Old School, set di icone gratuite vecchio stile per abbellire i nostri desktop

Old School è uno di quei set di icone gratuite che non può assolutamente mancare nella collezione personale di ogni appassionato, o di chi ad ogni modo ama abbellire di tanto in tanto il proprio amato desktop con elementi grafici sempre nuovi.

Basta dare un’occhiata all’immagine di anteprima che si trova qui sopra per capire subito che si tratta di un elegante set di icone gratuite vecchio stile per abbellire i nostri desktop. Quindi quale miglior occasione, se non il nostro inimitabile appuntamento fisso del week-end, per consigliarvele?

Geekissimo Tv: migliori video settimanali di Dissacration #36

Nuovo appuntamento settimanale con la rubrica dei video virali più belli della settimana by Dissacration. In questo numero non dovete assolutamente perdere il video parodia di Tiziano Ferro, il sottilissimo Nokia 888 e la tastiera optimus, la tastiera geek per eccellenza. Ecco a voi tutti gli 8 titoli dei filmati che troverete in questa puntata:

  • la tastiera più geek del mondo
  • fristajlo
  • credete a ciò che vedete?
  • l’elefante e l’autoritratto
  • cosa dice tiziano ferro?
  • l’arte del controllo al volo nel calcio
  • nokia 888, il sottile telefono del futuro
  • il futuro del mondo medico secondo microsoft

Tiny USB Office: suite office che entra in un floppy

Tiny USB Office: suite office che entra in un floppy

A chi non piace l’idea di avere una suite office tutta compressa in un drive flash USB? ma per chi pensa che OpenOffice o altri editor come AbiWord sono troppo grandi, oggi c’è una bella notizia, Tiny USB Office che è un applicazione ancora più piccola dei illustri colleghi citati prima.

Infatti Tiny USB Office si potrebbe dire che da vita ai Floppy Office, applicazioni office cosi piccola da starci in un floppy disk da 1.44 MB. Ma attenzione ci sono due versioni di questa suite, una che entra in un Floppy disk l’altra che è grande, se cosi si può dire, 2.4 MB quindi abbastanza piccola per una penna USB ma troppo grande per un floppy disk.

Registrare le telefonate di Skype è reato?

Intercettazioni

Ultimamente si parla spesso di software (noi stessi ne abbiamo recensito alcuni, come l’ottimo Call Graph solo per fare un esempio) o plugin in grado di registrare sotto forma di Mp3 le telefonate effettuate con Skype. Software gratuiti e semplici da scaricare e anche molto utili, visto che ci permettono magari di salvare frasi importanti che contengono informazioni, indirizzi, numeri di telefono che ci siamo dimenticati di appuntare.

Ma adesso che le telefonate via Skype stanno diventando pressoché la normalità, come la mettiamo con la legge e la normativa sulla privacy? Già, perché registrare le conversazioni telefoniche è un reato. Secondo il Codice penale (art. 617 bis) e il Codice di Procedura penale (art. 266) “chiunque installa apparati, strumenti […] al fine di intercettare […] comunicazioni telefoniche […] è punito con la reclusione da uno a quattro anni”.

Guide Geek: come creare un collegamento per eliminare i Documenti Recenti

È tempo di “Guida Geek”; dopo avervi proposto il tutorial su come condividere lo stesso mouse e tastiera con più computer diversi, oggi vi insegniamo ad eliminare i fastidiosi file temporanei, che appaiono quando entriamo nel Menù Start di Windows.

È semplicissimo; potrete scegliere se farlo manualmente o automaticamente attraverso un collegamento sul Desktop (o qualsiasi altra directory).

Il metodo è stato testato (da me) su Windows Vista, ma dovrebbe funzionare anche su Windows XP alla stessa maniera; come vedete dal video, basteranno un paio di minuti, e quattro righe di codice per creare un semplice script che eseguirà tutti i processi in modo, ripeto, automatico.

Osserviamo ora, tutti i passaggi per compiere un lavoro pulito e “schietto”; procedete così:

Ecco il nuovo strumento di Identificazione Video di Youtube

Anteprima Plugin

Youtube è ormai da tempo il re assoluto del VideoSharing su internet. Sono milioni se non miliardi, le persone iscritte al sito, e che ogni giorno si divertono a caricare su internet, video e video fatti da loro. Il problema però è che molti caricano su internet dei video di cui non possiedono i regolari diritti di Copyright. Caricando questi video su Youtube si và a violare una delle principali regole di Youtube. Di solito youtube, non controlla ogni video, altrimenti ci vorrebbero dei mesi solo per controllare i video caricati in 24H.

Ma nel caso arriva una società o un’azienda, che possiede i regolari diritti del video Youtube è tenuta a cancellare il video da i propri server. Molte volte è capitata questa operazione. Gli utenti però non corrono nessuna azione legale da parte di Youtube, ma è possibile che le società che possiedono i diritti si facciano avanti con un avvocato. In quel caso l’utente che ha caricato il video se la può passare proprio brutta. Dallo scorso ottobre però Youtube ha adottato un nuovo modo per controllare i video con il Copyright prima che l’azienda che ne possiede i diritti si faccia avanti.

Disponibile per il download Opera Web Browser 9.27

fsfertwertytyuiuoikmndbf65

In questo ultimo periodo, Opera, si sta dando molto da fare nel suo lavoro; ed ecco che dopo avervi presentato il rilascio della prima beta ufficiale di Opera Mini 4.1, il browser web compatibili con i telefoni che supportano Java, oggi vi informiamo della release Di Opera Web Browser 9.27 (la 9.5 è ancora in fase beta e quindi di sviluppo).

A dare la notizia, è proprio la casa Norvegese la quale stamane, ha rilasciato questo importante update, che apporta delle novità per quanto riguarda la sicurezza e la velocità.

Mac OS X hackerato più velocemente di Windows e Linux

Mac OS X hackerato più velocemente di Windows e Linux

Apple sbandiera ai quattro venti la sicurezza di Mac OS X in contrasto con le vulnerabilità dei sistemi operativi Windows. Ma durante il Pwn20wn, un contest di hacking, dove i vari hackers dovevano cercare di hackerare appunto e prende il controllo di uno dei tre principali sistemi operativi in circolazione cioè Linux, Mac OS X e Windows.

Sicuramente molte persone si sarebbero aspettate che Windows Vista sarebbe stato il primo ad essere compromesso, ma il risultato è stato incredibile. Il primo sistema operativo ad essere hackerato è stato Mac OS X rappresentato per l’occasione dal nuovissimo Mac Book Air. La parte ancora più sorprendente e che ci sono voluti due minuti, durante il secondo giorno di gara con regole meno ferree, al ricercatore di sicurezza, Charlie Miller per hackerare quello che è comunque considerato come uno dei sistemi operativi più sicuro.

Picasa Web albums disponibile sui dispositivi Windows Mobile 6

Picasa Web albums disponibile sui dispositivi Windows Mobile 6

Giù a Google si organizzano subito non c’è che dire, infatti big G ha sviluppato una versione di Picasa Web Albums ottimizzata per i dispositivi Windows Mobile 6.

La nuova versione è disponibile al sito picasaweb.google.com l’update pack tra le altre cose prevede lo slideshows, la funzione cerca e la possibilità di vedere le immagini a schermo intero.

Come avere la ricerca nelle pagine in stile Safari in Firefox

Se c’è un aspetto grafico di Safari che avrei sempre voluto aver a disposizione, per quanto di dubbia utilità, in Mozilla Firefox è sicuramente quello relativo alla ricerca all’interno delle pagine.

Come potete ben vedere nel video qui sopra, si tratta di un simpaticissimo effetto “rimbalzo” dell’evidenziatore su ogni parola trovata nel corso della ricerca, con in più un oscuramento del quadro circostante, proprio per permettere all’utente una più immediata individuazione dei risultati della ricerca effettuata.

E poteva una funzione del genere rimanere a lungo estranea ad un browser versatile come quello del panda rosso? Certo che no, quindi ecco quindi come procedere per avere la ricerca nelle pagine in stile Safari in Firefox. Basta copiare qualche file nelle cartelle del proprio profilo, installare una leggerissima estensione ed il gioco è fatto:

Rilasciata la Versione 0.9.59 di Wine

Sicuramente molti di voi conosceranno Wine, (Wine Is Not an Emulator, un acronimo ricorsivo, Wine non è un emulatore) il software scritto in C nato originariamente per GNU/Linux con lo scopo di permettere il funzionamento dei programmi sviluppati per il sistema operativo Microsoft Windows.
E’ di oggi la notizia che è giunto finalmente alla versione 0.9.59, ad un passo dalla tanto agognata versione 1.

Le novità implementate sono molte e anche di una certa importanza:

  • Migliorato considerevolmente il supporto del Framework .NET
  • Ottimizzata la resa dell’ “ATI Fragment Shader”
  • Corretta la visualizzazione e la gestione delle finestre
  • Migliorata la gestione del programma di diversi processi .exe simultaneamente

Save the web, set di wallpaper con tag cloud dedicata al mondo di internet

Buon sabato a tutti, carissimi amici geek. Come ogni sabato, anche questa settimana è giunto il momento di prenderci qualche meritato minuto di relax e dedicarci all’abbellimento dei nostri cari PC tramite ottimi sfondi per il desktop gratuiti.

Oggi vogliamo proporvi un set di wallpaper trai più geek che siano mai stati creati. Certo, forse non andrà troppo a genio a chi ama avere il desktop pieno di colori ed illustrazioni mozzafiato, ma per chi nella grande rete sguazza spesso e volentieri sicuramente riuscirà a regalare un’atmosfera familiare, infatti quello che vi stiamo presentando è un bel set di wallpaper con tag cloud dedicata al mondo di internet.

eBay cambia la politica sui download digitali

Cambia la politica di eBay nei confronti della vendita di beni digitali. Per beni digitali s’intendono tutti quei beni che possono essere scambiati da computer a computer e che non possiamo effettivamente toccare con mano (ad esempio, una licenza di uso di un software o un file musicale mp3, tanto per intenderci). Invece di scambiarsi questi beni tramite normali aste, da ora in poi bisognerà utilizzare la formula “30-day classified ads” (annunci pubblicitari di trenta giorni) dal costo di 9,95 dollari.

La novità, annunciata nel blog di eBay, è stata decisa per evitare che venditori aumentino artificialmente il proprio feedback vendendo migliaia di identici file musicali per magari pochi centesimi. In questo caso, invece, nella categoria degli annunci non è prevista alcuna sorta di feedback. In effetti, i download digitali non hanno costi di consegna, e una volta prodotti si possono rivendere infinite volte, dando quindi la possibilità al venditore di “fregare” il sistema dei feedback in un modo praticamente legale.

Trovato il limite a Yahoo! Mail, l’ennesima sconfitta dei servizi illimitati

Trovato il limite a Yahoo! Mail, l\'ennesima sconfitta dei servizi illimitati

Yahoo! Mail viene spacciato come un servizio con spazio di storage per archiviare le nostre email illimitato, sicuramente lo spazio messo a disposizione è tanto ma non è illimitato.

Similmente a quanto accade per le compagnie di web host che applicano un oversell, e dove lo spazio è tutto fuorché limitato. Personalmente ritengo più veritieri i servizi dove c’è un limite che viene dichiarato, come accade in Gmail con i suoi 5 GB di spazio.