YtDub: come incollare l’audio di un video sulle immagini dell’altro!

YtDub

Il montaggio: attività non sempre semplice, non sempre pratica, non sempre alla portata di tutti. Cosa vera, soprattutto se dovremo partire da zero con il nostro lavoro, e quindi dovremo agire prima con dei software grafici, e poi, finalmente, con quelli video.

Qualche risorsa qui e lì, però, ci può far saltare qualche procedura. E può, dunque, permetterci di evitare il ricorso a programmi che non conosciamo. Un esempio? Se volessimo montare l’audio di un video sulle immagini di un altro, come faremmo? Chissà, con i software non so, ma con i servizi online si. Signore e signori, ecco a voi YtDub!

YtDub è un interessante e tanto utile quanto sfizioso servizio online che consente, dalla stessa rete e senza il download di risorse alcune, di aggiungere ad un video di YouTube l’audio di un altro video di YouTube.

Sfruttare la rete per farsi conoscere? Nasce “100mq”!

La rete, nella maggior parte dei casi non rende il successo che merita alle persone che creano idee intelligenti e semplici da realizzare. Sopratutto nel caso Italiano, la rete vede poche persone salite al successo grazie ad internet. Ci sono molti “famosi” che sfruttano la rete per rimanere sulla cresta dell’onda ma sono pochi quelli che da zero riescono a diventare famosi con il solo mezzo chiamato Internet.

Beh, anche se la rete non rende il giusto alle persone giuste, ci sono lo stesso volenterosi che cercano il successo o la fama anche se minima grazie alla rete. C’è chi ci prova con un blog, oppure chi ci prova creando un sito di alto successo. Beh, il progetto che vi andiamo a presentare oggi, mi ha colpito per la sua semplicità e per il risultato ottenuto da questi giovani ragazzi.

Prima di entrare nello specifico, vado a dare delle informazioni veloci che ha quello che seguono molto la rete, possono tornare famigliari. L’ideatore di questo progetto si chiama: Filippo Giardina. Qualcuno di voi sicuramente lo ricorderà per NonRassegnataStampa un video-blog, dove Filippo e il suo compagno di viaggio Mauro Fratini, raccontavano sotto veste Satirica i principali argomenti di cronaca.

Illimitux: rimuovere i limiti di tempo da MegaVideo e simili

Siete tra la foltissima schiera di utenti che ogni 72 minuti circa impreca davanti ad un video ospitato dal popolarissimo MegaVideo? Pirati!

Tranquilli, scherziamo. Ma che saltano i nervi a tutti coloro che si ritrovano a che fare con i limiti di tempo imposti da servizi di video sharing quali Veoh e MegaVideo è una sacrosanta verità. Una verità che noi vogliamo aiutarvi a cambiare grazie ad una praticissima estensione per il browser open source Mozilla Firefox.

Il suo nome è Illimitux e, detta in maniera estremamente concisa, consente di rimuovere i limiti di tempo da MegaVideo e simili.

Windows Mobile: un video per dimostrare i cambiamenti della GUI dalla versione 6.1 alla 6.5

Il video sovrastante indica i principali cambiamenti in relazione alla GUI (Interfaccia Utente) dalla versione 6.5 alla 6.1 di Windows Mobile.
La recensione prende in considerazione due modelli di telefoni HTC di ultima generazione e l’ultima ROM trapelata in rete di WM 6.5 (di conseguenza ancora instabile e non ottimizzata per determinate macchine).

L’ultima versione dell’OS mobile made in Redmond mi sembra, date le varie condizioni, reagire discretamente ai comandi dell’utente e, come vuolesi dimostrare, i cambiamenti dell’aspetto grafico sono davvero soddisfacenti.

Gawkk, ecco a voi il Twitter per i video!

Gawkk

Quante volte, sui programmi di messaggistica instantanea, la solita domanda degli amici: “Cosa stai facendo?”. Non so a voi, ma a me la cosa dà fastidio, e forse un bel link a Twitter potrebbe evitare sia la domanda, sia il “link” verso altri, più infelici, posti cui manderemo chi ce lo chiederà.

Ma se volessimo dire cosa stiamo vedendo, anzichè rimanere sul generico del cosa stiamo facendo? Se volessimo convidere con gli altri i video che stiamo guardando? Abbiamo una soluzione: Gawkk!

Gawkk è un interessante servizio online che consente a tutti gli utenti di condividere ciò che stanno vedendo con altre persone allo stile di Twitter, dunque in maniera rapida, semplice e assai geek.

Google Video: la ricerca dei video diventata “avanzata”

2009-03-28_160006

Google sta testando un nuovo formato per i suoi risultati di ricerca che fornisca all’utente opzioni avanzate per affinare la ricerca, senza dover visitare appositamente una pagina web speciale. Attualmente questo test è stato condotto per la ricerca web, di immagini ed infine su Google Video.

Attualmente l’interfaccia sperimentale di Google Video include un link “Search Options” che mostra una barra laterale, che permette di effettuare svariate operazioni sui risultati di ricerca.

aTube Catcher, per scaricare video da YouTube molto rapidamente

2009-03-22_122836

Lo so, qualcuno di voi starà pensando che sia il solito video grabber che circola in rete, ma il software che vi presentiamo oggi non ha nulla a che vedere con i suoi concorrenti per tre semplici caratteristiche: semplicità di utilizzo, velocità di download e intuitività in relazione alla GUI.

aTube Catcher è infatti un’utility adatta ai sistemi operativi Windows che ci permette di scaricare diversi video di vari siti web per poi convertirli nel formato da noi desiderato (da WMV a MP4, da AVI a FLV, da MPG a GIF -senza contare molti altri-).

SecurityTube: qualche video sulla sicurezza non fa mai male!

SecurityTube

Per quanto utili siano guide ed articoli vari, talvolta, specie se in campo informatico, è bene consultare anche un altro tipo di risorse, i video, per far si che quanto si intenda fare possa essere compiuto senza problemi e per imparare qualche nozione o, perché no, qualcosa anche in campo pratico.

Uno dei campi per i quali può valere questo discorso può essere sicuramente la sicurezza informatica, topic importante da non sottovalutare, che trova il suo piccolo tempio multimediale nel servizio che vi presenteremo oggi: SecurityTube!

SecurityTube è un interessante portale video ricco di tantissimi filmati in tema di sicurezza informatica che vanno dai consigli generici al coding, dai tips and tricks agli attacchi in rete, dai contributi sui sistemi operativi ai video divertenti.

Come scaricare i video in Alta Definizione da YouTube? Basta usare KeepHD!

KeepHD

Oggi è ancora una volta domenica. Bene direte, ci riposiamo. Guai a chi non sopporta questo giorno: effettivamente è un’osservazione giusta. Ma cosa si fa la domenica? Ci si rilassa, e perché non farlo davanti a dei bei video?

Come sappiamo, la fonte dalla quale attingere video per eccellenza non può non essere YouTube, il più ricco e importante portale della categoria. E dunque, cari lettori, perché non utilizzare KeepHD per scaricare due o tre video in Alta Definizione (così come YouTube la intende) sul nostro pc per passare un po’ meglio questa giornata?

KeepHD è un servizio in grado di consentire agli utenti la possibilità di scaricare filmati da YouTube in Alta Definizione 720P, ma anche in formato FLV, 3GP e MP4, consigliati per i dispositivi mobili o per i computer meno potenti.

Creare un videoblog o una rete di videosharing in modo semplice e veloce con Fliggo

Il successo ascendente di YouTube ha diretto l’attenzione degli internauti, in questi ultimi anni, sull’importanza dei video come strumenti di informazione, divertimento, riflessione e tanto altro ancora. Probabilmente, ognuno di noi dispone di almeno un account utente su YouTube; grazie a questo, infatti, è possibile fornire informazioni sulle proprie preferenze e, soprattutto, raggruppare in un unico luogo virtuale i propri video.

Stimolati dal successo di YouTube, molti bloggers hanno deciso di creare blogs (o, talora, di trasformarne uno già esistente) sui quali occuparsi solamente dei video circolanti per la Rete. Canali tematici virtuali, insomma. Questi videoblogs continuano a riscuotere ancora maggiore successo e crearne uno, oggi, è molto semplice su qualsiasi piattaforma di blogging, con strumenti dedicati. Oggi, però, proponiamo un ottimo servizio, grazie al quale sarà possibile creare, appunto, un videoblog oppure una rete di videosharing o, semplicemente, un luogo virtuale sul quale depositare i propri video. Grazie a Fliggo tutto ciò sarà davvero molto semplice!

VideoCacheView rileva i video nella cache del browser per salvarli successivamente sul PC

2009-02-13_205024

VideoCacheView è alquanto interessante per il semplice fatto di poter leggere i video riprodotti precedentemente dal Browser tramite appunto la cache.
Una volta installato, dal solo peso di circa 1 MB, ci permetterà di salvare e vedere i nostri vari filmati tramite un player integrato per convertirli nel formato desiderato o lasciarli direttamente in “.flv”.

La sua interfaccia grafica consente un utilizzo semplificato del programma, da smanettare comunque nelle poche opzioni disponibili.

Embedr, come creare delle playlist video personalizzate!

2009-01-07_175119

Nel weekend molte persone decidono di trascorrere il loro tempo a casa, magari a vedere un interessante film o a gironzolare qua e là sui portali video alla ricerca dei propri personaggi preferiti.

Questa attività è senz’altro un’attività molto rilassante, piacevole e capace di rimettere il buon umore dopo una settimana di lavoro. E non deve quindi essere particolarmente faticosa. Per questo, dunque, possiamo servirci di alcuni servizi online in grado di farci costruire delle playlist da riprodurre ogni qual volta ci verrà la voglia, quindi già pronte, e non da fare al momento. Realizzarle è semplice: basta usare Embedr!

Embedr è un ottimo sito che consente di creare delle playlist video su un determinato argomento o, perché no, da dedicare a personaggi famosi, appoggiandosi ai contenuti proposti dai numerosi portali della rete, YouTube in primis.

Pseudo-3D: il futuro delle comunicazioni con webcam?

Pseudo-3D. Nessuna parola più di questa riesce a definire la creazione di Chris Harrison e Scott E. Hudson del CMU’s Human Computer Interaction Institute, che hanno sviluppato una tecnica in grado di dare un intrigante effetto tridimensionale alle comunicazioni effettuate tramite webcam.

Nessuna apparecchiatura speciale o sensori da applicare sul corpo degli utenti. Per abilitare la visualizzazione Pseudo-3D nelle videoconferenze, non occorre altro che un software (purtroppo non ancora disponibile pubblicamente) ed una comunissima webcam, anche non particolarmente potente. Il suo funzionamento è apparentemente semplice, ma prima di analizzarlo in dettaglio ecco un interessantissimo video dimostrativo che ci consente di vedere il programma in azione: