Giornalismo che cambia: il sito del New York Times diventa gratuito

nytimes

“Non so davvero se stamperemo ancora il Times tra cinque anni, e, se vuole proprio saperlo, non me ne importa. Internet è un posto meraviglioso e noi lì siamo leader. Quello che conta davvero è la capacità di produrre informazione di qualità. La vera sfida è l’impegno con cui facciamo il giornalismo”.

Lo aveva annunciato qualche mese fa il presidente ed editore del New York Times Arthur Sulzberger Jr, dichiarando anche che la fusione tra redazione “cartacea” e “web” stava per avere inizio.

Nell’ottica di questo rinnovamento il New York Times ha annunciato che entro breve non farà pagare più l’accesso per leggere “alcuni articoli”, facendo sostanzialmente un passo indietro nei confronti di un piano di marketing iniziato due anni fa. Il motivo della decisione è che aprire l’accesso ad articoli e commenti permetterà una maggiore raccolta pubblicitaria.

Windows Vista Review: Utility in Vista #2

Ed eccoci alla seconda ed ultima parte di approfondimento riguardo le principali utility che troviamo in Windows Vista:

Windows Media Player: la versione 11 del lettore multimediale di Microsoft, praticamente uguale a quella disponibile per XP.
Windows Movie Maker: l’ottimo editor video di Microsoft. Praticamente uguale a quello di XP.
Utility di masterizzazione inclusa in explorer: più avanzata di quella di XP, include una funzione speciale per scrivere dischi in formato live. Compatibilità scarsissima dei dischi “sfornati” con tale modalità e, l’altra con la creazione del file immagine è inutilmente lenta e stucchevole. Meglio usare software di terze parti.

Ci voleva Google per dare la caccia ai delinquenti?

GoogleMaps

Probabilmente, negli ultimi mesi, avrete sentito notizie del genere: “Evasori fiscali beccati grazie a Google Maps”, “Con Google Earth si contrasta l’abusivismo edilizio”, e così via. Da qualche tempo, infatti, le autorità di tutto il mondo hanno iniziato ad utilizzare i servizi di mappe forniti da Google&co. per gli usi più disparati.

L’ultima notizia in ordine di tempo viene dal Wisconsin, negli Stati Uniti, dove grazie alle mappe di Google la polizia ha scoperto che un uomo stava coltivando ettari di marijuana all’interno del proprio terreno. Almeno per ora è impossibile dire quante autorità utilizzino ogni giorno Google Earth, ma una cosa è certa: questo tipo di servizi non costa praticamente nulla ed è più conveniente (in termini di denaro e anche di comodità) che prendere elicotteri o noleggiare costosissimi aerei. In tempi di ristrettezze economiche succede anche questo.

Adsense per cellulari disponibile da oggi anche per l’Italia

Dopo solo 2 mesi di prove riservate a pochissimi beta tester americani, da poche ore Adsense per Cellulari è disponibile per tutti anche in Italia.

Se avete un sito ottimizzato per i cellulari, scritto in WML, XHTML o cHTML, potrete cominciare a guadagnare online come fate normalmente con il vostro sito, anche sulla rete wap riservata ai cellulari.

Oltre ai famosi annunci contestuali, il nuovo servizio di pubblicità per il mercato Mobile, avrà un elemento fondamentale e rivoluzionario, il click-to-call, che permetterà durante la navigazione di avviare una chiamata con un semplice click, collegando telefonicamente l’utente all’azienda che ha fatto pubblicità nell’annuncio.

72 risorse gratuite “Must Have” per il web-design

Si sa, la vita da web design non è certo la più facile in cui orientarsi per trovare risorse valide. Noi di Geekissimo, come sempre, pensiamo a tutti i nostri amici web designer e, gli forniamo questa bella lista con le migliori risorse utili gratuite per il loro campo lavorativo:

Strumenti per le combinazioni di colori:

Menu CSS di navigazione:

Immagini di alta qualità per i siti:

Icone:

I migliori 8 servizi di brainstorming gratis by Geekissimo

Da quando è nato, Geekissimo vi ha sempre segnalato quotidianamente innumerevoli servizi, “figli” del web 2.0 che a noi piace tanto.
Proprio per questo, abbiamo deciso di raccogliere in corpose liste a tema tutte queste segnalazioni, con un pizzico di novità e curiosità inedite che, siamo sicuri vi faranno piacere e vi aiuteranno ad orientarvi nel variegatissimo mondo del web 2.0.
In questa seconda lista, vedremo insieme gli 8 migliori servizi di brainstorming gratuiti. Per chi non lo sapesse, il brainstorming è quella pratica in cui più persone insieme cercano di trovare la migliore soluzione ad un determinato problema. Ma adesso ecco la lista:

WikiMindmap: è l’unione tra un motore di ricerca per Wikipedia e una mappa concettuale tipo brainstorming. Si tratta di un sito che ci permette di effettuare ricerche in Wikipedia in una nuova veste, una volta inserita la parola che cerchiamo ci verranno restituiti i risultati collegati in una mappa concettuale.

Musicovery: è un juke box online con una ricerca correlata visuale tipo brainstorming. La caratteristica principale è la mappa visuale che si viene a creare una volta che ascoltate la prima canzone, difatti si formeranno collegamenti ad altre canzoni che hanno in comune qualcosa con il brano che ascoltate, e questa cosa è veramente utile.

Google vuole unificare le diverse regole mondiali sulla privacy

Privatezza

Unificare le regole che, nei diversi paesi del mondo, disciplinano la privacy. Un sogno di molti che però si è, fino ad ora, rivelato solamente un’utopia. E se a riuscirci, invece, fosse il gigante Google? Ne parla approfonditamente un articolo del quotidiano spagnolo El Mundo che spiega come tre paesi su quattro non abbiano alcuna legislazione sulla tutela dei dati personali online, mentre le norme del restante 25 per cento dei paesi sono riduttive o insufficienti a far fronte alla continua crescita della rete.

Per questo motivo Google, società vista da molti come un “Grande Fratello” per la quantità di informazioni private che deve trattare ogni giorno, ha iniziato una campagna per cercare di convincere i governi di tutto il mondo a creare uno standard globale sulla privacy. La notizia è passata un po’ sotto silenzio, ma i primi contatti sono già avvenuti.

Gioco del lunedì: Tumbler

E’ lunedì, il meritato week-end di riposo è ormai alle spalle ed il lavoro ci aspetta. Quale miglior modo per scaricare stress e stanchezza se non uno dei giochetti in flash che a noi di Geekissimo piacciono tanto?

Eccovi quindi servito Tumbler, uno di quei giochi di abilità con il mouse che, sicuramente vi terrà incollati allo schermo per ore ed ore!

Scopo del gioco è quello di guidare la nostra sfera scura alla fine del percorso, raccogliendo le sfere verdi ed evitando di schiantarci sui vari ostacoli (sfere rosse appuntite, muri di vario tipo ecc.).

19 icone gratuite di prodotti Apple per tutti!

Apple

Utilizzate un Mac? Utilizzate iPod o altri prodotti della mela? Non utilizzate nulla di tutto ciò ma vi piace abbellire il vostro desktop con icone sempre nuove?

Ideali da posizionare nelle dockbar, queste icone rappresentano dispositivi come iPod, iPod Nano, iPod Shuffle, Apple TV ed iMac. Insomma, ce n’è davvero per tutti i gusti ed esigenze.

Le 10 migliori funzioni esclusive di Opera Browser

opera101.jpg

Nonostante il non entusiasmante 2% di fetta di mercato conquistata, il browser gratuito norvegese Opera è un software davvero eccezionale!
Oltre alla velocità e alla sicurezza, punti principali di questo programma sono le innumerevoli funzioni disponibili. Senza dover installare nulla di aggiuntivo (come accade in IE e Firefox), è infatti possibile fare praticamente di tutto in pochissimi click. Vediamo quindi insieme dieci funzioni utilissime che, attualmente (a parte estensioni di non perfetta riproduzione funzionale) nessun altro browser incorpora:

1. Cache per le immagini: Ogni sito web, contiene dozzine di immagini di ogni tipo: banner, sfondi, pulsanti, pubblicità e così via. Tutti questi elementi, vengono caricati ogni volta che si accede alla relativa pagina web e, inesorabilmente portano ad un inutile consumo di banda. Proprio per evitare tutto questo, Opera include una funzione chiamata “cached image” con la quale, il browser carica intelligentemente le immagini dalla propria cache e non le riscarica dal web.
2. Vai all’URL: In giro per il web si trovano indirizzi scritti senza hyperlink. Con questa funzione, bastano due click nel menu contestuale e si va all’indirizzo selezionato, anche senza la presenza di link!
3. Crea motori di ricerca: Opera permette di aggiungere qualsiasi motore di ricerca (posizionandosi sulle barre di ricerca contenute nelle pagine web) alla barra di ricerca veloce. Bastano un paio di click nel menu contestuale ed il gioco è fatto.
4. Ricerca nella barra degli indirizzi: In Opera è possibile ricercare qualsiasi cosa direttamente dalla barra degli indirizzi. Basta creare delle lettere chiave ed anteporle ad i termini da ricercare (ad esempio se per Google impostiamo la lettera chiave “g”, per effettuare la ricerca dovremo scrivere “g termine da ricercare”).

I documenti scritti con Google Docs? “Big G” può farci tutto ciò che vuole

GoogleDocs

Adorate Google Docs&Spreadsheets, o, come è stato tradotto in italiano, “Google Documenti e Fogli di lavoro”? Lo utilizzate sempre per scrivere i vostri documenti perché ne apprezzate il fatto che sia gratuito, accessibile da ogni dove o la possibilità di collaborare con altri?

Bene, forse non sapete, però, che da contratto Google può disporre come vuole dei vostri elaborati. Avete capito bene. Utilizzando e inserendo contenuti all’interno dei servizi di Google, si legge nei termini di utilizzo, garantite al fornitore del servizio la licenza di riprodurre, adattare, modificare, pubblicare in tutto il mondo i vostri contenuti a fini promozionali.

Ciò vuol dire, in poche parole, che se Google volesse potrebbe ad esempio, nel pubblicare degli screenshot, utilizzare proprio il foglio di calcolo o la pagina di testo da voi appena scritta.

Geekissimo Tv: i migliori video settimanali di Dissacration #11

Nuova puntata settimanale con la Tv più virale d’Italia, con la compilation settimanale di Dissacration.
In questo nuovo episodio troviamo 7 video virali: un incidente incredibile col trampolino atletico, la nascita di un bimbo giapponese, l’incredibile esperimento di alcuni pompieri, lo shot di pus, un sumo contro una macchina, lo yoga da ridere e un tizio che si cuce le labbra.

oSkope, il motore di ricerca visuale in stile Surface

oSkope

Motori di ricerca di ogni tipo sono sempre stati segnalati da noi di Geekissimo, ma questo che stiamo per presentarvi oggi, oserei dire, è un qualcosa di veramente unico e particolare.

Sicuramente avrete presente il Surface di Microsoft. Bene, questo speciale motore di ricerca visuale emula proprio il prodotto “made in Redmond” di prossima uscita ed il suo metodo di spostamento dei file.

Ancora giovane, oSkope supporta solo la ricerca in YouTube, Flickr, eBay ed Amazon ma, sono convinto che presto crescerà ed arricchirà sempre più la sua offerta. I risultati, come detto, vengono presentati sotto forma di anteprime fotografiche spostabili in qualsiasi modo.