Aupeo!: creare una stazione radio personalizzata per ascoltare i brani del proprio artista musicale preferito e non solo

Dando un rapido sguardo online non è certo difficile rendersi conto dei molteplici servizi esistenti mediante cui dilettarsi nell’ascolto di vere e proprie stazioni radio online in grado di soddisfare i più disparati gusti ed esigenze.

Tuttavia, alla già folta schiera dei servizi appositamente preposti a tale scopo, diamo ora un occhiata ad un nuovo ma validissimo strumento che, proponendosi come una sorta di radio online personalizzata, risulta la risorsa perfetta mediante cui soddisfare la propria voglia di musica in qualsiasi momento… a patto, ovviamente,che si disponga di una connessione ad internet attiva!

Il servizio in questione è Aupeo!, una risorsa completamente gratuita ed utilizzabile sia con che senza registrazione (ovviamente avendo a propria disposizione tutti i rispetti vantaggi e svantaggi), il cui scopo consiste nel mettere a disposizione dei vari utenti interessati la possibilità di ascoltare tutta una serie di brani musicali in streaming corrispondenti al proprio artista preferito, al genere musicale d’interesse o allo stato d’animo del momento, permettendo dunque di ottenere una vera e propria radio su misura!

Soundz, un nuovo servizio web per ascoltare le proprie radio preferite in streaming

Nel corso del tempo, qui su Geekissimo, abbiamo avuto modo di dare uno sguardo a molteplici ed appositi servizi mediante cui dilettarsi nell’ascolto di quelle che sono le stazioni radio preferite direttamene online in modo più o meno pratico a seconda delle diverse esigenze.

Proseguendo sulla medesima linea, quest’oggi diamo uno sguardo ad un nuovo ed interessantissimo servizio grazie al quale ascoltare facilmente le migliori web radio del momento.

Il servizio in questione è Soundz, uno strumento completamente gratuito che, previa rapida registrazione obbligatoria, consentirà di ascoltare un enorme quantità di stazioni radio in streaming provenienti dall’intero globo, il tutto direttamente via web e senza dover scaricare ed installare alcun software sul nostro fido PC!

Antenna, ascoltare le stazioni radiofoniche dell’intero globo direttamente dal proprio PC

Oramai è da tempo che, grazie alle più moderne tecnologie e all’utilizzo di specifici applicativi, la radio, uno dei più classici mezzi di comunicazione di massa, è approdata direttamente in ambito informatico mettendo dunque ciascun utente in condizione di ascoltare le proprie stazioni preferite e i programmi radiofonici più amati direttamente da PC.

Di appositi strumenti mediante cui eseguire l’operazione in questione ve ne sono davvero parecchi, tuttavia, quest’oggi, diamo un occhiata ad un interessante applicativo specifico per Windows che, in modo completamente gratuito e soprattutto estremamente pratico, consentirà di ascoltare le stazioni radio online dell’intero globo.

Il programma in questione è Antenna (non poteva esservi nome più adatto) e, al fine di un corretto funzionamento, risulterà necessario installare anche Adobe Air.

Spreaker, creare la propria web-radio

Internet sta lentamente sostituendo tutti i vecchi modi di comunicare, perché li ingloba tutti. Televisione, telefono, radio. La grande rete mette a disposizione di tutti gli utenti questi strumenti, anche in modo gratuito. Ad esempio per aprirsi un canale su You Tube, non serve sborsare una lira, come anche comunicare grazie ai software IM o VOiP è totalmente gratuito (se trascuriamo il costo della connessione, ovviamente).

Si è ormai capito che non servono immani capitali per farsi conoscere, ma soltanto la pazienza e forza di volontà. Ne sono esempio tutte quelle persone che su You Tube hanno conosciuto la notorietà. Si può parlare, in questo contesto, di vera e propria meritocrazia, no come accade in alcuni casi in televisione (e chi vuole capire capisca).

RadioTuna, come ascoltare le radio online

Credo che ognuno di noi a seconda dell’umore, di ciò che si sta facendo o per passione, ascoltiamo delle pura e sana musica. Sicuramente rispetto al passato c’è stata una evoluzione piuttosto radicale per quanto riguarda la componentistica musicale. Suoni, testi, brani, e anche il modo di ascoltarla o di effettuare il download.

Nell’articolo che andiamo a presentare nella giornata odierna, parleremo proprio di come ascoltare la nostra musica tramite la diffusione più utilizzata al mondo: la radio. Ed è proprio RadioTuna, il servizio online che ci verrà in aiuto.

Absolute Radio è la prima radio europea a utilizzare le tag di iTunes

Apple come si sa ama spremere da ogni suo prodotto, e cliente, ogni possibile centesimo. Un modello di business che paga, ottimizzando al massimo le risorse e con grande soddisfazione dell’utenza, sempre più in crescita.

Così, in occasione dei nuovi iPod nano dotati di ricevitore FM, Apple ha pensato bene di non farsi scappare la possibilità di agganciare i propri acquirenti anche mentre ascoltano la Radio.

Il metodo è molto semplice e si basa su un’analisi accurata dell’esperienza comune. Quante volte vi sarà capitato di ascoltare una canzone che avevate dimenticato quanto vi piacesse e in voi è scattata la voglia ossessiva di ascoltare e riascoltare quella canzone. I più volenterosi, mano al taccuino o qualunque altro supporto, e giù a scrivere una nota che forse perderemo, cancelleremo, ricorderemo di leggere quando ormai la passione è bella che appassita.

Leradio.com, applicare una radio al nostro blog

leradio

Quando si possiede un sito web o blog soprattutto personale, si cerca di ottimizzarlo quanto più possibile per ogni nostra esigenza ma soprattutto per una questione deontologica che appare all’utente finale. Quindi, articoli scritti in un determinato modo, configurazione SEO e migliorie varie.

In questo lunedì di inizio settiamana, dove sembra pesante e difficile persino alzarsi dal letto, vedremo come applicare una radio al nostro blog. Infatti, proprio delle migliorie accennate prima, è possibile, tramite un semplice script html impostare una radio personalizzata.

AirFM, software per ascoltare la radio online

AirFM

AirFM è un software sviluppato in Adobe AIR che permette di ascoltare la radio comodamente stando seduti davanti al proprio computer. So perfettamente che questo non è l’unico software in grado di ricevere lo streaming, ma ho voluto comunque postarlo, dato che mi ha colpito la sua semplicità d’utilizzo e la sua grafica (e per me, la grafica, fa guadagnare molti punti ad un programma…).

Per girare, necessita di Adobe AIR installato. Nel caso in cui non lo abbiate, potete scaricarlo a questo indirizzo. Adesso, effettuare il download (per la versione AIR dovete scaricare il file con estensione.air) del software e partire con l’installazione.

SPECIALE INTERVISTA: DriveCast, quando il podcast diventa mobile e personalizzato!

DriveCast

Malgrado abbia alle mie spalle ormai tantissimi articoli, vi scrivo in maniera molto sincera se affermo che non c’è mai fine allo stupore. Si, se da un lato c’è il fatto che ormai se ne sono viste tante, dall’altro c’è, invece, lo stupore che può derivare, per un giovane blogger, dall’aver ricevuto un qualcosa che mai si era ricevuto prima: un comunicato stampa!

Per carità: ricevere un comunicato stampa è un po’ come il ricevere una segnalazione da un amico, cosa che lascia molto pensare in termini di scelta tra il recensire o no il servizio in questione, però, vi dico, è una cosa bella sapere che quel comunicato stampa è un qualcosa di biunivoco: promuove il sito di cui si parla in esso, e dà la possibilità di conoscere, e sopratutto di far conoscere, risorse che difficilmente si sarebbero scovate in altro modo.

Non vi nascondo, cari lettori, che mi auspico che chi vuole mi dia sempre un “fischio” (c’è la pagina Contatti, e poi le email vengono girate al destinatario..). I blogger scrivono partendo da un riferimento. E, volere o volare, da un qualcosa si deve pur sempre cominciare.

Passando al caso specifico, accogliendo la proposta di utilizzo del servizio Drivecast, extra-funzionale sito pluriaccessoriato molto web 2.0 e tanto, tanto in linea con gli ultimi canoni delle webmashup, ho avuto modo, tra le altre cose, di porgere alcune domande allo staff di questa risorsa che, devo dire in maniera impeccabile, ben si è rappresentato nella persona di Daniela Martino, figura impegnata attivamente nel progetto di InRete, azienda che è dietro al servizio.

Senza ulteriori fronzoli, di seguito è riportato quello che ho domandato. Ed è da qui, cari amici, che potremo capire bene con cosa abbiamo a che fare! I miei auguri di buona lettura.

1) DriveCast! Che cos’è? A cosa serve? Quando è nato? A chi è rivolto?

DriveCast è un media manager web-based che ti permette di:
Acquisire i contenuti multimediali
Organizzarli nella tua libreria online
Fruirne potendoli portare sempre con te.

Tra le funzioni di DriveCast vi è l’opportunità di ascoltare in streaming le radio di tutto il mondo scegliendo da una completa lista scaturita da ricerche approfondite dal nostro team, possibilità di sottoscriversi a podcast e impostare una registrazione radio decidendo l’inizio e la fine del recording e, se non si trova nella lista la radio di interesse, la si può segnalare al nostro team che si preoccuperà di inserirla in DriveCast per soddisfare al meglio le esigenze degli utenti. Altra funzione molto ambita che DriveCast mette a disposizione dei nostri utenti è il MultimediaWebRecorder che permette di tenere traccia dei contenuti multimediali trovati durante la navigazione in rete.

Il progetto DriveCast nasce circa quattro anni fa da una collaborazione con Fiat (che sviluppò un nuovo sistema on board entertainment chiamato Blue&Me) sulla nuova 500. Al tempo il progetto si chiamava Carcast e, dopo una serie di studi e ricerche, si è pensato di aprire il progetto anche all’utenza fuori da Fiat, notando che il suo uso avrebbe potuto giovare a molte persone.

2) Servizio di nicchia o aperto a più tipologie di utenza, quindi? Quanto pensate potrà incidere sulle abitudini del fruitore medio questa novità in campo di gestione e sincronizzazione podcast?

TheRadio, ascoltare le stazioni radio più belle direttamente dal nostro browser

2009-08-15_113040

Se siete appassionati di musica e non potete viverne senza, di sicuro quest’articolo vi risulterà particolarmente interessante.

Ad oggi, esistono più e più modi per rallegrare la propria giornata ascoltando canzoni di vario tipo, facendo affidamento al classico e tradizionale stereo, al nostro PC e relativi player musicali ed alla oramai storica radio… oggetto del nostro interesse.

Quest’ultima nel corso del tempo si è evoluta sempre più, sino ad arrivare ai giorni nostri, in cui la tecnologia spopola e di conseguenza le stazioni radiofoniche vanno di pari passo con essa.

Sono proprio questi i motivi per cui è stata ideata un applicazione online estremamente interessante, TheRadio, il cui scopo è quello di aggregare stazioni radio provenienti da tutto il mondo, ricongiungendole in un semplice ma accattivante player on the web dall’interfaccia web 2.0.

BlogTalkRadio, realizza e conduci la tua blogradio!

BlogTalkRadio

E’ proprio vero, la radio non muore mai. Seppur ormai vecchio mezzo di comunicazione, sopravvive, anzi, è tra i media che dominano attualmente, e se le cose vanno così, una motivazione è sicuramente da ricercare nella sua capacità di rinnovarsi e nella sua straordinaria versatilità.

Oggi giorno, alle stazioni radio “normali” si affiancano le webradio, nuova frontiera per la fruizione dei contenuti radiofonici. Ma proprio per la già accennata versatilità della radio, anche la sua classica versione web potrebbe essere, però, oggetto di modifica. Magari potrebbe fondersi con il blogging, come suggerisce il servizio BlogTalkRadio!

BlogTalkRadio è un progetto web che consente di fondare delle vere e proprie stazioni radio dove poter registrare e mandare in onda i nostri palinsesti, registrati proprio a mo’ di blogging, come se invece di parlare stessimo scrivendo sul nostro blog personale.

Natale è vicino: ecco a voi centinaia di canzoni in tema liberamente scaricabili!

Natale

Tra pochi giorni, malgrado il clima dell’intero pianeta non sia dei migliori politicamente e finanziariamente parlando, ci appresteremo a festeggiare il Natale, festività sempre meno sentita, sia per quanto riguarda l’ambito spirituale (e non è da poco che succede questo), sia per quello “pagano”, complice un’economia che evidentemente non gira.

Nonostante tutti i problemi, però, in quasi ognuno di noi c’è una parte che vuole vivere un’atmosfera natalizia degna dei “Natali dei tempi che furono”, perché in fondo Natale resta sempre la più importante delle feste, religiose e non, ed è ad ogni modo simbolo di festa, oltre che di amore e solidarietà.

Proprio per immergerci in questo contesto, abbiamo bisogno della giusta scintilla per accendere dentro di noi questa sensazione, ed è per questo che oggi, noi di Geekissimo, vogliamo riportare circa 235 canzoni, tratte da questo elenco e rilasciate sotto licenza Creative Commons (ciò significa liberamente scaricabili e liberamente ascoltabili e detenibili).

RadioBeta, ascolta le migliori radio del mondo da un solo sito!

Quant’è bello ascoltare la radio! Dovunque: mentre facciamo la doccia, in auto, mentre siamo sui mezzi o di pomeriggio per rilassarci un po’. Insomma, la radio non è mai fuori luogo ed è davvero piacevole ascoltarla, in ogni caso.

Per quanto possa essere un evergreen non minacciato, come si pensava, dai nuovi mezzi di diffusione, la radio si evolve. E a dimostrazione di quanto appena scritto, bisogna dire che adesso anzichè ascoltarla dallo stereo, la ascoltiamo da internet, soprattutto se la zona in cui risiediamo non è coperta dal segnale della nostra stazione preferita.

Ogni buona radio ha un sito internet dove trasmettere in Streaming la diretta. Ma è alquanto scocciante, ogni volta, recarsi sul sito della radio che vogliamo ascoltare e passare su un altro sito qualora volessimo cambiare stazione. Ci vuole un sito in grado di aggregare tutte le radio: RadioBeta!

Google sta creando la prima automazione radiofonica via WEB!

Esistono diversi programmi per la gestione di una Radio sia FM che Web. Oggi però aggiungiamo a questa enorme lista di programmi, formata da MBStudio, Dj Pro, Networks 2000, Xautomation solo per elencarne alcuni: il primo programma per regia radiofonica targato Google! Si avete capito bene, Google si è data anche alla Radio, creando il programma Google Radio Automation, e di conseguenza sta’ rompendo quella barriera che ormai da diversi anni divide la Radio FM dalle WebRadio.

Come ci ha sempre abituato Google i suoi prodotto per distinguersi dagli altri, devono avere quella caratteristica in più che li rende speciali, e quindi, anche questo programma viene reso speciale per una caratteristica importantissima. Come ben sapete tutti i programmi o le applicazioni di Google, si basano sul Web e quindi non poteva essere da meno anche questo programma di automazione radiofonica si basa interamente su Internet, cioè, non dovrete installare nessun programma sul pc ma dovrete solo collegarvi ad una pagina internet dove potrete vedere il programma in azione.

Come succede per la Suite Office di Google, anche questo programma è utilizzabile solo tramite interfaccia Web. Ma vediamo ora come funziona precisamente il programma.