Twitter sovraccarico a causa della morte di Michael Jackson

Twitter sovraccarico a causa della morte di Michael Jackson

Sembrava impossibile che potesse accadere una cosa simile, ma purtroppo è successo: Michael Jackson, l’indiscusso Re del Pop, è morto ieri l’altroieri sera a causa di una crisi cardio-polmonare dopo essere stato inutilmente trasportato all’ospedale Ucla Medical Center di Los Angeles alle 12,21 ora locale (le 21,21 in Italia).

Grazie a Internet, tutto il pianeta ha potuto seguire praticamente in diretta le ultime vicissitudini del Re del Pop. Gli effetti dei miliardi di persone che si sono fiondate in rete per confermare la veridicità delle voci circolate, o per twittare la news a tutti gli amici e/o conoscenti, ha provocato anche un fatto alquanto insolito, ma comune per qualunque sito quando accadono eventi del genere: Twitter è stato irraggiungibile per qualche minuto, come potete vedere dall’immagine sottostante. Anche Wikipedia, Facebook, e i maggiori siti di notizie hanno subito pesanti intasamenti.

Ring2Skype: come collegare al nostro account Skype un numero di telefono reale!

Ring2Skype

Incontriamo un amico, parliamo e per non fare ritardo ci mettiamo d’accordo affinché possiamo continuare la discussione su Skype: bene, ma va a finire che purtroppo ci sono dei problemi, e non ci possiamo connettere ad un computer per accedere a questa risorsa.

Un bel guaio, direi. Fortuna che da quando esiste il servizio che vi presentiamo oggi il problema si può arginare davvero molto facilmente. Come? Semplice, basta utilizzare Ring2Skype e il gioco sarà fatto!

Ring2Skype è un interessante servizio online che consente di collegare un numero telefonico nazionale reale ad un qualsiasi account di Skype, facilitando così la raggiungibilità per il contatto su questa piattaforma, rendendolo, infatti, accessibile da ogni telefono.

Windows 7 venduto su penne USB?

windows 7 usb

Secondo quanto riportato dall’autorevole CNET, casa Microsoft avrebbe deciso di rendere molto più semplice la vita dei possessori di netbook mettendo a loro disposizione una versione di Windows 7 distribuita su penne USB anziché su DVD.

La notizia, com’è giusto sottolineare, non è stata ancora confermata ufficialmente da Redmond e va presa quello che è, un rumor. Ma qualora si rivelasse vera, saremmo di fronte ad una scelta epocale da parte del gruppo di Ballmer che, quasi inutile dirlo, farebbe la felicità di tutti quegli utenti equipaggiati con dei netbook sprovvisti di lettore DVD.

Che, dopo qualche anno di apparente “letargo”, l’azienda fondata dallo “zio” Bill Gates si stia risvegliando e mettendo davvero al passo con i tempi?

Tweetmondo, ricercare geograficamente amici vecchi e nuovi

2009-06-26_124604

Ecco un interessante applicazione online per Twitter, ideata con il presupposto di rendere più facile la ricerca di persone che rientrano già nelle nostre conoscenze ma ovviamente offrendo anche l’opportunità di trovare nuovi amici.

Si tratta di Tweetmondo, un utile strumento destinato, ovviamente, gli utilizzatori di Twitter, che consente di semplificare la ricerca di persone geograficamente e fisicamente vicine alla nostra zona, facilitando in tal modo il social networking.

Anime Girls: 50 imperdibili wallpaper di ragazze in stile anime

anime girls

Lo sfondo del desktop è una delle prime cose che tutti noi, geek o meno, ci ritroviamo sotto gli occhi quando accendiamo i nostri computer e, proprio per questo, è necessario che consista in una visione quantomeno piacevole.

A tale scopo, in questo Sabato di fine Giugno abbiamo deciso di accontentare tutti i maschietti dall’altra parte del monitor selezionando una serie di 50 imperdibili wallpaper di ragazze in stile anime giapponesi. Sono una più bella dell’altra e non aspettano altro che farvi compagnia sulle vostre scrivanie virtuali… e dopo questa frase spegniamo la “modalità hot line”, promesso!

Real Temp, risorsa gratuita per la misurazione della temperatura della CPU

real temp

Sono innumerevoli gli strumenti software che permettono di ottenere stime e valutazioni (più o meno) precise sulle caratteristiche di alcune componenti hardware del computer. Oggi ne presentiamo uno davvero utile e interessante, grazie al quale sarà possibile essere a conoscenza della temperatura della CPU in maniera dinamica.

Real Temp, la leggerissima applicazione di cui sopra, non necessita neppure d’installazione per il suo irrisorio consumo di risorse (meno di 200 KB su disco, meno di 4 MB di RAM). Il software è compatibile con processori Intel e può garantire informazioni corrette per un numero di core pari o inferiore a quattro.

In Australia la rete sarà off-limits per tutti i giochi violenti

2009-06-26_183851

Spesso su Geekissimo si parla di censura sul web, anche tramite articoli anche molto approfonditi, poichè il tema è quanto mai attuale ed escono molte notizie su queste tematiche ogni giorno.

In Australia, da tempo, si stanno tentando strade politiche e tecniche di controllo di tutto il traffico Internet. I più accorti ed informati avranno capito che la terra decantata spesso come mito di libertà, in realtà, si stia dotando di apparati censori degni dei regimi più autoritari, come quello cinese.

I videogiochi in Australia vengono classificati secondo un sistema di rating, simile a quello in uso in tanti altri stati del mondo. L’unica, grande, differenza risiede nel fatto che i videogiochi possono essere classificati, al massimo, fino ai 15 anni. I videogiochi violenti, come Fallout 3, modificano il loro contenuto per poter essere venduti senza problemi all’interno del paese, poichè non potrebbero essere classificati come giochi, ad esempio, per over 18. In poche parole nessun gioco che non è in grado di essere venduto ad un 15enne può essere venduto in Australia.

L’Italia solo ora si accorge di un mezzo chiamato Internet?

Magic Italy

La morte di Michael Jackson (ieri notte), la guerra in Iran, le Elezioni di Obama e il video messaggio di Franceschini su Youtube. La Gelmini annuncia le date degli esami di Maturità OnLine. Insomma, un’Italia che si sta svegliando dal torpore che avvolgeva la nostra amata penisola riguardo il mondo del WEB. Per i giornali e telegiornali ormai la rete è diventata una fonte d’informazione principale, è dato ampio risalto alle notizie che arrivano dai social network come Twitter o Facebook, ma soprattutto il primo vede un grande successo per quanto riguarda l’informazione.

Twitter è stato il centro fondamentale dove si sono girare le notizie del terremoto in Abruzzo, molti abruzzesi si sono messi a fare notizia dal basso, segnalando pochi istanti dopo il terremoto, la scossa che hanno sentito direttamente su Twitter. La scorsa Domenica sera – ultima scossa nella linea cronologica – Twitter è stato il primo sito a comunicare la notizia della scossa, insieme a Facebook, in seguito sono arrivate le varie informazioni delle varie aziende giornalistiche italiane. Ieri la morte di Michael Jackson è stata data online dal sito TMZ, e per magia, dopo neanche cinque minuti, esplode il caso su Facebook e Twitter.

Riguardo alla morte del Re del POP, devo permettermi di aggiungere una piccola nota. Il portale d’informazione Ansa.it, una delle migliori se non principali agenzie di stampa italiana, ha pubblicato la notizia dopo molte ore, al contrario di siti come ADNKronos, o AGI. Tralasciando questo particolare, Twitter e Facebook già comunicavano la notizia con particolari e alcuni dettagli. Beh, molte televisioni hanno preso notizia proprio da Facebook. RaiNews 24, nella notte, ha mostrato parecchie volte le schermate di questi due social network.

Google AdSense for Mobile Applications, disponibile in versione beta

2009-06-26_110812

La notizia è ufficiale, Google AdSense, la nota piattaforma di pubblicità del gruppo Google, è ora disponibile, seppur in fase beta, anche per applicazioni mobili.

Il progetto lanciato da Google ed annunciato sul blog ufficiale, ha ovviamente similitudini con l’inserimento delle inserzioni pubblicitarie nei browser mobili che qualche tempo fa era stato lanciato dallo stesso gruppo: Google AdSense for Mobile Search.

Tuttavia, il nuovo prodotto di casa Google, AdSense for Mobile Applications, costituisce sostanzialmente una piattaforma che offre agli sviluppatori la possibilità di creare applicazioni per iPhone e per smartphone dotati di OS Google Android che integrano al loro interno annunci pubblicitari.

Il nuovo progetto lanciato da Google consiste quindi nel permettere agli inserzionisti di ottenere una nuova potenziale clientela che accede ai contenuti presenti sul web prevalentemente mediante dispositivi mobili, il che rappresenta oramai una vera e propria realtà.

Basti infatti pensare gli impegni sempre crescenti di ciascun individuo e il tempo sempre minore che si ha a disposizione per utilizzare comodamente il proprio PC da casa. Proprio per questo motivo gli smartphone vengono utilizzati sempre più per dare un occhiata sul web ma anche e soprattutto per utilizzare determinate applicazioni. Proprio per tale ragione Google promuove questo suo nuovo progetto.

I CEO delle grandi aziende ed Internet

2009-06-26_001407

Uberceo ha pubblicato una interessante ricerca riguardante il rapporto con il web dei CEO delle prime 100 aziende dell’edizione 2009 della famosa listai di Fortune. I risultati sono stati abbastanza scoraggianti, ma sicuramente non stupiranno più di tanto.

In estrema sintesi, la ricerca conclude che:

– Solo 2 CEO hanno un account Twitter
– 13 CEO hanno un profilo Linkedin, e solo 3 di questi possiedono più di 10 connection.
– 81% dei CEO non possiede una pagina su Facebook
– 75% dei CEO ha una pagina su Wikipedia, ma circa un terzo di questi hanno al loro interno informazioni datate e estremamente sintetiche
– Nessuno dei CEO possiede un blog personale.

I risultati completi della ricerca possono essere scaricati e letti su Uberceo.com, oppure possono essere visualizzati dopo il salto.

TubeChop, tagliare i video direttamente online

tubechop

Oggi su Geekissimo verrà presentata una application online in grado di tagliare i video che più ci aggradano e successivamente tramite un addon di Firefox salvarci il nostro spezzone che più preferiamo o che ci serve perchè no, anche per lavoro.
Il suo nome è TubeChop. Cosa permette di fare? TubeChop è un utilissimo servizio, appunto online, che permette di tagliare gratuitamente qualsiasi video ospitato su YouTube.

Vediamo come:

Il sito si presenta molto intuitivo, per iniziare basterà inserire direttamente il link video di youtube per poi cliccare su Search. Una volta che TubeChop troverà il video saremo davanti ad una schermata di questo tipo:

1

Start++ per migliorare il menù di Start gratuitamente

start-logo

Start++ (da pronunciarsi all’inglese, Start “Plas Plas”) è un applicazione gratuita che migliora ed amplia le funzioni del menù di Start. E sono davvero tante le funzioni che questa utility aggiunge al mitico Start, fra le quali l’opzione di ricercare una o più parole chiavi con motori di ricerca come Google, Yahoo! o Bing e ricevere direttamente nel menù i risultati.

Il tutto davvero velocemente e con enorme facilità. Bisogna infatti digitare il carattere “g” (per ricercare su Google), “y” (per cercare la parole sul motore di ricerca Yahoo!) o “l” (per sfruttare Bing come motore di ricerca; “l” sta per Live Search, da poco sostituito con Bing) seguita dalle parole da cercare.

Uno studio negli USA dimostra che i giovani preferiscono ancora la TV. E in Italia?

Uno studio negli USA dimostra che i giovani preferiscono ancora la TV. E in Italia?

Sull’onda del grande successo dei Social Network come Facebook, Twitter, FriendFeed sembrerebbe naturale aspettarsi che i giovani preferiscano il web agli altri metodi di comunicazione tradizionali, come ad esempio la televisione, ma a quanto pare non è cosi. Perlomeno negli USA.

Secondo una ricerca di Nielsen, infatti, i giovani statunitensi preferiscono ancora passare il loro tempo guardando la TV che sul Web, nonostante la capillare diffusione dei Social Network negli USA, e specialmente di Twitter. Questa ricerca è stata svolta nell’ambito di una serie di sondaggi per sfatare i miti più comuni riguardanti i giovani (12-17 anni), e a quanto pare ha portato a risultati molto, molto interessanti.

Parlaa: è arrivato un simil-Twitter tutto italiano!

Parlaa

Dopo la grande mania ed il grande successo dei social network d’oltreoceano o comunque di provenienza estera, sbarca, finalmente in Italia, un sito parecchio web 2.0.

Stiamo parlando quest’oggi di un servizio di cui ancora pochi sanno qualcosa. E lo facciamo grazie ad una segnalazione di Giammy, mio personale amico, venuto a conoscenza del sito qualche giorno fa. Signori, non è Twitter ma ci assomiglia. Con un pro, però: è italiano, e si chiama Parlaa!

Parlaa è una nuova piattaforma di microblogging, simile ai più famosi Twitter e all’oramai defunto Pownce, che consente, come tutti siti della categoria, di condividere il nostro stato e di socializzare al massimo con gli utenti, così come gli ultimi canoni dell’internet moderna vogliono.