EmailOracle, tracciare le nostre email con Gmail

Se c’è una cosa molto importante quando inviamo delle email è sicuramente il rapporto per conoscere se la nostra e-mail è stata realmente letta dal destinatario, se ancora non l’ha ricevuta, oppure se l’ha letta e non ha risposto. Certamente non sarebbe carino tartassare di telefonate il nostro mittente per avere conferma dell’arrivo della e-mail, proprio per questo sono sorti alcuni servizi che ci permettono di avere un report, una “tracciatura” delle email che inviamo.

Un servizio del genere è disponibile anche in Outlook dove possiamo scegliere se ricevere una email quando il nostro messaggio viene letto o quando arriva a destinazione. Ma ovviamente questo funziona tra outlook e il destinatario può “benissimamente” scegliere di non inviarci il report, la conferma della lettura. Oggi vediamo come utilizzare uno di questi servizi con la webmail di gmail. Si tratta di EmailOracle che non è altro che un add-on per chrome, firefox e safari che ci permette di aggiungere il pulsante Send & Track a Gmail.

Firefox: 10 estensioni “killer” per le schede (a parte TabMixPlus)

Se Opera ha inventato la navigazione a schede, Firefox l’ha resa più divertente e produttiva che mai. Come? Ma ovvio, con le sue strepitose estensioni… tipo quelle che stiamo per andare a vedere insieme e che, di fatto, rappresentano il meglio di quello che oggi il browser del panda rosso può offrirci per gestire i tanto decantati “tab”.

Allora, pronti a imbattervi in una bella carrellata di 10 estensioni “killer” per le schede di Firefox (a parte TabMixPlus)? Noi si. Voi, nel caso, seguiteci continuando a leggere queste righe!

Rights To Close siete costretti a utilizzare un mouse privo di rotellina centrale e trovate scomodo il pulsante di chiusura delle schede di Firefox? No problem, installate questa estensione e potrete chiudere le schede di Firefox con un semplice doppio click su di esse.

Bar Tab quando si aprono più schede contemporaneamente dopo il riavvio del browser, Firefox tende sempre a rallentare un po’ perché tenta di caricare il contenuto di tutti i tab contemporaneamente. Con questo add-on potrete impostare il navigatore del panda rosso in modo che carichi solo le schede selezionate e non più tutte quelle aperte allo stesso tempo.

BrowserProtect, evitare i cambiamenti di home page e motori di ricerca in Firefox

Di programmi gratis – grazie al cielo – ce ne sono a bizzeffe, per tutti i gusti e tutte le esigenze. Ma sempre più spesso capita di pagare lo scotto di avere eccellenti software a costo zero con procedure d’installazione “furbette” che, con opzioni più o meno nascoste, cambiano la home page e il motore di ricerca predefinito del browser.

BrowserProtect è un’estensione per Firefox che previene questo fastidioso problema ed evita che la pagina iniziale, il motore di ricerca della barra di ricerca veloce e la pagina che si apre quando si digita un indirizzo errato nel browser vengano cambiati dal primo freeware che passa.

Siphon: sincronizzare le estensioni di Firefox tra più PC e sistemi operativi

Firefox Sync è una delle migliori estensioni per Firefox attualmente disponibili, su questo non ci piove. Permette di sincronizzare segnalibri, cronologia, impostazioni e password tra più computer senza compiere il minimo sforzo, funziona egregiamente su tutti i maggiori sistemi operativi, ma ha un grosso difetto: non permette ancora di sincronizzare le estensioni.

Siphon è un nuovo componente aggiuntivo per Firefox che colma proprio questa lacuna e permette non solo di sincronizzare gli add-on installati fra più PC, ma anche di farlo su diversi sistemi operativi. È, infatti, compatibile con Windows, Linux e Mac OS X, ed usarlo è un vero gioco da ragazzi.

NoReplyAll, email senza “rispondi a tutti”

Molte volte capita di inviare delle email per l’invito ad un compleanno, ad una festa o magari mandare gli auguri a più persone contemporaneamente. Questo è possibile farlo separando ogni indirizzo e-mail con una virgola.

Ma a volte sorge un problema; infatti, tutti i destinatari, possono visualizzare la lista completa di tutti i contatti a cui abbiamo inviato l’email e di conseguenza inviare una risposta a tutti i contatti. Come risolvere questo fastidioso problema? Una soluzione c’è, o meglio quella di inviare una email ad ogni singolo contatto facendo copia ed incolla. Ma no, sto scherzando, la soluzione si chiama NoReplyAll.

DM Bridge (oGet), integrare i download manager in Chrome

Il download manager integrato in Google Chrome è ottimo: permette di mettere in pausa e riprendere gli scaricamenti in qualsiasi momento, di visualizzare l’andamento dei download nella barra di stato, e tante altre cose belle. Ma quando si ha l’esigenza di scaricare tanti file di grosse dimensioni, magari in serie, i cari vecchi download manager di terze parti rimangono quasi sempre la soluzione migliore.

Ecco allora venire in nostro aiuto DM Bridge/oGet, una preziosa estensione per Chrome che fa interagire il browser di “big G” con tutti i download manager installati sul sistema, permettendo all’utente di avviare questi ultimi direttamente dal navigatore.

NotScript: NoScript arriva anche su Chrome, o quasi

NoScript arriva anche su Chrome. La popolarissima estensione per Firefox che permette di bloccare JavaScript, Java, Flash e altri tipi di script prima che questi vengano caricati dal browser trova finalmente una sua controparte nel navigatore di Mountain View, ma come di solito accade con le estensioni per Chrome, ci sono un bel po’ di limitazioni a rovinare la festa.

NotScript (questo il nome dell’add-on, che non è sviluppato dagli stessi autori di NoScript), per essere usato, richiede l’inserimento manuale di una password nei suoi file di configurazione. Questo vuol dire che dopo aver installato normalmente l’estensione da questa pagina, l’utente deve recarsi nel percorso “C:\ Users\ NOME UTENTE\ AppData\ Local\ Google\ Chrome\ User Data\ Default\ Extensions\ odjhifogjcknibkahlpidmdajjpkkcfn\ 0.9.1”, aprire il file “CHANGE__PASSWORD__HERE.js” con il Blocco Note e inserire una password di minimo 20 caratteri fra le virgolette che seguono la dicitura const ENCRYPTION_PASSWORD.

Trovate istruzioni più dettagliate e i percorsi per tutti i sistemi operativi (noi abbiamo visto quello di Windows 7 e Vista) nella pagina che si apre in Chrome subito dopo aver installato l’estensione.

Boomerang per Gmail: inviare le e-mail in base a una programmazione

Gmail è quasi perfetto. Ha tutto quello che si potrebbe desiderare da un servizio di posta elettronica online, fatta eccezione per una funzione che non è ancora stata implementata e che renderebbe felici un bel po’ di utenti: l’invio di e-mail in base a una programmazione.

Boomerang è una soluzione che cerca di colmare adeguatamente questa lacuna. Si tratta, infatti, di un’estensione gratuita per Firefox e Chrome che permette di inviare le e-mail in base a una programmazione direttamente da Gmail, tramite un comodissimo menu a tendina che compare nella barra degli strumenti del servizio quando si leggono o si scrivono dei messaggi.

ProfileCleaner: riparare gli errori di avvio in Firefox

Quando le cose girano storte, girano storte. E così può capitare che anche un browser solido e stabile come Firefox inizi a fare le bizze e a dare errori in fase di avvio. Tutta colpa di alcuni file del profilo (compatbility.ini e secmod.db), che essendo corrotti, evitano una corretta partenza del software.

ProfileCleaner è un’estensione per il navigatore di Mozilla che cancella questi file all’uscita dal programma ed elimina così le cause dei messaggi di errore. Una volta installato, si posiziona nella barra degli strumenti di Firefox e permette all’utente di scegliere se e quali file del profilo cancellare.

Per garantire il massimo livello di trasparenza, ProfileCleaner include due pulsanti – collocati accanto ai nomi dei file del profilo da eliminare – che permettono di scoprire le funzioni degli elementi toccati dall’add-on e i bug ad essi collegati (quelli che causano gli errori all’avvio del browser) direttamente dal sito di Mozilla.

Foxish live RSS, i segnalibri di firefox su chrome

Se anche voi siete passati da firefox a google chrome, sicuramente vi mancheranno i classici segnalibri di firefox con tutti i nostri feed RSS ed i collegamenti ad i vari siti internet. Ma anche in Chrome esiste una gestione dei feed e tanti sono gli add-ons che ci permettono di aggiungere e modificare i tanti feeds rss a nostro piacimento.

Tra questi troviamo Foxish live RSS un estensione esclusivamente dedicata a chrome che ci consente di avere i soliti segnalibri di firefox in un apposita barra sul browser di casa google. Per inserire dei feeds in Foxish live RSS è necessario inserirli nelle opzioni dell’estensione. Una volta aggiunti i nostri segnalibri Foxish automaticamente ogni 5 minuti controllerà ed aggiornerà i contenuti.

Firefox Netbook Optimization Kit, ottimizzare Firefox per i netbook [add-ons]

Come abbiamo avuto modo di dire in più di una circostanza, l’utilizzo che Firefox fa dello spazio su schermo non è proprio tra i più oculati. Questo si traduce in un’esperienza utente a tratti tediosa per tutti gli utilizzatori di netbook, che molto spesso trovano il browser del panda rosso troppo “stretto” per lo schermo dei propri computer.

Firefox Netbook Optimization Kit è una collezione di estensioni per Firefox pensata per rendere più agevole l’esperienza utente del navigatore di Mozilla sui netbook, migliorandone la gestione dello spazio su schermo – tramite la riduzione dei menu, l’annullamento della barra di stato e altri escamotage – e rendendo la navigazione più comoda e fluida. Ecco la lista di tutte le estensioni comprese nella collezione:
  • Hide Caption Titlebar Plus (Smart): serve a far scomparire la barra del titolo dalla finestra principale di Firefox e integra i pulsanti per ridurre a icona, ingrandire e chiudere la finestra nella barra degli strumenti di quest’ultimo, sopra la barra di ricerca veloce.
  • URL Tooltip: mostra la destinazione dei link in dei tooltip anziché nella barra di stato del browser, permettendo all’utente di disabilitare quest’ultima senza andare incontro a grossi disagi.
  • Toolbr Buttons: una collezione di pulsanti extra per la toolbar di Firefox. Particolarmente utili per la velocizzazione della navigazione sono, a detta dell’autore di Firefox Netbook Optimization Kit, quelli per bloccare il caricamento delle immagini e dei contenuti incorporati nelle pagine Web.

Awesome Screenshot, catturare screenshot direttamente da google chrome

Se c’è una cosa molto utile in windows, è il pulsantino “Stamp R Sist”, grazie al quale possiamo catturare uno screenshot del nostro schermo. Ora sono diventati tantissimi quei programmi che ci permettono di catturare screenshot anche di determinate parti dello schermo. Sono sorte anche tante estenzioni per browser come ad esempio Awesome Screenshot.

Awesome Screenshot è un estensione dedicata esclusivamente a google chrome, che ci permette di catturare screenshot di pagine web ovviamente all’interno di questo browser.

Hide Caption Titlebar Plus: rimuovere la barra del titolo in Firefox

Con tutte le sue barra degli strumenti, Firefox occupa molto – forse troppo – spazio su schermo rispetto a browser concorrenti. Non è la prima volta che lo diciamo e non sarà certo l’ultima.

In passato abbiamo anche visto come risolvere il problema e liberare il più possibile lo schermo in Firefox, ma c’è chi vuole di più. C’è chi, ammaliato dalla semplicissima interfaccia utente di Chrome, vorrebbe tanto che anche il navigatore di Mozilla fosse sprovvisto di barra del titolo, come quello di Google. Manco a dirlo, anche per questo c’è un’estensione, perché c’è un’estensione praticamente per tutto (sì, dopo passo a versare i diritti ad Apple).

Hide Caption Titlebar Plus è un interessante componente aggiuntivo per il browser del panda rosso, che una volta installato fa scomparire la barra del titolo dalla finestra principale di Firefox e integra i pulsanti per ridurre a icona, ingrandire e chiudere la finestra nella barra degli strumenti di quest’ultimo, sopra la barra di ricerca veloce.

Save to read, salvare link in firefox con un Add-ons

Navigando in internet, a volte ci capita di trovare articoli oppure siti web molto interessanti che ci possono sempre tornare utili. Proprio per questo è importante salvarci tutte le nostre pagine preferite magari su un file di testo oppure salvarle direttamente sul nostro browser.

Anche in firefox è possibile salvare i nostri link aggiungendoli nei segnalibri. Oggi vediamo una estensione proprio per i segnalibri di firefox che ci permette di rendere più veloce e agevole la consultazione dei link salvati.