Tutte le alternative per Linux ai migliori software per Windows

Ormai anche chi non è un vero geek incallito conosce (almeno per sentito dire) Linux ed il mondo del software libero.

Il passare degli anni e la sempre più larga diffusione di questa tipologia di software hanno fatto si che man mano, anche i programmi più avanzati e particolari disponibili per sistemi commerciali come Windows, abbiano una validissima controparte gratuita compatibile con il sistema operativo del pinguino.

Oggi noi di Geekissimo vogliamo presentarvi proprio una delle nostre mega-liste, contenente tutte le alternative per Linux ai software più famosi ed utilizzati per Windows. Buona lettura:

Come visualizzare il titolo della finestra nell’esplora risorse di Windows Vista

Una delle maggiori novità e migliorie apportate in Windows Vista, rispetto ai sistemi operativi precedenti, è il nuovo “esplora risorse” decisamente più completo nelle funzioni, bello nell’aspetto e comodo nell’utilizzo.

Andando proprio a cercare il fatidico pelo nell’uovo, possiamo però dire che questa nuova versione di explorer ha una caratteristica che a molti non è andata parecchio a genio: non viene visualizzato il titolo delle finestre.

PC, è arrivato il momento di fare le pulizie d’inverno!

Brrr… lo sentite anche voi? Già è proprio lui, l’inverno che bussa alle nostre porte e che ci avverte dell’arrivo della stagione fredda, quella in cui ci sono da fare le fatidiche pulizie!

Purtroppo tocca anche a noi geek rimboccarci le maniche e “ripulire” sia fisicamente che (soprattutto) a livello software i nostri amati PC. Proprio per questo oggi noi di Geekissimo vogliamo darvi qualche dritta a riguardo e consigliarvi qualche buon software gratuito per portare a termine nel migliore dei modi quest’ardua missione:

1. Come prima cosa, recatevi nel pannello di controllo di Windows e, selezionando la voce Aggiungi o Rimuovi Programmi, accertatevi che tra i software installati sul vostro sistema non ve ne siano alcuni indesiderati/inutili e, nel caso, provvedete a disinstallarli.

2. Altra buona abitudine è quella di controllare ogni tanto se sono disponibili versioni più aggiornate dei software che utilizzate frequentemente. Per farlo, utilizzate l’apposita funzione disponibile in parecchi programmi (spesso tramite il menu “?“) oppure andate a dare un’occhiata sui siti ufficiali, confrontando le versioni disponibili con quelle che avete voi.

I piani di Steve Jobs per il futuro della Mela

SteveJobs

Il gran giorno è arrivato per noi amanti della Mela. Tra qualche ora potremo finalmente acquistare il nuovo sistema operativo Leopard, di cui abbiamo parlato qualche giorno fa. Ma quali sono i piani di Steve Jobs, ceo di Apple, per il futuro della “mela morsicata”? Lo rivela un’intervista rilasciata al New York Times.

“Sembra che questo sia il momento di Apple”, spiega Jobs, molto soddisfatto dall’uscita della nuova relase, che aggiunge che la casa d’informatica “sta stravolgendo le regole del mercato”. A proposito di Leopard spiega: “Sono contento di poter rilasciare una nuova versione del sistema operativo Mac ogni 12 o 18 mesi. In questo modo – continua – diamo ai nostri utenti la possibilità di avere sempre il massimo della tecnologia sotto mano”.

I 10 migliori software free per virtualizzare sistemi operativi

MSVM

La virtualizzazione, consiste nella riproduzione virtuale di una risorsa normalmente fornita fisicamente e, nel mondo dei computer è un qualcosa di applicabile sia al software che all’hardware.

Oggi vediamo insieme i 10 migliori software gratuiti per la virtualizzazione di sistemi operativi (ed anche altro), cosa molto utile che permette quindi di testare questi ultimi senza doverli realmente installare:

Microsoft Virtual PC 2007 – Software di virtualizzazione gratuito di Microsoft. Emula vari sistemi operativi su Windows.

VirtualBox – Emula vari sistemi operativi su Mac, Windows e Linux.

Virtual Iron – Emula vari sistemi operativi su Windows e Linux.

PearPC – Emula Mac su Windows e Linux.

QEMU – Emula vari sistemi operativi su Mac, Windows e Linux.

Fra una settimana arriva Leopard. Ecco tutte le novità del nuovo sistema operativo Mac

Leopard

Patiti del Mac di tutto il mondo, unitevi. Tra poco più di una settimana arriverà finalmente sui nostri computer Leopard, il nuovo sistema operativo made in Cupertino che porterà Mac Os X alla versione 10.5. Oltre 300 le novità che il nuovo felino porta con sé ad un prezzo assolutamente competitivo: 129 Euro. Il software sarà in vendita (online e nei negozi) a partire dalle 18 del 26 ottobre, ma per chi non può aspettare è possibile pre-ordinarlo sull’Apple Store e riceverlo a casa proprio il 26 ottobre.

Tra le novità principali c’è Stacks, un sistema di gestione desktop completamente rinnovato e un sistema di accedere facilmente ai files e organizzarli nel Dock (che sarà tridimensionale). Il nuovo tool organizza automaticamente i tipi di files presenti sul computer all’interno di “cassetti” in modo da liberare la scrivania dal caos. Nuovo anche il Finder, che include Cover Flow, una barra laterale che aiuta a cercare i files sul computer, e Quick Look, che permette di avere un’anteprima di qualsiasi tipo di file anche senza avere il programma specifico installato.

Microsoft ti leggerà il cervello

Brain

“Gli esseri umani spesso non riescono a descrivere in modo approfondito quello che provano e le loro azioni-reazioni. Per questo leggere direttamente dal loro cervello sarebbe un’opzione migliore”. Ad affermarlo non è uno psichiatra né un medico. Ma Microsoft.

“È molto difficile capire – spiegano dall’azienda di Bill Gates – la maniera in cui le persone agiscono con i computer e i sistemi operativi perché sottoporli a continui test e a continue domande sull’utilizzo li distrae”. Ecco perché sarebbe preferibile leggere i dati direttamente dal cervello dell’utente analizzando un elettroencefalogramma.

Raddoppia l’utilizzo di Linux sui Pc desktop

Desktoplinux

L’utilizzo di Linux nei computer desktop sarebbe raddoppiato in un solo anno, passando dallo 0,37 per cento del 2006 a una penetrazione dello 0,81 quest’anno. Certo, non si tratta di dati strabilianti, ma è comunque un segno dell’affezione di molti utenti al mondo open-source e del Pinguino. Lo si ricava leggendo un lungo articolo uscito su Softpedia che parla principalmente dei problemi di Windows Vista.

Secondo l’articolo i guai per Windows Vista non si starebbero arrestando, con molti utenti che, a fronte di una bella spesa e di un software poi non così innovativo, preferirebbero utilizzare Mac Os o, appunto, Linux. Microsoft, si legge, ha speso circa 500 milioni di Dollari in pubblicità, e difficilmente questi verranno ammortizzati a causa del calo di vendite (nei confronti, ad esempio, di Windows Xp).