ubuntu
Come vedere Rai.TV su Ubuntu con Firefox e Chrome
4 estensioni fondamentali per Chrome su Ubuntu
xplanetFX, uno sfondo della Terra aggiornato in tempo reale su Ubuntu
Ubuntu: come sostituire OpenOffice con LibreOffice
Installare Ubuntu da penna usb o hard disk esterno [Video Tutorial]
Ubuntu 10.10 Maverick Merkaat è una versione del noto sistema operativo Linux nato nel lontano 2004; questi è orientato all’utilizzo desktop e presta una grandissima attenzione al supporto per l’hardware. Finanziato dalla Canonical Ltd, il sistema viene rilasciato come open source (sotto licenza GNU GPL) e presenta una nuova versione ogni sei mesi. Il software può essere gratuitamente scaricato dal sito ufficiale di Ubuntu; solitamente viene creato un cd di installazione e poi eseguito normalmente sul pc, ma per necessità o curiosità è possibile anche installarlo tramite una semplice penna usb o hard disk esterno. Vediamo come fare!
2ClickUpdate, aggiornare e mantenere pulito Ubuntu in due click

TextRoom, un editor di testo fullscreen per scrivere senza distrazioni
Girovagando online ma, ovviamente, dando anche uno sguardo qui su Geekissimo, non è poi così difficile rendersi conto dell’enorme quantitativo di applicativi disponibili adibiti al processo di scrittura e, di conseguenza, particolarmente indicati per tutti coloro che operano in tale ambito, come nel caso di giornalisti, blogger e scrittori.
Tuttavia, considerando la notevole concentrazione richiesta al fine di redigere un buon testo scritto, in particolare qualora si rientrasse in una delle categorie sopracitate, potrebbe risultare piuttosto utile ricorrere all’impiego di un apposito strumento mediante cui non soltanto scrivere tranquillamente un dato testo ma, inoltre, evitare di incorrere in tutte le varie ed eventuali “distrazioni da desktop” nelle quali appare piuttosto difficile non incappare.
Di risorse di questo tipo ne esistono ben poche, tuttavia, per la gioia di voi lettori di Geekissimo in cerca di qualcosa di analogo, quest’oggi prestiamo attenzione a TextRoom.
Ubuntu cambia volto: Unity anche sui desktop

Macbuntu: trasformare Ubuntu in Mac OS X [the ultra-easy way]

Ubuntu: come nascondere le cartelle delle partizioni Windows

Come condividere cartelle tra Windows 7 e Ubuntu 10.10 in VirtualBox facilmente [Guida]

sudo apt-get update
sudo apt-get install build-essential linux-headers-$(uname -r)
sudo apt-get install virtualbox-ose-guest-x11
Linux: 5 falsi miti da sfatare prima di provare Ubuntu 10.10

- Linux non supporta gran parte dell’hardware disponibile e spesso bisogna compilarsi i driver a mano: fossimo agli albori del 2000 sarebbe vero, ma negli ultimi anni Linux ha fatto grandissimi passi in avanti anche sotto il punto di vista della compatibilità hardware. È vero, qualche dispositivo non è ancora supportato appieno, ma questa è più una lacuna delle case produttrici (che non forniscono driver adeguati) che del sistema operativo in sé. Ciò detto, installando Ubuntu o simili ci sono molte probabilità che non dobbiate installare nemmeno un driver per iniziare a lavorare (bene) con il vostro computer. Figuriamoci compilarlo!
Ninite arriva anche su Linux (Ubuntu)
