ISO to USB, masterizzare file ISO su pendrive e creare chiavette USB avviabili

A seconda delle diverse esigenze e circostanze ma, sopratutto, al fine di ottenere un maggior grado di praticità la masterizzazione dei file ISO, piuttosto che essere eseguita su CD o DVD, può essere effettuata direttamente sulla propria chiavetta USB.

Per eseguire quanto appena accennato risulta però necessario munirsi di un apposito applicativo grazie al quale masterizzare immagini ISO su chiavetta USB senza troppi problemi.

È questo il caso di una risorsa quale ISO to USB (ed il nome dice già tutto!), ovvero un software completamente gratuito, dalle dimensioni abbastanza ridotte ed utilizzabile su tutti i sistemi operativi Windows che, nel giro di qualche click, consentirà, appunto, di masterizzare file ISO su un qualsiasi dispositivo di archiviazione USB.

Agendo dalle opzioni dell’applicativo l’utente potrà poi impostare il file system (FAT32, NTFS etc) e l’etichetta di volume.

DiskMark, testare le prestazioni di hard disk e chiavette USB

Ieri, qui su Geekissimo, abbiamo avuto modo di fare la conoscenza di un semplice ma utilissimo applicativo grazie al quale testare le effettive performance della propria postazione multimediale con tanto di punteggi e grafici.

Quest’oggi, trattando il medesimo argomento, andiamo a dare uno sguardo ad un’altra interessante risorsa mirante però solo e soltanto alla verifica delle prestazioni dell’hard disk.

La risorsa in questione è DiskMark, un software completamente gratuito ed utilizzabile senza alcun problema su tutti i sistemi operativi Windows, che, pur presentando un’interfaccia utente abbastanza scarna e non definibile esattamente come user friendly, risulta facilmente utilizzabile consentendo di eseguire quando precedentemente specificato ed integrando, tra le altre cose, molteplici opzioni avanzate, destinate però agli utenti più esperti, mediante cui individuare sia le prestazioni effettive che quelle ottimali del proprio hard disk.

USB Alert, ovvero come ricordarsi di estrarre la chiavetta USB quando si desidera spegnere il PC

Utilizzare una chiavetta USB per portare con sé, sempre e dovunque, tutto quanto occorre (bhe, a patto, ovviamente, che si tratti di file!) costituisce, senz’altro, un sistema praticissimo.

A tal proposito alcuni di voi lettori più smemorati potrebbero però aver bisogno di una risorsa extra da annettere al proprio device: USB Alert.

Così come suggerisce il nome stesso, USB Alert, un software freeware, di natura portatile ed utilizzabile senza alcun problema su tutti gli OS Windows (per quanto riguarda Vista e Seven l’applicativo risulta compatibile sia con sistemi a 32-bit sia con quelli a 64-bit), ricorda all’utente di estrarre la chiavetta USB dal PC in uso prima che quest’ultimo venga spento rivelandosi quindi la soluzione ideale per tutti coloro che, operando da un computer altrui, dimenticano di prelevare la propria “penna”.

USB Card Pen

Penna ad Inchiostro e Penna USB, due in uno

USB Card Pen

La normale penna, con cui si scrive su carta, diventa ogni giorno più obsoleta, grazie al crescente utilizzo di Tablet PC e Smartphone anche per prendere appunti.

Ma cosa succede se dovete dare un appunto veloce (tipo il vostro numero di telefono) ad una persona che siede accanto a voi e che non è dotata di tutti gli orpelli tecnologici che voi siete più che abituati a portarvi appresso?

Semplice, vi serve una penna, c’è poco da discutere.

In questo caso un prodotto come la USB Card Pen potrebbe tornare utile.

Registratore USB

Registratore Vocale su Chiavetta USB

Registratore USB

Forse il registratore vocale (con cui registrare seminari, lezioni universitarie, interviste ed altre cose analoghe) può sembrare sorpassato nell’era degli Smartphone e delle videocamere.

Ma se preferite avere diversi dispositivi per le diverse attività che effettuate, avere un pratico registratore vocale in grado di registrare fino a 240 ore di conversazione e di stare in tasca potrebbe essere una cosa positiva.

WinLockr, bloccare l’utilizzo del PC anche sfruttando una chiavetta USB

Quando ci si ritrova ad operare in un ambiente costituito da più persone e, sopratutto, quando, in tali circostanze, risulta necessario lasciare, seppur per breve tempo, il proprio fido PC incustodito potrebbe rivelarsi estremamente utile, al fine di preservare l’integrità della postazione multimediale in questione e di dati ed informazioni di una certa rilevanza, adottare un qualche stratagemma mediante cui evitare di andare incontro ad eventuali malintenzionati.

A tal proposito, nel caso in cui fosse impiegato un OS redmondiano, utilizzare una semplice ma efficace risorsa quale WinLockr andrebbe a risultare senza alcun dubbio la scelta più consona da fare.

WinLockr, infatti, altro non è che un software freeware, dalle dimensioni estremamente ridotte, di natura portatile e tutto dedicato ai sistemi operativi Windows che, una volta in uso, permette di bloccare rapidamente il PC in assenza dell’utente.

HIDEIN Key

HIDEIN Key: Proteggere i File Importanti con una Chiavetta USB

HIDEIN Key

Il tema della protezione dei dati sul nostro computer, che talvolta può essere utilizzato anche da altre persone, è sempre più importante.

Con questo in mente è stata creata la HIDEIN Key, una chiavetta USB in grado di crittografare una intera partizione dell’Hard Disk del nostro computer a 256-bit, che rimarrà accessibile solo con l’utilizzo della HIDEIN Key e della password associata.

Grazie a questo sistema, i dati nella partizione saranno assolutamente inaccessibili a chi non sia in possesso della chiavetta, che potrà essere protetta anche da password deboli (in questo caso però evitate di lasciare la chiavetta vicino al computer quando vi allontanate).

Collector USB

Collector: La Chavetta USB con 3 Slot MicroSD (Concept)

Collector USB

Le Chiavette USB non hanno spazio infinito, e le schede SD e MicroSD sono un’ottima fonte di spazio a basso ingombro (oltre ad essere utilizzate per la maggior parte delle fotocamere e videocamere sul mercato).

Per questo la chiavetta USB Collector risulta particolarmente interessante.

E’ infatti dotata di tre slot MicroSD accessibili facendo scorrere un lato della chiavetta, e permettendo quindi al suo utilizzatore di avere una chiavetta USB dallo spazio di archiviazione flessibile, e dove le schede MicroSD installate possono essere scambiate per leggere via via i dati che più ci servono nel corso della giornata.

Autorun CleanUp Tool, rimuovere virus autorun dai dispositivi rimovibili e dal PC

Ricorrere all’impiego di chiavette o qualsiasi altro dispositivo di archiviazione utilizzabile mediante USB costituisce una tra le operazioni, ad oggi, maggiormente eseguita dalla vasta utenza sempre e comunque in movimento che, per un motivo o per un altro, avverte la necessità di portare con se i propri dati o di archiviare agevolmente ulteriori contenuti anche quando ci si ritrovi ad usufruire di una postazione differente da quella abituale.

Tuttavia va però sottolineato che la maggior parte dei virus e delle problematiche relative alla sicurezza del computer e dei dati in esso archiviati in cui è possibile incorrere risultano legati proprio ai dispositivi USB e, in modo particolare, all’autorun.

USB Disk Formatter, formattare i drive USB in modo semplice e veloce

Le chiavette USB possono rilevarsi degli strumenti particolarmente utili in una gran varietà di circostanze, andando dunque a risultare la risorsa più adatta mediante cui trasportare, senza troppi problemi, applicativi, utility, dati e quant’altro occorra a ciascun utente.

Tuttavia, così come ciascun dispositivo di archiviazione dati che si rispetti, anche le tanto utilizzate pen drive necessitano, di tanto in tanto, di un processo di formattazione, in modo tale da poter risolvere eventuali problematiche, rendendo inoltre il dispositivo in questione nuovamente performante.

Il processo di formattazione di una pen drive o, molto più genericamente, di un unità USB, di certo non è un qualcosa di estremamente complicato da eseguire ma, per i meno esperti in materia potrebbe comunque risultare un ardua procedura.

USB Write Protect, proteggere i dati presenti sulla propria chiavetta USB evitandone la modifica e la cancellazione accidentale!

Tra gli strumenti maggiormente utilizzati mediante cui archiviare, trasferire, trasportare e scambiare file da un PC all’altro, vi sono senz’altro da citare le più che celebri chiavette USB, degli oggettini tanto piccoli quanto capienti che, proprio grazie al loro utilizzo semplice ed intuitivo, vanno a risultare alla portata di qualsivoglia tipologia d’utente.

Tuttavia, come di certo gran parte di voi lettori di Geekissimo avrà avuto modo di notare in varie occasioni, nonostante le caratteristiche sopra menzionate, i ben noti USB flash drive risultano però particolarmente a rischio per quanto concerne la perdita dei dati in essi archiviati a causa di errori accidentali da parte dell’utente che, in maniera del tutto inavvertita, spesso e volentieri si ritrova a cancellare o modificare i file d’interesse, se non addirittura a formattare l’intera unità, implicando dunque l’impossibilità di recuperare, così come all’origine, tutto quanto d’interesse.

Onde evitare di incorrere in situazioni di tale tipologia e dunque al fine di una maggiore sicurezza, si potrebbe considerare l’idea di ricorrere all’utilizzo di un piccolo, pratico ed apposito strumento portable mediante cui, nel giro di qualche click e con estrema facilità, ciascun utente viene messo in condizione di rendere la propria chiavetta USB non modificabile.

Live USB, velocizza la tua distro Linux

Trovo che l’idea di fornire agli utenti una versione Live di Linux per testerlo, soprattutto quando escono nuove distribuzioni e release, sia una cosa assolutamente sensazionale.
Peccato che la velocità dei lettori CD non sia sufficiente per testare in modo adeguato un sistema operativo: ci sono continui accessi al lettore, anche durante l’utilizzo, che rendono snervante il tempo di attesa.
Qual’è la soluzione? Mettere la distribuzione Live su una chiavetta USB!!

E’ noto, spero a tutti, che la velocità di accesso lettura/scrittura su una memoria flash (quelle usate all’interno delle chiavette USB) è notevolmente più veloce sia di un lettore cd che di un hard disk (è ciò che fa la fortuna dell EEEPC). Quindi poter testare il sistema operativo su un supporto più veloce del vostro HD è sicuramente una cosa da Geek!
Quello che è necessario fare è decomprimere e copiare il contenuto della ISO sulla chiavetta e renderla avviabile… facile no?
Vi assicuro di no… ho fatto diversi tentativi per poter fare questa operazione a mano e c’era sempre qualcosa che non funzionava. Fortunatamente esistono dei tool che ci aiutano nella creazione; ci aiutano così tanto da rendere il tutto completamente automatico… a noi resta solo l’attesa!

Ne esistono diversi, generici o specifici per una particolare distribuzione.

  • UNetbootin: per tutte o quasi
  • Ubuntu Live USB creator: Ubuntu
  • Fedora Live USB creator: Fedora

Mini Guida: come assegnare ad una periferica esterna un’unità logica

jlgkjlkjhklkh

Vi è mai capitato di non trovare un file in una chiavetta USB o su un Hard Disk esterno per il semplice fatto che gli era stata assegnata un’ unità logica diversa?
Questi errori, talvolta, possono implicare la perdita di dati o il blocco del sistema. Questo succede perché l’ OS non vuole ritrovarsi con unità logiche non assegnate a periferiche interne.

Con la guida che vi proponiamo oggi, potrete risolve definitivamente questo problema, basterà semplicemente installare un potente software, in grado di assegnare una “lettera”, che ovviamente scegliamo noi, alla memoria esterna.
Ecco come fare: