PS3 Root Key svelata, a breve il rilascio del Custom Firmware?

Basta una notizia, una semplice news come tante altre, da muovere intere comunità e siti web; da ieri circola un qualcosa che effettivamente potrebbero significare molto più di semplici parole, sembra infatti che la root key sia stata svelata, la chiave di volta per l’accesso a tempo indeterminato alla beneamata Playstation 3.

Cos’è la Root Key?

Questa non è altro che la chiave privata, utilizzata dalla casa produttrice per proteggere e firmare tutti i file eseguibili dalla console stessa. All’interno della Ps3, infatti, esistono molteplici chiavi di questo tipo, la più importante è la console_root_key_0, la quale non è altro che l’ultimo baluardo a protezione del firmware della console. Ad oggi, questa non è ancora stata svelata, tuttavia, i rumors affermano che ormai ha sicuramente i minuti contati.
Per riuscire a comprendere l’importanza della scoperta, possiamo ricordare che per altre console quali Xbox o Wii, le corrispettive chiavi non sono state violate, nonostante sia possibile installare un CFW in entrambe i dispositivi; l’unica altra in cui è stato possibile scavalcare la sicurezza Sony è la piccola Sony Psp, per la quale, ad ogni nuovo firmware ufficiale, ne viene affiancato uno modificato.

Sony ammette un nuovo attacco, oltre 24 milioni gli account compromessi

Tempi duri in casa Sony, in seguito al “furto” di nomi, indirizzi, email, date di nascita e numeri di identificazione, di oltre 77 milioni account del famoso playstation network; un nuovo problema si prospetta all’orizzonte, vi è stata un’intrusione anche nel Sony Online Entertainment (SOE), la piattaforma che gestisce e permette le sfide multiplayer in rete.

Come nella situazione precedente, moltissimi dati sono stati rubati, numeri e date di scadenza delle carte di credito, ma fortunatamente non il codice di sicurezza, di oltre 24 milioni di utenti iscritti al servizio. Oltre a questi, sono inoltre stati trafugati importanti dati personali quali: nome, sesso, indirizzo e-mail collegato all’account, data di nascita, indirizzo della propria abitazione e numero di telefono.

PSP Go al capolinea, Sony blocca la produzione

La PSP Go (PSP-N1000) è destinata a scomparire. Sony ha completato l’ultimo ciclo di produzione e spedizione delle ultime unità in Giappone. La produzione è stata sospesa, le vendite proseguiranno fino a esaurimento scorte.

La notizia arriva direttamente da un comunicato ufficiale di Sony Computer Entertainment (SCE) citato dal sito giapponese Impress Watch. La casa nipponica promette supporto, aggiornamenti firmware e riparazioni per la PSP Go, ma cesserà la produzione.

Lanciata il 1 ottobre 2009 in Nord America ed Europa un mese dopo (1 novembre)  in Giappone, la PSP Go è stata subito “scartata” da tanti utenti per la mancanza del lettore UMD. Con un design notevolmente diverso dal modello di PSP precedente, non è stata mai in grado di sostituire la PSP 3000.

PlayStation 3, superate le 50 milioni di unità vendute

Sony ha annunciato recentemente un dato molto interessante inerente la PlayStation 3. Nel mondo, fino ad oggi, sono state vendute oltre 50 milioni di console PS3.

Questo risultato importante è stato raggiunto lo scorso 29 marzo, come recita il comunicato divulgato dalla casa nipponica. Sullo stesso documento è stato anche sottolineato anche il grande successo di vendite ottenuto con il controller di movimento conosciuto con il nome di PlayStation Move. “L’aggeggio” tecnologico (avversario del Kinect per quanto concerne la tipologia del dispositivo) ha raggiunto le 8 milioni di unità a livello mondiale.

Modifica PSP – Guida per tutti i firmware

La modifica della piccola console sony è un tema molto discusso, in precedenza abbiamo, in vari articoli, affrontato come comportarsi per poter avviare le proprie copie di backup. Nonostante questo, moltissimi di voi, sia nei commenti che su youtube mi hanno chiesto delucidazioni in merito a ciò che si può/non si può fare con determinati firmware. In quest’articolo parleremo di tutte le modifiche per ogni firmware possibile partendo dal 5.03 sino al recentissimo 6.37, con la speranza di risolvere qualsiasi dubbio e potervi aiutare nel vostro intento. Partiamo subito e non perdiamo altro tempo!

Downgrade Psp da qualsiasi firmware al 5.00 o 5.00M33 [Video tutorial]

Il downgrade di una console sony, consiste nell’installazione di un firmware ad una versione precedente rispetto a quella attualmente installata sul dispositivo. Per poter raggiungere l’obiettivo prefissato, nella maggior parte dei casi, bisogna necessariamente utilizzare una pandora battery (se non sapete come crearla, cliccate qui) ed una magic memory stick; attualmente i veri esperti in questo campo, stanno lavorando sulla creazione di un tool per effettuare il downgrade dal firmware 6.37 al 5.00, senza l’utilizzo di particolari componenti hardware.

E’ importante ricordare le limitazioni per ogni modello di psp riguardo alla versione di firmware da installare:
.PSP 1000 TA-079/81: Downgrade possibile fino al firmware ufficiale 1.50
.Altre PSP 1000: Downgrade possibile fino al firmware 2.71
.PSP 2000 8B o inferiore: Downgrade possibile fino a 3.60
.PSP 2000 8C o superiore: Downgrade possibile fino a 4.21
.PSP 3000 3g: Downgrade fino a 4.21
.PSP 3000 4g: Downgrade fino a 5.70
.PSP Go Downgrade fino a 6.10 (versione PSP Go).
Non installate assolutamente versioni precedenti a quelle scritte nell’elenco, il rischio è che il dispositivo andrà in brick e non potrà più essere utilizzato.
Nel video tutorial il downgrade è stato eseguito con una psp 1004 fat montante un firmware 6.20, con il tool utilizzato è possibile installare il firmware originale 5.00 oppure il custom 5.00m33; naturalmente è possibile, una volta installato il 5.00, eseguire la modifica della psp attraverso quest’altra guida. Vediamo come fare!

Sony presenta la PSP2, nome in codice NGP: tanta la potenza, altrettante le novità!

Dopo vari rumors e indiscrezioni circa la nuova PlayStation Portable, Sony durante il PlayStation Meeting ha finalmente presentato al mondo la nuova generazione di PSP, identificata come NGP (Next Generation Portable). La console portatile, la cosiddetta PSP2, non ha deluso sia per caratteristiche tecniche, per design, funzionalità, insomma per nulla!

Stabiliamo subito un paio di cose. L’arrivo sul mercato non è stato prefissato con una data ufficiale, ma, sembra destinato per il prossimo Natale. Riguardo il prezzo, nulla è stato ancora detto. La PSP2 ha specifiche davvero convincenti, l’aspetto estetico ricorda molto la prima PSP con qualche lieve modifica e l’introduzione degli analogici.

Come effettuare la modifica alla psp 1000, 2000 e 3000 con 6.20HEN TN-C [Video Tutorial]

Agli inizi del 2011 il famoso Total_Noob ha rilasciato la nuova versione del firmware HEN 6.20TN-C per Psp; l’homebrew enabler (HEN) riesce ad implementare le funzioni di Vsh Menu, gestione plugin, downgrade e tante altre. Nonostante non abbia il supporto per l’avvio di copie di backup, queste possono essere tranquillamente avviate tramite l’utilizzo dell’isoloader di Prometheus.

Un breve elenco di tutte le novità che la nuova versione offre:
. Possibilità di modifica per psp 1000, psp 2000, psp 3000 e psp GO!.
. Possibilità di giocare online in modalità infrastruttura.
. Possibilità di aggiornare la modifica direttamente online grazie al menù integrato nell’Hen.
. Correzione del bug Digital Comics
. Correzione del bug Vsh Menù.
Grazie al nuovissimo HEN firmato, è possibile avviare questa versione direttamente da XMB senza dover utilizzare l’Half Byte Loader. Per poter usufruire di questa modifica bisogna aver aggiornato, naturalmente, la propria psp alla versione 6.20 del firmware originale sony. Vediamo come fare!

Schermo Pc su Psp – Controllare il computer dalla Psp [Video Tutorial]

Nell’immensità delle applicazioni possibili, oggi vediamo come controllare il computer dalla propria consolle portatile sony. La guida è valida per qualsiasi modello, ma il dispositivo deve montare un custom firmware; se la vostra psp non è ancora stata modificata seguite questa guida.

E’ possibile accedere al proprio computer da remoto in due differenti modi: attraverso la porta usb oppure wifi. Nel primo caso l’unico problema che dovrete affrontare riguarda i driver da installare sul sistema operativo stesso; Microsoft di default non permette di installarne non certificati, per questo motivo dovrete disabilitare questo vincolo all’avvio del sistema operativo cliccando F8. Se invece decidete di connettervi al computer tramite la rete wireless, sarà necessario un computer con il wi-fi acceso e, naturalmente, un router al quale poter connettere il pc e la consolle stessa. Nel tutorial affronteremo il secondo caso, più complicato rispetto alla connessione tramite usb. Vediamo come fare!

Come mettere Windows 7 su Psp 1004, 2004 e 3004 [Video Tutorial]

Il mondo dell’hacking è veramente ampio, ma non infinito; sfortunatamente, non è possibile installare un vero e proprio sistema operativo sulla psp. La difficoltà fondamentale risiede nell’architettura del dispositivo stesso, ovvero un processore poco potente e una memoria ram quasi inesistente, non danno la possibilità di avviare un qualsiasi tipo di software. Alcuni programmatori hanno tentato di creare una versione di Ubuntu per questi dispositivi, ma le componenti utilizzate precludono qualsiasi tentativo. L’unica soluzione possibile è quella di “visualizzarlo” tramite il browser, ovvero creare una serie di file html che permettano la navigazione da una pagina all’altra. Il corretto funzionamento non richiede una connessione ad internet attiva e permette di utilizzare anche i programmi fondamentali del noto sistema operativo. Non dovendo installare assolutamente nulla nel dispositivo stesso, la soluzione qui proposta è valida per qualsiasi psp. Vediamo come fare!

RayModeler: il display olografico 3D di Sony con visione a 360 gradi, senza occhialini [video]

Dopo aver visto il display arrotolabile in azione lo sospettavamo, ora ne siamo certi, Sony è con un piede e mezzo nel futuro. Il colosso nipponico ha sbaragliato il pubblico e la concorrenza presentando, nel corso della conferenza sulla grafica computerizzata SIGGRAPH 2010 di Los Angeles, il primo esemplare di display olografico 3D con visione a 360 gradi al mondo.

Il suo nome è RayModeler e come testimoniano i video che corredano questo post (uno qui sotto, l’altro ancora più giù), somiglia più a una Mokona che altro. Tecnicamente parlando, si tratta di un display 3D “arrotolato”, racchiuso in un cilindro, che utilizza luci speciali al LED per visualizzare immagini a 360 gradi con una profondità di colore pari a 24 bit. Per visualizzarle, non è necessario l’utilizzo di occhialini o altri fastidiosi aggeggi.

Sony svela il suo display “arrotolabile”: questo è il futuro!

Antipasti di futuro al Society for Information Display International Symposium di Seattle, dove Sony ha presentato ufficialmente il suo nuovo display “arrotolabile”. Si tratta di uno schermo OLED ampio 4.1 pollici estremamente flessibile, al punto da poter essere avvolto intorno a una matita senza rompersi e – cosa ancora più sbalorditiva – senza distorcere le immagini riprodotte e il loro colore. O, almeno, questo è quello che la “mamma” di PlayStation intende farci credere.

È spesso 80 micrometri, meno di un capello, è basato su OTFT (Organic Thin Film Transistor) e nuovi materiali semiconduttori organici sviluppati ad hoc dal colosso nipponico ed ha una risoluzione pari a 432×240 pixel. Ma ora mettiamo da parte i termini tecnici e passiamo ai fatti: eccovi servito un bel video dimostrativo con il nuovo schermo “arrotolabile” di Sony in azione.

Sony Ericsson annuncia XPERIA X10 con Android

Sony Ericsson ha annunciato il suo futuro smartphone che monterà una versione modificata di Android 1.6. Il nome dello smartphone è Sony Ericsson XPERIA X10, il quale durante il 2010 dovrebbe essere disponibile sui mercati, Entrando così a far parte della rosa sempre più vasta di smartphone Android.

Le informazioni sul Sony Ericsson XPERIA X10 al momento sono ancora scarse, molto di quello che si sa è grazie ai ragazzi di Engadget, da cui il video, che hanno avuto l’opportunità in anteprima di mettere le mani su quello che al momento, è ancora un modello di sviluppo.

Sony Ericsson XPERIA X10 come dicevamo, gira su una versione modificata di Android 1.6, al momento chiamata UX (User eXperience). UX ha tre principali differenze rispetto Andorid 1.6 da quello che se ne sa al momento, le applicazioni Timescape, Mediascape, e il Face Recognition.

Una Data per l’Xperia X3, Primo dispositivo SonyEricsson Android-based

2009-09-17_174106

Android è il sistema operativo per dispositivi mobile ideato da Google, insieme ad altri partner, e che vorrebbe diventare l’alternativa a Symbian e Windows Mobile. Diverse case produttrici hanno già messo sul mercato cellulari basati su tale os, come Samsung (Galaxy) ed HTC (G1, Dream, Magic).

E ora sarebbe arrivato anche il momento di Sony Ericcson, che si allinea alla scelta di tanti altri produttori come Motorola, LG, oltre i due citati in precedenza, e che potrebbe lanciare il modello Xperia X3 basato proprio sul sistema operativo Android. Si parla di gennaio 2010.