Aggregatore musica online

Songdrop, raccogliere tutta la musica online in un unico servizio

Aggregatore musica online

La maggior parte delle persone è solita ascoltare musica online sfruttando fonti differenti come, ad esempio, YouTube, Grooveshark, SoundCloud e molte altre ancora.

In alcuni casi ed a seconda di quelle che sono le funzionalità offerte è possibile trasferire le proprie preferenze musicali da un servizio all’altro, altre volte, invece, l’operazione in questione non è permessa ed in tali circostanze può essere utile ricorrere all’aiuto di risorse esterne.

Chi tra voi lettori di Geekissimo è alla ricerca di uno strumento di questo tipo potrebbe prendere in considerazione l’idea di sfruttare Songdrop.

Si tratta di un interessante servizio web che funge da aggregatore di brani musicali permettendo a ciascun utente di creare playlist con quelle che sono le canzoni d’interesse aggiungendole dai diversi servizi online dai quali si è soliti ascoltare musica.

Google permette di cercare e trovare contenuti di Drive, Plus e Gmail

Google, la Germania e la tassa sui contenuti indicizzati

Google Germania tassa link

Quanto approvato dal Parlamento tedesco nel corso delle ultime ore potrebbe andare a stravolgere il comune operato di Google e di tutti gli altri aggregatori di notizie in Germania.

Infatti con 293 voti a favore e 243 contro è passata al Bundestag la cosiddetta “Leistungsschutzrecht für Presseverleger” ovvero la legge sul copyright accessorio per gli editori della stampa.

Come da nuova norma, quindi, i produttori di materiali di notizie avranno il diritto esclusivo sula loro disponibilità pubblica, parziale o completa, a scopi commerciali.

L’idea di fondo è dunque quella che un aggregatore di notizie, un blogger o un sito sia ora obbligato a concordare con gli editori un compenso per il rilancio dei contenuti.

Alcune eccezioni dovrebbero essere previste nel caso in cui la snippet o il testo che accompagna i link risulti ridotto all’osso.

FeedStitch, aggregare in un unico mega feed RSS tutti quelli che seguiamo

Certo, sfruttare i feed RSS per essere sempre aggiornati circa tutte quelle che sono le ultime news pubblicate dai propri siti web preferiti è senz’altro un ottimo sistema per non farsi sfuggire prorpio nulla, tuttavia, quando ci si ritrova ad avere a che fare con un cospicuo numero di iscrizioni, visionare ciascuna di essa volta dopo volta potrebbe divenire decisamente poco pratico o, comunque sia, tutt’altro che produttivo rispetto a quanto sarebbe possibile ottenere usufruendo di un unico grande feed RSS.

Indipendentemente dal lettore di feed RSS utilizzato un’operazione di questo tipo, di default, purtroppo, non risulta eseguibile ma, fortunatamente, qualora volessimo mettere in atto quanto precedentemente accennato servizio web quale FeedStitch potrebbe risultare senz’altro utilissima.

FeedStitch, infatti, è una nuova e valida risorsa online, tra l’altro caratterizzata da un’interfaccia utente piuttosto gradevole e ben curata, che, in modo del tutto gratuito, consentirà di aggregare in un unico mega feed RSS tutti quelli che seguiamo, permettendo, tra le altre cose, di suddividere il tutto in apposite categorie in modo tale da rendere ben più semplice il processo di classificazione dei vari argomenti.

Spindex: prova su strada dell’aggregatore sociale Microsoft [video]

Spindex è un nuovo servizio online realizzato da Microsoft. Si tratta di un aggregatore sociale nato per evitare il sempre più frequente depauperamento del nostro tempo libero da parte di social network e feed RSS, che consente di avere tutti gli aggiornamenti di Twitter, Facebook, Evernote e qualsiasi altro sito Internet in un’unica pagina assai “pulita” e comoda da consultare.

Il servizio è attualmente accessibile solo tramite inviti. Io ne ho ricevuto uno qualche giorno fa e, non appena realizzata la cosa, mi sono messo al lavoro per proporvi, oggi, una panoramica veloce su Spindex che trovate qui sopra in video e di seguito in versione testuale. Allora, cominciamo?

Timelimes, l’aggregatore di notizie ed eventi dei principali servizi on the web

2009-08-25_223125

Ad oggi, i servizi disponibili nella grande rete sono sempre più in aumento, il che comporta un inevitabile crescita delle soluzioni online sfruttate dai vari utenti, sia che si tratti di motivi di lavoro, svago o altro.

Questa grande quantità di servizi web utilizzati spesso implica l’impossibilità di tenere traccia in maniera costante di quelli che sono gli aggiornamenti in tempo reale dei vari Social Network, caselle e-mail e quant’altro venga sfruttato da noi umili esploratori della rete.

Per ovviare a questo fastidioso problema è stato dunque ideato un interessante applicazione online grazie alla quale potremo essere sempre costantemente e contemporaneamente aggiornati circa quelle che sono le ultime notizie ed eventi riguardanti i principali servizi web.

Liquida, un aggregatore con qualcosa in più

Nato da un progetto tutto italiano, Liquida è un aggregatore nuovo di zecca che si ripropone di raccogliere e rendere più fruibili i contenuti della blogsfera. Attualmente in fase beta, contiene una directory con quasi 4000 blog.

Niente di nuovo direte voi, ed infatti questo aggregatore non vuole essere un innovatore ma sfruttando l’esperienza degli aggregatori più anziani trae i loro pregi focalizzandosi sulla qualità dei contenuti. La registrazione al servizio è riservata solo a chi possiede o gestisce uno o più blog, i contenuti sono però, ovviamente, visibili dai visitatori che diventano in questo caso fruitori di un lavoro di cernita e cesello fatto dalla redazione potendo così godere solo dei migliori contenuti.

Musicplace: aggregatore per ascoltare musica, guardare video e fan-images di un artista

Il Web 2.0 ci ha insegnato che esistono tanti e tanti modi per ascoltare musica e condividere gusti musicali. L’esempio più affermato di come sia possibile mescolare musica e utenti per ottenere una ricetta vincente ci è stato offerto dal celebre sito Last.Fm, ma accanto a questo servizio se ne collocano altri che pu essendo meno completi dal punto di vista delle funzioni sono validi allo stesso modo, come nel caso di Musicplace.

Musicplace è una comoda interfaccia nata di recente che consente di ricercare musica, ascoltarla, e guardare video musicali.
Dalla Home Page basta inserire il nome di un artista per ottenere una pagina completamente dedicata a questo, completa dei brani più ascoltati, i migliori album, le immagini raccolte in Flickr e i link che rimandano a siti da cui è possibile scaricare i brani legalmente.

Tiinker l’aggregatore intelligente

tiinker aggregatore intelligente

Di aggregatori il web ne è pieno. Solo per citarne un paio italiani oknotizie o wikio ma tutti questi siti ci presentano centinaia e centinaia di pagine web al giorno, ed in questo modo è molto possibile “perdersi” tra tutte le news , per poi magari non leggere proprio la notizia di nostro interesse.

Per questo c’è tiinker che raccoglie notizie e articoli di blog da tutto il mondo, e ci presenta solamente le storie più interessanti. E voi starete pensando: “Fin qui niente di nuovo”, ma la novità sta nel presentarci solo news di nostro interesse, tutto il resto viene filtrato.