Context Bookmarks, accediamo ai nostri siti internet preferiti direttamente dal menù contestuale della pagina web

2009-11-19_095937

Ad oggi, sono davvero tanti gli utenti che, al fine di ottenere una navigazione più agevole e veloce, così da percorrere al meglio la grande rete, fanno uso di quelli che molto comunemente prendono il nome di “segnalibri” o in alternativa “preferiti”.

Infatti, avere sempre a portata di mano una lista di quelli che sono i siti web che visitiamo maggiormente, non può far altro che contribuire alla produttività personale di ciascuno di noi, incidendo sui tempi ma ovviamente non solo.

Di consueto, i segnalibri, seppur non accessibili immediatamente, risultano facilmente raggiungibili dal click del mouse, indipendentemente dal browser che l’utente decide di utilizzare.

Tuttavia, se amate la semplicità ma soprattutto l’immediatezza, allora di certo potrebbe tornarvi estremamente utile fare uso di uno strumento che permette un accesso facilitato ai bookmarks, senza passare tra un menù e l’altro.

App Tabs, creiamo dei collegamenti permanenti nella finestra di Firefox

2009-11-11_094925

La maggior parte degli utenti trascorre il proprio tempo online visualizzando, in modo bituale, tutta una serie di pagine, magari al fine di controllare la propria casella di posta elettronica, per utilizzare una data applicazione online, per leggere gli ultimi Feed ed ovviamente qualsiasi altra operazione si avverta la necessità di eseguire.

Tuttavia, potrebbe risultare scomodo dover digitare di volta in volta quel dato indirizzo web o andare alla ricerca del nostro www preferito dovendo scavare di continuo tra i segnalibri del nostro browser.

Dunque, prendendo in considerazione i motivi sopra elencati, voglio proporvi un interessante estensione, tutta dedicata a Mozilla Firefox, mediante la quale sarà possibile ovviare a tutta questa serie di piccole problematiche.

Si tratta di App Tabs, ossia un add-on per il browser sopra citato, il quale ci permette di creare dei collegamenti permanenti, nella finestra di Firefox, a quelle che sono le nostre pagine web preferite, così da potervi accedere in modo pratico e veloce, il tutto in linea con lo stile del prossimo Firefox 4.0.

Tab Progress Bar, personalizziamo Firefox spostando la barra d’avanzamento di ciasuna scheda

2009-11-07_100041

Chi utilizza Firefox sa bene che la parola “personalizzabile” costituisce il vocabolo più utilizzato per definire il browser di casa Mozilla, che, grazie alle numerose e svariate estensioni disponibili può essere adattato alle esigenze di qualsiasi tipologia d’utenza.

Proprio a proposito di personalizzazioni di vario genere voglio dunque proporvi un metodo efficace per rendere il vostro browser preferito ancor più personale, particolare ed elegante.

Infatti, di certo avrete notato la presenza, in basso a destra nella finestra del browser, della barra di avanzamento relativa a ciascuna scheda, in base alla quale è possibile determinare più o meno con precisione il livello di caricamento di una data pagina web.

La posizione originaria in cui essa è stata collocata di certo non rappresenta alcun tipo di fastidio per l’utenza ma, sicuramente, non sono pochi gli utilizzatori del browser che preferirebbero spostare quest’ultima, per questioni di comodità ma, ammettiamolo, anche per dare un tocco in più al nostro bel Firefox, nella parte superiore della finestra.

Facebook Dislike, un plugin per dichiarare cosa non ci piace sul social network più noto della grande rete

2009-11-06_103021

E’ oramai da tempo che su Facebook, abbastanza di frequente, appaiono numerose richieste da parte dei suoi utilizzatori al fine di vedere affiancato al celebre comando “Mi piace” ciò che ad esso dovrebbe contrapporsi, un comando di disapprovazione, il fatidico “Non mi piace”.

Nonostante le lamentele generali, ad oggi, il noto social network non sembra aver ancora preso in considerazione le proposte fatte dagli utenti, i quali, seppur quasi rassegnati all’idea di non poter esprimere la propria disapprovazione, continuano a non demordere, speranzosi che Facebook accolga la proposta fatta a gran voce.

Infatti, se il social network numero uno proprio non vuole saperne di includere un nuovo comando, ciò non significa che l’idea debba essere totalmente abbandonata e messa da parte.

FlagTab, organizziamo e raggruppiamo in base ai colori le schede aperte in Firefox

2009-10-17_111401

La navigazione a schede, costituisce attualmente una delle principali caratteristiche dei browser ad oggi disponibili, configurandosi come una funzione estremamente pratica mediante la quale eseguire più rapidamente ed efficacemente le nostre ricerche on the web.

E’ il caso del tanto amato browser Firefox, uno dei primi ad introdurre tale caratteristica che oggi risulta così popolare e pratica sino ad estendersi anche ad altri programmi che abbiano ben poco a che vedere con il mondo della grande rete.

Tuttavia, una navigazione a schede porta con sé numerosi benefici ma, ahimè, anche qualche piccolo disagio.

Infatti può accadere che nell’aprire più di una scheda, in particolare quando si parla di un numero elevato, vada a generarsi non poca confusione, impedendo all’utente di riconoscere velocemente quale Tab corrisponde a cosa.

Proprio per questo voglio dunque presentarvi un utilissimo strumento, mediante il quale è possibile rendere ancor più efficiente la nostra esperienza della navigazione a schede.

Bing Mappe 3D, ecco come Microsoft permette una visione tridimensionale del suo prodotto

2009-10-13_101558

Di certo, dopo l’arrivo in rete di Bing, il neo motore di ricerca di casa Microsoft, avrete notato il servizio di mappe, precedentemente noto come Visual Earth, che il grande marchio di casa Redmond aveva lanciato in risposta a Google Maps.

Le mappe sono direttamente accessibili dalla homepage di Bing, permettendo una visualizzazione di default in 2D e distinguendosi dall’analogo servizio firmato Google, presente sul mercato già da diverso tempo.

Ma ora, a far capolino, vi è un nuovo prodotto, un add-on esclusivamente sviluppato per Bing Mappe, uno strumento mediante il quale il classico modo di “vedere” viene totalmente rivoluzionato.

Sto parlando di Bing Mappe 3D, ossia un plug-in esclusivo per Internet Explorer e Mozilla Firefox, mediante il quale, alle classiche mappe proposte da casa Microsoft, viene aggiunta la possibilità di visualizzare il tutto in versione tridimensionale, edifici, monumenti e catene montuose inclusi, zoomando e ruotando le scene propinate.

Download Panel, visualizziamo maggiori informazioni relative ai nostri download on the web

2009-10-09_115111

Tutti noi utenti della grande rete, spesso e volentieri, ci ritroviamo ad effettuare il download, tramite browser, di file che potrebbero essere di nostro interesse. E’ il caso ad esempio di nuove versioni di un dato programma, utility o chi che sia, di un immagine, di un file audio o qualsiasi altra cosa possa esserci utile.

Ahimè, però, quando viene effettuato un download tramite browser, le informazioni messe a disposizione dell’utente risultano sempre un po’ povere, limitandosi ad informare ciascuno di noi circa il tempo residuo ed il peso di ciò che sta per essere trasferito sul nostro PC.

Tuttavia, se il vostro browser è il caro e personalizzabile Mozilla Firefox e se desiderate ricevere maggiori info relative al download di un file, ecco un valido add-on che di certo potrà fare al caso vostro.

YouTube Cinema, guardiamo i video on the web così come se fossimo al cinema

2009-10-06_123717

Vi ritrovate spesso a guardare video direttamente su YouTube ma siete stanchi di dover sforzare gli occhi nel guardare i filmati in piccole dimensioni o secondo la classica interfaccia proposta dal noto canale?

Bhe, se le cose stanno così allora ecco qui di seguito una valida soluzione a questo problema al quale è possibile ovviare semplicemente disponendo del tanto gettonato Mozilla Firefox.

Infatti, è disponibile, per il browser sopra citato, un interessante add-on che prende il nome di YouTube Cinema, grazie al quale è possibile visualizzare i video di YouTube in modalità cinematografica, in modo tale da rendere invisibili al nostro occhio tutti gli eventuali annunci, commenti e quant’altro possa distogliere il nostro sguardo dalla visione del filmato.

WikiLook, includiamo un valido dizionario nel browser di casa Mozilla

2009-09-07_121817

Sicuramente, la maggior parte degli utenti che navigano in internet, qualunque esso sia il motivo, si saranno ritrovati più di una volta a dover indagare circa il significato di una data parola, in lingua straniera o meno, al fine di una migliore comprensione del testo.

Di strumenti che consentono di eseguire tale operazione ve ne sono diversi, tuttavia, anche questa volta, se siete degli assidui utilizzatori di Firefox, potrete sfruttare un estensione perfettamente adatta a questo scopo.

Sto parlando di WikiLook, ossia un add-on esclusivo per il browser di casa Mozilla, la cui funzione consiste nell’ottimizzare il processo di visualizzazione della definizione di una parola, il tutto direttamente dalla pagina web in cui è presente l’oggetto della nostra attenzione.

Si tratta di un utile strumento che consente di risparmiare una notevole quantità di tempo per le nostre ricerche, offrendo inoltre la possibilità di poter essere sfruttato in una serie di modalità differenti.

TabNavigator, navigare agevolmente tra le schede aperte di Firefox

2009-09-02_132107

Se siete degli utilizzatori abituali del noto browser Firefox, sicuramente, anche voi, avrete provato più e più volte a cercare componenti aggiuntivi che permettessero di muoversi con rapidità e facilità tra le varie schede aperte, senza perdere troppo tempo che, in fin dei conti, ha il suo valore.

Proprio per questo , voglio quindi proporvi un interessante add-on che di sicuro verrà apprezzato per la sua utilità.

Si tratta di TabNavigator, ossia un semplice componente aggiuntivo che mediante una combinazione di tasti consente di navigare agevolmente tra le schede aperte, e di visualizzarne il contenuto, proprio come se stessimo utilizzando in Windows l’hotkey Alt + Tab.

Una volta effettuato il download di TabNavigator ed eseguita la semplice installazione, altro non resta da fare se non iniziare a sperimentarne la sua praticità.

About:me, analizziamo facilmente tutte le nostre attività on the web

2009-08-19_125034

Se anche voi navigate spesso in rete, qualunque sia il motivo, sicuramente avrete avuto più volte la necessità di tenere traccia della vostra attività on the web, magari per ottenere informazioni particolari o semplicemente per pura curiosità.

Di certo non è un qualcosa di trascendentale ma si tratta comunque di un operazione che il più delle volte, se sono state eseguite numerose attività in rete, può diventare difficoltosa portando l’utente a disperdersi nei meandri del proprio browser.

Proprio per questo motivo è stata dunque ideata un esclusiva estensione per l’efficientissimo Mozilla Firefox, grazie alla quale è possibile visualizzare statistiche e grafici che mostrano in maniera estremamente dettagliata tutte le nostre attività online, in modo da poter avere una panoramica precisa delle operazioni eseguite.

Si tratta di about:me, un add-on che va a configurarsi come uno degli strumenti più utili e funzionali sviluppato per il nostro adorato browser Firefox.

FlagFox, individuiamo la nazionalità del server di un sito web direttamente da Firefox

2009-07-21_113250

Navigando in rete capita spesso di imbattersi nei siti web più disparati, spesso scritti in lingue differenti dalla nostra.

Per i più curiosi è stato quindi ideato FlagFox, un add-on eclusivo per Mozilla Firefox, mediante il quale è possibile individuare con esattezza, grazie ad una piccola bandiera inserita nella barra di stato o in quella degli indirizzi, di che nazionalità è il web server del sito che si sta visitando.

Questa simpatica ed utile estensione “geek”, segnala con estrema facilità la provenienza di un sito internet accedendo all’indirizzo IP contenuto all’interno di un database, permettendo così di ricavare informazioni più dettagliate riguardo la pagina web.

InstaClick, aprire comodamente nuove schede del browser anche con i laptop

2009-07-02_112714

Ecco un interessante estensione per Firefox, elaborata esclusivamente per gli utilizzatori di laptop amanti della comodità e dell’immediatezza.

Si tratta di InstaClick, ossia un componente aggiuntivo che in sostanza consente di aprire un collegamento ipertestuale direttamente in una nuova scheda di Firefox, il tutto cliccando semplicemente con il tasto destro sull’oggetto in questione.

InstaClick, infatti, cliccando su un link, rimuove il menu contestuale che va ad aprirsi ogni volta che viene utilizzato il tasto destro del mouse o del touchpad (nel caso dei laptop), il che rappresenta una gran comodità se si considera che in tal modo si ha la possibilità di compiere un azione nella maniera più immediata ed intuitiva possibile, risparmiando del tempo senza compiere copiose operazioni.

Visualizziamo l’anteprima di ogni scheda in Firefox

2009-02-15_130210

Si fa sempre un gran parlare di Opera, un browser tra i più completi e ricchi di feature attualmente in circolazione, ma che non è mai riuscito a sfidare seriamente IE prima e Firefox dopo.

Proprio molte estensioni di quest’ultimo “copiano” features di Opera per renderle disponibile sul browser di casa Mozilla. E’ il caso della estensione che vi voglio segnalare oggi, che si basa su un idea di Opera.