Zune VS iPod, uno scontro fra titani

In piena era portable non potevamo non occuparci di una faida così importante. Ogni geek che si rispetti, infatti, ha sempre a portata di mano il proprio lettore multimediale, magari sottoforma di pennetta usb o integrato nell’ultra-tecologico cellulare di turno. Per gli appassionati di musica, però, un semplice lettore multimediale non basta e allora non è insolito vedere per strada giovani e meno giovani accompagnati dal proprio Microsoft Zune nuovo di pacca o dallo stiloso Apple iPod Classic.

Proprio di questi due bricconcelli ci occuperemo oggi. L’iPod Classic, ultimo figlio della famiglia nata nel 2001, è arrivato ormai alla sesta generazione mentre lo Zune di casa Microsoft, la cui prima uscita è del 2006, è giunto giusto lo scorso anno alla seconda generazione. In termini di mercato, in riferimento a quello americano, l’iPod è l’orgoglioso detentore del 70% delle vendite ma il lettore di casa Microsoft, pur essendo uscito più tardi, è riuscito a guadagnarsi l’11% degli acquirenti anche se nel resto del mondo le sue vendite non sono all’altezza dei risultati americani.

Google Chrome, le scorciatoie da tastiera per risparmiare tantissimo tempo

Google Chrome, il nuovo browser del gigante dei motori di ricerca, ha finalmente fatto il suo trionfale ingresso nel mercato dei browser. I tempi sono decisamente poco maturi per poter prevedere quanto quest’ultimo riuscirà a cavarsela contro rivali del calibro di Internet Explorer e Mozilla Firefox, ma una cosa è certa: come ogni prodotto targato Google, è leggero, user-friendly, e ricco di piccole/grandi funzionalità che lo rendono estremamente rapido da utilizzare.

Tra queste ultime, figura sicuramente la possibilità di accedere alle varie funzioni del programma utilizzando le scorciatoie da tastiera, utili a risparmiare tantissimo tempo. Gestione delle schede, apertura delle finestre, ricerche e gestione dei segnalibri, tutto diventa estremamente facile e veloce da richiamare. Ma adesso vediamo tutte queste hotkey di Google Chrome in dettaglio:

Crea il tuo sito facilmente e senza sapere l’Html con BlinkWeb

Tutti ormai abbiamo un sito internet: se prima ce l’avevano solo aziende e personaggi famosi, adesso anche la pasticceria sotto casa ha il suo spazio su Internet.

La creazione di un sito Internet fai da te non è però una delle cose più semplici. Potremo utilizzare un cms visto che ormai ce ne sono tanti in giro o magari utilizzare uno spazio web che permette l’utilizzo di grafica e piattaforme già pronte o ancora, se nessuna delle due soluzioni ci garba, saremo costretti ad imparare un po’ di codici.. a cominciare da HTML per poi apprendere, perchè no, anche il PHP.

Oggi vorrei però spostare l’attenzione su una quarta soluzione fai da te: quale? Il servizio BlinkWeb, ottima applicazione web 2.0 che permette anche ai più inesperti di poter creare e personalizzare il sito che da tanto desiderano nel pieno rispetto delle loro preferenze.

BlinkWeb permette la realizzazione di blog, di piccoli portali ed addirittura di siti commerciali con tanto di form di richieste e liste per le ordinazioni.

Registrati al servizio, ci verrà subito chiesto cosa vorremo realizzare: Salesletter style website, Content style website o Blog style website. Basta scegliere ed andare avanti per ritrovarci ad inserire il titolo del sito. Fatto anche questo saremo pronti per cominciare a costruire le nostre pagine grazie ad un semplice ma allo stesso tempo avanzato editor.

Realcounter, nuovo servizio di statistiche per siti web gratuito al 100%!

Sui 30mila visitatori unici che ogni giorno guardano Geekissimo, sicuramente ci sono dei WebMaster che stanno cercando un contatore delle visite per il proprio sito, professionale e invisibile. Come sempre Geekissimo è attento a quello che cercano gli utenti e quindi si diverte a scorrazzare per la rete in cerca di siti interessanti da segnalare sulle sue pagine.

Oggi tocca a RealCounter, un interessante contatore di Visite che, com’è indicato nel sito, unisce professionalità e stile in un unico account completamente gratuito. Ci sono tanti contatori gratuiti su internet, prendi per esempio ShinyStat, ormai famosissimo ma anche l’ottimo Google Analytics, nato dalla mente geniale del team di Google, questo di oggi, però penso proprio che riesca a eguagliare questi due e tanti altri.

Creare gallerie fotografiche in AVI con Slide Show Movie Maker

Volete creare una slideshow efficace in poco tempo senza sacrificare la qualità del lavoro? Allora il software di cui vi voglio parlare oggi può fare al caso vostro.
Si chiama Slide Show Movie Maker (SSMM), ed è un programma capace di realizzare filmati in formato .AVI partendo da una serie di immagini Jpg o Bmp.

Nonostante l’ultima versione risalga a qualche anno fa, SSMM svolge egregiamente il suo lavoro. Si possono applicare decine e decine di effetti di transizione diversi, sia alle immagini che ai testi. Questi ultimi possono apparire in varie posizioni e in vari colori e dimensioni, e il tutto può essere corredato da una musica di sottofondo che si ripete o che termina sfumando dopo un dato intervallo di tempo.

Camfrog, la vostra videochat gratuita

Avevamo parlato nei giorni scorsi di Campfire, la soluzione economica alle riunioni in sala, per i Team di Sviluppo o gli Small Business.
Quest’oggi è la volta di Camfrog, non è una applicazione web2.0 ma un vero e proprio client che vi consentirà di realizzare delle videoconferenze, se vogliamo chiamarle diversamente, delle Audio-Video Chat per conversare gratuitamente con i vostri amici.

Utilizzare Camfrog è semplicissimo e soprattutto è gratuito, vi basterà andare sul sito ufficiale e scaricare il programma.
Dopo aver scaricato ed installato Camfrog, vi richiederà di effettuare una registrazione, ovviamente compilate tutti i campi come nello screenshoot in basso e proseguite.

Successivamente vi richiederà l’inserimento di altre informazioni, come il vostro sesso e ciò che cercate, se volete compilate altrimenti la sciate tutto in bianco.
Dopodichè finalmente vi si aprirà la schermata principale del programma, al quale poi ovviamente accederete proprio come su Messenger e Skype inserendo username e password utilizzate in fase di registrazione.

Velocizza il tuo desktop Linux con LXDE

Come già ribadito nel mio precedente articolo sugli ambienti desktop alternativi, una delle principali carenze dei più comuni desktop è la loro necessità di avere a disposizione quantità di risorse a volte anche enormi per poter ottenere prestazioni performanti. Questa situazione è stata compresa molto bene dagli sviluppatori di LXDE, un ambiente desktop che si propone l’obiettivo di essere veloce e leggero.

Realizzato per essere semplice da utilizzare e privo di tutto ciò che non è indispensabile ad un utilizzo completo del desktop, e rilasciato con licenza GNU GPL, presenta già nel nome la sua vera essenza: l’acronimo LXDE, infatti, sta per Lightweight X11 Desktop Environment, ovvero un ambiente desktop leggero per il server grafico X11.

Recensione approfondita di Google Chrome e non solo (trucchetto per le statistiche da nerd compreso)

Come tutti oramai sapete benissimo da ieri è disponibile il download di Google Chrome, il nuovo browser di casa Google. Oltre ad una recensione completa di Google Chrome, analizzeremo il perchè di questa mossa, le prestazioni rispetto agli altri browser ed un potenziale bug critico presente in Chrome.

Iniziamo con la domanda che tutti si sono fatti "Perchè Google ha sviluppato un browser e sopratutto perchè ora dopo tanti anni?" La "colpa" è di Eric Schmidt, CTO della Sun, durante la grande guerra dei browser degli anni 90, quando entro in Google i due cofounder Larry Page e Sergey Brin erano concordi nel creare un browser, ma Schmidt disse di no. Infatti secondo quest’ultimo la società non era abbastanza forte per sopportare una guerra dei browser, durante gli anni sono state assunte persone che già avevano un esperienza con Mozilla o comunque in ambito browser, e quindi nella primavera del 2006 si è iniziato a parlare di un browser, ad ottobre 2006 quello che era solo un concept iniziava a prendere forma, con un applicativo multi-processo in grado di girare su Windows. Ma la missione di questo nuovo browser era migliorare le prestazioni con le applicazioni web quindi il motore Javascript avrebbe giocato un ruolo fondamentale. Cosi sempre lo stesso anno, fu raggruppato un team in Danimarca con il compito di fornire un motore Javascript più rispetto a qualsiasi altro motore esistente. In quattro mesi era pronto un motore Javascript 10 volte più prestante di quello di Safari e Firefox e 56 rispetto a Internet Explorer.

Fedora 10 Cambridge, viaggiando verso la Beta

Autunno è ormai divenuto sinonimo di “lotta all’ultima distribuzione”. Come tutti i Linux user sanno, Ubuntu e Fedora, si sono ormai “accordate” sulle date di uscita delle nuove release delle rispettive distribuzioni: Aprile e Ottobre di ogni anno (non a caso infatti i numeri di release di Ubuntu sono x.4 e x.10)
La data di rilascio di Fedora 10, prevista per il 18 Novembre (preview il 28 Ottobre).
Al momento è possibile testare la Alpha release e giovare delle funzionalità offerte sia dal nuovo kernel che dalla release 10 di Fedora (Download: http://torrent.fedoraproject.org/). Si dovrà attendere un po’ per avere sottomano i driver e moduli kernel per tutte le periferiche di cui il nostro PC è dotato, ma questo non deve impedire ad un vero geek di precorrere i tempi!

SafeSpace, mettiamo una barriera tra il nostro PC e le minacce del web

Anche se ripeterlo di tanto in tanto non fa mai male, ormai lo sapete benissimo: soprattutto in ambito lavorativo, associare un’ulteriore protezione agli ormai “classici” antivirus, antispyware e firewall è davvero un’ottima idea.

Tra i maggiori esponenti di questa linea di difesa informatica aggiuntiva, è sicuramente annoverabile SafeSpace, un utilissimo programma gratuito, che, una volta installato, permette di erigere una barriera tra il nostro PC e le minacce del web. Virus, spyware, keylogger, e software maligni di vario tipo, nulla riesce ad intaccare Windows XP/Vista quando il software di cui parliamo oggi è in funzione.

Il meccanismo che lo contraddistingue – come molti di voi avranno già intuito – è quello del sandboxing, che consiste nella cancellazione automatica di tutte le modifiche apportate al sistema da un determinato programma in un determinato momento, proprio come nulla fosse mai accaduto. Viene ricevuta una mail contenente un virus ed il sistema s’infetta? Basta riavviare il computer e tutto torna come prima, quasi come per magia. Si capita su siti poco raccomandabili e un keylogger inizia a registrare le attività del PC?. Basta un riavvio e tutto torna sicuro. E così via.

10 ottimi CMS Open Source

Nell’epoca del Web 2.0 la voglia di comunicare e di mettersi in rete è in espansione, per questo gran parte dei geek, come noi, sono diventati blogger. Community, portali, blog, wiki e forum sono il nostro pane quotidiano per mantenerci aggiornati e comunicare col mondo.

Mentre anni fa avere un sito presupponeva conoscere come minimo l’HTML e il Javascript, oggi per poter gestire un sito stylish e funzionale serve solo un pò di praticità e tanta fantasia. Grazie ai CMS -Content Management System-, infatti, la vita del geek è più facile, possiamo infatti permetterci di prestare più attenzione alla completezza e alla correttezza dei contenuti piuttosto chè perdere tempo smaneggiando con il codice -anche se, come WordPress insegna, Code Is Poetry-.

Ecco tutti i migliori emulatori di videogame gratuiti!

Dopo una lunga giornata di duro lavoro, staccare un po’ la spina è quasi d’obbligo. E quale miglior modo di fare ciò, per un geek, se non quello di passare qualche ora immersi nel magico mondo dei videogame?

Questo il motivo per il quale, oggi, vogliamo presentarvi una lista contenente quelli che sono, molto semplicemente, i migliori emulatori di videogame gratuiti. Che la vostra passione siano le console del presente, quelle del passato, i vecchi computer o gli arcade, qui troverete tutto quello di cui avete bisogno per divertirvi alla grande. Non vi resta che scegliere il vostro preferito ed iniziare a giocare (ricordando che, per legge, di tutti i giochi utilizzati negli emulatori, bisogna possedere almeno una copia originale):

  • ePSXe: è indubbiamente il miglior emulatore di Playstation per PC. Per farlo funzionare, oltre al programma stesso, occorre scaricare un BIOS (disponibile in questa pagina), il file zlib1.dll da inserire nella stessa directory di ePSXe e, se necessario, alcuni plugin audio/video aggiuntivi (in modo da far funzionare correttamente tutti i giochi supportati).

Babuki, chattare con i contatti di Facebook, Msn, gTalk, Yahoo!, ICQ ed altro ancora

Uno dei vantaggi più interessanti offerti dalle rete Internet è la possibilità di comunicare con i nostri cari e non solo con estrema semplicità.
Ormai ci basta solamente un indirizzo email (e talvolta neanche quello): la messaggistica instantanea è la nuova frontiera della comunicazione, e c’è chi addirittura rinuncia al telefono visti i grandi vantaggi, soprattutto in termini economici, dati da questa nuova, grande tecnologia.

Talvolta però capita che, essendo registrati a tantissimi servizi di messaggistica, spesso non riusciamo a gestire e ad utilizzare completamente i nostri account perchè ci risulta scomodo installare tanti programmi e programmini, uno per ogni protocollo, sul pc.

Ma Babuki ci può tendere una mano! L’utile progetto ci permette di accedere dal web o dal nostro desktop (mediante quindi l’installazione di un client per PC o MAC basato su Adobe Air) ai servizi di messaggistica offerti da Facebook, Msn, gTalk, Yahoo! Messenger, Icq, AIM, Jabber, MySpace, Livejournal.

Status: nuovo servizio di microblogging per gruppi!

I servizi di Micro-Blogging in questi ultimi anni stanno facendo sempre più successo all’interno della vasta rete di Internet. Quello più famoso è sicuramente Twitter, noto servizio di Micro-Blogging che in questi ultimi mesi sta facendo parlare molto di se per la scarsa resistenza dei server alle eccessive visite che il sito riceve. Oggi però Geekissimo vi vuole presentare un servizio di Micro-Blogging rivolto per lo più a gruppi di persone, che operano sullo stesso progetto, è sì perché il blog può essere utilizzato come servizio d’informazione rivolta a tutto il gruppo, ma vediamo bene il servizio.

Status è questo il nome del sito di oggi. Come dicevo nella parte iniziale dell’articolo, questo sito offre un servizio di Micro-Blogging rivolto a gruppi di persone. Sono disponibili 4 piani diversi, 3 sono a pagamento mentre il quarto è gratuito. Questi piani hanno delle limitazioni, dopo il salto trovate, un grafico che vi elenca tutte le differenze tra le varie offerte. Come dicevo prima, il servizio è offerto a gruppi di persone ma cosa significa questo, significa che solo un numero ridotto di utenti può accedere al blog che andrete a creare.