WebRSS, un’alternativa a FeedBurner

WebRSS

FeedBurner è stato acquisito da Google ormai da parecchi mesi, e già allora era diventato uno dei siti più utilizzati dai blogger. Per chi non lo sapesse, Feedburner è un servizio web che vi permette di monitorare le iscrizioni al vostro FEED e in più vi offre un’ottimizzazione per i principali client RSS desktop.

Beh, questa volta FeedBurner deve iniziare a temere un rivale che entra nel mercato dei servizi web. WebRSS è il sito che oggi su Geekissimo vi vengo a presentare. Questo nuovo sito web vi permette di creare e monitorare il vostri feed RSS, inoltre, potrete creare dei widget con le ultime notizie apparse su qualsiasi indirizzo feed RSS mettiate. Andiamolo a conoscere insieme.

YouTube trasmetterà un concerto Live di Alicia Keys

Continua l’onda dei concerti Live trasmessi in diretta su YouTube, una tradizione cominciata con il bellissimo e travolgente show YouTube Live ’08 (a cui parteciparono artisti del calibro di Katy Perry) e continuata recentemente con lo show degli U2 andato in onda in diretta proprio sul famoso portale di video sharing. A quanto pare, lo staff di YouTube ci sta prendendo proprio gusto, fortunatamente per noi utenti che possiamo così guardare ottimi eventi musicali senza spendere nulla.

BlackBerry e App World: grandi novità in arrivo

appworld_

Nuove soluzioni software che rendano unica l’esperienza multimediale di ogni utente BlackBerry: questo può essere il riassunto della conferenza romana di RIM, che si conclude oggi dopo ben tre giorni di lavoro per tutti i delegati. Al centro della filosofia dell’azienda canadese c’è il desiderio di offrire soluzioni sempre più all’avanguardia ai propri clienti e per far in modo che questo accada è importante fornire ai vari developers i mezzi per operare meglio.

Per capire meglio la rivoluzione delle applicazioni che avverrà presto in casa BlackBerry, assume grande importanza l’incontro con Mike Kirkup, Director e responsabile delle relazioni con gli sviluppatori per RIM. Riuscire ad avere all’interno di App World materiale di maggiore qualità assume grande importanza per RIM, azienda che già eccelle per quanto riguarda la tecnologia dei propri devices (push mail e multitasking in primis).

Sendible, programmare le operazioni con diversi servizi

sendible

Con l’espandersi dei social network, ormai, tutti sanno tutto di tutti (perdonatemi questa fastidiosissima ripetizione di parole). La colpa, però, non è dei servizi che offrono la possibilità di pubblicare il proprio stato, ma è di chi lo pubblica. Diciamolo, qualche volta ci fa piacere che la gente sa cosa stiamo facendo in quel momento. Siamo arrivati al punto che per aggiornare il proprio stato possiamo usare un semplice sms. Dopo aver letto questo post, avrete in mano uno strumento che vi permetterà di postare anche quando non siete nelle vicinanze di un apparecchio capace di comunicare qualcosa.

Ciò che ho appena detto potrebbe suonare come qualcosa di magico, ma in realtà è tutto molto più semplice e terreno. Il servizio che sto per presentarvi, infatti, userà un semplice metodo di programmazione delle azioni. Insomma, nulla di anormale e trascendentale.

Network Activity Indicator, aggiungiamo ai nuovi OS Windows la vecchia icona per monitorare l’attività di rete

2009-11-26_104243

Qualche giorno fa, qui su Geekissimo, si è parlato di una valida utility mediante la quale monitorare il traffico di rete sfruttando non soltanto una serie di dati visibili sul PC ma bensì anche l’illuminarsi dei led inclusi sulla propria tastiera.

Oggi voglio invece proporvi un altro valido strumento alternativo, sviluppato dagli stessi creatori di Network Lights, che di certo risulterà particolarmente utile non soltanto a coloro che voglio evitare lo scintillio continuo dei poveri led, ma anche per tutti quelli che di recente sono passati ai nuovi OS di casa Windows ed avvertono l’immancabile nostalgia di un importante elemento presente in XP per monitorare la propria connessione.

Infatti, con l’avvento del ben conosciuto Windows Vista e dell’altrettanto acclamato e gettonato Seven, gli utenti provenienti dai vecchi OS hanno visto scomparire, sotto i propri occhi, quella che andava a configurarsi come la classica icona dell’attività di rete posizionata nella barra di sistema, sostituita da un nuovo indicatore statico, riportante esclusivamente se la connessione in corso fosse attiva o meno.

SnowOSX: installare Mac OS X Snow Leopard su PC senza smanettamenti

Questa volta dovremmo esserci davvero. Sulle principali reti P2P ha fatto capolino SnowOSX Universal 10.6 v3.5, una particolare distro che consente di installare Mac OS X Snow Leopard su PC senza le complicate procedure a cui ci eravamo abituati negli ultimi mesi.

Tutto quello che occorre per installare questo sistema operativo è un pizzico di esperienza nel mondo Hackintosh, una copia di OS X Leopard 10.5 installata sulla macchina (per la cartella ‘Extensions’ con i driver) ed una discreta dote di pazienza (il progetto è sì valido ma in parte ancora acerbo).

Questa la lista dei processori supportati da SnowOSX (tutti gli Intel SSSE3):
  • Xeon 5100/5300/3000
  • Core 2 Duo
  • Core 2 Extreme
  • Core 2 Quad
  • Core i7
  • Core i5
Categorie Mac

Photo 2 Sketch, come creare disegni a mano libera

p2s_home

Anche oggi, qui su Geekissimo, presentiamo un’alternativa alle tante esistenti. Ciò che mi preme far capire è che qualsiasi argomento venga trattato non è un problema perchè sulla rete sono presenti due o tre soluzioni ( se non di più ndr ) in grado di soddisfare anche gli utenti più esigenti.

Quel che vorrei, e spero di riuscirci, presentare oggi è la realizzazione di disegni a mano libera. Non è necessario aver studiato in nessuna scuola media superiore artistica e non è necessario nemmeno procurarsi una matita a micromina in mano. Ci viene in aiuto il classico software gratuito, Photo 2 Sketch.

Chrome OS: cinque cose che non è

Cos’è Chrome OS ormai lo sappiamo tutti, si tratta del sistema operativo web-centrico per netbook che Google farà debuttare sul mercato tra poco meno di un anno. Ma forse per capire la vera essenza di questo ‘browser operativo’ dobbiamo scoprire cosa Chrome OS NON è.

Alla luce di ciò, abbiamo rispolverato la nostra non-rubrica dei post provocatori ed abbiamo deciso di riportarvi un interessante articolo scritto da Steven J. Vaughan-Nichols (noto ai più per le sue simpatie verso il mondo open source) su ComputerWorld. Titolo: cinque cose che Chrome OS non è; Contenuti: beh, quelli leggeteli qui sotto e commentateli insieme a noi.
  • Ultimato: nonostante il grosso hype mediatico che gli gira intorno da settimane, bisogna ricordare che Chrome OS non è nemmeno in beta. Ciò vuol dire che il sistema è lungi dall’essere finalizzato e, proprio per questo, non bisogna dare giudizi affrettati su quanto si è visto finora.
  • Un sostituto di Windows: il mondo dei computer desktop-centrici non è destinato a finire tra uno o due anni. Chrome OS rappresenta quindi una soluzione complementare ai vari Windows, Mac e Linux, non un’alternativa.

Più screenshot della nuova interfaccia di Google

Nuova interfaccia di Google

Come abbiamo segnalato ieri Google starebbe lavorando ad una nuova interfaccia per il proprio motore di ricerca. La nuova interfaccia viene distribuita casualmente da Google fra gli utenti, quindi abbiamo lanciato l’appello a chiunque di voi fosse il fortunato perché condividesse con noi screenshots ed impressioni.

L’appelli è stato colto da Fabio, che molto gentilmente ci ha inviato un bel po’ di screenshots della nuova interfaccia di Google, che abbiamo messo insieme nella Gallery che trovate in fondo a questo post.

Non sappiamo se Fabio è uno dei fortunati scelti da Google o abbia utilizzato un metodo segnalato da Gizmodo che permette a chiunque di accedervi. A dire il vero questo metodo non è perfettamente funzionante, l’ho personalmente provato in due varianti su tre differenti browser, sempre con il medesimo risultato: nulla di nulla. da quello che posso leggere però la comunità si divide, chi ci riesce e posta gli screenshots e chi non ci riesce.

CaptureFox, registrate video e audio direttamente da Firefox

CaptureFOX

Firefox è uno dei migliori prodotti per navigare la rete attualmente in circolazione, la sua qualità principale è sicuramente quella di poter integrare funzioni non inserite di default, con l’utilizzo di Addon esterni creati da terzi. Questi addon possono aggiungere anche dei mini programmi al browser, come l’addon che vi andiamo a presentare oggi.

CaptureFOX è l’addon che molti di voi stavano aspettando. CaptureFOX vi permette di registrare sia l’audio che il video di quello che passa sul vostro computer. Potrete utilizzare CaptureFOX per registrare delle mini guide per i vostri utenti o per i vostri amici, guide simili a quelle che crea il buon Andrea qui per voi su Geekissimo.

Mininova ha scelto di rimuovere tutti i Torrent illegali

Mininova rimuove tutti i torrent illegali

Dopo tanti guai, e lo spiraglio di una possibile soluzione, non c’è stato niente da fare: Mininova ha dovuto prendere una grave decisione, una decisione che senza dubbio influenzerà tutto il mondo del p2p, oltre ovviamente la composizione e lo stesso indice di gradimento della sua community: la rimozione, totale ed irreversibile, di tutti i torrent considerati illegali. Una scelta dovuta per evitare la chiusura e pesanti sanzioni, ma che lascia l’amaro in bocca ai tanti utenti che utilizzavano Mininova abitualmente od occasionalmente.

Aviary, un must have per Chrome e Firefox

aviary

Le estensioni per browser sono uno di quei prodotti che si è silenziosamente affermato sul web. Molti di noi le utilizzano senza rendersene conto, altri sono dei veri e propri fan accanti, molti di più utilizzano un piccolo set di estensioni per evitare di rendere Firefox instabile.

Ora che Google ha aperto agli sviluppatori la Chrome Extension Gallery e sta iniziando a dare un vero e proprio supporto, le estensioni iniziano a replicarsi da Firefox a Chrome e questo non può far altro che farci piacere. Una di queste estensioni è Aviary, di enorme successo su Firefox adesso Aviary è disponibile anche per Google Chrome con un paio di funzioni in meno.

Aviary è un ottimo tool per tutti coloro che abbiano continua necessità di scattare screenshot delle pagine web che si stanno visitando, come blogger, analisti del web o catalogatori ossessivo compulsivi. 🙂