionati.

L’app, nel dettaglio, permette di effettuare pagamenti (mediante conto PayPal, carta di credito, carta di debito, carta prepagata o conto corrente bancario), di inviare e di ricevere del denaro, e di tenere traccia degli acquisti effettuati.

PayPal regala 500 euro email errore

PayPal, prima promette 500 euro in regalo e poi smentisce

PayPal regala 500 euro email errore

Nel corso degli ultimi giorni alcuni utenti in possesso di un account PayPal hanno ricevuto una strana e-mail dal servizio.

Nel messaggio di posta elettronica spedito da PayPal veniva comunicata la fortuita vincita di una somma in denaro pari a ben 500 euro da incassare semplicemente effettuando il login al servizio.

Congratulazioni, sei uno dei fortunati vincitori! Guarda sul tuo account PayPal, perché vedrai che ti saranno accreditati 500 euro. Puoi ritirare la tua vincita immediatamente. Nel frattempo, abbiamo ancora molte altre idee per rendere migliore la tua estate.

Robert Kugler scopre falla PayPal nessuna remunerazione

PayPal, segnalata vulnerabilità ma niente rimborso

Robert Kugler scopre falla PayPal nessuna remunerazione

Alcuni hanno già sentito nominare in altre occasioni Robert Kugler in fatto sicurezza ma la vicenda salita agli onori della cronaca nel corso delle ultime ore è sicuramente ben più singolare delle altre.

La vicenda, nel dettaglio, riguarda tale Robert Kugler, PayPal ed una grave vulnerabilità.

Infatti, pur avendo segnalato a PayPal una grave falla il giovane non ha avuto accesso ai rimborsi promessi dalla celebre società operante in rete.

Il 19 maggio dell’anno corrente Robert Kugler ha inviato a PayPal una segnalazione relativa ad una grave falla potenziale nel sistema di pagamento.

Robert Kugler ha segnalato, nello specifico, una vulnerabilità di tipo cross-site scripting (XSS) che avrebbe potuto permettere ad eventuali malintenzionati attacchi di varia tipologia, il che se già in generale risulta abbastanza pericoloso in riferimento a PayPal e ai suoi servizi lo appare ancor di più.

Serve.com

Serve: La Risposta di American Express a PayPal

Serve.com

In Italia non risulta ancora disponibile, ma negli Stati Uniti American Express ha lanciato la scorsa settimana Serve.com, una nuova piattaforma di pagamento disponibile attraverso iPhone ed Android per consentire agli utenti di effettuare pagamenti in mobilità, che dovrebbe quindi andare a fare concorrenza all’applicazione mobile di PayPal, il gigante dei micropagamenti.

Le funzionalità previste dall’applicazione sono bene o male le stesse che già possiamo sperimentare attraverso le applicazioni di PayPal.

GoFoundMe, raccolta fondi OnLine

Capita spesso andando in giro per internet di trovare persone o associazioni che organizzano una raccolta fondi per un determinato scopo. A volte sono persone che lo fanno per aiutare davvero chi ne ha bisogno, altre volte solo per guadagnarci sopra. Ora non sono qui a criticare, ma a presentarvi un servizio OnLine che permette a chiunque di raccogliere denaro, per qualsiasi scopo.

Questo servizio si chiama GoFundMe. Il principio di questa piattaforma è semplicissimo, basta creare la nostra campagna di raccolta fondi sul sito web e diffonderla il più possibile.

PayPal aprirà la sua piattaforma di sviluppo

Paypal Autobus

Paypal è uno dei sistemi per pagamento online più utilizzati in rete. Grazie all’integrazione con ebay, il più grande sito di compravendita online, è riuscito in poco tempo a catturare l’attenzione di tutti quelli che cercavano un’alternativa per effettuare e ricevere pagamenti tramite internet. Paypal è un servizio che fa parte del gruppo ebay, come anche Skype. Ultimamente PayPal ha rilasciato delle dichiarazioni che ci aprono parecchie strade.

Nella settimana appena passata si è tenuto a San Francisco il summit sul WEB 2.0 durante il quale Scott Thompson, presidente di PayPal, ha dichiarato che entro breve il sistema di pagamento di PayPal sarà aperto a tutti, in modo da poter sviluppare un metodo personale di pagamento, fruttando il sistema PayPal e le sue invenzioni.

PayPal Fee Calculator: come calcolare bene i soldi al netto mandati tramite PayPal!

PayPal Fee Calculator

A tutti i lettori sarà capitato o capiterà in tempi relativamente brevi, visto l’andazzo, di effettuare o meglio ancora ricevere prima o poi un pagamento in rete grazie al più famoso servizio del campo, PayPal.

Proprio a voi che siete interessati a ciò, cari lettori, è dedicato questo articolo, perché vi presentiamo un servizio che di sicuro non vi dispiacerà tenere tra i vostri Segnalibri: vi presentiamo PayPal Fee Calculator!

PayPal Fee Calculator è uno strumento online in grado di consentire all’utenza di calcolare, in maniera precisa e con supporto a tutte le principali valute del mondo, i soldi al netto che arriveranno effettivamente ai riceventi dei pagamenti effettuati con PayPal.

PayPal e i browser non sicuri

PayPal

Nell’ambito di una campagna di sensibilizzazione alla sicurezza dei pagamenti online, PayPal ha annunciato che bloccherà i browser considerati “non sicuri” dall’utilizzare i propri servizi finanziari. Ciò vuol dire che chi si troverà ad utilizzare un browser considerato non attendibile dal team di esperti di sicurezza di PayPal, non potrà entrare nel proprio conto ed effettuare operazioni.

Secondo PayPal “è allarmante che un gruppo significativo di utenti ancora continui a usare browser molto vecchi e vulnerabili come Internet Explorer 4″. Browser, appunto, che conoscevano a malapena i rischi del phishing e della perdita di informazioni riservate. Una battaglia, quella di PayPal, considerata dagli stessi esperti della sicurezza dell’azienda una “veloce partita a scacchi contro la comunità criminale”.

Le migliori alternative on-line a tutti i più famosi software desktop

Come ben saprete, noi di Geekissimo amiamo proporvi validissime alternative gratuite ai software più blasonati (e costosi) che mette a disposizione il mercato.

Fortunatamente, dalle alternative freeware a quelle open source, è possibile fare (quasi) di tutto gratuitamente ed in maniera ottima su qualsiasi sistema operativo. Oggi però vogliamo andare addirittura oltre e presentarvi le migliori alternative on-line a tutti i più famosi software desktop.

Esatto, il mondo delle applicazioni on-line ha fatto talmente tanti passi avanti che è possibile sopperire alla mancanza di software “blasonati” come Microsoft Office e Photoshop direttamente da internet, in maniera gratuita e senza dover installare nulla sul proprio computer. Buona lettura a tutti!

PayPal finalmente abbassa le tariffe per chi vende nell’Unione Europea

Come da titolo, Paypal finalmente abbassa le tariffe, rendendole leggermente più basse, a tutti i venditori dell’Unione Europea che superano i 2.500 euro d’incasso al mese.

Come dice Paypal:

PayPal riduce le tariffe richieste ai venditori italiani per i pagamenti in euro provenienti dall’Unione Europea. Per chi ha già fatto domanda delle tariffe commercianti, le modifiche vengono applicate in modo automatico a seconda del volume di pagamenti PayPal ricevuti all’anno.

Qui sotto potete vedere la tabella con la differenza tra le vecchie e nuove commissioni con i relativi scaglioni di fatturato di appartenenza: