Google Glass, donna aggredita perchè indossava gli occhiali di big G

Google Glass, il nuovo update introduce indicazioni ed agenda

Google Glass, il nuovo update introduce indicazioni ed agenda

Google ha dato il via alla distribuzione di un nuovo aggiornamento software (XE11) per i Google Glass rilasciato con il preciso scopo di migliorare e semplificare l’utilizzo nel quotidiano degli occhiali per la realtà aumentata.

Il nuovo aggiornamento va infatti ad aggiungere la possibilità di chiedere indicazioni per andare a casa e per recarsi al lavoro e di controllare gli appuntamenti inseriti nella propria agenda digitale unitamente ad ulteriori novità di minore rilevanza.

Quella di richiedere ed ottenere indicazioni per andare a casa e al lavoro è sicuramente una tra le funzioni più desiderate dagli utenti in possesso degli occhiali di big G. Ora tale feature è parte integrante della ricerca personalizzata di Google per cui previo inserimento in Google Maps o Google Now dell’indirizzo di casa e di quello di lavoro gli occhiali per la realtà aumentata di Mountain View sapranno cosa si intende chiedendo di fornire le relative indicazioni.

Do It (Tomorrow), una semplice ma elegante agenda virtuale

Di servizi online mediante cui cercare di ottimizzare la gestione dei propri impegni ne esistono molteplici e qui su Geekissimo, più e più volte, abbiamo avuto modo di proporre risorse di tale tipologia a voi lettori.

Nonostante il vasto assortimento, anche quest’oggi, per la felicità dei più incontentabili, andiamo a dare uno sguardo ad un applicazione online rientrante in pieno nella sopracitata categoria ma che va a differenziarsi da tutte le altre risorse analoghe per la sua semplicità e per il suo desing estremamente elegante.

L’applicazione online in questione è Do It (Tomorrow), ben conosciuta tra gli utilizzatori di iOS ed Android sotto forma di app per device mobile, che consente di organizzare i propri impegni in una sorta di agenda virtuale (ne è disponibile uno screenshot ad inizio post!), con tanto di macchia di caffè annessa alle pagine, equipaggiata di date e caratterizzata da accattivanti animazioni che contribuiscono a renderne l’utilizzo ancor più realistico.

Zapaday: un’agenda 2.0 per avere gli eventi futuri di tutto il mondo sempre a portata di click


Grazie ad Internet, possiamo tenere sott’occhio molti degli eventi tecnologici, socio-culturali e politici che ogni giorno avvengono nel mondo, ma sono così tanti che per tenerli davvero tutti sotto controllo servirebbe un’agenda: Zapaday è quell’agenda!

Nata con il concetto che sapere cosa accade nel mondo è un diritto di tutti, Zapaday viene presentata dai suoi creatori come un’agenda di news aperta per scoprire tutti gli eventi futuri di tutto il mondo. Il sito è completamente gratuito (al contrario di agende blasonate, come quelle di Reuters e AFP) e prevede l’inserimento di contributi da parte degli utenti in stile “Wiki”. Grazie ad esso, si possono avere in un’unica pagina news provenienti da oltre 4.000 siti Internet su quello che sta per accadere in tutto il mondo, dal lancio di nuovi prodotti a processi giudiziari, passando per conferenze, mostre, manifestazioni politiche ed eventi sportivi.

Immaginate, ad esempio, di voler essere informati sul prossimo evento Apple o sul lancio di una nuova automobile, un videogioco o l’uscita di un film al cinema: usando questo nuovo servizio online di calendario pubblico globale, sarete sicuri di non perdervelo e di inserirlo nella vostra agenda personale avendo poi la possibilità di ricevere notifiche via e-mail a ridosso dell’evento.

Rainlendar, un grazioso ed efficiente calendario da desktop multipiattaforma

Più volte, qui su Geekissimo, abbiamo avuto modo di dare un occhiata a molteplici ed appositi applicativi adibiti alla gestione dei propri impegni e, di conseguenza, in grado di fungere da vera e propria agenda “virtuale”, o quasi.

Quest’oggi, proseguendo sulla medesima linea, scopriamo insieme un ulteriore programmino esattamente adibito allo scopo in questione che, presentandosi però come una risorsa altamente personalizzabile e decisamente poco invadente, consentirà di tenere traccia di tutti i vari ed eventuali impegni, direttamente dal proprio desktop ed in un sol colpo d’occhio.

Si tratta infatti di Rainlendar, un applicativo completamente gratuito, multipiattaforma (utilizzabile quindi su Windows, Mac e Linux) e disponibile in oltre 50 lingue differenti, italiano incluso, che, apponendo un piccolo e grazioso calendario direttamente sulla propria scrivania virtuale, permetterà di gestire tutte le molteplici attività senza troppi problemi.

Facebook all events, seguiamo facilmente tutti gli eventi organizzati sul noto social network

Se siete accaniti utilizzatori di Facebook, il social network per eccellenza, allora di certo troverete estremamente utile ricorrere all’utilizzo di apposite applicazioni online mediante cui gestire al meglio tutto quanto riguarda il mondo della connettività e della socialità.

Dando uno sguardo online, infatti, è possibile notare come vi sia un pullulare di strumenti di qualsivoglia genere mediante cui riuscire a ricavare davvero il meglio dal tanto amato Facebook.

Ciò che però intendo presentarvi oggi va a configurarsi come un applicativo estremamente interessante che, ponendosi come una sorta di agenda online, consente di tenere traccia di tutti quelli che sono i principali eventi organizzati sul social network.

Dingbee, il social calendar per un organizzazione perfetta

2009-08-07_122244

Considerando la vita estremamente frenetica che la maggior parte delle persone vive, disporre di uno strumento che consenta di organizzare al meglio le nostre giornate, lavoro incluso, potrebbe costituire un grande vantaggio.

Proprio per questo motivo è stato dunque ideato Dingbee, ossia un applicazione online grazie alla quale è possibile condividere con altri utenti tutti i nostri appuntamenti, impegni ed eventi di vario tipo, rendendo anche gli altri partecipi della nostra vita e della nostra organizzazione.

Dingbee potrebbe quindi essere definito come una sorta di Social Network, in qualche modo simile a Twitter, avendo come unica efficiente funzione quella di pubblicare e condividere direttamente on the web tutti i nostri appuntamenti presenti e futuri.

Thymer, il time manager più semplice di sempre

thymer

Abbiamo spesso elargito consigli e dritte su come organizzare meglio il proprio tempo, abilità fondamentale per un bravo geek. Oggi intendiamo arricchire questa raccolta, segnalando uno strumento cloud-based per task planning e project management particolarmente semplice e d’immediata operatività. Il servizio, denominato Thymer, può essere una vera manna dal cielo per coloro i quali hanno sempre desiderato gestire i propri impegni su un’agenda (virtuale, nella fattispecie) ma, per un motivo o per un altro, non ci sono mai riusciti.

Come vuole la tradizione ormai consolidata dell’affiancare una componente di social networking (ove possibile), anche Thymer permette di condividere i propri elenchi d’impegni, di cose da fare, progetti programmati o in corso di realizzazione, etc.

Urge-Me, la nostra nuova agenda virtuale che ci avvertirà dei nostri impegni!

Urge-Me

Oggi è domenica, e potrebbe essere l’occasione giusta per pianificare la nostra settimana. Oltre al riposo, non sarebbe male farsi già un bel programmino sul da farsi dei prossimi giorni: proposito davvero utile che potrebbe essere una buona soluzione per trovare il metodo per essere più puntuali e precisi nelle nostre giornate.

Probabilmente tutti voi starete ancora usando l’agenda. Strumento senz’altro utile, si, ma non geek. E allora che ne dite di sostituirla con il servizio online UrgeMe?

UrgeMe è un’ottima applicazione web 2.0 che consente di ricevere degli alert per ricordare quali sono e quando abbiamo da evadere i nostri impegni con una semplicissima, ma efficace e puntuale, email.

Le migliori 100 applicazioni open source per Linux

Una delle scuse più ricorrenti che gli utenti più pigri utilizzano quando non hanno voglia di testare, anche solo una volta, un sistema come Linux è quella che per il sistemone open source non esistono programmi come quelli che ci sono su Windows . Come da bravi geek ben saprete, ciò ovviamente non corrisponde alla realtà dei fatti.

Proprio per questo oggi abbiamo deciso di proporvi una delle nostre inimitabili mega-liste con elencate le migliori 100 applicazioni open source per Linux, divise per categorie ed utili a sostituire perfettamente ogni software “famoso” che viene utilizzato frequentemente su Windows. Buona lettura a tutti!

Audio

  • Ardour: permette di registrare, modificare e mixare file audio.
  • Audacity: uno dei migliori editor audio open source e multi-piattaforma.
  • Grip: software per desktop Gnome che permette di rippare CD musicali.
  • Hydrogen: ottima drum machine che permette di riprodurre suoni di tamburi e strumenti a percussione.
  • Jokosher: ottimo software che permette di registrare, modificare, mixare ed esportare molteplici tracce audio.
  • LMMS: ottima alternativa ai ben più noti (e costosi) FruityLoops/FL Studio, Cubase ecc.

YourLi.st: servizio di email reminder senza registrazione

YourLi.st: servizio di email reminder senza registrazione

YourLi.st è un semplice servizio web che t’invia email per ricordarti qualcosa, un determinato giorno ad una determinata ora che tu stesso hai specificato. E voi direte: “sai quanti c’è ne sono di servizi uguali!” Vi rispondo che YourLi è unico, in quanto non richiede la registrazione di un account cosi possiamo avere la nostra email reminder in pochi secondi.

Possiamo anche stabilire un titolo ed un sommario per il nostro evento, appuntamento, etc. E’disponibile anche un bookmarklet che permette di creare un memo ancora più velocemente. Quando creiamo il nostro reminder ci sarà inviata inizialmente un email nella quale ci avvisano che il nostro memo è configurato ( e volendo possiamo anche cancellarlo).

YoTask: un nuovo “task” manager che permette la condivisione

YoTask: un nuovo “task” manager

YoTask è un applicazione web progettata per aiutare te e il tuo team al fine di ottenere il massimo risultato. In parole povere YoTask permette di caricare i compiti del tuo team all’interno del sistema, ed inviare singolarmente i compiti ai vari utenti del network, ed inoltre di controllare l’avanzamento di uno specifico compito.

Puoi operare da tutti i “task” manager dal tuo account email, e aggiungere altri membri al team. E’ possibile visualizzare l’intero network di task, mediante un grafico, e ancora, tenere traccia dei vostri collaboratori. I compiti possono essere chiusi o aperti ed i membri del team guadagneranno crediti per il completamento di un determinato lavoro.